Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Documenti analoghi
Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2 x 2 y 2 x y 2 + x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del f(x, y) = x sin y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy,

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Soluzione del Il campo è irrotazionale, come si verifica facilmente poiché xy (1 xy) log(1 xy) y 1 xy. y 1 xy. y < 1 x per x > 0,

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0.

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

1 Limiti di funzioni di più variabili

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy.

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. y = 1+y2

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 2014

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

1 Limiti e continuità

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2014/2015

Prove d Esame A.A. 2012/2013

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Analisi Matematica II. Prove Parziali A.A. 1992/2017

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

Tutorato di AM210 - Soluzioni

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Esame di Analisi Matematica 2 25/2/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

sen n x( tan xn n n=1

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

TEMA 1. F (x, y) = e xy + x + y.

Esercizi sull integrazione

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Transcript:

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio punti Data la funzione fx, = sin x + i calcolare la derivata direzionale di f nel punto P =, nella direzione v =, ; ii trovare tutti i punti critici, e dire quali sono punti di minimo assoluto e quali di massimo assoluto; iii determinare massimo e minimo di fx, su Ω = x, R : x +, } Esercizio punti Dato il campo di vettori Fx, = x x + + x+ + x+ x + x+ + i mostrare che è irrotazionale, e dire se è conservativo sul suo dominio naturale; ii calcolare il lavoro del campo di vettori lungo la curva γ, I con I = [, π] e parametrizzazione γ : [, π] R, γt = sint, cos t Esercizio 3 8 punti Calcolare il volume dell insieme V = x,, z R 3 : x + } z, z,, x +

Svolgimento Esercizio Data la funzione fx, = sin x + i calcolare la derivata direzionale di f nel punto P =, nella direzione v =, ; La funzione f è definita su tutto R, ed è certamente differenziabile su R \, } essendo composizione delle funzioni gt = sin t e hx, = x + Quindi f è differenziabile in P, ed esistono dunque in P tutte le derivate direzionali In particolare per v =, si ha per definizione D v f, = f, = x + cos x + = 4 x,=, 3 cos 3 dove abbiamo usato che f è differenziabile in tutto un intorno di P ii trovare tutti i punti critici, e dire quali sono punti di minimo assoluto e quali di massimo assoluto; I punti critici sono i punti in cui la funzione è differenziabile e in cui il gradiente si annulla Abbiamo osservato che f è certamente differenziabile su R \, } Vediamo se lo è anche in, Verifichiamo innanzitutto se esistono le derivate parziali in, Iniziamo con quella lungo la x, per cui studiamo l esistenza del limite lim t ft, f, t sin t = lim t t t = lim t t Il limite non esiste, e dunque la funzione non ammette derivata parziale lungo la x in, Quindi non è differenziabile in, I punti critici sono quindi i punti in R \, } in cui si annulla il gradiente, ossia i punti che soddisfano il sistema x cos x + = x + x + cos x + = x,, La condizione x,, implica che i punti critici sono quelli per cui cos x + =, quindi sono tutti i punti della forma x + = π + kπ x + = π + kπ per ogni k =,, Si tratta di ellissi concentriche con semiassi π + kπ lungo l asse x, e π +kπ lungo l asse Sostituendo nella funzione f i punti critici, otteniamo sin π x + = sin + kπ = k

quindi i punti critici sono punti di massimo assoluto se k e pari, e punti di minimo assoluto se k e dispari iii determinare massimo e minimo di f x, su Ω = x, R : x +, L insieme Ω e rappresentato nella figura Per studiare massimo e minimo assoluto di f su Ω 5-5 - - -5 5 Figure : L insieme Ω dobbiamo considerare i valori che la funzione assume su eventuali punti di non differenziabilita, sui punti critici liberi interni a Ω, sui punti critici vincolati al bordo di Ω e sugli eventuali spigoli del bordo Abbiamo visto che la funzione e differenziabile su R \, }, e non e differenziabile in C =,, che e interno a Ω, e quindi e il primo punto da prendere in considerazione I punti critici liberi sono stati trovati al punto precedente, e sono i punti della forma x + = π con k =,,, Poiche i punti in Ω soddisfano x + e π >, non ci sono + kπ punti critici liberi in Ω Ci rimane da studiare il comportamento di f sul bordo di Ω Gli spigoli sono i punti!! S = S = Il bordo lo dividiamo in due parti: Γ = x + =, Γ = =, x Per quanto riguarda Γ potremmo usare la parametrizzazione π 5 sin t γ t = cos t,, t, π, 4 4 3

