INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

Documenti analoghi
Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

a cura di VANESSA PESENTI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

1. CONCETTI GENERALI

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi

LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

Indice sommario. Parte I

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE-SOMMARIO. Parte prima LA FAMIGLIA

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Premessa... pag. 5. Parte I

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE. 1 I principi costituzionali in materia di famiglia: riflessi sul regime patrimoniale dei coniugi... 1

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

INDICE ANALITICO DELLE MATERIE

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

DIRITTO DI FAMIGLIA Le grandi questioni

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Introduzione con una guida alla lettura 1

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

INDICE-SOMMARIO. Parte I

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016

INDICE SOMMARIO. capitolo primo LA GOVERNANCE DELLE NUOVE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. PROFILI GENERALI Elisabetta Pederzini

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

NOZIONE DI IMPRENDITORE art c.c.

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

introduzione...xvii L imprenditore

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

LE PERSONE GIURIDICHE

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

INDICE-SOMMARIO. 33. I regimi patrimoniali tra coniugi... 61

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... INTRODUZIONE

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA DEI SOCI DI MINORANZA

A Imprenditore e azienda

Transcript:

Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...» 12 4. Cogestione e azienda...» 14 5. L incidenza dei mutamenti di utilizzo dell azienda sulla titolarità della medesima...» 17 6. La titolarità dei singoli beni aziendali...» 21 Capitolo II L IMPRESA CONIUGALE 1. La fattispecie... Pag. 23 2. L impresa coniugale come entità collettiva non societaria...» 25 2.1.... come fenomeno di comunione di impresa...» 30 2.2. Le conseguenze sul piano applicativo...» 32 3. L impresa coniugale come fenomeno a matrice societaria...» 36 4. L esercizio dell impresa coniugale come fonte della caduta in comunione di utili e incrementi...» 41 Capitolo III IL REGIME DEI BENI E DEGLI INCREMENTI NELL ATTIVITÀ D IMPRESA ESERCITATA DA UNO DEI CONIUGI 1. La ratio sottesa alla disciplina di cui all art. 178 c.c.... Pag. 45

VIII 2. Il diverso trattamento riservato ai beni destinati all esercizio della professione... Pag. 50 3. La destinazione dei beni all esercizio dell impresa...» 53 4. Gli incrementi...» 57 5. La posizione del coniuge dell imprenditore rispetto ai cespiti de residuo...» 61 5.1. L incidenza delle passività...» 68 Capitolo IV COMUNIONE LEGALE E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE 1. Premessa... Pag. 73 2. L impostazione della problematica attraverso il ricorso ai principi emergenti dal sistema della comunione legale...» 74 3. Il profilo della responsabilità...» 79 4. La partecipazione societaria come strumento di esercizio di un attività...» 82 5. Sulla possibilità di adottare un criterio formale-funzionale...» 87 6. Le deroghe alla caduta in comunione delle partecipazioni in società di capitali...» 91 7. Le partecipazioni in società cooperative...» 95 8. La posizione del coniuge dell acquirente...» 98 8.1. Sul diritto del coniuge dell acquirente a divenire socio...» 99 Parte II L IMPRESA FAMILIARE Capitolo I ORIGINE E RATIO DELLA DISCIPLINA CONTENUTA NELL ART. 230-BIS C.C. 1. Premessa... Pag. 107 2. Il lavoro familiare nel periodo antecedente la riforma...» 111 3. La norma nei progetti di riforma...» 114 4. Comunione tacita familiare e impresa familiare...» 116 4.1. Il giudizio di compatibilità...» 120 5. Il maso chiuso...» 124 6. La ratio della disciplina e le possibili estensioni applicative. In particolare al professionista intellettuale...» 128 6.1. Il superamento della presunzione di gratuità...» 133 7. Il lavoro della donna...» 135 8. Residualità e derogabilità della disciplina...» 137

