LA DOMANDA DI SALUMI E DI ELABORATI A BASE DI CARNE:

Documenti analoghi
IL MERCATO DELLE PESCHE E NETTARINE

Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services. Bologna, 9 giugno 2014

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

FORMAGGI E LATTICINI. La domanda nazionale: comportamenti d acquisto e dinamiche recenti. Cremona, 27 ottobre 2011

Carni di vitello 2017

Gli effetti della crisi Bse nel mercato della carne bovina

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker. I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011

I NUMERI DEL LATTE BIO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Dicembre 2010 n. 1/11 9 marzo Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

LA DOMANDA DI CARNE BOVINA IN ITALIA: DALL ANALISI ALLA STRATEGIA PER STIMOLARE LA RIPRESA DEI CONSUMI

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LA DIREZIONE DELLA DOMANDA DOMESTICA DI PRODOTTI AVICOLI. Forlì, 8 aprile 2011

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

In crescita i consumi di carni avicole nel quinquennio

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Nel corso del 2006 il patrimonio

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Acquisti Domestici: Latte e derivati (1)

VENDERE ORGANIC : QUALI

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1)

LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: OPPORTUNITA' PER IL CONSUMATORE E MOTORE DI CRESCITA PER L'ECONOMIA

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Acquisti Domestici: Carne (1)

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Il Take Away segmenta il mercato?

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare. M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017

Il biologico in Italia ed evoluzione dei canali distributivi. Enrico De Ruvo Ismea Milano, 10 maggio 2011

L importanza economica delle DOP casearie

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito

IL MERCATO DEL MELONE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

PIANO ZOOTECNICO - La filiera del bovino da latte

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Cosa spiega le differenze nei consumi

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

QUALE TREND PER IL CONSUMO

QUALE TREND PER IL CONSUMO

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole

,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$

NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI. a cura di Silvia Zucconi

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 25 GENNAIO 2017

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

LO STATO DI SALUTE DELLA SALUMERIA ITALIANA un analisi attraverso i comportamenti del consumatore e dell impresa. Cremona, 28 ottobre 2011

LA DOMANDA DI CARNE IN ITALIA: COMPRENDERE LA DIREZIONE DEI CONSUMI

FOCUS CSO ITALY SUI CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA IN ITALIA. I CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA SONO IN CRESCITA, MA NON PER TUTTI I CANALI gen-set2018

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Acquisti Domestici: Formaggi (1)

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Bologna, 27 Settembre Lara Sanfrancesco relatrice

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

L AGRICOLTURA NAZIONALE

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Cosa spiega le differenze nei consumi

La filiera dell olio di oliva in Italia

Transcript:

LA DOMANDA DI SALUMI E DI ELABORATI A BASE DI CARNE: i nuovi orientamenti di acquisto delle famiglie Parma, 8 novembre 2012

L INELUTTABILITÀ DELLE CRISI Considerare tutte le crisi in genere come un obiezione, come qualcosa che bisogna eliminare è stupidità per eccellenza, nel complesso, una vera disgrazia nelle sue conseguenze una tale sciocchezza quasi come lo sarebbe la volontà di eliminare il maltempo Ecce Homo - Friedrich Nietzsche

1

CRISI = CAMBIAMENTO % di famiglie toccate dalla crisi economica 2/3 delle famiglie si sentono toccate dalla crisi in atto L appostamento del consumatore Nei primi 6 mesi del 2012 l influenza della crisi sulla situazione finanziaria personale, i risparmi, le scelte economiche e di allocazione del denaro della famiglia raggiungono la massima intensità Δ % tra aumenteranno e diminuiranno = -68 % di famiglie che aumenteranno/diminuiranno i consumi nei prossimi mesi

DA CONSUMATORE A GESTORE EQUILIBRATO DI RISORSE Il «downsizing» apre ad un nuovo approccio di consumo IL CONSUMATORE SPERIMENTA UNA MIGLIORE GESTIONE DI:..risorse economiche..bisogni e desideri (ordinare per priorità, scartare il superfluo)..del mantenimento del valore degli oggetti (conservare, riparare) Strategie di concessione Bio (+11%) Smartphone (+7%) Benessere e wellness nel 2011 Strategie più «dure» Alimentari (-1,1%) Tecnologia di consumo (-11,7%) Vestiario e calzature (-0,4%)

