Istruzioni per l'uso Xesar 3.0

Documenti analoghi
Xesar. Software Guida rapida

Xesar. Software Guida rapida

Requisiti del sistema Xesar

Software Xesar V (rilasciato il 12/11/2018)

AirK Guida rapida ey

AirK Guida rapida ey

Xesar Software V (pubblicato il 27/05/2019)

Plugin di integrazione con CS.Cart

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018

Servizio Conservazione No Problem

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Utilizzo di VMware Identity Manager Desktop. VMware Identity Manager 2.8 VMware Identity Manager 2.9.1

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Legrand Access System Badge Manager GUIDA UTENTE

Manuale sulla gestione dei clienti della dogana

APPLICATION SERVER. Sommario. LYBERA Guide utilizzo. Application Server

Plugin di integrazione con Drupal 7.x

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Istruzioni per gli utenti della soluzione Windows

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

Riferimento rapido dell'applicazione Novell Filr 2.0 Web

GALLERY. Album immagini

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Milestone Systems. Guida rapida: Attivazione delle licenze per i prodotti XProtect VMS 2017 R2

ACG Enterprise Connettore Mytho

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Gestione rubrica. Guida per l'amministratore

Documentazione. rev. 1.2 Marzo 2019

Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Note alla release AirKey

Portale di gestione Version 7.5

PROTOCOLLO INFORMATICO

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Aggiornamento J-Accise Alcoda. Elenco delle nuove funzionalità introdotte

Panoramica di Document Portal

Guida utente DECS 2.0. Versione italiana.

Address Book Conversion Utility Guida per l utente

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-M256/M316/5625/5631

Tabella dei contenuti

Tekla Structures Avvio rapido del servizio licenze. aprile Trimble Solutions Corporation

Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento.

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006

SafePlace Manuale utente

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Your Detecting Connection. Manuale utente.

PULSE Manuale Operativo Studio Pag. 1 INDICE

TXA100 Simulatore Manuale utente

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

Funzionalità di Network Assistant

CardioChek Link Manuale d'uso

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

SafePlace Manuale utente

PORTALE DI REGISTRAZIONE GUIDA DELL'UTENTE

Plugin di integrazione con Prestashop v. 2.0

Registrazione AirKey. Nella pagina fare clic sul pulsante Registrazione AirKey.

Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook

Guida utente per Mac

Guida per l'impostazione rapida della rete

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

Glossario icone software

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente

Amministrazione utenti. Manuale per gli utenti

Aggiornamento J-Accise

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7

Estrattore dati - Modelli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

SafePlace Manuale utente

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo delle attività - Indice

Windows Vista Istruzioni rete wired per portatili v1.0

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza -

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

I server Fiery si integrano con uniflow

Creazione e gestione moduli digitali

CardioChek Link Manuale d'uso

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

2008 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People ed Nseries sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation.

IKON HD PER APPLE IPAD MANUALE DI UTILIZZO VERSIONE SOFTWARE REVISIONE DOCUMENTO 1.0

Sepa Direct Debit. L applicazione Sepa Direct Debit

Guida Rapida. Configura OneClickOffice in 10 minuti e 10 steps. Versione 1.3

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte

Manuale di Nero BurnRights

Titoli di paragrafi e moduli di testi

MANUALE UTENTE INTERNO

Manuale per l utilizzo. ista app installazione

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN

WEB Genitori. Manuale Aggiornamenti. v

Transcript:

Istruzioni per l'uso Xesar 3.0

Indice Informazioni generali per l'uso... 2 Impostazioni... 2 Impostazioni di sicurezza... 2 Impostazioni di sistema... 4 Impostazioni per i riferimenti personali... 4 Impostazioni del dispositivo di programmazione... 5 Gruppi di utenti... 6 Utenti... 10 Nuovo utente... 11 Calendario... 13 Visualizzazione del calendario... 13 Importazione del calendario... 14 Profili temporali... 15 Aggiunta di un profilo temporale alla modalità Ufficio ("apertura permanente", si applica ai componenti di accesso EVVA)... 17 Aggiunta del profilo temporale (per persone e mezzi di identificazione)... 20 Posizioni di installazione... 21 Aggiunta di una posizione di installazione... 21 Descrizione della posizione di installazione... 21 Modalità Ufficio... 23 Modalità Negozio... 23 Zone... 23 Visualizzazione della zona "Uffici"... 25 Selezione delle posizioni di installazione... 26 Profili di autorizzazione... 26... 26 Profilo di autorizzazione... 27 Selezione delle posizioni di installazione... 28 Persone... 30 Aggiungi persona... 31 Mezzi di identificazione... 32 Nuovo mezzo di identificazione... 32 Mezzo di identificazione esistente... 34