e comporre con f Osserviamo comunque che poiché per definizione f è costante sugli insiemi di livello della funzione Gx, = x +, e Γ è una parte di un insieme di livello di G, si ha che fx, = sin = sin x, Γ e dunque tutti i punti di Γ sono punti critici vincolati, e il valore che ci interessa è sin Per quanto riguarda Γ possiamo usare la parametrizzazione γ t = t, [, t ],, e componendo con f troviamo la funzione di una variabile Risulta g t = t t + g t = fγ t = sin t +, t [ ], [ ] cos t + Nell intervallo, si ha t + < π, dunque l unico punto critico è t =, a cui corrisponde il punto critico vincolato Q = I valori che dobbiamo confrontare sono dunque fc =, fs = fs = f Γ = sin, fq = sin Essendo la funzione sin t crescente per t [, ], si ha che il massimo di f è sin e il minimo è Esercizio Dato il campo di vettori Fx, = x x + + x+ + x+ x + x+ + i mostrare che è irrotazionale, e dire se è conservativo sul suo dominio naturale; Il dominio naturale del campo F è l insieme X = R \,,, } Il campo F è irrotazionale visto che rot Fx, = F x x, F x, = essendo F x x, = x + + x + + x + + F x x, = x x + x + + x + x + + 4

Il dominio naturale X del campo non è semplicemente connesso, dunque per vedere se F è conservativo dobbiamo calcolarne il lavoro lungo due curve intorno ai due punti, e, Alternativamente, osserviamo che F si scrive come somma dei due campi Gx, = x x + x + e Hx, = x+ + x+ x+ + Il campo G ha dominio naturale R \, }, ed è conservativo, con potenziale gx, = log x + Il campo H ha dominio naturale R \, }, è irrotazionale ma non è conservativo sul suo dominio naturale, come si può verificare calcolando il lavoro di H lungo la curva γ, I con I = [, π] e parametrizzazione γt = + cos t, sin t Si trova infatti che π sin t sin t π LH, γ = <, > dt = dt = π cos t cos t In particolare si trova che il campo F non è conservativo sul suo dominio naturale ii calcolare il lavoro del campo di vettori lungo la curva γ, I con I = [, π] e parametrizzazione γ : [, π] R, γt = sint, cos t La curva γ, I ha punto iniziale P = γ =, e punto finale Q = γπ =,, inoltre il sostegno Γ è tutto contenuto nell insieme Ω = x } In particolare il sostegno Γ è quello rappresentato in figura Il campo F è irrotazionale e l insieme Ω è semplicemente connesso, quindi 5-4 - 4-5 - Figure : Il sostegno Γ F è conservativo su Ω Possiamo quindi calcolare il lavoro lungo γ, I usando un altra curva con gli stessi punti iniziali e finali, e sostegno contenuto in Ω Possiamo scegliere la curva γ : [, ] R, γt =, t 5

e troviamo dunque LF, γ = LF, γ = < = +t + t +t t +t +t, log + t arctan t > dt = = π t + t + t dt = Esercizio 3 Calcolare il volume dell insieme V = x,, z R 3 : x + } z, z,, x + L insieme V è un solido di rotazione intorno all asse z, dove a ruotare è il grafico della funzione gz = z 4 per z [, ] la condizione z deriva dal dominio di g, e la condizione z è imposta nella definizione di V Dunque V si scrive come V = x,, z R 3 : z, x + g z,, x + } e usiamo l integrazione per strati con Dunque V z = x, R : x + g z,, x + } VolV = V dxddz = V z dxd dz Calcoliamo prima l integrale doppio su V z usando le coordinate polari x = ρ cos θ ψρ, θ = x, con e det J = ρ sin θ ψ ρ, θ = ρ Si trova che dove dxd = V z S z ρ dρdθ S z = ρ, θ [, + π, π : ρ g z, ρ sin θ, ρ cos θ + ρ sin θ } Dalla prima condizione si ottiene ρ [, gz], e dalla seconda e dalla terza si ottiene θ [, 3 4 π] Dunque S z = ρ, θ [, + π, π : ρ [, gz], θ [, 34 ]} π e quindi V z S z dxd = ρ dρθ = Concludiamo quindi con VolV = dxddz = V 3 4 π gz ρ dρ dθ = 3 8 π g z = 3 8 π z V z dxd dz = 3 8 π z dz = 3 3 π 6