Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.



Documenti analoghi
x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Matematica e Statistica

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Corrispondenze e funzioni

I appello - 24 Marzo 2006

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

13. Campi vettoriali

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia potenziale elettrica

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Matematica generale CTF

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

risulta (x) = 1 se x < 0.

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Definizione DEFINIZIONE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

1 Serie di Taylor di una funzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Integrali doppi - Esercizi svolti

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Ottimizazione vincolata

Esercizi sugli integrali impropri

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Funzioni con dominio in R n

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Analisi I - IngBM COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Esercizi svolti su serie di Fourier

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite

Insiemi di livello e limiti in più variabili

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

I poli magnetici isolati non esistono

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

LA FUNZIONE INTEGRALE

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Matematica generale CTF

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

Energia potenziale L. P. Maggio Campo di forze

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Derivate Limiti e funzioni continue

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Moto circolare uniforme

Funzioni con dominio in R 2

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

Da una a più variabili: derivate

09 - Funzioni reali di due variabili reali

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Transcript:

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano. Esercizio 1. Si determini una funzione ϕ :IR 2 \{, ) T } IR di classe C 1 tale che il campo vettoriale g :IR 2 \{, ) T } IR 2, definito da ϕx, ) gx, ) =, x 2 + 2 sia conservativo su IR 2 \{, ) T }. Si noti che in questo esempio non è sufficiente mostrare che il campo è irrotazionale poiché il dominio non è semplicemente connesso. Affiché il campo sia conservativo deve esistere un potenziale V x, ) tale che V x, ) = ϕx, ) e V x, ) = x 2 + 2. In particolare sarà V x, ) = x 2 + 2 d = 1 2 log x2 + 2 + cx), dove cx) è una funzione costante ripetto alla variabile. Dovrà poi essere e quindi ad esempio ponendo cx) = ) V x, ) ϕx, ) = = ϕx, ) x x 2 + 2. Esercizio 2. Sia A = {x, ) T IR 2 : x >}. Si determini una funzione ϕ : A IR di classe C 1 tale che il campo vettoriale g : A IR 2, definito da ϕx, ) gx, ) = x, x 2 + 2 sia conservativo su A. In questo caso il dominio è semplicemente connesso e quindi un campo è conservativo se e solo se è irrotazionale. Calcoliamo il rotore del campo: rotg) = x ϕx, ) x 2 + 2 = x 2 2 ϕx, ) x 2 + 2 ) 2. Imponendo rotg) = otteniamo ϕx, ) = x2 2 x 2 + 2 ) 2 1

e quindi mediante integrazione in ϕx, ) = x 2 + 2 + cx) dove cx) è una funzione costante rispetto a. Una soluzione del problema è data dalla funzione ϕx, ) = x 2 + 2. Esercizio 3. Si dica se il campo vettoriale x log 2 ) gx, ) = x 2 ammette potenziale. Interpretando g come una forza, si calcoli il lavoro da essa compiuto per portare una particella dal punto 1, 1) T al punto,ε) T lungo una curva congiungente i due punti. Si vuole poi calcolare il lavoro compiuto per portare una particella dal punto 1, 1) T all origine. Si noti però che l origine non appartiene al dominio della funzione. Cosa succede in questo caso? Il dominio del campo g non è connesso, ma è composto da due parti semplicemente connesse i due semipiani > e <). Studiamo il campo nel semipiano >. Uno studio simile può essere fatto anche sul semipiano <. Calcolando il rotore del campo si vede subito che g è irrotazionale essendo x log2 )= x 2 = 2x. Il campo è pertanto conservativo nel semipiano >. L integrale richiesto non dipende dunque dal cammino seguito per portare la particella dal punto 1, 1) T al punto,ε) T, ma solo dagli estremi. Si può ad esempio scegliere il cammino descritto dal segmento verticale,t) T con ε t 1 unito al segmento orizzontale t, 1) T con t 1. Si avrà pertanto 1 1 gds= dt +,t 2 ) T, 1, ) T dt =. ε Si può facilmente anche calcolare il potenziale del campo. Integrando la funzione x log 2 ) rispetto alla variabile x oppure la funzione x2 rispetto alla variabile si ottiene V x, ) =x2 log + C. Si osservi che V,ε) V 1, 1) =, come deve essere. Studiamo ora il medesimo problema dove al posto del punto,ε) T consideriamo il punto, ) T. Intuitivamente si potrebbe pensare che il lavoro sia ancora nullo, considerando il limite per ε del lavoro compiuto fino al punto,ε) T. Come prima, si può calcolare l integrale, questa volta in senso generalizzato, lungo il segmento verticale,t) T con <t 1 unito al segmento orizzontale t, 1) T con t 1. Evidentemente questo integrale vale. Consideriamo però ora la seguente curva che congiunge il punto 1, 1) T con l origine: :, 1] IR 2, t) =xt),t)) T = 2 t, e 1 1 t 2 ) T.

