Le cure palliative in RSA. G. Zaninetta Brescia 10 maggio 2018

Documenti analoghi
Le Cure Palliative nel fine vita dell anziano preziose e sconosciute

LE CURE DI FINE VITA NELLE RSA

Quando coinvolgere il palliativista nel percorso assistenziale

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico

La Sanità territoriale ed i suoi sviluppi Medicina di Comunità e AFT: confronto e integrazione Siena, 25 Settembre 2015

Pierangelo Lora Aprile

Gli aiuti: il dolore. Giovanni Zaninetta. Hospice Domus Salutis Fondazione Teresa Camplani, Brescia

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Cure Palliative per MMG

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino

Perché il neurologo deve interessarsi alle Cure Palliative?

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Un nuovo modo di pensare

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

Disposizioni anticipate di trattamento

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Palliazione e insufficienza respiratoria

La filosofia delle Cure Palliative

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

La realtà delle Cure Palliative nella provincia di Lodi

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

IL MODELLO REGIONALE DI INTEGRAZIONE TRA RETI E PDTA C. De Chirico F. Figoli L. Trentin

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate. Governance & Management

Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE

L incontro con il paziente oncologico

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

Introduzione. Palazzo del Quirinale.

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

LA SEDAZIONE PALLIATIVA PROFONDA: PROBLEMI ETICI E GIURIDICI

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO. Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

CONTENUTI SPECIFICI MEDICO

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Guida al Sant Andrea Hospice

Ministero della Salute

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

CURE PALLIATIVE GERIATRICHE: ASPETTI ETICI ED ORGANIZZATIVI

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

Signori consiglieri, L'uniformità della pratica clinica in ogni struttura presente nella rete locale di cure palliative,

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

Riccione, 18 aprile 2018 Congresso ANTE Claudio Ritossa

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

XIX Giornata Mondiale dell Alzheimer

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

L INFERMIERE NELLE CURE PALLIATIVE. A cura di Vaiani Elisa, infermiera presso l Hospice Prato

L interazione con il palliativista nelle fasi terminali di malattia

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

Treviglio 6 ottobre Dr.ssa Mara Ghilardi UO Oncologia Medica. Direttore Sandro Barni

L infermiere e il governo del percorso di cura. Cesarina Prandi RN, MSN, PhD Docente Ricercatrice SUPSI

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Fino all ultimo respiro: NIV e palliazione. Rodolfo Ferrari. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola - Malpighi Bologna

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

All ASP DI RAGUSA PRESENTATO IL PROGETTO: UNA CAREZZA PER CHI SOFFRE

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

Transcript:

G. Zaninetta Brescia 10 maggio 2018

Non esiste un solo percorso verso una morte corretta, ma mille storie personali che, per molte strade, conducono alla fine della vita

Una considerazione per il malato acuto Meglio restare vivi in un grande ospedale, efficiente anche se freddo, che morire nella profusione di calda simpatia di uno piccolo Aneurin Bevan (1948) presentando la legge sul NHS inglese

Una considerazione per il paziente che si avvicina alla fine della vita in RSA Meglio morire nella profusione di calda simpatia di una piccola struttura che essere costretti a restare vivi in un grande ospedale, efficiente, freddo e non a dimensione umana

Solo il 25% dei 530.000 decessi registrati ogni anno in Inghilterra è dovuto a cancro. Il 19% è legato a malattie cardiache, il 14% a malattie respiratorie, l 11% a stroke o altre malattie cerebrovascolari, il 31% ad altre cause (fragilità, demenza, polipatologie, morti per causa non identificabile); (Amanda Free, 2005)

Le cure palliative. sono applicabili precocemente nel decorso della malattia, in integrazione ad altri trattamenti mirati al prolungamento della vita e comprendono anche quegli approfondimenti diagnostici finalizzati a una maggiore comprensione e gestione di quadri clinici che causano sofferenza. National cancer control programmes: policies and managerial guidelines, 2nd ed. Geneva, World Health Organization, 2002.

