EPN nei pazienti ad alto rischio. Semra Aydin, MD, PhD Department of Oncology and Hematology, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Documenti analoghi
Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

2 Corso di alta formazione in

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Attualita e prospettive

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini

I trigger relativi alle cure

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Il trattamento della trombosi venosa profonda

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

Appunti sulla gestosi

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Malattia di Von Willebrand

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

La Malattia Tromboembolica Venosa

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV

Carenze ed eccesso di Ferro: nuovi approcci terapeutici. L esperienza in Ostetricia

Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato. U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore: Prof.

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

LE DONNE E L EPILESSIA

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Audit Clinico e Rischio Clinico

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento

Presentazione dei dati

Complicanze materne in Puerperio. Prof G.Bonaccorsi

INCREMENTO PONDERALE IN

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

Raccomandazioni per la prevenzione in gravidanza

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

Le indicazioni cliniche per l utilizzo dell antitrombina

Naturale o Cesareo, il parto che divide

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

TOSSINA BOTULINICA IN GRAVIDANZA. Dott.ssa Valentina Simioni UO Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare?

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

Anemie emolitiche da farmaci

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

GDS Ematologia e Immunologia Neonatale Torino

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

Dipartimento di Pediatria

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Il nuovo progetto near miss da sepsi, eclampsia, emoperitoneo

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Parole, opere e omissioni

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

IV CORSO TEORICO PRATICO DI EMERGENZE OSTETRICHE NAPOLI SETTEMBRE PRESIDENTI DEL CORSO Dott. Filippo Tangari Dott.

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma

TROMBOFILIE EREDITARIE

Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari

Farmaci e Patologie croniche della madre

Alessandro Squizzato

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo.

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Le novità terapeutiche

Corso Pre-Congressuale di SEMEIOTICA OSTETRICA

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

ASSUNZIONE DI ACIDO FOLICO VITAMINA B9

Transcript:

EPN nei pazienti ad alto rischio Semra Aydin, MD, PhD Department of Oncology and Hematology, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Chronic and uncontrolled complement activation leads to vasoconstruction and thrombosis chronic and uncontrolled complement activation C5b-9 chronic hemolysis [NO] dysregulation of smooth muscle cells local vasoconstriction pro-infiammatory effect on endothelial cells chronic hemolysis plateled activation local vasocontriction C5a C5b-9 THROMBUS infection leukocyte activation platelet activation plateled aggregation inflammation endothelial injury systemic thrombosis Adapted from: Gladwin MT, Free Rad Biol & Med 2004 Rother RP et al. JAMA 2005

Setting 1 Interventi chirurgici

Interventi chirurgici Rilascio di - proteine della matrice extracellulare - proteine intracellulari - mitocondri attivazione del complemento e pertanto aumentano ulteriormente il rischio trombotico TERAPIA: se possibile; programmare l intervento chirurgico nella prima settimana dopo l ultima somministrazione di Eculizumab intervento di emergenza: somministrare una ulteriore dose di Eculizumab, accorciando cosi l intervallo oppure considerare un inizio trattamento

Setting 2 Emolisi residua

Emolisi residua Se EPN già in trattamento con Eculizumab necessità successive trasfusioni di sangue, controllare: - insufficienza midollare (MDS, AA) rivalutazione midollare - deficit di Eritropoietina relativa valutare terapia con EPO - livelli ematici di acido folico e vitamina B12 (midollo iperattivo) supplemento cronico di VitB12/AF - sovraccarico di ferro valutare terapia chelante - mutazione del complemento C5, non risposta ad Eculizumab - breakthrough hemolysis Meet the Expert 2014 London PNH Masters 2016 London Meet the Expert 2016 Milano

Breakthrough hemolysis occasionale: infezioni stress NON SOSPENDERE Eculizumab valutare aumento del dosaggio oppure considerare l accorciamento dell intervallo di somministrazione se una emolisi breakthrough si manifesta 2-3 volte all anno, considerare un aumento del dosaggio di Eculizumab ricorrente sovrappeso del paziente concentrazione ematica di Eculizumab relativemente bassa considerare aumento del dosaggio di Eculizumab in continuo Meet the Expert 2014 London PNH Masters 2016 London Meet the Expert 2016 Milano