IX Capitolo II LA NATURA GIURIDICA DELL IMPRESA FAMILIARE 1. Premessa... Pag. 143 2. Le molteplici argomentazioni a sostegno delle differenti tesi...» 144 3. L impresa familiare come organizzazione collettiva...» 146 3.1. La ricostruzione dello statuto...» 149 4. La natura individuale dell impresa familiare...» 151 5. Impresa familiare e disciplina dell attività d impresa in regime di comunione legale...» 154 6. La natura della posizione partecipativa...» 159 7. Deviazioni dal modello originario: l impresa familiare coltivatrice.» 162 Capitolo III LA COSTITUZIONE DELL IMPRESA FAMILIARE 1. Il momento genetico... Pag. 167 1.1. Sul fondamento non negoziale della fattispecie...» 168 2. La partecipazione di un nuovo familiare...» 173 3. Il regime fiscale dell impresa familiare...» 174 3.1. Natura ed efficacia dell atto di determinazione delle quote di partecipazione agli utili...» 177 Capitolo IV I PRESUPPOSTI OGGETTIVI DI APPLICABILITÀ DELLA DISCIPLINA 1. L impresa rilevante ex art. 230-bis c.c.... Pag. 181 2. Il contenuto dell attività lavorativa...» 184 3. L attività lavorativa all interno della famiglia. Premessa...» 186 3.1. La rilevanza del lavoro domestico...» 188 3.2. La posizione del collaboratore domestico...» 191 4. Sul requisito della convivenza dei familiari...» 193 Capitolo V I PRESUPPOSTI SOGGETTIVI DI APPLICABILITÀ DELLA DISCIPLINA 1. Premessa... Pag. 197 2. L imprenditore...» 198 3. Rapporto di filiazione e impresa familiare...» 201 4. La partecipazione dell incapace...» 203 5. Le prestazioni lavorative del convivente more uxorio...» 208 5.1. Convivenza more uxorio e impresa familiare...» 211

X 5.1.1. Sulla possibilità di procedere all applicazione analogica Pag. 214 6. Sulla configurabilità di un impresa familiare tra coniugi separati, divorziati o il cui matrimonio sia stato dichiarato nullo...» 217 Capitolo VI I DIRITTI PATRIMONIALI DEI PARTECIPANTI 1. La natura del diritto di partecipazione... Pag. 223 2. Il diritto al mantenimento...» 226 2.1. La natura del mantenimento...» 230 3. Il diritto agli utili...» 232 4. Il diritto ai beni acquistati con gli utili...» 236 5. Il diritto agli incrementi anche in ordine all avviamento...» 239 6. Scritture contabili e accertamento dei diritti maturati dai partecipanti...» 241 7. La posizione del familiare titolare dei beni aziendali...» 242 8. Le invenzioni del familiare collaboratore...» 244 Capitolo VII I DIRITTI AMMINISTRATIVO-GESTORI 1. La rilevanza delle decisioni assunte a maggioranza... Pag. 247 2. Inosservanza delle decisioni e responsabilità...» 252 3. I soggetti legittimati...» 255 4. Forma delle decisioni...» 258 5. L oggetto delle decisioni: a) sull impiego degli utili e degli incrementi...» 259 5.1. b Sulla gestione straordinaria e sugli indirizzi produttivi...» 261 5.2. c) Sulla cessazione dell impresa...» 263 Capitolo VIII VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE DEL RAPPORTO DI IMPRESA FAMILIARE 1. Il trasferimento del diritto di partecipazione... Pag. 267 2. L estinzione del rapporto di impresa familiare...» 269 2.1. L estinzione con riguardo al singolo familiare...» 272 3. La liquidazione del diritto di partecipazione...» 275 4. Il diritto di prelazione...» 277 4.1. In caso di trasferimento di azienda...» 283 4.2. In caso di divisione ereditaria...» 287 4.3. Le modalità di esercizio del diritto di prelazione...» 290

XI Capitolo IX RAPPORTO DI IMPRESA FAMILIARE E DISCIPLINA LAVORISTICA 1. L autorità giudiziaria competente a giudicare sulle controversie inerenti al rapporto di impresa familiare... Pag. 295 2. Impresa familiare e disciplina del rapporto di lavoro subordinato.» 297 3. La tutela sotto il profilo previdenziale...» 301 Parte III DIRITTO SOCIETARIO E RAPPORTI FAMILIARI Premessa... Pag. 303 Capitolo I LA SCELTA DEL MODELLO SOCIETARIO 1. Famiglia ed esercizio in forma collettiva dell attività d impresa.. Pag. 305 2. I fattori di condizionamento nella scelta del modello societario..» 308 2.1. Il rischio inerente alla partecipazione...» 311 2.2. La remunerazione dell investimento...» 312 2.3. La gestione...» 316 2.4. L autonomia contrattuale...» 319 2.5. Il divieto di concorrenza...» 322 Capitolo II LE SOCIETÀ DI PERSONE 1. Le società di fatto tra familiari... Pag. 325 1.1. Società di fatto, società occulta e società apparente...» 327 1.2. La valutazione degli elementi costitutivi sul piano probatorio.» 333 2. Amministrazione della società e rilevanza del vincolo familiare: il modello dell accomandita...» 338 2.1. Il divieto di ingerenza a carico degli amministratori...» 340 3. Crisi del rapporto familiare e vincolo sociale: a) il trasferimento della partecipazione...» 346 3.1. b) Il recesso...» 349 3.2. c) L esclusione...» 352 4. La trasformazione delle società di persone in società di capitali..» 353 5. La morte del socio...» 360 5.1. Le clausole di consolidazione...» 364 5.2. Le clausole di continuazione...» 370 5.2.1. Profili di validità delle clausole di continuazione...» 372