LE «NUOVE ROTTE» DELLA DOMANDA Le culture del consumo opportunità la capacità di rapportarsi in modo attivo e consapevole all offerta, di non sacrificare la qualità al prezzo, la disintermediazione d acquisto, la sfida e lo stimolo all autopricing sostenibilità la responsabilità come chiave di consumo autoriflessivo, la consapevolezza delle conseguenze sociali delle azioni individuali, l etica come criterio fondativo (ma non sufficiente) del consumare relazione il bisogno di condivisione, reciprocità e scambio, l adozione di beni e servizi di cittadinanza relazionali, le nuove forme di partecipazione comunitaria esperienza la centralità delle sensazioni nel rapporto con il consumo, l estetica come chiave d accesso culturale ai luoghi, il piacere di frequentare ambienti ricchi in chiave simbolica e carichi di significati, la smaterializzazione dei consumi

LE «NUOVE ROTTE» DELLA DOMANDA Gli stili del consumo

LE «NUOVE ROTTE» DELLA DOMANDA Gli stili del consumo 2008-2012

2

IL CONSUMO APPARENTE DI «PROTEICI» NEGLI ULTIMI 10 ANNI La destrutturazione dei pasti, l attenzione alla salute determinano una riduzione del consumo La di carni (in particolare rosse), ma è soprattutto la crisi economica a determinare un nuovo equilibrio. I driver di crescita appaiono la freschezza, la funzione d uso, l innovazione e il prezzo. tvma 02-11: -0,5% tvma 02-11: +0,8% tvma 02-11: -0,8% tvma 02-11: -1,5% tvma 02-11: 0,1% tvma 02-11: 1,4%

GLI ACQUISTI DELLE FAMIGLIE La direzione della domanda di «proteici» DI «PROTEICI» Accanto al calo dei prodotti di elevato prezzo unitario (pesce e carne bovina), si osserva la forte crescita degli elaborati di carne e dei formaggi (freschi e Dop) Var.% 2011/2008 diminuisce la domanda di pesce aumenta la domanda di elaborati aumenta la domanda di formaggi

LE QUOTE DI MKT (DOMESTICO) DELLE CARNI E DEI SALUMI Negli ultimi 6 anni il valore del mercato domestico (carne e salumi) cresce in media del 1,7% anno; osservando meglio, dopo una crescita nel periodo 2005-2008, risulta completamente fermo 2009-2011. Gli acquisti delle famiglie, però, evidenziano alcuni «movimenti» interessanti. Quota mkt a volume 2005 2011

LE QUOTE DI MKT (DOMESTICO) DELLE CARNI E DEI SALUMI In valore, la crescita medio annua del mercato domestico dei salumi è stata del 3,1%, concentrata soprattutto nella parte iniziale del periodo. Quota mkt a valore 2005 2011

LA DINAMICA DEL MERCATO CARNI La crescita del valore del mercato domestico degli ultimi 6 anni è sostenuta dalla carne di pollo e suina (quest ultima anche grazie ad un taglio medio annuo dei prezzi del 1,2%) e da elaborati misti. Nei primi otto mesi del 2012 solo il pollo mantiene inalterata la tendenza. L evoluzione 2005-2011 (tvma %) gen-ago 2012/2011(var. %)

LA DINAMICA DEL MERCATO CARNI SUINE E SALUMI Tra le carni suine, gli elaborati si espandono in volume tenendo bene anche in termini di valore ma con una dinamica che si esaurisce nel periodo, facendo segnare un 5,7% nel 2011 (-6,6% valore). Crescono soprattutto i salumi a D.O., l affettato, il trancio e (meno) il cubettato. L evoluzione 2005-2011 (tvma %) gen-ago 2012/2011(var. %)

gen-ago 2012/2011 (var. %) L evoluzione 2005-2011 (tvma %) LA DINAMICA DEL MERCATO DEI SALUMI Tra i salumi, la crescita ha interessato in misura maggiore le D.O. e i prodotti a peso fisso, per i quali la crescita risulta sostenuta in tutto il periodo. Nel peso variabile, crescono i prodotti confezionati. Nella prima parte del 2012 la crescita del confezionato appare rilevante.

