SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Documenti analoghi
SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 5 (A.A , UNIV. PAVIA)

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a

SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

La VARIAZIONE LINGUISTICA

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

SOCIOLINGUISTICA A (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica e repertorio. a.a Anna Pompei

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 6 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La variazione linguistica nell'arabo moderno: il caso della lingua parlata a San'a (Yemen)

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014

Comunità / Community Marcyliena M. Morgan

Sociolinguistica a.a II modulo didattico. V Competenza multipla Bilinguismo e diglossia

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

1. La variazione diafasica. Variazione in rapporto alla situazione comunicativa in cui si usa la lingua.

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Approcci Metodi Tecniche Livelli del QCER

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Corso di LINGUISTICA GENERALE

insegnare oggi una lingua altra INDICE p. 11

IT 2011 Italian linguistics

SOCIOLINGUISTICA E VARIAZIONE

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica

insegnante Studente Mediatori didattici Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche CONTESTO SCOLASTICO Input Output

Chiara Fedriani. Ricercatrice a tempo determinato

Sociolinguistica: what e why. Sistema Sociale (come sistema di varianti indipendenti) Sistema Linguistico ( come sistema di varianti dipendenti)

Dino Selvaggi Il bilinguismo Da anomalia a costante antropologica

Sociolinguistica. Nicola Grandi. a.a. 2016/2017

PUBBLICAZIONI. di Giovanna Marina Alfonzetti

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

12 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

Rita Librandi. Italiano e percorsi di formazione degli insegnanti

Syllabus Descrizione del Modulo

STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA

Syllabus Descrizione del Modulo

Scienze Umanistiche. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Curriculum Studiorum. Istruzione

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

L italiano della comunicazione elettronica. 3. Variazione diastratica. 20 ottobre 2015

Sociolinguistica Catricalà. a.acc

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Minoranze linguistiche stanziali e diffuse

prof. Paolo Di Giovine

LIVELLO MACRO LINGUE E COMUNITA REPERTORIO DI LINGUE NEL CONTESTO SOCIALE

Corso di Sociolinguistica

Atteggiamenti linguistici

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati:

CAP. II: FENOMENI DI CONTATTO LINGUISTICO

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna Coorte

Variazione in rapporto alla posizione che il parlante occupa nella stratificazione sociale.

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in LETTERE prof. Annaluisa Rubano

La contrastività nell insegnamento dell italiano L2/LS

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Transcript:

SCILINGUISTICA A (a.a. 2018-19, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1

Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5. Lingue d Italia 6. Minoranze linguistiche 7. Multilinguismo e contatto 8. La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva storica 16. Applicazioni della SL storica 17. La socio-pragmatica 18. Conclusioni 2

Lezione 18 Conclusioni Le nozioni base della SL Come si lavora in SL (il metodo!) Passato, presente e futuro della SL Riferimenti bibliografici: - Approfondimenti: Castagneto M. & Ravetto M. (2016), The variability of compliment responses: Italian and German data, in: Teaching, learning and investigating about pragmatics: principles, method and practices (S. Gesuato & F. Bianchi, editors), Cambridge: Cambridge University Press. Culpeper, J. (2011) Historical sociopragmatic: an introduction, Journal of Historical Pragmatics 10.2: 153-160; Meluzzi, C. (2016, b). Pragmatic use of Ancient Greek pronouns in two communicative frameworks. Pragmatics 26:3 (special issue), 447-471. (https://ipra.uantwerpen.be/main.aspx?c=*hme&n=1525

La Sociolinguistica «La sociolinguistica può essere definita lo studio della lingua in rapporto con la società» (Hudson 1980: 9) Storia della disciplina Primi studi a partire da Labov (1963), tesi di dottorato su Martha s Vineyard 3 ondate di studi in SL (cfr. Eckert 2005) Diversi tipi di SL SL in senso stretto vs. SL in senso largo Quantitativa vs. Qualitativa Variazionista/laboviana Natura interdisciplinare della SL (modello di Berruto) 4

A confine con la SL Nozioni fondamentali per la SL da materie confinanti Situazione comunicativa (modello SPEAKING di Hymes) Continuum Basiletto & Acroletto Varietà di lingua «Una varietà di lingua è un insieme di tratti congruenti di un sistema linguistico che co-occorrono con un certo insieme di tratti sociali, caratterizzanti i parlanti o le situazioni d uso» (Berruto) La lingua, per un SL, è una somma di varietà Recenti sviluppi della sociolinguistica hanno portato a un arricchimento teorico e metodologico della disciplina Metodo etnografico ( terza ondata, Eckert 2005) Analisi di pattern di variazione (sociofonetica) bad data problem (sociolinguistica storica) 5

Altri Concetti fondamentali della SL Comunità Linguistica «Una Comunità Linguistica è un insieme di persone, di estensione indeterminata, che condividano l accesso a un insieme di varietà di lingua e che siano unite da una qualche forma di aggregazione socio-politica» Repertorio linguistico «All varieties, dialects or styles used in a particular socially defined population, and the constraints which govern the choice among them» (Gumperz 1977) 6