Cure palliative Cure di fine vita Cura di patologia acuta Trattamento di malattia cronica Cura di patologia acuta Trattamento di malattia cronica Cura di patologia acuta

Cure di supporto Cure di supporto Cura della acuzie Cura della acuzie Cura della acuzie Cure di fine vita Trattamento della malattia cronica Cure palliative

Cure palliative Cure di fine vita Cura di patologia acuta Trattamento di malattia cronica Cura di patologia acuta Trattamento di malattia cronica Cura di patologia acuta Cure di supporto Cure di supporto Cura della acuzie Cura della acuzie Cura della acuzie Cure di fine vita Trattamento della malattia cronica Cure palliative

Palliative Care forfrailolderadults ThereAre ThingsI Can't Do AnymoreThatI WishI Could... Kenneth S. Boockvar, MD, MS; Diane E. Meier, MD JAMA. 2006;296(18):2245-2253. Frailty in older adults is increasingly a recognized syndrome of decline, sometimes subtle, in function and health that may be amenable to available approaches to care. Frailty manifests the following core clinical features: loss of strength, weight loss, low levels of activity, poor endurance or fatigue, and slowed performance. We discuss the importance of advance care planning, providerpatient communication, and appropriate palliative care and hospice referral for frail older adults. Frailty is associated with symptomatic long-term disease, decline in function, and abbreviated survival. Therefore, when frailty is severe, delivery of palliative care focused on relief of discomfort and enhancement of quality of life is highly appropriate. The application of multidisciplinary, teambased palliative approaches and of up-to-date geriatrics knowledge is beneficial for treating these patients because of the complexity of their coexisting social, psychological, and medical needs.

Cure palliative per anziani fragili "Ci sono cose che vorrei e che non posso più fare... Kenneth S. Boockvar, MD, MS; Diane E. Meier, MD JAMA. 2006;296(18):2245-2253. La fragilità nei più anziani è sempre più riconosciuta come una sindrome del declino, a volte sottile, nella funzione e nella salute La fragilità manifesta le seguenti caratteristiche cliniche fondamentali: perdita di forza, perdita di peso, bassi livelli di attività, scarsa resistenza o affaticamento e prestazioni rallentate... È necessario discutere dell'importanza della pianificazione preventiva delle cure, della comunicazione tra paziente e curante, delle cure palliative appropriate e del riferimento all hospice e alle cure palliative domiciliari per gli anziani più fragili.

Cure palliative per anziani fragili "Ci sono cose che vorrei e che non posso più fare... Kenneth S. Boockvar, MD, MS; Diane E. Meier, MD JAMA. 2006;296(18):2245-2253. La fragilità è associata a malattia sintomatica a lungo termine, declino della funzione e sopravvivenza abbreviata. Pertanto, quando la fragilità è grave, l'erogazione di cure palliative focalizzata sul sollievo dal disagio e il miglioramento della qualità della vita è altamente appropriato. L'applicazione di approcci palliativi multidisciplinari e d equipe e di conoscenze geriatriche aggiornate è utile per trattare questi pazienti a causa della complessità delle loro esigenze sociali, psicologiche e mediche coesistenti.

WHO Last stage Definizione delle Cure Palliative Pazienti non responsivi alle terapie curative con finalità legate agli ultimi stadi della cura. WHO. Cancer pain relief and palliative care. Report of a WHO Expert Committee (WHO Technical Report Series, No.804, Geneva, WHO 1990. Early I principi delle Cure Palliative dovrebbero essere applicati il più precocemente possibile nel corso di una malattia cronica fino alla fase finale. Cecilia Sepúlveda, Amanda Marlin, Tokuo Yoshida, Andreas Ullrich, Palliative Care: The World Health Organization s Global Perspective Program on Cancer Control (C.S., A.M., A.U.) and Essential Drugs and Medicines Policy (T.Y.), World Health Organization, Geneva, Switzerland Journal of Pain and Symptom Management 24, 2002 Levy MH. - NCCN Task Force Report: Supportive and palliative care Oncology 13: 517-522, 1999

Simultaneous care Le cure simultanee nel malato che si avvicina alla fine della vita rappresentano un modello organizzativo che mira a garantire la presa in carico globale, attraverso un'assistenza continua, integrata e progressiva fra terapie specifiche e Cure Palliative quando l'outcome non sia principalmente la sopravvivenza del malato.

Simultaneous care Le finalità sono: Ottimizzare la qualità della vita in ogni fase della malattia, attraverso una meticolosa attenzione agli innumerevoli bisogni, fisici, funzionali, psicologici, spirituali e sociali del malato e della sua famiglia.