"Inizializzazione" del componente di accesso EVVA... 37 Rimozione dei componenti (ripristino della modalità cantiere)... 38 Smontaggio forzato del componente (componente difettoso)... 38 Connessione di rete del lettore murale online... 38 Funzionamento giornaliero (consultare la guida rapida o il manuale di sistema)... 38 Passaggi Pagina 1 di 39

Informazioni generali per l'uso Prima di uscire dalla rispettiva pagina è necessario salvare le nuove impostazioni o modifiche apportate. Se questo non accade, verranno mantenute le impostazioni originali. Esportazione delle viste degli elenchi: tutte le viste degli elenchi possono essere esportate come file.csv e stampate come file.xls dopo la conversione manuale. Per effettuare la conversione è necessario utilizzare "65001: Unicode (UTF-8)" come origine file. Impostazioni Impostazioni di sicurezza Pagina 2 di 39

Descrizione dei mezzi di identificazione e durata dell'autorizzazione Frühest-mögliches Update Spätest-mögliches Update Frühest-mögliches Update Spätest-mögliches Update Anfang Berechtigungszeitraum Ende Standardgültigkeitsdauer des Identmediums Standardgültigkeitsdauer des Identmediums Verlängerungsschwelle der Gültigkeitsdauer Verlängerungsschwelle der Gültigkeitsdauer Durata di validità predefinita del mezzo di identificazione: Impostazione della durata di validità predefinita del mezzo di identificazione dopo l'aggiornamento della stazione di codifica o del lettore murale online. La durata può essere impostata in modo personalizzato ogni volta che viene assegnato un mezzo di identificazione. Dopo la scadenza del periodo di validità, il mezzo di identificazione non sarà più valido e dovrà essere aggiornato nuovamente presso la stazione di codifica o il lettore murale online. Minore sarà la durata, maggiormente sicuro risulterà il sistema, perché il mezzo di identificazione perderà più rapidamente la sua validità. Soglia di prolungamento del periodo di validità: La soglia di prolungamento del periodo di validità definisce l'intervallo di tempo in cui il periodo di validità del mezzo di identificazione viene nuovamente prolungato presso il lettore murale online o la stazione di codifica. Durata di autorizzazione predefinita del mezzo di identificazione sostitutivo: Durata di autorizzazione predefinita dei mezzi di identificazione sostitutivi. L'impostazione predefinita di sistema è di 72 ore. L'impostazione predefinita può essere modificata in modo personalizzato ogni volta che viene assegnato un mezzo di identificazione sostitutivo (consultare il capitolo Mezzi di identificazione). Disconnessione automatica dell'utente: Alla scadenza della durata impostata in ore, l'utente (ad esempio l'amministratore, l'addetto al ricevimento, il tecnico di manutenzione,...) verrà disconnesso dall'accesso (accesso utente) per motivi di sicurezza. Dopodiché per far funzionare il software, sarà necessaria una nuova autenticazione dell'utente. Pagina 3 di 39

Impostazioni di sistema Indirizzo IP del server: serve per collegare la stazione di codifica al server. L'indirizzo è scritto nel file di configurazione. Quest'ultimo è indispensabile per aggiungere una stazione di codifica al sistema. Durante l'installazione locale, questo campo visualizza automaticamente l'indirizzo IP dell'installazione locale. Tempo di esecuzione giornaliero: sincronizzazione dell'orario di sistema e ulteriori impostazioni di configurazione di uno o più lettori murali con il software Xesar (backend). Il tempo di esecuzione dovrebbe corrispondere all'intervallo temporale in cui il lettore murale online normalmente risulta collegato! Logo: in questo campo è possibile inserire un logo personalizzato. Le dimensioni del file non devono superare i 2 MB e i formati consentiti sono jpg, png, gif o svg. Il logo apparirà sul pannello di controllo davanti al nome dell'installazione. Impostazioni per i riferimenti personali Impostazioni predefinite per la durata di memorizzazione dei dati degli eventi personali. Tali impostazioni potrebbero essere importanti per garantire il rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati di un'azienda. Pagina 4 di 39