Contesti alti Contesti bassi Lingua A Lingua B Bilinguismo: compresenza di due lingue non socialmente differenziate Contesti alti Contesti bassi Lingua A Lingua B Diglossia: compresenza di due lingue differenziate socialmente tra usi alti e usi bassi Lingua A Lingua B Lingua A Lingua B Contesti alti Contesti bassi Dilalìa: compresenza di due lingue interscambiabili negli usi BASSI (usi alti chiaramente assegnati alla varietà A) Contesti alti Contesti bassi Diacrolettìa: Compresenza di due lingue interscambiabili negli usi ALTI (usi bassi chiaramente assegnati alla varietà B)

Le varietà del repertorio 5 assi di variazione Diacronia Diatopia Italiani regionali ( dialetti) Diastratia Diafasia Registri vs. Sottocodici Diamesia Scritto-scritto vs. parlato-parlato Le varietà dell italiano Es. italiano neo-standard, italiano popolare 8

La situazione linguistica Italiana Lingua italiana e sue varietà I dialetti Italo-Romanzi Le minoranze linguistiche in Italia Minoranze riconosciute e tutelate Isole & penisole linguistiche Le lingue immigrate Usi linguistici e repertori Problemi aperti Contatto linguistico Code-Switching Code-Mixing 9

Attenzione! Dialetti rigine: lingua madre Dialetti «primari» (Coseriu) Micro-variazione diatopica Es. biellese, vercellese el dialèct d ca d Bartìn Dialects rigine: standard Dialetti «secondari» (Coseriu» Variazione diatopica (di entità regionale) Es. Scouse (Marotta 2008), Geordie

Lingua, dialetto, varietà regionali Italiano «standard» Lingua fiorentina (scritta) delle «3 corone» > evoluzione diacronica Dialetti Italo-Romanzi (Cerruti 2011) Lingue sorelle dell italiano Derivati direttamente dal latino Vicinanza strutturale con l italiano (con differenze sui diversi livelli) Varietà regionali Varietà diatopicamente marcate dell italiano Legate filogeneticamente all italiano Si differenziano fondamentalmente a livello lessicale & fonetico/fonologico Mancanza di uno «standard» fonetico

Dialetti e lingua Per parlare di «dialetto» dobbiamo avere una «lingua» di riferimento a cui contrapporli Classificazione dei dialetti (Coseriu 1980, v. Berruto & Cerruti 2015: 76-77) Dialetti primari: «idiomi coevi del dialetto dal quale si è sviluppato la lingua standard» Dialetti secondari: «varietà geografiche di una lingua, risultanti dalla diffusione di una lingua comune» Dialetti terziari: «varietà geografiche di una lingua, risultanti dalla diffuzione di una lingua standard» In generale, il «dialetto» è subordinato alla lingua standard in senso geo- demografico (minore distribuzione), ma vi è comunque imparentato a diversi livelli

Alle rigini della Sociolinguistica Gli studi di Labov 1963: Martha s Vineyard 1966: The Social Stratification of English in New York City 1972: Sociolinguistic Patterns Sociolinguistica variazionista = Laboviana Metodo Variabile & varianti Livello fonetico Variabili sociali indipendenti 13

ltre Labov Trudgill (1974): Norwich Applicazione del metodo laboviano Milroy & Milroy (1982): Belfast Rete sociale Coupland (1980): Cardiff Teoria dell adattamento Eckert (1988): Detroit Metodo etnografico 14

Riflessioni Teoriche Il mutamento linguistico Changement from above > change by diffusion Changement from below > change by transmission Motivi del cambiamento: prestigio (over vs. covert), differenziazione, solidarietà di gruppo (community of practice) Tipi di variazione Markers = variazione congiunta diafasica e sociale («distribuzione di prestigio») Indicators = variazione SL sociale ma non diafasica Stereotypes = variazione SL diafasica ma non sociale Standardizzazione e Koineizzazione Koiné italiana vs koinè anglofona Standardizzazione & demoticizzazione Alcuni paradossi : Il paradosso dell osservatore Il paradosso del genere (gender-paradox) 15

Come impostare (e riassumere) una ricerca Contesto Scopo della ricerca Domanda di ricerca Tipo di dati Dati utilizzati Raccolta dati METD!!!! Lettura dati Risultati della ricerca Interpretazione 16

Problemi & Prospettive Lingua & identità Lingue speciali Community of practice Acquisire la variazione Nuove frontiere dell analisi SL Sociofonetica Sociolinguistica storica 17

Domande? Problemi? Richieste? Parlate ora o venite al ricevimento!

Fine del corso!!! Sociolinguistica A (a.a. 2018-19) Chiara Meluzzi (chmeluzzi@gmail.com)