Si ha x t) =1e t) = 2 1 t 3 e1 t 2. Dunque l integrale è 1 ) 2 t log e 1 1 t 2 t 2 + ) 2 1 e 1 1 t t 2 3 e1 t 2 dt = 1 2tdt=1. Intuitivamente, il motivo per cui l integrale non è nullo è che la curva t) si avvicina moltissimo all asse delle x, sul quale il campo è illimitato. La figura seguente mostra l andamento della curva in un intorno dell origine Il fatto che il campo sia conservativo nell aperto A = {x, ) T IR 2 : >} non garantisce affatto che lo sia anche sulla chiusura. Si osservi che, a differenza di quanto un occhiata superficiale possa suggerire, non si può estendere il potenziale V al punto, ) T. Non esiste il limite per x, ) T, ) T di V x, ). Infatti, la restrizione del potenziale sull asse delle è, e dunque tale limite, se esistesse, dovrebbe essere nullo. D altra parte, considerando la restrizione del potenziale alla curva si ottiene lim V t)) = lim t 1 2 1t ) x,) T,) T t 2 = 1. La figura seguente mostra l andamento del potenziale in un intorno dell origine; si noti che è illimitato in un intorno dell origine. Esercizio 4. Si stabilisca se il campo z + x cosx) + sinx) gx,, z) = x 2 cosx) x +2z è conservativo. 3

Si calcoli dove Γ è la curva Γ gx,, z) ds { Γ= x,, z) T IR 3 : x =, x 2 + 2 + z 1 2 ) T orientata in modo che il punto,, ) T 1 preceda il punto 2, 1 2 2, 1 2 2. ) } 2 = 1 4 Calcoliamo il rotore del campo gx,, z). Posto g 1 x,, z) =z + x cosx) + sinx), g 2 x,, z) =x 2 cosx) eg 3 x,, z) =x +2z, siha g 1 x,, z) g 1 x,, z) z g 2 x,, z) z = g 2x,, z) = g 3x,, z) = g 3x,, z) =2x cosx) x 2 sinx); =1; =. Il rotore di g ha tutte e tre le componenti nulle. Pertanto il campo g è irrotazionale e quindi è conservativo perchè è definito su tutto IR 3. La curva Γ è un arco di cerchio che giace sulla sfera di centro,, 1 2 )T e raggio 1 2 e congiunge il punto,, ) T con il punto,, 1) T potremmo dire che Γ è un meridiano che congiunge il polo sud al polo nord). 1.8.6.4.2.1.2.1.2.3.3.4.5.4.5 Poiché il campo è conservativo per calcolare l integrale richiesto si può scegliere un qualunque cammino che congiunga i punti,, ) T e,, 1) T. Il cammino più semplice e quello che percorre l asse delle z, cioè t) =,,t) T con t 1. L integrale richiesto diventa allora Γ gx,, z) ds = 1 t,, 2t) T,,, 1) T dt = 1 2tdt=1. Esercizio 5. Si calcoli l area del dominio regolare racchiuso dalla curva :[, 1] IR 2 definita da t) = tt 1) tt 1)2t 1) ). 4

-.8 -.6 -.4 -.2.2.4.6.8.1 -.5 -.1 -.15 -.2 -.25 Poniamo xt) =tt 1) e t) =tt 1)2t 1). Si ha { x =2t 1 =2t 1) 2 +2t 2 t). Applicando la formula di Green si ottiene facilmente l area A del dominio : A = 1 2 1 xt) t) x t)t)) dt = 1 2 1 2t 2 t) 2 dt = 1 3. Esercizio 6. Sia una qualunque curva regolare semplice chiusa che contenga nella sua parte interna l origine, ) T del piano. Sia f :IR 2 \{, ) T } IR 2 il campo vettoriale fx, ) = ) T x 2 + 2, x x 2 + 2. Si provi che fds=2π. Poichè l origine è contenuta nella parte interna della curva, esiste un circolo di centro l origine e di raggio opportuno ε> tutto contenuto all interno della curva. Useremo la formula di Gauss-Green per dimostrare che l integrale cercato è uguale all integrale della funzione calcolato lungo la curva Γt) =ε cos t, ε sin t) T con Γ : [, 2π] IR 2. Γ Per la formula di Gauss-Green si ha Xdx+ Yd+ Xdx+ Yd= Y x X ) dxd; Γ D 5

dove si è indicata con D la regione del piano compresa tra il sostegno della curva Γeilsostegno della curva. Si ottiene allora x 2 + 2 dx + ) x x 2 + 2 d Γ x 2 + 2 dx + ) x 2 x 2 + 2 d x 2 = D x 2 + 2 ) 2 2 x 2 ) x 2 + 2 ) 2 dxd =. Dunque è sufficiente calcolare l integrale lungo il circolo di raggio ε: ) Γ x 2 + 2 dx + x 2π x 2 + 2 d ε 2 sin 2 t + ε 2 cos 2 t = ε 2 sin 2 dt =2π. t + ε 2 cos 2 t 6