Per la memorizzazione dei dati relativi a persone e luoghi sono possibili 3 impostazioni: Nessuna memorizzazione Memorizzazione illimitata Memorizzazione limitata con impostazione dell'intervallo temporale in giorni Le impostazioni specifiche per persone e componenti possono essere configurate tramite i riquadri Persone o Posizioni di installazione > Componenti. Impostazioni del dispositivo di programmazione Per motivi di sicurezza, l'uso del tablet per le attività di manutenzione del sistema è protetto da un codice PIN. Il codice PIN predefinito può essere modificato al primo avvio. Pagina 5 di 39

Gruppi di utenti I gruppi di utenti definiscono le autorizzazioni concesse agli utenti. Gli utenti sono coloro che gestiscono il sistema Xesar e utilizzano il relativo software. È possibile inserire il numero di utenti desiderato con autorizzazioni diverse a seconda della funzione. Queste autorizzazioni diverse sono definite dai gruppi di utenti. Vista di tutti i gruppi di utenti predefiniti: Tali gruppi di utenti possono essere assegnati agli utenti, ma non possono essere eliminati. Inoltre, un utente può essere assegnato a più gruppi di utenti. Di conseguenza le autorizzazioni verranno cumulate. Gruppi di utenti predefiniti Amministratore di sistema: è autorizzato a modificare solo le password degli utenti Amministratore dell'installazione: possiede tutte le autorizzazioni, ma non è autorizzato a modificare le password degli utenti Tecnico di manutenzione: possiede autorizzazioni limitate (relative alla manutenzione) Amministratore delle partizioni: possiede autorizzazioni limitate (relative all'amministrazione) Addetto al ricevimento: possiede autorizzazioni limitate (relative al ricevimento) Pagina 6 di 39

Pagina 7 di 39

Esempio di gruppo di utenti "Addetto al ricevimento" Visualizzazione o selezione delle possibili autorizzazioni per il gruppo di utenti.... Importante: In generale per gli utenti devono essere utilizzati solo i gruppi di utenti predefiniti. Tuttavia, all'occorrenza è possibile anche creare nuovi gruppi di utenti personalizzati. A tale proposito è possibile contattare il proprio consulente EVVA di fiducia o l'ufficio tecnico di EVVA. Pagina 8 di 39

Opzione di assegnazione del profilo di autorizzazione: Solo i profili di autorizzazione selezionati possono essere assegnati dagli utenti ai corrispondenti gruppi di utenti. Pertanto ad esempio agli utenti del gruppo di utenti "Addetto al ricevimento" non sarà possibile assegnare un mezzo di identificazione con i profili di autorizzazione "Dirigente e assistente", "Vigili del fuoco o chiave principale". Tuttavia, è possibile assegnare a un utente un mezzo di identificazione con tutti gli altri profili di autorizzazione, ad es.: "Dipendente, Tirocinante, Addetto alle pulizie e Turnista" (come illustrato di seguito). Pagina 9 di 39

Utenti Gli utenti sono coloro che gestiscono il sistema Xesar e utilizzano il relativo software. È possibile inserire il numero di utenti desiderato con autorizzazioni diverse a seconda della funzione. Un nuovo utente può essere aggiunto selezionando "Aggiungi" o il simbolo "+". Il numero di utenti creati sarà visibile nel riquadro. Naturalmente gli utenti possono anche essere persone che dispongono di autorizzazioni di accesso all'interno del sistema Xesar tramite l'assegnazione di mezzi di identificazione. Tutti gli utenti creati vengono visualizzati nell'elenco riepilogativo degli utenti (come illustrato di seguito). Gli utenti "utente di sistema" e "amministratore" vengono predefiniti durante la prima installazione e non possono essere modificati o eliminati. Utente di sistema: possiede solo l'autorizzazione di "Amministratore di sistema" per modificare le password degli utenti Amministratore: possiede tutte le autorizzazioni Pagina 10 di 39

