PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Il liceo che ti mette al centro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

TECNOLOGIA E INFORMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Corso EPICT Animatore Digitale

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Transcript:

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Classico Jacopo Stellini ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO tradizionale secondo la nuova riforma CLASSE 4^ SEZIONE C DISCIPLINA Storia dell Arte QUADRO ORARIO: n. ore settimanali nella classe: 2 DOCENTE: Francesca Venuto 1. FINALITA - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. - Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. - Saper fruire delle diverse espressioni creative in ambito artistico. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe Gli allievi (17) dimostrano una buona motivazione allo studio e interesse mediamente buono nei riguardi della disciplina, che seguono con attenzione e cura. La partecipazione è in genere ordinata ed efficace. L autonomia di studio e l impegno in classe sono decisamente più che discreti o buoni nella maggior parte dei casi. I livelli di partenza rilevati risultano complessivamente omogenei per il gruppo classe. L esposizione dei contenuti è efficace, sia quando devono essere compiuti collegamenti logici sia nell uso della terminologia specifica. La conoscenza e la comprensione degli argomenti è corretta e consente agli studenti di effettuare percorsi coerenti nell analisi e sintesi delle informazioni apprese, in alcuni casi le rielaborazioni personali sono particolarmente apprezzabili. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: x tecniche di osservazione x colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie LIVELLI DI PROFITTO (ricavato dalle valutazioni del primo quadrimestre): 1

DATI NON ANCORA RILEVATI, per cui si indicano i livelli conseguiti alla fine del precedente anno scolastico DISCIPLINA D INSEGNAMENTO Storia dell arte LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni / (%) LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 5 (%) LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni 12 (%) 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello (ottimo) (buono) (discreto) (sufficiente) (mediocre) (insufficiente) (grav.insufficiente) 12 4 1 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA x ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO x ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico 1) saper collocare gli artisti e le opere presi in considerazione nel relativo contesto storico; 2) saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare l oggetto ad altri della medesima epoca e confrontarlo o distinguerlo da altre opere di età diversa; 3) interpretare l opera d arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all iconografia, allo stile, alle tipologie; 4) riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano i vari codici espressivi, prestando attenzione alla fruizione e alla fortuna storica delle opere più significative. conoscenza dei contenuti del programma allegato per quanto attiene a correnti artistiche, autori, opere; conoscenza della terminologia specifica 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Vedi tabelle inserite nella programmazione di Dipartimento. 2

Le unità 1-3 sono affrontate e sviluppate nel I Quadrimestre, le unità 4-7 verranno esaminate nel II periodo. N.B. Il presente lavoro vuole presentarsi come progetto preventivo; gli argomenti sotto specificati pertanto sono indicativi: potranno subire parziali modificazioni/adattamenti per motivi a tutt oggi non prevedibili (esigenze particolari della classe, perdita imprevista di u.o.). Moduli/ Titolo Conoscenze e abilità Competenze U.D. 1 Arte romanica. Genesi e sviluppo dell arte romanica. Struttura e cantiere delle chiese romaniche. Scultura romanica. Esempi di architettura romanica in Italia. Arte gotica. La scultura gotica in Italia. La pittura 200esca fino a Giotto. *Saper descrivere le opere più significative dell epoca, contestualizzandole geograficamente, storicamente e culturalmente. Saper riconoscere le caratteristiche architettoniche e costruttive salienti degli edifici religiosi di epoca gotica. Saper individuare le caratteristiche principali della scultura gotica e i maggiori esponenti di questa espressione. Saper tratteggiare i caratteri della pittura italiana del Duecento. Conoscere alcune opere di Giotto, individuando i caratteri e l evoluzione stilistica della pittura del Maestro. Saper descrivere i caratteri del la pittura senese due- e trecentesca. Saper strutturare una scheda di lettura dell opera in relazione ai dati storici dell opera, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi Anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, essere in grado di ricondurre le singole opere al loro ambito storico e culturale d origine, individuandone peculiarità stilistiche, e contesto geografico di produzione. Simone Martini e i senesi. 2 Il Gotico Internazionale contenuti peculiarità. e Gentile da Fabriano; Pisanello *Saper descrivere i caratteri del Gotico cortese. Saper cogliere gli elementi di continuità e le differenze stilistiche tra arte gotica e gotico cortese Saper spiegare le funzioni sociali e culturali del Gotico cortese. Saper individuare le caratteristiche costruttive principali degli edifici di epoca tardogotica. Saper individuare i caratteri fondamentali della pittura e della scultura dell epoca tardogotica. Anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, essere in grado di riconoscere le principali tecniche utilizzate. Di fronte a edifici non noti relativi ai vari periodi studiati, saper riconoscere e nominare con terminologia appropriata gli elementi architettonici salienti. 3