Simultaneous care Garantire la continuità di cura attraverso una gestione flessibile del malato e dei suoi bisogni, con appropriati obiettivi in ogni singola situazione attraverso la valutazione, pianificazione, coordinamento, monitoraggio, selezione delle opzioni e dei servizi.

Simultaneous care Evitare il senso di abbandono nella fase avanzata e terminale. L'integrazione tra le terapie specifiche e le Cure Palliative nel continuum della cura è essenziale in ogni tipo di patologia cronica evolutiva.

Uno schema tradizionale Trattamento potenzialmente curativo Cure Palliative cure pallia tive di fine vita diagnosi morte

Uno schema evoluto Trattamento potenzialmente curativo Cure palliative simultanee: aspetti fisici, psicosociali, spirituali cure palliative di fine vita supporto al lutto diagnosi morte

Aspetti culturali sociali Le cure palliative cominciano a far parte della cultura sociale anche se con caratteristiche dissonanti: se da un lato la richiesta di non soffrire viene sempre più percepita come espressione di un diritto e non come implorazione al buon cuore degli operatori sanitari, dall altro questa richiesta si riferisce spesso al controllo del dolore, ignorando la possibilità di scelta del setting, di una comunicazione franca e sopportabile sulle proprie condizioni come pure su cure palliative simultanee e precoci.

Aspetti culturali sociali Il percorso che le cure palliative devono continuare riguarda prima di tutto una riflessione prospettica su ciò che la medicina rappresenta a livello sociale: se dalla medicina si attendesse l impossibile come traspare da alcune prese di posizione di fronte a eventi imprevedibili e/o intrattabili, le cure palliative avrebbero esaurito il loro ruolo, se, invece, si riuscisse ad affermare che la medicina spesso guarisce, altrettanto spesso controlla le malattie ma sempre deve arrendersi alla malattia cronica evoluta e alla morte, allora si aprirebbe il giusto spazio per la medicina palliativa e per le cure palliative.

Aspetti culturali Sarebbe però ingenuo pensare che la maturazione culturale debba riguardare solo la società: ancora oggi la cultura medica è intrisa di attese sulle magnifiche sorti e progressive, di negazione dell inevitabile, di affannosa ricerca di nuovi finanziamenti, non solo e non tanto per fare bene quello che serve per curare, nell orizzonte del naturale ciclo vitale, ma per cercare di spostare sempre più oltre il confine della vita.

Aspetti culturali Molti operatori sanitari (più numerosi tra i medici che tra gli infermieri) ritengono ancora le cure palliative le cure del non fare, dell astensione terapeutica, le cure della inconfessabile accelerazione della morte, senza interrogarsi invece sulla irragionevole ostinazione terapeutica che nega la malattia inguaribile, intrattabile e rapidamente ingravescente.

Aspetti culturali Senza dimenticare, infine, i danni della medicina difensiva che non sono primariamente economici ma etico-clinici, appesantendo il percorso diagnostico terapeutico e il carico esistenziale di persone inevitabilmente prossime alla fine della vita.

La dimensione etica Negli anni abbiamo assistito ad una progressiva evoluzione delle questioni etiche nelle cure palliative da quella storica sull uso degli oppiacei e sulla possibile accelerazione della morte, alla successiva questione della nutrizione ed idratazione nelle fasi terminali di una patologia cronica evolutiva, alla più recente polemica sulla sedazione palliativa fino ai rapporti tra cure palliative ed eutanasia e suicidio medicalmente assistito.

La dimensione etica Mentre credo non sia il caso di soffermarsi sulle prime questioni, spero superate dai fatti, credo sia necessario affrontare, seppure brevemente, la questione eutanasia e suicidio medicalmente assistito. Pare di cogliere il nascere di una corrente di pensiero che consideri queste pratiche nel novero delle cure palliative. Credo che ciò sia da contestare alla radice, non per le convinzioni etiche personali che, peraltro, possono essere orientate nell una o nell altra direzione, ma per l essenza stessa delle cure palliative che hanno altri obiettivi ed altri strumenti

Qual è il paziente che si avvicina alla fine della vita? E necessario definire con sufficiente chiarezza quando possiamo parlare di fase terminale collocandola dentro l estrema fragilità o la multimorbilità oltre che l evoluzione di una specifica malattia, quando cioè l aspettativa di vita si misura realmente in poche settimane o pochi mesi