Setting 3 Gravidanza

Gravidanza nelle donne sane = stato di ipercoagulabilità dovuto alla: - stasi e turbulenze (compressione venosa dall utero allargamento delle arterie iliache) - aumentato il volume totale del plasma concentrazioni dei farmaci potrebbero essere relativamente basse - aumento dei fattori I, II, VII, VIII, IX and X - aumento dei fattori del complemento (C3, C4, C1q) - aumenta resistenza alle proteine C e S - danno endotheliale (parto) rischio di TVP venose: 4-5 più alto in confronto alle donne sane non in cinta rischio di TVP e EP: 5-15 piu alto dopo il parto Konkle B, Birth Defects C Embryo Today, 2015 Kames AH, Birth Defects C Embryo Today, 2015 Heit JA, Intern Med, 2005

Gravidanza nelle pazienti EPN - aumenta l attività della malattia con aumento delle crisi emolitiche - peggioramento dell anemia: 75% (83% necessitano trasfusioni ECPL) - piastrinopenia in 25% (80% necessitano trasfusione con pool piastrinici) - neutropenia isolata (<1500 x 10 6 /l) - aumenta l attività della malattia con aumento delle crisi emolitiche aumenta ulteriormente il rischio trombotico Ray JG, Haemostasis, 2000, DeGuibert S, Haematologica 2011

Complicanze durante la gavidanza - nei pazienti EPN NON trattate- TVP: - Budd-Chiari - intracraniale - epatica and splenica - mesenterica 28% post partum (64% in terapia con LMWH) Ipertensione gestionale gestational hypertension o eclampsia 12.3% Sindrome di HELLP 12% Infezioni (colite amobica, sepsi) 8,8-20% mortalità materna Ray JG, Haemostasis, 2000, DeGuibert S, Haematologica, 2011

Mortalità fetale - nei pazienti EPN NON trattate- Ritardio della crescita intrauterina Complicanze respiratorie Parto pretermine (<37 settimana) in 29% Taglio cesareo nei 45% 53% dei bambini <3kg (0,4-3,6 kg) mortalità fetale 4-8% Ray JG, Haemostasis, 2000, n=34, DeGuibert S, Haematologica, 2011, n=27

Product information Eculizumab 8.1 Pregnancy.there are no adequate and well-controlled studies of Soliris in pregnant women. Soliris, a recombinant IgG molecule (humanized anti-c5 antibody), is expected to cross the placenta. Animal studies using a mouse analogue of the Soliris molecule (murine anti-c5 antibody) showed increased rates of developmental abnormalities and an increased rate of dead and moribund offspring at doses 2-8 times the human dose. Soliris should be used during pregnancy only if the potential benefit justifies the potential risk to the fetus.

Product information Eculizumab 8.3 Nursing Mothers.it is not known whether Soliris is excreted into human milk. IgG is excreted in human milk, so it is expected that Soliris will be present in human milk. However, published data suggest that antibodies in human milk do not enter the neonatal and infant circulation in substantial amounts. Caution should be exercised when Soliris is administered to a nursing woman.

Eculizumab nelle donne EPN gravide n=75 gravidanza di 61 donne in 31 centri (2006-2014): età mediana: 29 anni (18-40), 15% (9 donne) diagnosi concomitante gravidanza e EPN 61% già in terapia con Eculizumab 42% inizio terapia Eculizumab dal 2. trimestre 88% sotto terapia con LMWH dalla diagnosi di gravidanza fino il periodo post partum (in 27 gravidanze dosaggio terapeutico, in 7 dosaggio intermedio e in 32 dosaggio profilattico) co-medications: aspirina (n=4), acido folico (n=89%) supplemento col ferro (n=35%), ciclosporina (n=4) Kelly RJ, NEJM 2015