3 Il primo Rinascimento a Firenze e in Italia (Brunelleschi, Masaccio, Donatello) e nelle Fiandre (J. van Eyck) 4 Il secondo Rinascimento o R. maturo. Leonardo, Michelangelo Raffaello. e Saper cogliere le differenze stilistiche tra arte rinascimentale e altre forme d arte. Saper cogliere le relazioni tra architettura rinascimentale e classica. Saper cogliere le relazioni intercorrenti tra il nuovo spirito scientifico rinascimentale e la nuova rappresentazione dello spazio in pittura. Saper spiegare le relazioni formali e le differenze intercorrenti tra la pittura italiana del Rinascimento e quella fiamminga Conoscere i più importanti artisti del periodo e le loro opere più rappresentative Saper spiegare il concetto di arte come mezzo di conoscenza. Saper riconoscere e mettere a confronto tra loro alcune opere realizzate dai tre artisti in questione. Saper cogliere le diverse caratteristiche dei manufatti tardo-rinascimentali rispetto a quelli appartenenti al primo periodo del Rinascimento. Saper comparare opere appartenenti a diversi periodi o aree geografiche, al fine di individuarne similitudini e differenze. Saper riconoscere elementi di continuità e discontinuità tra opere di stili consequenziali. Saper svolgere autonomamente una ricerca su un artista o un periodo assegnato. 5 Il Manierismo. Saper riconoscere formalmente e contestualizzare, storicamente e culturalmente, le principali opere manieriste. *Saper spiegare in cosa consistono le differenze tra Rinascimento e Manierismo. 6 Il Seicento. Caravaggio e i Carracci. Rubens. I maestri del Barocco: Bernini e Borromini. Saper riconoscere formalmente e contestualizzare, storicamente e culturalmente, le opere in esame. Saper individuare i caratteri fondamentali di alcune opere realizzate dagli artisti in questione. 7 Il Rococò. Pittura francese. Architettura Italia. in Saper riconoscere formalmente e contestualizzare, storicamente e culturalmente, le opere in esame. Saper individuare i caratteri fondamentali di alcune opere realizzate dagli artisti in questione. Saper riconoscere i legami fondamentali dell arte rococò con l arte barocca. 5. MODULI INTERDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) 4

Durante il corso dell anno sono previsti anche dei percorsi tematici trasversali in collaborazione con la docente di Italiano. Struttura Unità di apprendimento n.1 Percorso di arte e letteratura Analisi della situazione: vedi alla voce prerequisiti Discipline coinvolte: italiano, storia dell arte Collocazione temporale: intero anno scolastico Competenze generali: comunicare, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l informazione. Competenze specifiche: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti ed immagini; produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Prerequisiti: conoscere il contesto storico e socio-culturale in cui si sono sviluppati i diversi fenomeni letterari e artistici che saranno presi in esame; saper analizzare un testo e un immagine. ABILITA COINVOLTE ARTICOLAZIONE MATERIALI IMPIEGATI TEMATICA Comprendere il messaggio contenuto in un testo o in un immagine; Presentare in modo chiaro, logico e coerente testi ed immagini noti; Affrontare molteplici situazioni comunicative, scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista; Applicare strategie diverse di lettura; Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo; Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario; Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni; Rielaborare in forma L intellettuale e il potere: l arte come celebrazione dei personaggi eminenti e dei loro progetti culturali. Il Manierismo e il Barocco: dall arte alla letteratura. Venezia: Goldoni, Canaletto e Longhi. L estetica del Neoclassicismo: Winckelmann, Canova e Foscolo Libri di testo Appunti Fotocopie LIM chiara le informazioni. Strategie didattiche: lezione frontale; lezione dialogata; metodo induttivo; metodo deduttivo; brainstorming. 5