LE QUOTE DI MKT (DOMESTICO) DEI SALUMI La segmentazione del mercato dei salumi: le vendite al banco sono ancora più rilevanti. In valore le D.O. pesano circa il 40%. Quota mkt a valore 2011 33% nel 2005 63,8% nel 2005 24% nel 2005 12,2% nel 2005

VALORE (000 euro) VOLUME (tonnellate) I SEGMENTI «EMERGENTI» Tra i prodotti a maggiore VA, gli affettati sperimentano la crescita medio annua maggiore.. +13,6% +2,7% +15,1% +3,7%

IL PROFILO DEL CONSUMATORE: SUINA ELABORATA

IL PROFILO DEL CONSUMATORE: SALUMI

3

I «NUMERI» DEI SALUMI D.O. VS IL TOTALE DEI SALUMI Il mercato delle D.O. vale oltre il 39% del mercato dei salumi. La penetrazione tra le famiglie è la medesima, mentre l acquisto medio (circa 1/3) e l intervallo d acquisto (circa il triplo) ne condizionano le performance 2011 tot. salumi salumi D.O. D.O. vs tot. salumi Volume (t) 408.553 133.113 33% Valore (mil. ) 5.559 2.168 39% Famiglie acquirenti 24.199.000 23.852.000 99% Universo 24.253.547 Penetrazione assoluta 99,8% 98,3% 99% Frequenza d'acquisto (n atti) 68,5 23,6 34% Acquisto medio (kg) 16,9 5,6 33% Intervallo d'acquisto (gg) 5,3 15,5 2,9x

LA CURVA DI CONCENTRAZIONE DEI SALUMI A D.O. I salumi «segmentano» meno il mercato rispetto alle carni: gli alto acq. (10%) sviluppano un acquisto del 30% del mercato; i medio a. il 40% (30%). Rispetto al 2005 si rileva una tendenza al riallineamento: ad una contrazione degli acquisti degli alto e medi a., corrisponde una crescita dei basso a. 2011 2005

ACQUISTO MEDIO E QUOTA DI MERCATO DEI SALUMI A D.O. Per gli AA e MA pur con un acquisto medio molto diverso si osserva una notevole affezione verso i salumi a D.O (un incidenza elevata rispetto al totale dei salumi acquistati, pari a circa il 40%). Rispetto al 2005 si rileva una crescita dell acquisto medio di salumi a D.O. per gli acquirenti più affezionati, ma una contrazione per i BA e gli occasionali.

2011 quote a volume PROFILO CLASSI ACQUIRENTI DEI Univers o Salumi D.O SALUMI A D.O. quote a volume AA MA BA Occ. indice % di scostamento vs. universo tot. AA MA BA Occ. acq. aree geografiche Nord Ovest 28,5 28,9 42,2 34,4 28,9 14,7 1 48 20 1-49 Nord Est 19,8 19,6 20,2 25,6 19,5 11,1-1 2 29-2 -44 Centro + Sardegna 22,4 22,6 15,7 20,3 24,7 25 1-30 -10 10 11 Sud 29,2 28,9 22 19,7 26,9 49,3-1 -25-33 -8 69 età responsabile acquisti fino a 34 anni 12,7 13,0 7,8 10,6 16,0 13,2 2-39 -17 26 4 da 35 a 44 anni 21,1 20,5 21,6 23,3 20,4 15,9-3 2 10-3 -24 da 45 a 54 anni 18,4 19,9 29,3 24,1 17,3 14,1 8 59 31-6 -23 da 55 a 64 anni 16,7 16,5 16,8 17,8 15,7 16,2-1 1 7-6 -3 oltre 64 31,1 30,0 24,6 24,2 30,5 40,4-3 -21-22 -2 30 classe socioeconomica alta 15,0 14,8 11,4 15 14,8 15,8-1 -24 0-1 5 medio alta 20,0 19,9 16,4 22,5 20,4 16,8-1 -18 13 2-16 media 30,0 29,8 30,8 28,5 30,1 30,6-1 3-5 0 2 medio bassa 20,0 20,2 19,6 18,6 20,3 22,5 1-2 -7 2 13 bassa 15,0 15,4 21,7 15,3 14,3 14,3 3 45 2-5 -5

