UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Daniela Tondini

CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } 2 x1,2 C +

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Daniela Tondini

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Derivate e studio di funzioni di una variabile

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Ing. Alessandro Pochì

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

Programma di MATEMATICA

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Programma di matematica effettivamente svolto Docente Patrizia Locatelli Classe 3B a.s. 2017/2018

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Derivata di una funzione

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

LICEO LINGUISTICO NINNI CASSARÁ. Classe VA. Studio di Funzioni. prof. Alessio Cangemi

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Argomento 7. Studio di funzione

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Esercizi sullo studio di funzione

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Richiami sullo studio di funzione

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

ESERCIZIO N MATH.III/"CORSOBASEBLU.MATEMATICA" - B.T.B.V

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Funzioni Pari e Dispari

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercitazioni di Matematica

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale: y = + 6 8 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché si tratta di una funzione polinomiale, risulta: C.E. = { R: < < + } La funzione non ha asintoti verticali!!! INTERSEZIONI CON GLI ASSI. Poiché si è in presenza di un polinomio di terzo grado, occorre, in primo luogo, vedere se è possibile scomporlo nel prodotto di due polinomi, uno di primo grado ed uno di secondo grado, attraverso la Regola di Ruffini. I divisori del termine noto, 8, sono esattamente ±, ±, ± 4, ± 8. Ma allora si ha: P( ) = + 6 8 da cui, procedendo per tentativi, risulta: P =+ = + 6 8= + 6 8= ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) P = = + 6 8= + + 6 8= cioè per = + il polinomio si annulla. Quindi si ottiene il seguente prospetto: 6 8 8 8 Pertanto il polinomio P() si può scrivere anche nel seguente modo: P = + 6 8= + + 8 ( ) ( )( ) Inoltre è possibile scomporre il polinomio di secondo grado: Q = + 8 ( )

utilizzando la formula risolutiva: ± + 8, = = ± 9= ± = = 4 e = + = Quindi risulta: Q( ) = + 8= ( )( + 4) da cui: P = + 6 8= + + 8 = + + 4 ( ) ( )( ) ( )( )( ) È ora possibile determinare le intersezioni della funzione con gli assi cartesiani: = = y = + 6 8 y = 8 A =, 8 è il punto di intersezione della funzione con l asse y ( ) y = = + 6 8 ( 4,) y = y = y = + = = ( + )( )( + 4) = = = + 4= = 4 sono i punti di intersezione della, D =, funzione con l asse B = C = ( ) ( ) SEGNO DELLA FUNZIONE. Risulta: y > > > > 4 + 6 8> ( + )( )( + 4) > 4 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + > > + 4 > + + + + + + y < y > y < y >

LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. ( 6 8) ( ) ( 6 8) ( ) lim y= lim + = lim =+ + + + lim y= lim + = lim = La funzione non ha asintoti orizzontali!!! STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Risulta: D + 6 8 = + 6 6 ( ) da cui segue: y ' > + 6 6 > + > Troviamo, in primo luogo, le soluzioni dell equazione associata a tale disequazione: ± +, = = ± =,7 e = +,7 da cui: + > < e > + + + + + + + + + + + + Crescenza M Decrescenza m Crescenza Dunque la funzione ha un massimo in = ed un minimo in = +. In particolare: = y = ( ) + ( ) 6( ) 8,9 = + y = ( + ) + ( + ) 6( + ) 8,9 Ne segue, quindi, che: m,7;,9 è il punto di minimo ( ) M (,7;,9) è il punto di Massimo

IL GRAFICO. y M B C D O A m 4

) Studiare la seguente funzione razionale fratta: + y = + CAMPO DI ESISTENZA. Poiché si tratta di una funzione razionale fratta, risulta: C.E. = { R: + } = { R: < < + } poiché + è sempre diverso da zero (è la somma di due quadrati, essendo il quadrato di ). La funzione non ha asintoti verticali!!! INTERSEZIONI CON GLI ASSI. Risulta: = = + y = y,5 A =, è il punto di intersezione = = + della funzione con l asse y y = y = y = + + = = + = + + y = ± + 8 ± 9 ±, = = = 4 4 4 y = y = e + = = = = 4 4 B = (,) C =, sono i punti di intersezione della funzione con l asse SEGNO DELLA FUNZIONE. Risulta: + + > y > > + + > <, > sempre ( somma di due quadrati) 5