Nuovo utente Nome utente (campo obbligatorio): inserire il nome del nuovo utente. Ad es.: Amministratore 1 Descrizione: facoltativamente può essere fornita una descrizione del nuovo utente. Password (campo obbligatorio): inserire una password di autenticazione (accesso). (Dovrà contenere almeno 6 caratteri, sarà visualizzata una valutazione del livello di sicurezza della password) Ripeti password (campo obbligatorio): la password scelta deve essere inserita di nuovo in questo campo. Gruppi di utenti: selezione di gruppi di utenti predefiniti per l'utente. È necessario selezionare almeno un gruppo di utenti. Persona: (questo campo apparirà dopo il primo salvataggio) La funzione dell'utente può essere assegnata a una persona. Ad es.: Tecnico di manutenzione 1 > Paolo Rossi Stato: l'utente può essere impostato come attivo o non attivo. Gli utenti non attivi non possono effettuare l'accesso. Pagina 11 di 39

Download della configurazione: download del relativo certificato utente. Quest'ultimo è richiesto per le azioni di interfacciamento sicure di terze parti. Ad es.: importazione di dati personali tramite l'interfaccia di sistema di terze parti Pagina 12 di 39

Calendario La funzione Calendario viene utilizzata per gestire le ricorrenze (come Natale, Pasqua, giorni festivi, festività aziendali o altre ricorrenze) nel corso di un anno solare. In queste ricorrenze ai profili temporali vengono applicate delle eccezioni. Il numero di calendari sarà visibile nel riquadro. È possibile utilizzare un massimo di 5 calendari con un totale di 50 ricorrenze diverse. ATTENZIONE: la stessa ricorrenza non può comparire in più calendari. Visualizzazione del calendario Vista calendario: Pagina 13 di 39

Importazione del calendario I calendari esistenti possono essere importati in formato.ics e ulteriormente elaborati. Pagina 14 di 39

Profili temporali Nella sezione "Profili temporali" sono definiti i profili temporali della modalità Ufficio ("apertura automatica permanente" per i componenti di accesso EVVA) nonché i profili temporali per i profili di autorizzazione delle persone o dei mezzi di identificazione. Inoltre, gli orari di chiusura sono impostati per la chiusura automatica di una modalità Ufficio di tipo manuale (apertura manuale permanente). In modalità Ufficio, qualora a un componente di accesso EVVA non venga assegnato alcun profilo temporale, saranno consentiti solo i mezzi di identificazione autorizzati. Se invece durante la creazione del mezzo di identificazione non viene utilizzato alcun profilo temporale, a tale mezzo di identificazione non sarà applicato alcun limite temporale di accesso e pertanto godrà di quest'ultimo in modo permanente. Modalità Ufficio In "modalità Ufficio", Xesar prevede l'autorizzazione permanente automatica e programmata dei componenti di accesso EVVA. Inoltre, i componenti consentono l'accesso nella finestra temporale predefinita anche senza l'utilizzo di mezzi di identificazione. Esempio: Un esercizio commerciale è aperto al pubblico dalle 8:00 alle 16:00. Pertanto il profilo temporale della modalità Ufficio sarà dalle 8:00 alle 16:00. Questo significa che con questo profilo temporale l'accesso al locale commerciale attraverso la porta d'ingresso sarà fruibile da chiunque dalle 08:00 alle 16:00 senza l'utilizzo di alcun mezzo di identificazione. Il componente di accesso EVVA attiverà automaticamente l'accesso alle 8:00 e lo disattiverà nuovamente alle 16:00. La modalità Ufficio può essere disattivata manualmente tramite un mezzo di identificazione autorizzato. Modalità Negozio La "modalità Negozio" rappresenta un'estensione della modalità Ufficio. In questo caso, la modalità Ufficio non verrà avviata automaticamente all'orario predefinito, ma solo dopo una singola identificazione effettuata con un mezzo di identificazione autorizzato. Esempio: Un esercizio commerciale ha impostato la modalità Ufficio con una finestra temporale compresa tra le 8:00 e le 16:00. Inoltre, è stata attivata la "modalità Negozio" per il componente di accesso EVVA. Se il dipendente è in ritardo e non accede all'esercizio commerciale prima o entro le 8:00, la porta principale resterà chiusa nonostante l'attivazione della modalità Ufficio. La modalità Ufficio verrà avviata solo quando il dipendente arriverà presso l'esercizio commerciale dopo le 8:00 e aprirà il locale con il suo mezzo di identificazione autorizzato. Questo impedirà anche l'apertura automatica della modalità Ufficio quando nell'esercizio non c'è nessun dipendente. Pagina 15 di 39