ORIENTAMENTO AI CANALI DEI SALUMI A D.O. L orientamento ai canali degli acquirenti di salumi a D.O. evidenzia una netta predominanza del canale moderno (super) che sviluppa i ¾ del mercato. Gli AA frequentano maggiormente iper e tradiz.+specializzati. 2011 quote a volume quote a volume indice % di scostamento vs. totale acq. salumi D.O. Salumi D.O. AA MA BA Occ. AA MA BA Occ. iper 12,9 15,4 12,4 11,9 10,6 19-4 -8-18 super 49,2 44,4 52,5 50 46,8-10 7 2-5 discount 12,2 8,6 13,4 13,1 14,4-30 10 7 18 tradiz.+specializzati 15,4 20,9 12,8 13,8 14,9 36-17 -10-3 ambulanti 3,5 5,4 2,8 3,3 2 54-20 -6-43 altro 6,9 5,4 6,1 7,9 11,2-22 -12 14 62

IL REPERTORIO D ACQUISTO DEI SALUMI A D.O. Nel 2011 il repertorio d acquisto degli AA ha privilegiato rispetto alla media prosciutto e salame. Per tutte le altre classi di acquirenti il repertorio è più spostato rispetto alla media verso speck, mortadella, ecc. 2011

4

QUALI SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE Verso un «nuovo» consumatore L impatto più importante della crisi sul consumatore oltre al disagio economico è la perdita di fiducia, data l incertezza sulla durata della crisi e la mancanza di un progetto Le nuove rotte della domanda evidenziano l importanza della disintermediazione, dell etica e della responsabilità di consumo, della relazione, dell esperienza Nell alimentare il cambiamento degli stili di consumo guida verso salute e benessere, comodità e coscienza ecologica. Inoltre, si evidenzia un atteggiamento di polarizzazione che genererà un trading-up/down sugli acquisiti con prodotti low cost e premium acquistati contemporaneamente. Alcuni elementi influenzeranno, la direzione della domanda: marcata propensione al risparmio maggiore consapevolezza verso i temi ecologici, etici e sociali (rifiuto a spendere di più) difficoltà per i prodotti premium a tenere il mercato (solo alla vera distintività e al valore aggiunto verrà riconosciuto un prezzo maggiore), con una crescente tendenza a piccole concessioni su prodotti specifici maggiore richiesta time saving, cioè contenuto di servizio dei prodotti (cibi pronti, monodosi, multiuso), pur in presenza di una riluttanza a spendere di più scelta dell'ambiente domestico per trascorrere il tempo libero con conseguente calo dei consumi fuori casa.

QUALI SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE Anticipare o subire il mercato? I salumi e le carni suine possono intercettare in parte queste tendenze, a patto che Interventi sul prodotto. L offerta del fresco può essere segmentata per rispondere meglio alle mutate esigenze della domanda (p.e. suino leggero?). L offerta ad eccezione della recente congiuntura favorevole del mercato risulta «strozzata» dalle ripetute crisi, generate da un eccessiva concentrazione verso un unico prodotto. elaborati, prodotto light (< colesterolo), ecc. Interventi di promozione/comunicazione. Le famiglie italiane la cui domanda è piuttosto stabile, oltre a caratteristiche organolettiche e budget, possono essere sollecitate su aspetti nutrizionali, etici e di sicurezza alimentare, con l obiettivo di: superare il vuoto di comunicazione su Dop/Igp, in modo metodico e strutturato su: elementi qualitativi distintivi, peculiarità del processo produttivo, garanzie comunicando la vicinanza della carne fresca alle necessità light di alimentazione (leggerezza, benessere) consolidare il ruolo del prodotto nella dieta, attraverso azioni di LP: educazione alimentare nelle scuole, iniziative di educazione gastronomica, formazione continuativa degli operatori (banconisti, ristoratori, trader, giornalisti, ecc.) gestendo il ruolo di «consulenza» presso il p.to vendita (aspetti nutrizionali, alimentazione e benessere) o favorendo l apertura di negozi dedicati (anche temporary shop in particolari periodi o sedi)

I SERVIZI WEB: ISMEA, attraverso l area web Ismea servizi, si propone di ed i diversi utenti tra i numeri e le informazioni dell agroalimentare nazionale ed internazionale, rispondendo ad una richiesta di: le Istituzioni: MiPAAF (piani di settore) Regioni (osservatori regionali) gli operatori di mercato: ABI (Istituti di credito) GDO imprese Le distintività la facilità di accesso/navigazione; la multimedialità e la co-creazione di servizi (logica web 2.0); La diffusione delle informazioni; La personalizzazione dei servizi.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Area MERCATI c.federici@ismea.it www.ismea.it