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + y > y < + + + + + + + + + y > LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. + lim y = lim = lim = ± ± + ± cioè la retta di equazione y = è un asintoto orizzontale per la funzione. AO..: y= STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Risulta: ( 4+ ) ( + ) ( + ) ( ) ( ) + D = = + + 4 + 8+ + 4 + + + = = ( + ) ( + ) da cui segue: + + + + > < y ' > > ( + ) ( + ) > ( + ) > Poiché risulta: 5± 5+ =, = = 5± 7 = 5 7,9 e = 5+ 7,9 segue: < 5 7 < < 5+ 7 y ' > ( + ) > sempre ( èun quadrato) 6

5 7 5+ 7 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Dunque la funzione ha un minimo in = 5 7 ed un massimo in = 5+ 7. In particolare si ha: = 5 7 = 5+ 7 ( ) ( ) ( 5 7) + ( ) ( ) ( 5+ 7) + 5 7 + 5 7 y =,54 5+ 7 + 5+ 7 y =,4 Ne segue, quindi, che: M,9;,4 è il punto di Massimo ( ) Decrescenza Decrescenza m m(,9;,54) è il punto di minimo Crescenza M 7

IL GRAFICO. y M I y = B O C A m Osservazione. La funzione interseca l asintoto orizzontale. Possiamo calcolare il punto di intersezione tra la funzione assegnata e la retta y = risolvendo il seguente sistema: + y = + + = + y = + + 4 = = + + = 5 I = 5,. Dunque il punto di intersezione sarà ( ) (essendo uguali i primi membri delle due equazioni del sistema dovranno necessariamente essere uguali anche i secondi membri) 5 = + 5= 8

) Studiare la seguente funzione irrazionale: y = + 4 CAMPO DI ESISTENZA. Osserviamo in primo luogo che la funzione data è irrazionale: il suo indice di radice è dispari, pari a, ed il suo radicando è una frazione; poiché si tratta di una radice cubica, essa è definita su tutto l asse reale, ma essendo il radicando una frazione bisogna considerare il denominatore diverso da zero. Risulta, pertanto: C.E. = { R: 4 } = { R: ± } = = { R: < <, < < +, + < < + } Ne segue subito che le rette =, = + sono due asintoti verticali per la funzione assegnata. A.V.: =, = + INTERSEZIONI CON GLI ASSI. = = + y = A =, y = =,6 4 4 4 4 y = y = y = y = + + + = = = + = 4 4 4 y = non ci sono intersezioni con l asse mai ( somma di due quadrati) SEGNO DELLA FUNZIONE. Si ha: y > + > 4 + > 4 ( ) sempre somma di due quadrati <, >+ + > 4> 9

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + y > y < y > LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. Risulta: + + lim y = lim = lim = = ± ± 4 ± 4 Ne segue che, per ±, la y : dunque la retta di equazione y = è un Asintoto Orizzontale. A.O.: y = STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Si ottiene: + D 4 + ( 4) ( + ) D = = = 4 + + ( 4) 4 4 8 = = + + 4 4 Ne segue: y ' > ( 4) ( 4) > + ( 4) 4 + 4 > ( 4) > + > 4 > ( 4) >

sempre ( il radicando èun quadrato equindi sempre positivo) < sempre ( somma di due quadrati) + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Crescenza M Decrescenza Dunque il punto di massimo, ottenuto in =, coincide esattamente con il punto di intersezione della funzione con l asse y. IL GRAFICO. y y = O A M = - =