Modalità Ufficio manuale In "modalità Ufficio manuale", Xesar prevede l'attivazione manuale di una autorizzazione permanente dei componenti di accesso EVVA. Sia il componente di accesso EVVA corrispondente che il rispettivo mezzo di identificazione devono essere autorizzati per la funzione tramite il profilo di autorizzazione. Tale autorizzazione deve essere impostata nelle rispettive voci di menu, ossia alla voce "Posizioni di installazione" e "Profili di autorizzazione". La "modalità Ufficio manuale" viene attivata avvicinando due volte un mezzo di identificazione autorizzato al componente di accesso EVVA. L'attivazione è riconoscibile visivamente e acusticamente. (cfr. manuale di sistema) La "modalità Ufficio manuale" viene disattivata manualmente avvicinando di nuovo due volte un mezzo di identificazione autorizzato al componente di accesso EVVA o automaticamente all'orario di chiusura predefinito. La disattivazione è riconoscibile visivamente e acusticamente. (cfr. manuale di sistema) Attivazione delle modalità Ufficio manuale e Negozio: Xesar > Posizioni di installazione > Ingresso principale Pagina 16 di 39

Vista dei profili temporali Aggiunta di un profilo temporale alla modalità Ufficio ("apertura permanente", si applica ai componenti di accesso EVVA) L'accesso sarà possibile senza autorizzazione negli orari predefiniti. Il componente di accesso EVVA sarà predisposto per aprire la porta in tali orari. È possibile definire un massimo di 24 serie temporali. ad es.: orari di apertura al pubblico dell'ufficio: Lun Ven 8:00 12:00, 13:00 18:00 e Sab 8:00 12:00. Pagina 17 di 39

Pagina 18 di 39

Eccezioni delle serie temporali Le eccezioni delle serie temporali definiscono le deviazioni dalle serie temporali predefinite. Ad es.: festività durante le quali si applicano orari di accesso diversi o in generale il divieto di accesso. Ad es.: "Nessuna serie temporale" significa che durante le festività predefinite nel calendario l'accesso non sarà possibile. Saranno visualizzati tutti i calendari esistenti. Serie temporali Le serie temporali rappresentano gli orari in cui termina automaticamente la modalità Ufficio manuale (autorizzazione permanente manuale). Questo garantirà che una modalità Ufficio avviata manualmente venga disattivata con certezza all'orario predefinito. La modalità Ufficio manuale può essere attivata solo sui componenti di accesso EVVA predefiniti avvicinando due volte il mezzo di identificazione autorizzato al componente di accesso EVVA. È possibile definire un massimo di 35 serie temporali. Ad es.: momento di chiusura: Lun- Ven 20:00 Eccezione delle serie temporali Durante le ricorrenze o le festività pubbliche l'orario di chiusura può essere modificato. Pagina 19 di 39

Aggiunta del profilo temporale (per persone e mezzi di identificazione) Limitazione dell'autorizzazione È possibile definire un massimo di 24 serie temporali. Ad es.: orari di accesso per i dipendenti: Lun - Ven 7:00-19:00; Sab 7:00-13:00 Eccezioni delle serie temporali Le eccezioni delle serie temporali definiscono le deviazioni dalle serie temporali predefinite. Ad es.: festività durante le quali si applicano orari di accesso diversi o in generale il divieto di accesso. Ad es.: "Nessuna serie temporale" significa che durante le festività predefinite nel calendario l'accesso non sarà possibile. Saranno visualizzati tutti i calendari esistenti. Pagina 20 di 39

Posizioni di installazione Tutti i luoghi di installazione dei componenti di accesso EVVA all'interno di un sistema Xesar vengono creati e definiti alla voce "Posizioni di installazione". Una posizione di installazione può essere rappresentata da una porta o da un'altra applicazione, ad es.: ascensore. Aggiunta di una posizione di installazione Sarà necessario selezionare innanzitutto il componente di accesso EVVA desiderato. Descrizione della posizione di installazione ID (rappresenta un campo obbligatorio): nome univoco, ad es.: numero della stanza in base al piano dell'edificio Nome (rappresenta un campo obbligatorio): nome univoco, ad es.: ingresso principale Descrizione: descrizione libera del luogo di installazione finalizzata ad offrire una spiegazione più dettagliata, ad es.: accesso principale, via di fuga al punto di riunione in Corso Umberto, ecc. Tipo di posizione installazione: liberamente definibile, ad es.: porta vetrata, armadietto, porta automatica, ecc. Pagina 21 di 39

