PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Documenti analoghi
Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma di Filosofia

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

PROGRAMMA PREVENTIVO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Curricolo di religione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Corso di Laurea specialistica in:

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMA PREVENTIVO

indice del volume i testi i testi i testi 1. la filosofia del quattrocento

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

Italiano. Inglese. Storia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

LINGUAGGI ESPRESSIVI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.


STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PROGETTI SCUOLA MEDIA

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S PROGRAMMA DI FILOSOFIA. svolto dalla classe 4A

Ordinamento dei corsi

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PREFAZIONE. Fogli di Filosofia, 2015, Fasc. 7, pp. 1-4

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Strumenti per la didattica della matematica

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

RISORSE PROFESSIONALI:

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Transcript:

Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento e un atteggiamento più maturo e responsabile rispetto all anno scorso. COMPETENZE GENERALI Come espressamente suggerito dalla Bozza ministeriale di Indicazioni Nazionali per i Licei del 12 marzo 2010, le competenze generali da esercitare e sviluppare sono le seguenti: a) Essere consapevoli del senso della riflessione filosofica quale modalità fondamentale della ragione umana volta a riproporre costantemente la domanda sul senso; b) Sviluppare una conoscenza il più possibile organica dei principali nodi dello sviluppo storico del pensiero filosofico occidentale; c) Essere capaci di collocare ogni autore in un quadro sistematico, attraverso la lettura diretta, ancorché parziale, dei testi, in modo da comprenderne essenzialmente le problematiche e valutarne criticamente le soluzioni proposte; d) Saper utilizzare la conoscenza degli autori e dei problemi fondamentali, al fine di sviluppare ed affinare le attitudini alla riflessione personale e all approfondimento critico; e) Imparare a sviluppare le capacità di argomentare una certa tesi nella relazione con altri pensanti/parlanti e di discutere riconoscendo e valutando il pensiero altrui. COMPETENZE SPECIFICHE a) Appropriarsi, in modo più profondo, del metodo della ricerca filosofica; b) Consolidare il possesso e la capacità di usare opportunamente e appropriatamente il lessico fondamentale della filosofia e le principali categorie del filosofare; c) Sapersi orientare con una certa sicurezza attraverso la mappa delle manifestazioni del filosofare moderno, anche nei suoi risvolti di carattere epistemologico, da Cartesio e Galileo Galilei sino all idealismo assoluto di Hegel.

Quello del secondo anno sarà un lavoro di rafforzamento delle abilità e delle competenze già acquisite, che si concentrerà, per quanto riguarda il piano delle conoscenze e i contenuti di base, sulla nascita della scienza sperimentale, sulla metafisica cartesiana e gli sviluppi del razionalismo, sulla nascita e gli sviluppi dell empirismo, sulla genesi del pensiero politico moderno a partire da Hobbes, sul criticismo kantiano e infine sull idealismo dialettico con particolare riguardo per il pensiero di Fichte ed Hegel. MODALITA DELLE VERIFICHE E RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE Il docente al termine di ogni lezione e/o microunità didattica, procederà alla verifica immediata dei livelli di comprensione e di maturazione o affinamento delle competenze attraverso la dettatura di domande a risposta scritta aperta da svolgersi a casa, i cui prodotti saranno di volta in volta corretti in classe(all inizio della lezione successiva) ad ampio campione. Periodicamente gli studenti saranno individualmente sottoposti a verifica orale relativa alla conoscenza di ampie porzioni del programma svolto. La valutazione delle prove sarà calibrata in centesimi e/o in decimi, sulla base di griglie opportunamente predisposte e allegate al testo delle prove stesse(se scritte), oppure comunicate in anticipo agli studenti. STRATEGIA OPERATIVA E METODI La strategia operativa del docente farà ricorso ai seguenti metodi: a) classica lezione frontale(di norma quale introduzione ad autori e problemi e quale conclusione di una certa unità didattica e di un certo modulo svolto); b) lettura puntuale, esegesi e interpretazione partecipata(con l attivo contributo degli studenti) di brani tratti da testi classici; c) esercizi di socratica arte maieutica nel dialogo con gli studenti stessi e/o tra studenti; d) organizzazione di brevi disputationes su questioni date tra il docente e gli studenti o tra gli studenti stessi suddivisi per gruppi; e) discussione collettiva aperta su possibili nessi tra le problematiche filosofiche affrontate e argomenti di attualità. f) Costruzione e messa all opera di forme anche creative di cooperative learning su questioni specifiche o temi generali aventi anche attinenza con l attualità..

SCANSIONE DEI CONTENUTI Modulo n.1 Galileo Galilei e la fondazione del metodo scientifico sperimentale Periodo: settembre Contenuti: - Sensate esperienze e certe dimostrazioni - Matematizzazione dell universo - Fede e scienza: lo scontro con la Chiesa - L esperimento e la costruzione del fenomeno - Caratteri del metodo scientifico-sperimentale Modulo n.2 Cartesio e la nascita del razionalismo moderno Periodo: fine settembre metà ottobre - Dal dubbio metodico al cogito ergo sum - Il razionalismo cartesiano e le sue aporie - Nascita del dualismo metafisico moderno - Le dimostrazioni di Dio quale garante supremo dell ordine universale - La res extensa e i corpi-macchina nell universo-macchina Modulo 3 La filosofia di Hobbes Periodo: seconda metà di ottobre - Tra empirismo e razionalismo - La critica alla metafisica e al dualismo cartesiani - Esperienza sensibile e linguaggio - Il pensiero come calcolo logico - La scienza della politica e il patto politico-sociale Modulo 4 SPINOZA Periodo: novembre/metà dicembre - Deus sive Natura - La Sostanza assoluta - Sostanza, modi e attributi - La concezione della libertà - I tre gradi della conoscenza - Nessuno sa cosa può fare un corpo Modulo 5 Leibniz e la monadologia gennaio - Teoria della monade - Verità di ragione e verità di fatto Modulo 6 L empirismo moderno: Locke e Hume Prima metà di febbraio - L empirismo di Locke

- La dottrina politica di Locke - L empirismo di Hume e la critica del principio di causalità Modulo 7 Il criticismo di Kant Seconda metà febbraio/ prima metà aprile - La Critica della ragion pura e le strutture a priori della conoscenza fenomenica - La Critica della ragion pratica e il fondamento della legge morale - La Critica del giudizio: il giudizio estetico, il Bello naturale e artistico e la questione dell opera d arte Modulo 8 L idealismo dialettico aprile/fine maggio - L oltrepassamento del criticismo kantiano - L idealismo etico di Fichte - Hegel e il metodo dialettico - La Fenomenologia dello spirito di Hegel - Hegel e la Logica - Lo spirito assoluto: arte-religione-filosofia - Introduzione alla filosofia di Schelling Dolo, il 9 ottobre 2018 IL DOCENTE Romano Gasparotti