Modalità e strumenti di verifica: analisi e confronto di testi e immagini; saggio breve Ancora, insieme con la prof.ssa Rotolo coordinamento del lavoro di preparazione all eventuale partecipazione a un intervento/concorso letterario promosso dall Università di Udine. 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI Partecipazione attiva alle lezioni, riflessione e interventi sui temi proposti, lettura di testi proposti Promozione progressiva di un attività di esposizione e approfondimento su argomenti concordati. Alcuni allievi volontari partecipano alle attività del FAI. 7. METODOLOGIE Lezione frontale; lezione dialogata; scoperta guidata; eventuali ricerche individuali e/o di gruppo. 8. MEZZI DIDATTICI Testo adottato: MATTEO CADARIO, SERENA COLOMBO (a cura di), L arte di vedere 1. L antichità e il Medioevo, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte/ Pearson. ALBERTO COTTINO; MAURO PAVESI, UMBERTO VITALI, L arte di vedere 2. Dal Rinascimento al Rococò, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte/ Pearson. Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: letture d opera multimediali, video, power point, analisi critiche; dispense e/o materiali fornite dalla docente. Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula-Laboratorio di Arte, Aula di Informatica e Laboratorio di Scienze e/o Fisica, videoproiettore e computer Altro: eventuali uscite per visite guidate a mostre e musei (da definirsi). 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: sì Prove orali: sì.. [] Test; [] Questionari (Prove strutturate) [X] Relazioni; [] Temi; [x] Saggi brevi; [] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Sviluppo di progetti; [x] Interrogazioni; [] Prove grafiche; [x] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre 1 scritta e 1-2 orali Annuali: Scritte N. 2 (più verifiche di Italiano-Arte, scelte volontariamente dagli studenti a integrazione del profitto) Orali N. da 2 a 4 6

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: Presentazioni autonome di autori e opere concordati con la docente. x Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; x Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Partecipazione al progetto Classici in App in collaborazione con l Università degli Studi di Udine, il Liceo Marinelli, l ISIS Malignani; Eventuali esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro e approfondimenti. 10. CRITERI DI VALUTAZIONE Ogni elemento del dialogo didattico (contributi personali, spunti di riflessione critica ecc.) arricchisce il quadro di valutazione del singolo allievo, oltre alle verifiche consuete. x Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; x Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); x Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del secondo biennio? Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate (*) A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: Abituarsi, tramite le competenze trasversali conseguite, ad un metodo di studio organizzato e razionale ai fini di una proficua assimilazione dei dati (saper prendere appunti). 2. PROGETTARE: Dimostrare duttilità nei confronti della disciplina ed essere in grado di intraprendere dei percorsi di studio in maniera sempre più autonoma (organizzazione di percorsi di ricerca).. 3. RISOLVERE PROBLEMI: Essere in grado di riconoscere e interpretare non solo le opere note ma sapersi destreggiare all interno della disciplina. 7

4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Sulla scorta del lavoro della docente essere capaci di intravedere e sviluppare collegamenti tra ambiti disciplinari differenti ma correlati (ad esempio: presentazione di un tema da punti di vista diversi, ad esempio in letteratura ed arte). 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Abituarsi a raccogliere e vagliare i dati, superando l acquisizione meccanica a vantaggio di uno studio più personale e critico. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 6. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Provare in talune circostanze ad organizzare l architettura della lezione (o dell intervento al di fuori dell aula scolastica, come ad esempio durante le Giornate Fai di Primavera) per incrementare la capacità di saper fare e conseguentemente la propria autostima. (*) Fare riferimento alla Programmazione di Istituto organizzata per assi, ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla programmazione di classe. Udine, 31 ottobre 2017 La Docente: Francesca Venuto 8