PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 5^ B SC

Documenti analoghi
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Il liceo che ti mette al centro

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

DIDATTICA PER PROGETTI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Anno Scolastico 2014/2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Documento del Consiglio della Classe III C APPROVATO IN DATA 15/05/2014

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

PREMESSA LE STRUTTURE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

RISORSE PROFESSIONALI:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA


Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Anno Scolastico 2015/2016

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

A.S SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO "P. CONTI"- CILAVEGNA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLE CLASSE PRIME

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

La ginnastica aerobica a scuola

Valorizzazione del merito

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL. CONSIGLIO DI CLASSE Triennio - Sezione Scientifica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI QUESTIONARIO AREA 1. insegnamento 70% budget

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Bozza del verbale n. 6

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VERONESE-MARCONI LICEO: SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE - CLASSICO - SCIENZE UMANE - LINGUISTICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 5^ B SC A.S. 2016/2017 1

LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe risulta formata da 20 alunni (9 maschi e 11 femmine) provenienti tutti dalla classe 4 B, tranne un alunno che ha frequentato il quarto anno di scuola all estero. La fase iniziale è stata dedicata al consolidamento dei contenuti disciplinari precedentemente trattati. Durante lo svolgimento delle attività di questo periodo, la classe è stata sottoposta ad osservazione finalizzata a verificare: la qualità delle conoscenze e competenze acquisite lo scorso anno; il comportamento; il grado di attenzione e la costanza dell impegno. Dagli elementi raccolti nella fase iniziale delle lezioni emerge un quadro della classe nel complesso soddisfacente, tenuto conto dell ascolto e dell interesse; la capacità attentiva risulta ancora poco adeguata, non consona ad una classe quinta, soprattutto durante le ultime ore di lezione. Per quanto riguarda la preparazione, si rileva che un numero discreto di alunni evidenzia conoscenze adeguatamente consolidate; alcuni studenti però non hanno ancora elaborato un metodo di studi efficace e adeguato. COMPETENZE TRASVERSALI Sono riportate le competenze di cittadinanza, così come individuate ed indicate dal Ministero della P. I., in ossequio alle più generali indicazioni fornite dall Unione Europea, e di seguito le competenze trasversali corrispondenti, individuate dalla componente docente come opportune ed idonee per la classe V B, alla luce del profilo della stessa già emerso. COMPETENZE DI CITTADINANZA / COMPETENZE TRASVERSALI 1. Acquisire un comportamento autonomo e responsabile. Educazione alla legalità, intesa come rispetto autentico delle regole, crescita della coscienza civica e promozione della tutela del patrimonio collettivo; consolidamento delle capacità di scelta autonoma e di azione consapevole di fronte alle diverse proposte di modelli e valori. 2. Collaborare e partecipare Gestione delle relazioni interpersonali connotata dal rispetto di sé e degli altri, dalla collaborazione con gli operatori con cui la classe si confronta nell ambito delle attività didattiche anche extracurricolari; partecipazione costruttiva e responsabile nei momenti di confronto, dialogo, discussione; comprensione, rispetto e valorizzazione delle differenze culturali. 3. Acquisire e interpretare l informazione acquisizione critica e ragionata dei contenuti autonomia nella capacità di decodificare un testo desumendo conclusioni implicite e significati profondi e sottesi; contestualizzazione di un opera o testo in coordinate storico-culturali di più ampio respiro. 4. Individuare collegamenti e relazioni affinamento delle capacità logiche di analisi, sintesi, astrazione, argomentazione e strutturazione organica; capacità di utilizzare anche in ambiti disciplinari diversi le conoscenze e/o le metodologie acquisite; rafforzamento della capacità di armonizzare in un ottica interdisciplinare i contenuti appresi in ambiti specifici; 2

5. Comunicare Affinamento della competenza linguistica nelle sue più ampie sfaccettature e arricchimento dei linguaggi specifici; autonoma capacità di esporre organicamente i contenuti nella produzione scritta e/o orale. 6. Risolvere problemi Acquisizione della capacità di generalizzazione di formule e leggi e di applicazione in contesti affini. 7. Progettare Potenziamento della capacità di lavorare anche in gruppi o di pianificare un attività rispettando le consegne ricevute. 8. Imparare ad imparare Potenziamento della capacità di autonomia di studio; assunzione di un atteggiamento problematizzante e aperto al confronto costruttivo; potenziamento della capacità di connessione interdisciplinare, di contestualizzazione e di attualizzazione; utilizzo dei contenuti appresi anche in contesti diversi, ma in qualche modo confrontabili ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA: METODI, TECNICHE ED ATTIVITA DI INSEGNAMENTO Gli obiettivi comuni e quelli specifici di ogni disciplina verranno comunicati agli alunni affinché questi possano lavorare con consapevolezza e alla luce di un piano organico ed ordinato; si valorizzerà la partecipazione, privilegiando lezioni interattive ed interlocutorie che coinvolgano lo studente come soggetto attivo; si attribuirà un ruolo importante al testo affinché, operando direttamente sulla fonte, lo studente possa attivare e potenziare capacità di comprensione, di analisi e sintesi, di rielaborazione critica; si integrerà il percorso scolastico con attività extracurricolari coerenti con la programmazione. Sono inoltre previsti: attività di laboratorio, uso di materiali audiovisivi, conferenze. Lì dove opportuno, si potranno realizzare attività multidisciplinari o affrontare tematiche comuni in modo coordinato. I docenti, inoltre, prevedono di effettuare esercitazioni di simulazione delle tre prove scritte d esame di stato che, solitamente, vengono organizzate durante il primo periodo dell'anno scolastico e nel mese di Maggio per tutte le classi quinte del Liceo. In relazione agli obiettivi educativi si lavorerà per sostenere ed incrementare la partecipazione alle attività didattiche e a tutti i momenti della vita scolastica attraverso il dialogo, la riflessione, l assegnazione degli incarichi. Sarà favorita la ricerca dei motivi dei successi e degli insuccessi e la riflessione sulle possibili loro cause. Si porrà particolare attenzione alla creazione di un clima di rispetto e cura dei bisogni dei singoli. Tutto il Consiglio di classe insisterà sul rispetto e sulla responsabilità circa le regole scolastiche dell Istituto. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici di competenza trasversale, si illustreranno le caratteristiche degli strumenti a disposizione previsti (testi adottati e strumenti di consultazione), incrementando la capacità di utilizzo funzionale; si forniranno indicazioni chiare e dettagliate sul lavoro assegnato per casa; sarà incentivata la pratica della tecnica dell appunto e della schematizzazione; si valorizzerà la cura nella correttezza linguistico-espositiva, sia nella produzione orale che scritta. In merito agli obiettivi didattici di conoscenza pluridisciplinare, laddove i contenuti lo richiedano, i docenti avranno cura di predisporre momenti di raccordo tra le varie discipline, attraverso puntualizzazioni, riflessioni, brevi percorsi in comune. 3