Complicanze durante la gravidanza - nei paz EPN sotto terapia con Eculizumab - in 36/67 pazienti (54%) che erano già in trattamento con Eculizumab è aumentata la attivita emolitica con un aumento delle trasfusioni ematiche e (20%) piastriniche nessun evento trombotico durante la gravidanza 4 trombsi nella fase post-parto (6%): TVP Trombosi mesenterica Sindrome Budd-Chiari (2 pts hanno sospeso Eculizumab post parto) 2 sepsi in periodo post parto (terapia antibiotica) 0% mortalità materna aumento del dosaggio a 1200 mg accorciamento dell intervallo di somministrazione (9 o 12 giorni) 29% parti pretermine (<37 settimana), pre-eclampsia, ritardo della crescita intrauterina e reduzione del movimento fetale nell utero un totale di 9 aborti = corrisponde all incidenza di aborti nel UK=7,3% Kelly RJ, NEJM 2015

Concentrazione del farmaco nel cordone umbilicale e nel latte materno Eculizumab è stato misurato in 7/20 campioni di cordone umbilicale: 11,8-21,2µg/ml il farmaco passa la barriera placentare ma sembra NON avere un impatto clinico sull attivazione della coagulazione fetale In 10 campioni di latte materno non è stato rintracciato il farmaco Kelly RJ, NEJM 2015

CONCLUSIONI interventi chirurgici possono richiedere ulteriori concentrazioni di Eculizumab emolisi residua escludere l insufficienza midollare, il deficit di eritropoietina e/o vitamine, sovraccarico di ferro oppure una breakthrough hemolysis breakthrough hemolysis escludere infezioni, stress, vaccinazioni oppure sovrappeso può richiedere un aumento del dosaggio di Eculizumab tutta la gravidanza, il parto e il periodo post-partum aumenta l attività della malattia ulteriore aumento del rischio trombotico Eculizumab invece è sicuro durante la gravidanza e riduce in maniera significativa la mortalità materna e fetale.

RACCOMANDAZIONI DEGLI ESPERTI EPN in gravidanza deve essere seguita da un team interdisciplinare per gravidanze ad alto rischio fino al periodo post partum. gravidanza = indicazione per il trattamento con Eculizumab, se clinicamente possibile, l inizio del trattamento è consigliato dal 2 trimestre. Non interrompere la terapia con Eculizumab Nei pazienti già in trattamento; non appena la gravidanza è confermata iniziare la terapia con eparina a basso peso molecolare e continuarla fina al periodo post partum Meet the Expert 2014 London PNH Masters 2016 London Meet the Expert 2016 Milano

GIORNATA EPN Torino Sabato, 12 Gennaio 2019 10.00 Welcomecoffee 10.30 Introduzione Umberto Vitolo, Sergio Ferini Strambi PRIMA SESSIONE Moderatori: Lucio Luzzatto, Eros Di Bona, Stefano D Ardia 10.40 Diagnosi, fisiopatologia e clinica dell EPN Rosario Notaro 11.10 Nuovi sviluppi nel trattamento dell EPN: cosa c è all orizzonte? Antonio Risitano 11.50 Il trattamento dell EPN oggi: terapia anticomplemento. Gestione del rischio infettivo. Esperienze di embolizzazione splenica Anna Paola Iori 12.10 EPN: l esperienzatedesca. Alexander Röth 12.50 Gestione del paziente EPN in situazioni cliniche particolari: gravidanza e interventi chirurgici Semra Aydin 13.10 Light lunch SECONDA SESSIONE Moderatori: Lucio Luzzatto, Chiara Frairia, Semra Aydin 14.00 Presentazione del Registro Italiano EPN Claudio Frank 14.20 Presentazione dell Associazione Pazienti EPN - AIEPN Onlus Sergio Ferini Strambi 14.40 Tavola rotonda con medici, psicologo, ginecologo, pazienti e parenti. Discussione libera 16.10 50 anni di EPN Lucio Luzzatto 16.30 Chiusura dei lavori Umberto Vitolo, Lucio Luzzatto saydin@cittadellasalute.to.it