REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Documenti analoghi
Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

Indice generale. 1 Struttura e legame 1. 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34. Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA Introduzione Teorie classiche sul legame chimico Strutture dei composti covalenti 13

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente

MODALITÀ DI ESAME E PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA Valido fino alla Coorte

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

PIANO DI LAVORO ANNUALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

Indice. xv PREFAZIONE. Riepilogo, 23 Parole chiave, 23 Risolvere i problemi, 23 Problemi, 24

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Chimica Organica II (4 CFU)

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli

Programma corso Chimica Organica

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO, ENOLI E COMPOSTI CARBONILICI COMPOSTI AROMATICI POLICONDENSATI. α,β LEZIONE 2

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO INTEGRATO DI CHIMICA ORGANICA I E II

CHIMICA ORGANICA II con LABORATORIO

Ammine : caratteristiche strutturali

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche in laboratorio. Conoscenze e abilità fornite dal corso di Chimica generale ed inorganica

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO A - L

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome:

Definizione di risonanza e regole per scrivere le strutture di risonanza. Effetti induttivi e mesomerici.

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

La dinamica terrestre (Sezione E)

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote

CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA:

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A.

INDICE. 1.14A. Le lunghezze di legame dell etino, dell etene e dell etano,

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Enoli e Enolati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio a

Alcheni: struttura e reattività

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Eteri, Epossidi, Solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Polo Scientifico, Via Vivaldi 43 Caserta DISTABIF. Lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche in laboratorio

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

L addizione coniugata

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

CHIMICA ORGANICA I OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Lezione: aldeidi e chetoni

Indice. Approfondimento 2.1 Equazione di Klopman-Salem e metodo perturbazionale Approfondimento 2.2 Teoria Hard and Soft, Acids and Bases...

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Transcript:

Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale, concetto di risonanza Addì 27-09-2005 Addì 28-09-2005 Acidi e basi secondo Bronsted e Lewis, l'uso dei valori di pka, effetti induttivi e coniugativi sul grado di acidità ALCANI- Presenza in natura, struttura e proprietà fisiche, nomenclatura IUPAC, reazione di combustione degli alcani, alogenazione radicalica degli alcani Addì 29-09-2005 Addì 30-09-2005 ALOGENOALCANI - Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche, sintesi degli alcani attraverso i litioalchilcuprati CICLOALCANI- struttura e proprietà fisiche, nomenclatura IUPAC, tensione angolare e torsionale Isomeria Cis e Trans Addì 04-10-2005 Addì 05-10-2005

REATTIVI di GRIGNARD - Struttura, preparazione e reattività Altri composti organometallici Addì 06-10-2005 Addì 07-10-2005 Una classificazione delle reazioni organiche: Addizione, Eliminazione, Sostituzione, Trasposizioni Reazioni polari, Reazioni radicaliche, gli intermedi Addì 11-10-2005 Addì 12-10-2005 STEREOCHIMICA - Concetto di chiralità, molecole chirali, carbonio asimmetrico (lezione tenuta dalla dott.ssa Elisabetta Torregiani) Addì 13-10-2005 Addì 14-10-2005

Nomenclatura R ed S, proiezioni di Fischer Enantiomeri, molecole con due carboni chirali, forme meso, diastereoisomeri (lezione tenuta dalla dott.ssa Elisabetta Torregiani) Luce polarizzata, potere rotatorio, potere rotatorio specifico, risoluzione ottica, reazioni stereospecifiche, regiospecifiche e stereoselettive (lezione tenuta dalla dott.ssa Elisabetta Torregiani) Addì 18-10-2005 Addì 19-10-2005 Innagurazione anno accademico Sostituzioni nucleofile: concetto di elettrofilo e nucleofilo, SN2 meccanismo e stereochimica SN1 meccanismo e stereochimica Addì 20-10-2005 Addì 21-10-2005 Nucleofilo e gruppo uscente E1 ed E2 meccanismo e stereochimica Carbocationi, trasposizione dei carbocationi Addì 25-10-2005 Addì 25-10-2005

Regola di Saytzeff e Hofmann E1cb(cenni) Sostituzione Nucleofila o Eliminazione quale prevale? Esempi Conformazioni del cicloesano; reazione di apertura del ciclopropano Addì 26-10-2005 Addì 27-10-2005 ALCHENI - Presenza in natura, struttura, nomenclatura e proprietà fisiche non tenuta per assenza studenti Sintesi degli alcheni: disidratazione degli alcoli, idrogenazione catalitica degli alchini Addì 28-10-2005 Addì 02-11-2005 Addizione elettrofila agli alcheni di: acqua, acidi alogenidrici e alogeni; meccanismo e stereochimica Alogenazione allilica e benzilica, idroborazione ossidativa, epossidazione, formazione dei dioli vicinali, ozonolisi Addizione radicalica di acidi alogenidrici e alogeni agli alcheni; meccanismo e stereochimica Addì 03-11-2005 Addì 04-11-2005