Durata dell'autorizzazione: definisce l'intervallo temporale durante il quale il componente di accesso EVVA concederà l'accesso dopo l'autorizzazione prima che si disattivi nuovamente (blocco). La corrispondente durata dell'autorizzazione "Breve" o "Lunga" viene definita per la rispettiva persona o il relativo mezzo di identificazione e l'autorizzazione viene attivata sul componente di accesso EVVA. L'assegnazione della durata dell'autorizzazione alla persona e al mezzo di identificazione viene effettuata tramite le impostazioni delle persone e dei mezzi di identificazione. Profilo temporale: selezione del profilo temporale della modalità Ufficio Registrazione: definizione della modalità di registrazione degli eventi di accesso e della durata della registrazione dei dati Modalità Ufficio manuale: "Modalità Ufficio manuale" attiva o non attiva Modalità Negozio: "Modalità Negozio" attiva o non attiva Pagina 22 di 39

Modalità Ufficio La modalità Ufficio prevede l'apertura permanente e programmata del componente di accesso EVVA. Nell'intervallo temporale predefinito, l'accesso sarà possibile senza autorizzazione. Ad es.: orari di ufficio, orari di apertura di esercizi commerciali Modalità Negozio La modalità Ufficio viene attivata avvicinando un mezzo di identificazione autorizzato al componente di accesso EVVA. Zone Per facilitare la gestione del sistema, le posizioni di installazione possono essere raggruppate in zone. Questo risulta utile quando siti di installazione diversi condividono le stesse caratteristiche quali le stesse autorizzazioni o suddivisioni organizzative come ad esempio reparti o parti dell'edificio. La zona di "installazione" viene generata automaticamente quando viene creato un sistema. Quest'ultima comprende tutte le posizioni di installazione e non può essere né modificata né eliminata. Se questa zona viene selezionata per un profilo di autorizzazione, saranno interessate tutte le posizioni di installazione. Pagina 23 di 39

Pagina 24 di 39

Visualizzazione della zona "Uffici" Nome (campo obbligatorio): nome della zona Descrizione: per una spiegazione più dettagliata Posizioni di installazione: visualizzazione delle posizioni di installazione selezionate Pagina 25 di 39

Selezione delle posizioni di installazione La selezione delle posizioni di installazione della zona viene effettuata contrassegnando le voci nella prima colonna. Profili di autorizzazione I profili di autorizzazione descrivono le limitazioni di accesso spaziali e temporali per i mezzi di identificazione. Tali mezzi di identificazione possono essere assegnati a delle persone. Questo significa che una persona in possesso di un mezzo di identificazione avrà accesso solo alle posizioni e alle zone di installazione predefinite nel profilo di autorizzazione ed esclusivamente negli orari predefiniti. In altre posizioni di installazione e al di fuori degli orari predefiniti, l'accesso sarà negato. Un profilo di autorizzazione può essere assegnato a svariati mezzi di identificazione (ad esempio, a tutte le persone all'interno di un dipartimento a cui sono state assegnate le stesse autorizzazioni). A ciascun mezzo di identificazione è possibile assegnare un unico profilo di autorizzazione. Oltre a questo profilo di autorizzazione, è possibile assegnare a ciascun mezzo di identificazione un massimo di 3 autorizzazioni personalizzate con profili temporali per posizioni di installazione/zone. Ad es.: per gli armadietti dei dipendenti (cfr. "Mezzi di identificazione") Se a un profilo di autorizzazione non sono state assegnate posizioni di installazione o zone, nell'elenco riepilogativo e precisamente nella colonna "Stato delle autorizzazioni" comparirà la dicitura "No". Pagina 26 di 39

Profilo di autorizzazione Nome (campo obbligatorio): nome del profilo di autorizzazione, ad es.: turnista Descrizione: per una spiegazione più dettagliata, ad es.: solo per i turnisti del secondo turno Modalità Ufficio manuale: quando viene attivata, tutte le persone o i mezzi di identificazione dispongono dell'autorizzazione per attivare la modalità Ufficio manuale sui componenti di accesso EVVA autorizzati. Profilo temporale predefinito: selezionabile dai profili temporali Pagina 27 di 39