4) Studiare la seguente funzione esponenziale: y = e CAMPO DI ESISTENZA. Poiché si tratta di una funzione esponenziale, il cui esponente è una frazione, il suo campo di esistenza è rappresentato da tutto l asse reale esclusi i punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. = { R: + } = { R: } = { R: < <, < < + } Ne segue subito che la retta = è un asintoto verticale per la funzione assegnata. A.V.: = + INTERSEZIONI CON GLI ASSI. = y = e y = = e + + = + + y= e = e = y = + e = SEGNO DELLA FUNZIONE. Si ha: y > e A = (,) è il punto di intersezione della funzione con l asse y y = non ci sono intersezioni con l asse mai + > sempre in quanto si tratta di una funzione esponenziale, cioè: + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + y > LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. Risulta: lim + lim ( ) + + lim lim lim + + + + y= lim e = e = e = e = e =+ + lim ( ) lim lim + + y= lim e = e = e = e = e = = = e

Ne segue che, per, la y : dunque la retta y = è un Asintoto Orizzontale Sinistro (la funzione, cioè ci tende solo da sinistra). A.O.S.: y = STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Si ottiene: ( )( + ) ( ) + + + D e = e D = e = + ( + ) + + + + + = e e = ( ) + ( + ) da cui: + + e > e > + y ' > + e > ( + + + > ) > ( + ) ( + ) > sempre ( in quanto funzione esponenziale) + > sempre ( in quanto èun quadrato) Troviamo, pertanto, le soluzioni dell equazione associata alla disequazione che figura nel sistema. Poiché risulta: ± + + =, = = ± =,7 e = +,7 segue: sempre ( in quanto funzione esponenziale) sempre y ' > + > < sempre ( in quanto èun quadrato) sempre,

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Crescenza M Decrescenza m Crescenza Dunque la funzione ha un massimo in = ed un minimo in = +. In particolare si ha: ( ) ( ) = y= e ( ) +,5 ( + ) ( + ) ( + ) + = + y= e,58 Ne segue, quindi, che: m,7;,58 è il punto di minimo ( ) M (,7;,5) è il punto di Massimo 4

IL GRAFICO. y M A m y = O = 5

5) Studiare la seguente funzione logaritmica: y= ln + 4 ( ) CAMPO DI ESISTENZA. Poiché si tratta di una funzione logaritmica il cui argomento è un polinomio di secondo grado con termine noto nullo, il campo di esistenza si ottiene esclusivamente imponendo che l argomento del logaritmo sia strettamente positivo (il polinomio, infatti, è definito su tutto l asse reale!!!). Allora risulta: C.E. = { R: + 4 >} = { R: ( + 4) > } = { R : < 4, > } 4 + + + + + + + + + + + + C.E. Non C.E. esiste cioè le rette = 4 ed = sono due asintoti verticali per la funzione assegnata. AV..: = 4, = INTERSEZIONI CON GLI ASSI. Osserviamo che in = la funzione non è definita, per cui essa non interseca l asse y. y = y = y = = ln( + ln 4) ln( + 4) = ( + 4) e = e y = y = y = ± 4+ + 4 = + 4 =, = = ± 5 y = y = e = 5 4, = + 5, A = ( 5,) B = ( + 5, sono i punti di intersezione ) della funzione con l asse SEGNO DELLA FUNZIONE. Risulta: y > ln( ) + 4 > e ( + ) ln 4 > e + 4> + 4 > < 5, > + 5 6

avendo già calcolato precedentemente (nelle intersezioni con l asse ) le soluzioni dell equazione associata alla disequazione di secondo grado. 5 + 5 + + + + + + y > y < + + + + + + y > LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. ( 4 ) ( 4 ) ( ) lim y= lim ln ln lim ln + + + = + = + =+ + lim y= lim ln( 4 ) ln ( 4 lim ) ln( ) + = + = + =+ La funzione non ha asintoti orizzontali!!! STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Risulta: D ln( 4) + = ( + 4) + 4 da cui segue: + 4 + 4> > y ' > > + 4 + 4 > ( + 4) > 4 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + > < 4, > Derivata Decrescenzscenzscenza Cre- Decre- m M m 4 + + + + + + + + + + C.E. Non esiste Crescenza + + + + + + + + + + + + + C.E. Campo di esistenza 7

Dunque, tenendo conto dei due grafici contemporaneamente, segue che la funzione non ha né massimi né minimi: le rette = 4 ed = sono, infatti, due asintoti verticali della funzione!!! IL GRAFICO. A = 4 non è definita y la funzione O B = 8