Corso di Marketing

Documenti analoghi
Corso di Marketing

Corso di Marketing

Il marketing operativo

Corso di Marketing DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

Strategie di prodotto (cap. 16)

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Il posizionamento sul mercato

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Elementi introduttivi

Corso di Marketing

Corso di Marketing

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Corso di Marketing

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Indice. pag. XV. Prefazione

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

IL PIANO MARKETING.

Corso di Marketing

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di Marketing

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Obiettivi della lezione

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Sistemi di Marketing e Ambienti: Il Marketing nell Innovazione. Andrea Urbinati

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Corso di Marketing

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Corso di Marketing

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Obiettivi della lezione

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Parte quarta: Il governo d impresa: le principali decisioni imprenditoriali

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Il business Plan. La parte descrittiva

LAMPA È UN NOME, LAMPA È UN SISTEMA, LAMPA SIAMO NOI.

Indice. Presentazione pag. XI

IL PANE: una filiera di salute

Statistica per le ricerche di mercato

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Indice » XIII. Introduzione

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Area Marketing-Prodotto-Mercato

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014

I FONDAMENTI DEL MARKETING

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Come costruire il piano di marketing

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

Fare impresa: un flash introduttivo

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

MARKETING STRATEGICO

Più trasparenza nel punto vendita

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento.

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Scelte di marketing strategico e operativo

PERCORSI DI DESIGN RODOLFO DI MARTINO

Segmentazione e posizionamento

Corso di Marketing

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Segmentazione e posizionamento

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

La valutazione delle performance aziendali

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

ECONOMIA E MANAGEMENT

Segmentazione e posizionamento

INDICE. Prefazione... p. XI

Statistica per le ricerche di mercato

Dalla catena alle reti del valore

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

RetailConsulting Team e Metodi

Transcript:

Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza politiche prodotto

RECAP Avevamo parlato di posizionamento: come vogliamo collocare il prodotto/marca nella mente del consumatore rispetto varie alternative di scelta percepite (<<insieme evocato>>)? e del ruolo delle Politiche Operative del Marketing (o 4 P): PRODOTTO PREZZO COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE

COSA RIGUARDANO 1) Caratteristiche specifiche (attributi tecnici, funzioni, packaging, design, colori, ecc) dei prodotti (fondamentale collaborazione marketing/r&s/produzione) 2) Gestione della gamma (o assortimento o portafoglio prodotti) e innovazioni

GESTIONE GAMMA: FATTORI DI COMPLESSITÀ 1. Progresso tecnico

GESTIONE GAMMA: FATTORI DI COMPLESSITÀ 1. Progresso tecnico 2. Cambiamenti aspettative consumatori 3. Concorrenza

GESTIONE GAMMA: FATTORI DI COMPLESSITÀ 1. Progresso tecnico 2. Cambiamenti aspettative consumatori 3. Concorrenza 4. Impatto su competitività e equilibri economico-finanziari

GESTIONE GAMMA: FATTORI DI COMPLESSITÀ 1. Progresso tecnico 2. Cambiamenti aspettative consumatori 3. Concorrenza 4. Impatto su competitività e equilibri economico-finanziari 5. Team coinvolti

GESTIONE GAMMA: GLI INTERVENTI Innanzitutto, distinguiamo: GAMMA: ferri stiro consumer (vari tipi), prodotti accessori stiro casa, ferri stiro professionali (vari tipi), idropulitrici, caldaie abitazioni

GESTIONE GAMMA: GLI INTERVENTI Innanzitutto, distinguiamo: LINEA: linea «stiro casa» (ferri, assi, filtri, ecc)

GESTIONE GAMMA: GLI INTERVENTI Innanzitutto, distinguiamo: PRODOTTI: linea «stiro casa» / prodotto «ferro stiro caldaia»

GESTIONE GAMMA: GLI INTERVENTI Innanzitutto, distinguiamo: REFERENZE: linea «stiro casa» / prodotto «ferro stiro caldaia» / referenza «ferro stiro vapore potenza x»

GESTIONE GAMMA: GLI INTERVENTI 3 possibili interventi: > < AMPIEZZA: linee vs gamma

GESTIONE GAMMA: GLI INTERVENTI 3 possibili interventi: > < AMPIEZZA: linee vs gamma > < PROFONDITÀ: prodotti vs linee > < CONNESSIONE: linee vs linee

GESTIONE GAMMA: LE ANALISI A. continuative-di routine-di breve periodo: su indicatori quantitativi di base (volumi/fatturati per prodotto/referenza, per aree di mercato, per canale) per intercettare problemi tattici su cui intervenire prontamente (es: stimolo vendite in specifica area con campagna promozionale mirata) B. strategiche-di medio-lungo termine: seguendo trend numerici nel tempo e segnali cambiamento su mercato, si può intervenire su ampiezza-profondità-connessione particolare attenzione a cannibalizzazione e eliminazioni!