Selezione delle posizioni di installazione Pagina 28 di 39

Accesso alle posizioni di installazione selezionate Pagina 29 di 39

Persone La sezione "Persone" definisce tutte le informazioni rilevanti sulle persone autorizzate all'interno del sistema. Alle persone all'interno di un sistema possono essere assegnati uno o più mezzi di identificazione con profili di autorizzazione diversi. Le persone possono anche essere utenti con diritti corrispondenti (in base al relativo gruppo di utenti). Visualizzazione dell'elenco delle persone Nome (campo obbligatorio): nome della persona Cognome (campo obbligatorio): cognome della persona ID: abbreviazione che identifica la persona, ad es.: iniziali Numero di mezzi di identificazione emessi: numero di mezzi identificazione assegnati alla persona Profilo di autorizzazione predefinito: la selezione dai profili di autorizzazione verrà scritta come profilo di autorizzazione predefinito sul mezzo di identificazione assegnato alla persona Esterna: "Sì": la serie di dati personali sarà gestita tramite l'interfaccia di un sistema di terze parti. "No": gestione manuale della serie di dati personali all'interno del software Xesar Mezzi di identificazione non aggiornati: "Sì": almeno un mezzo di identificazione della persona non risulta aggiornato e deve essere aggiornato avvicinandolo al lettore murale online o appoggiandolo sulla stazione di codifica. Lo sfondo del riquadro di stato "Mezzi di identificazione non aggiornati" sul pannello di controllo apparirà di colore giallo. Pagina 30 di 39

"No": tutti i mezzi di identificazione della persona risultano aggiornati e non sarà necessario aggiornarli avvicinandoli al lettore murale online o appoggiandoli sulla stazione di codifica. Aggiungi persona Nome (campo obbligatorio): nome della persona Cognome (campo obbligatorio): cognome della persona ID: abbreviazione che identifica la persona, ad es.: iniziali Profilo di autorizzazione: la selezione dai profili di autorizzazione verrà scritta come profilo di autorizzazione predefinito sul mezzo di identificazione assegnato alla persona Durata della condivisione: selezionabile come "breve" o "lunga"; verrà attivata con l'accesso autorizzato al componente di accesso EVVA Registrazione: metodo di registrazione degli eventi Durata: in caso di registrazione a tempo limitato, impostare la durata della registrazione in giorni Esterna: "Sì": la serie di dati personali sarà gestita tramite l'interfaccia di un sistema di terze parti. "No": gestione manuale della serie di dati personali all'interno del software Xesar Pagina 31 di 39

Numero di mezzi di identificazione emessi: numero di mezzi identificazione assegnati alla persona Mezzi di identificazione I mezzi di identificazione vengono utilizzati sia per aprire le porte quando è disponibile l'autorizzazione sia per trasferire specifici dati relativi alla sicurezza del sistema tra i componenti di accesso EVVA e il software di gestione tramite la rete virtuale XVN (rete virtuale Xesar). Nuovo mezzo di identificazione Posizionando un nuovo mezzo di identificazione Xesar sulla stazione di codifica, viene visualizzato il seguente campo di input: ID (campo non obbligatorio): se si desidera assegnare al mezzo di identificazione un'etichetta identificativa (es.: "Garage di Paolo Rossi", "Visitatore 1" o "Sala 23"), è necessario farlo ora. L'assegnazione o la modifica di un mezzo di identificazione non sarà più possibile in un secondo momento. Dopo la conferma, comparirà un'altra pagina con i seguenti campi di input: Persona: il mezzo di identificazione può essere assegnato a una persona non ancora inserita nel sistema. È possibile anche assegnare a una stessa persona più mezzi di identificazione. Pagina 32 di 39

Mezzo di identificazione (sostitutivo): per generare un mezzo di identificazione sostitutivo, in questo campo sarà possibile selezionare il mezzo di identificazione da sostituire della persona selezionata in precedenza (alla voce Persona) con il suo profilo di autorizzazione. Profilo di autorizzazione: selezione del profilo di autorizzazione desiderato Inizio dell'autorizzazione: momento di inizio dell'autorizzazione del mezzo di identificazione (può anche essere un momento futuro, ad es.: prenotazione alberghiera) Fine dell'autorizzazione: scadenza dell'autorizzazione e della validità del mezzo di identificazione (ad es.: conclusione del tirocinio). Trascorso questo periodo, la validità del mezzo di identificazione non potrà più essere prolungata. Autorizzazioni personalizzate Ad un mezzo di identificazione, oltre a un profilo di autorizzazione, possono essere assegnate altre 3 autorizzazioni aggiuntive personalizzate. È possibile definire 3 posizioni di installazione o zone con profili temporali diversi. Pagina 33 di 39