ALCHINI - Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche; sintesi da carburo di calcio e da metano Sintesi da anioni acetiluro e deidroalogenazione di bialogeno alcani; addizione di: acido alogenidrico, alogeni e acqua Addì 08-11-2005 Addì 09-11-2005 Idroborazione, idrogenazione catalitica, ozonolisi ALCOLI - Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche Sintesi degli alcoli Addì 10-11-2005 Addì 11-11-2005 Sintesi degli alcoli Reazione acido-base, reazione di ossidazione, formazioni di esteri e alogenuri ETERI ed EPOSSIDI - Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche; sintesi di Williamson, scissione degli eteri Addì 15-11-2005 Addì 16-11-2005

Epossidi da aloidrine, apertura epossidi in ambiente acido e basico Sintesi dioli vicinali, ossidazione dei dioli con acido periodico DIENI CONIUGATI - Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche; addizione elettrofila 1,2- e 1,4-; controllo cinetico e termodinamico Reazione di Diels-Alder Addì 17-11-2005 Addì 18-11-2005 COMPOSTI AROMATICI - Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche; stabilità del benzene; gli annuleni, la regola di Huckel Composti aromatici, non aromatici ed antiaromatico; idrocarburi aromatici polinucleari, eterociclici aromatici Sostituzione elettrofila aromatica: meccanismo generale; nitrazione, solfonazione, alchilazione e acilazione di friedel-craft Addì 22-11-2005 Addì 23-11-2005 Applicazioni sintetiche della reazione di Friedel-Craft, reazione della catena laterale degli alchilbenzeni Effetto dei sostituenti preesistenti sull'anello ai fini della sostituzione elettrofila; reattività ed orientamento ALDEIDI e CHETONI - Struttura del gruppo carbonilico, nomenclatura e proprietà fisiche, sintesi di aldeidi e chetoni Addì 24-11-2005 Addì 25-11-2005

Reazione di addizione nucleofila; reazioni di addizione eliminazione, riduzione dei composti carbonilici, riduzione di un composto carbonilico a metilenico Reazione di Cannizzaro, addizione coniugata ad un composto carbonilico alfa,beta-insaturo Tautomeria cheto-enolica, formazione di enoli e di ioni enolato, la reazione aloformica Composti condensazioni aldoliche alfa-alogenocarbonilici, Addì 29-11-2005 Addì 30-11-2005 ACIDI CARBOSSILICI e loro DERIVATI - Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche, sintesi degli acidi carbossilici Acidità degli acidi carbossilici Formazione ed idrolisi degli esteri, ammidi, alogenuri acidi ed anidridi; reazione di decarbossilazione Acidi bicarbossilici, riduzione degli acidi carbossilici e dei loro derivati Addì 01-12-2005 Addì 02-12-2005 Sintesi di alfa-alogenoacidi ed alfa-alogenoesteri; Reazioni di condensazione promosse da basi: Claisen, Dieckmann, Knoevenagel Sintesi acetacetica, sintesi Malonica, addizione di Michael, anellazione di Robinson, reazione di witting Addì 06-12-2005 Addì 07-12-2005

AMMINE - Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche, sintesi delle ammine, instabilità configurazionale, trasposizione di Hofmann e Curtis Reazioni della ammine; Immine, Enammine, reazione di Stork Addì 09-12-2005 Addì 13-12-2005 COMPOSTI ARILICI AZOTATI - Riduzione del nitrobenzene ad anilina, reazione di diazotazione Razione dei sali di diazonio: Schiemann, Sandmeyer e Gattermanm, sostituzione nucleofila aromatica (cenni) FENOLI - Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche, formazione dell'anisolo, reazione dei fenoli: riduzioni, ossidazioni, diazocopulazione Addì 14-12-2005 Addì 15-12-2005 Reazione di Kolbe, reazione di Reimer-Tiemman CHINONI, Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche, sintesi dalle ammine aromatiche e fenoli, uso dei chinoni come ossidanti Addì 16-12-2005 Addì 10-01-2006

Cenni sui composti eterociclici saturi ed insaturi a cinque e sei atomi membri, alcuni composti eterociclici biologicamente importanti Addì 11-01-2006