XII Capitolo III LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Scelta della nuova S.r.l. e realtà familiare... Pag. 379 1.2. Norme inderogabili e lacune normative...» 385 1.3. Sulla necessità di scelte «coerenti»...» 390 2. La «personalizzazione» della partecipazione: i conferimenti non proporzionali...» 391 2.1. L attribuzione di diritti particolari...» 394 3. Il trasferimento della partecipazione...» 400 4. L amministrazione della società...» 404 5. Controllo e responsabilità...» 411 5.1. L esercizio dell azione di responsabilità da parte del socio..» 417 5.2. La responsabilità solidale del socio...» 420 6. La postergazione dei crediti dei soci maturati a seguito del finanziamento alla società...» 425 7. Il recesso e l esclusione...» 429 Capitolo IV LA SOCIETÀ PER AZIONI 1. Premessa... Pag. 437 2. Le categorie speciali di azioni...» 438 2.1. Le azioni fornite di diritti patrimoniali diversi...» 443 2.2. Le azioni con diritto di voto limitato o escluso...» 446 3. L amministrazione della società: il sistema dualistico...» 452 3.1. L adozione del modello da parte delle società a base familiare» 456 Parte IV IL PASSAGGIO GENERAZIONALE: IL PATTO DI FAMIGLIA Passaggio generazionale e sistema successorio... Pag. 461 Capitolo I STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DEL PATTO DI FAMIGLIA 1. Profili generali... Pag. 467 2. Il meccanismo di funzionamento del patto di famiglia...» 471 3. Il patto di famiglia sotto il profilo strutturale...» 478 4. Il profilo causale...» 485 5. L impugnabilità del patto...» 489 6. Modifica e scioglimento...» 492

XIII Capitolo II I SOGGETTI E IL REGIME DI COMPATIBILITÀ 1. I soggetti del patto di famiglia: l imprenditore (il socio)... Pag. 497 1.1. Gli assegnatari e i non assegnatari...» 501 1.2. Il coniuge...» 503 1.3. La partecipazione del minore di età...» 505 2. I problemi di compatibilità con la disciplina dell impresa familiare e il regime societario...» 507 Parte V LE GRANDI QUESTIONI Caso 1. Sulla titolarità dei beni inseriti nell azienda mediante la quale viene esercitata un impresa coniugale... Pag. 515 Caso 2. Comunione legale e partecipazioni in S.r.l.: sull opponibilità ai terzi...» 520 Caso 3. Partecipazione in una cooperativa edilizia e comunione legale...» 524 Caso 4. Sulla validità dell accordo volto a derogare alla disciplina di cui all art. 230-bis c.c....» 530 Caso 5. Partecipazione all impresa familiare e fallimento...» 535 Caso 6. Sul momento in cui sorge il diritto a percepire le quote di utili nell impresa familiare...» 539 Caso 7. Il presupposto della continuità dell attività prestata all interno dell impresa familiare...» 543 Caso 8. Sull applicabilità della disciplina di cui all art. 230-bis c.c. nel caso di esercizio in forma collettiva dell attività d impresa...» 548 Caso 9. La disciplina applicabile in caso di morte di un socio di una S.n.c. composta da due soli...» 556 Caso 10. Sulla revoca dell amministratore di S.r.l. a seguito della sopraggiunta crisi del rapporto matrimoniale tra due soci...» 560 Caso 11. Sulla possibilità di differire l efficacia del patto di famiglia al momento della morte del disponente...» 565 Indice degli autori... Pag. 575 Indice delle decisioni giurisprudenziali...» 583 Indice analitico...» 587