Mezzo di identificazione esistente Posizionando un mezzo di identificazione esistente sulla stazione di codifica, comparirà la seguente finestra di input: Stato: stato del mezzo di identificazione # Stato Visualizzazione Spiegazione 1 2 3 Mezzo di identificazione bloccato non sicuro Mezzo di identificazione bloccato sicuro Mezzo di identificazione non autorizzato Sono presenti ancora posizioni di installazione non sicure. Non sono più presenti posizioni di installazione non sicure. Al mezzo di identificazione non è stata assegnata nessuna autorizzazione. 4 Attualmente valido 5 Attualmente non valido 6 7 8 9 Mezzo di identificazione attualmente valido, dopo l'aggiornamento non sarà più valido Mezzo di identificazione attualmente non valido, diventerà valido dopo l'aggiornamento Mezzo di identificazione attualmente non valido con un intervallo di validità proiettato nel futuro. Mezzo di identificazione disattivato Il mezzo di identificazione è stato disattivato, non sono più presenti posizioni di installazione non sicure e il calendario non indica più nessun ruolo. Periodo di validità: periodo di validità e termine entro il quale la validità del mezzo di identificazione deve essere nuovamente prolungata avvicinandolo al lettore murale online o posizionandolo sulla stazione di codifica. Durata della validità: Valore predefinito: come specificato nelle impostazioni di base Personalizzata: la validità può essere impostata in giorni (massimo 1095 giorni) Persona: persona alla quale è stato assegnato questo mezzo di identificazione Pagina 34 di 39

Inizio dell'autorizzazione: da questo momento il mezzo di identificazione risulta valido o passibile di aggiornamento dell'autorizzazione Fine dell'autorizzazione: da questo momento il mezzo di identificazione non risulta più valido o passibile di aggiornamento dell'autorizzazione Autorizzazioni personalizzate: autorizzazioni personalizzate che possono essere assegnate a questo mezzo di identificazione per 3 posizioni o zone di installazione. Ad es.: armadietto personale o posto auto in garage. Pulsante "Ritira": il mezzo di identificazione sarà ritirato, questo significa che tutte le sue impostazioni, eccetto l'id, verranno eliminate, ad esempio quando un dipendente lascia la compagnia. Il mezzo di identificazione può essere riutilizzato. Pertanto non dovrà essere utilizzato nessun dato personale per la designazione dell'id del mezzo di identificazione! Pagina 35 di 39

Pulsante "Registro di output": Verrà generato un registro di output dei mezzi di identificazione in formato.pdf con tutti i dati rilevanti. Quest'ultimo potrà essere stampato e il trasferimento del mezzo di identificazione potrà essere confermato dal destinatario con la sua firma. Qualora le autorizzazioni vengano modificate, sarà possibile generare un nuovo registro di output. Pagina 36 di 39

"Inizializzazione" del componente di accesso EVVA I componenti di accesso EVVA vengono consegnati in modalità cantiere. Per funzionare all'interno del sistema Xesar, il componente deve essere inserito ("inizializzato") nel sistema. Dopo aver definito la posizione di installazione all'interno del software Xesar, il componente è pronto per essere inserito nel sistema. Per aggiungere un componente, verrà generata un'operazione di manutenzione all'interno del software Xesar. Tale operazione sarà sincronizzata con il tablet Xesar ed eseguita dallo stesso tramite il cavo di collegamento al componente. (cfr. Manuale di sistema) Pagina 37 di 39

Rimozione dei componenti (ripristino della modalità cantiere) (cfr. Manuale di sistema) Smontaggio forzato del componente (componente difettoso) (cfr. Manuale di sistema) Connessione di rete del lettore murale online (cfr. Manuale di sistema) Funzionamento giornaliero (consultare la guida rapida o il manuale di sistema) Emissione dei mezzi di identificazione Blocco dei mezzi di identificazione Rimozione delle autorizzazioni dei mezzi di identificazione Ritiro dei mezzi di identificazione Emissione di mezzi di identificazione sostitutivi Apertura a distanza delle porte Monitoraggio delle porte Importazione delle persone (strumento CSV) Pagina 38 di 39