GESTIONE GAMMA: cannibalizzazione Cause tipiche cannibalizzazione subita : Convinzione (a priori) + varianti + vendite / quota mercato Sbilanciamento promozionale e commerciale su nuove varianti Posizionamento nuove varianti non pienamente distintivo

GESTIONE GAMMA: cannibalizzazione Cause tipiche cannibalizzazione subita : Errata segmentazione (scarsa «eterogeneità esterna»)

GESTIONE GAMMA: cannibalizzazione Cause tipiche cannibalizzazione subita : Convinzione (a priori) + varianti + vendite / quota mercato Sbilanciamento promozionale e commerciale su nuove varianti Posizionamento nuove varianti non pienamente distintivo Errata segmentazione (scarsa «eterogeneità esterna») NB: - Cannibalizzazione non sempre deleteria (fondamentale consapevolezza) - Può essere mossa necessaria vs attacchi competitor ( male minore )

GESTIONE GAMMA: cannibalizzazione Cause tipiche cannibalizzazione subita : NB: - non sempre deleteria (fondamentale consapevolezza) - può essere mossa obbligata vs attacchi competitor o proattiva

GESTIONE GAMMA: cannibalizzazione Cause tipiche cannibalizzazione subita : NB: - non sempre deleteria (fondamentale consapevolezza) - può essere mossa obbligata vs attacchi competitor o proattiva

GESTIONE GAMMA: cannibalizzazione Quali valutazioni effettuare: 1. Valutare potenziale cannibalizzazione (in volumi) studiando (test su punti vendita in fase pre-lancio) sostitutività varianti 2. Stimare effetti economici cannibalizzazione («quanto perdo da una parte e guadagno dall altra») 3. Stimare vendite nuova variante necessarie per neutralizzare cannibalizzazione (occhio al diverse fasi ciclo vita ) Volume cannibalizzato x (Margine vecchio prodotto/margine nuova variante)150.000 unità x (1 /0,8925 ) = 168.067 unità (livello soglia per incremento redditività)

GESTIONE GAMMA: cannibalizzazione L ottimo si ha quando un nuovo prodotto o referenza: genera acquisti aggiuntivi di clienti in portafoglio, per occasioni o esigenze diverse attrae clienti dei competitor attrae switcher (soprattutto se segnaletici ) attrae non consumatori di quella categoria prodotto

GESTIONE GAMMA: eliminazioni Attenzione a: - Effetti su efficienza - Ruolo nella gamma (es: valida civetta) - Riflessi su immagine (vissuto del prodotto) - Possibilità restyling (must: up-to-date) o remarketing (es: modifica basi o rinascita «marca mito») Modalità: 1) Phase out: eliminazione graduale 2) Run out: esaurimento scorte 3) Ritiro immediato

GESTIONE GAMMA: IL CICLO DI VITA

L INNOVAZIONE: fattori successo - Corrette valutazioni di marketing (es: stima domanda potenziale) e dei tempi richiesti dal processo - Integrazione competenze funzionali coinvolte - Parallelizzazione fasi per ridurre time-to-market - Clonazione tecnica prodotti competitor (non semplice imitazione) - Processo bottom-up: poter sbagliare con intelligenza - Efficace comunicazione del valore - Reale distintività vs prodotti preesistenti forti

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 1) Generazione idee innovative consumatori

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 1) Generazione idee innovative consumatori

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 1) Generazione idee innovative consumatori

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 1) Generazione idee innovative consumatori

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 1) Generazione idee innovative concorrenti

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 1) Generazione idee innovative laboratori interni R&S e collaborazione con enti ricerca esterni

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 1) Generazione idee innovative organizzazione interna

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 2) Prima scrematura di massima delle idee a) dimensioni mercato di riferimento b) possibilità di successo sul mercato c) coerenza con precedenti strategie d) entità risorse richieste

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 3) Progettazione e test interni A. Concept test (ripetuti più volte, su concetti in parte alternativi di prodotto) Bisogna appurare: -percezione valenze innovative prodotto -propensione acquisto -caratteristiche distintive percepite vs competitor

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 3) Progettazione e test interni B. Test di prodotto Obiettivi: -mettere a punto aspetti estetico-funzionali - determinare percezioni differenziali derivanti da vissuto di marca

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 3) Progettazione e test interni C. Clinic test: analisi non più qualitativa, ma quantitativa, su prodotto finito, per preparare il lancio

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 4) Test di mercato: obiettivo non è perfezionare il prodotto, ma settare al meglio prezzo (soprattutto), comunicazione e allocazione prodotti nei punti vendita

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO Nel prossimo futuro, sempre più antenna shop e rapid prototyping

PROCESSO INNOVATIVO DI PRODOTTO 5) Messa a punto piano di lancio -OBIETTIVI DI MERCATO (anche volumi di vendita fra lancio e presenza stabile sul mercato) -STRATEGIE DI MARKETING -POLITICHE DI MARKETING (anche aggiustamenti in caso di risultati < previsioni) -PREVISIONI DI C/E