Circa gli obiettivi didattici di conoscenza disciplinare, saranno svolte le attività precisate nei Piani di Lavoro dei singoli docenti. Secondo le esigenze didattiche e l orientamento metodologico degli insegnanti saranno utilizzati i seguenti strumenti e le seguenti tecniche didattiche: lezione frontale; lezione problematico dialogica; discussione guidata; lettura e analisi collettiva e/o individuale dei libri di testo; esercitazioni applicative individuali alla lavagna; fruizione di prodotti multimediali di contenuto didattico; visite didattiche; lavoro in palestra, nei laboratori, in biblioteca. STRUMENTI DI VERIFICA E METODI E DI VALUTAZIONE E DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO Per la definizione degli strumenti di verifica e dei criteri di valutazione il Consiglio di Classe si attiene a quanto indicato nel Piano triennale dell Offerta Formativa e nei documenti di programmazione dei vari Dipartimenti. Considerata la divisione dell anno scolastico in due periodi di diversa durata, il C. di Classe precisa che nel corso dell anno scolastico le prove scritte, nelle discipline che le prevedono, saranno almeno sei, (cinque per la lingua inglese); le prove orali, nelle diverse forme utilizzate dai docenti (interrogazioni, ma anche test e/o questionari scritti), saranno almeno due per periodo, (quindi complessivamente almeno quattro), nei limiti fissati di almeno una verifica orale per periodo. La valutazione comunque non si baserà solo sui tradizionali strumenti di verifica, ma anche sulla partecipazione, l impegno e l interesse dimostrati con domande, contributi personali, osservazioni. In sede di valutazione finale si terrà conto dei dati emersi dalle prove scritte ed orali, dalla partecipazione, dell interesse, dell impegno, dell acquisizione di un metodo di studio funzionale, del profitto conseguito rispetto ai livelli di partenza. Nei limiti delle esigenze didattiche, si eviterà l accumulo di carico scolastico, affinché gli studenti possano affrontare lo studio con serenità ma mostrare anche senso di responsabilità nell'organizzazione razionale degli impegni in vista delle scadenze fissate. Gli studenti hanno la responsabilità di informare le famiglie circa i risultati delle prove. I docenti sono a disposizione delle famiglie secondo le modalità decise dal Collegio Docenti: -incontri mattutini, previo appuntamento, come da calendario predisposto; -ricevimenti pomeridiani, in date già definite e comunicate. Ai fini dell attribuzione del credito scolastico, saranno considerati anche i seguenti fattori: partecipazione, impegno nello studio, progressi conseguiti, partecipazione ad attività scolastiche integrative, mentre per l assegnazione del credito formativo ci si atterrà ai criteri stabiliti dal Collegio Docenti; resta inteso che il punteggio assegnato rimarrà comunque all interno della fascia corrispondente alla media dei voti assegnati in sede di scrutinio finale, così come previsto dalla legislazione scolastica vigente. ATTIVITA DI RECUPERO Nel corso dell anno scolastico, qualora gli studenti incontrassero difficoltà nello studio, si procederà ad una specifica azione di recupero nell ambito delle attività curricolari. Per eventuali altri tipi di intervento si adotteranno le modalità stabilite dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di classe. 4

ATTIVITA COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE Il Consiglio di Classe approva le seguenti proposte di attività complementari ed integrative: Progetti d Istituto presenti nel P.T.O.F. ( Trinity, Olimpiadi della matematica e della fisica; progetto di educazione alla solidarietà). Iniziative educative e culturali organizzate anche in collaborazione con altre scuole o Enti; eventuali partecipazioni a concorsi. Settimana dello sport: attività sportive in ambiente naturale. Interventi didattici specifici: salute e prevenzione, sicurezza, attività attualmente non prevedibili. Attività di orientamento in uscita. Visite e viaggi di istruzione: si prevede la possibilità di organizzare un viaggio di più giorni da effettuare con la classe VA SC in una capitale europea, probabilmente Madrid ( insegnanti accompagnatori: Crivellari, Marcato ). Eventuale visione di un'opera teatrale in lingua inglese. Uscite didattiche: si favorirà eventuali partecipazioni della classe a mostre e ad eventi culturali. La coordinatrice: prof.ssa Laura Marchetti 5