I passi indispensabili 1.Identificare i pazienti bisognosi di cure palliative sul finire della vita 2.Valutare i loro bisogni, i loro sintomi, le loro preferenze ed ogni aspetto che sia importante per il paziente 3.Pianificare il prendersi cura facendo riferimento ai bisogni e alle preferenze del paziente, verificando che siano soddisfatte ed in particolare consentendo al paziente di vivere e morire dove egli desidera http://www.goldstandardsframework.nhs.uk/gsf_in_practice.php

Malattie croniche evolutive e decisioni di fine vita Problemi etici Problemi organizzativi Problemi diagnostici Problemi socio - assistenziali Problemi terapeutici

Qual è il paziente che si avvicina alla fine della vita? Possiamo individuare criteri di tipo Nosologico Terapeutico Prognostico Sintomatologico Psicologico

Qual è il paziente che si avvicina alla fine della vita? Criteri nosologici Malattia (e) cronica (che) in fase attiva, progressiva ed irreversibile

Qual è il paziente che si avvicina alla fine della vita? Criteri terapeutici Inesistenza o inappropriatezza di trattamenti specifici volti ad una stabilizzazione della malattia o ad un prolungamento significativo della vita

Qual è il paziente che si avvicina alla fine della vita? Criteri prognostici Prognosi infausta quoad vitam Aspettativa di vita nell arco di 3-6 mesi

Qual è il paziente che si avvicina alla fine della vita? Criteri sintomatologici Presenza di sintomi destabilizzanti (somatici, psicologici,spirituali)

Qual è il paziente che si avvicina alla fine della vita? Criterio psicologico Il paziente si può definire terminale quando in lui, nei suoi familiari e nei curanti comincia a farsi strada l idea della morte quale diretta conseguenza della malattia o delle malattie in atto

i segni nel paziente che si avvicina alla fine della vita Allettamento prolungato o totale Astenia profonda Episodi di disorientamento temporo-spaziale o allucinazioni Sonnolenza prolungata Evidente rifiuto di cibo e liquidi Difficoltà ad assumere la terapia per os.

Gli ultimi giorni Il trattamento dei malati in fase terminale ha caratteristiche attive come frutto di un attento equilibrio tra costi umani e benefici attesi

Gli ultimi giorni Cosa considerare? Diversità di storia naturale della malattia che porta a morte Diversità di percorsi terapeutici Diversità di percorsi esistenziali

Gli ultimi giorni Quali strumenti di intervento? Cura efficace dei sintomi Relazione umana significativa con il malato (quando possibile) e la sua famiglia (quando esiste) Valutazione attenta della futilità terapeutica

Gli ultimi giorni Esiste una grande varietà di bisogni che si possono sintetizzare in Bisogni relazionali Bisogni fisici Bisogni spirituali

Gli ultimi giorni Bisogni relazionali Per il malato Potersi esprimere ed essere ascoltato Per i familiari Potersi esprimere ed essere ascoltati Ricevere consigli adeguati e poter partecipare alle cure

Bisogni fisici Trattamento di Dolore Sintomi respiratori Dispnea Rantolo terminale Sintomi gastrointestinali Sintomi neuropsichici Gli ultimi giorni

Trattamento del dolore Gli ultimi giorni Instaurazione o mantenimento di una terapia analgesica Adeguamento del dosaggio o Considerare la possibile variazione delle caratteristiche del dolore Eventuale variazione delle vie di somministrazione

Dolore Fatigue Effetti collaterali delle terapie Patologie concomitanti Cancro Dimensione fisica Senso di impotenza Senso di colpa Mancanza di significato Inquietudine spirituale Perdita di indipendenza di futuro di ruolo Fatigue Insonnia cronica Senso di impotenza Sfiguramento Rabbia Dolore totale Tristezza e depressione Ansietà Intralci burocratici Ritardi diagnostici e terapeutici Indisponibilità degli operatori Fallimenti terapeutici Paura di morire del dolore della sofferenza della morte Preoccupazioni per la famiglia per il danaro per il futuro Perdita di dignità Cicely Saunders, 1970 modificata

TERAPIA DEL DOLORE DA CANCRO SCHEMA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA

Gli ultimi giorni Trattamento dei sintomi respiratori Dispnea Quando possibile ed appropriato trattare le cause Utilizzare mezzi farmacologici e non Rantolo Trattare e spiegare ai familiari la situazione

Gli ultimi giorni Dispnea Determinare e trattare le cause della dispnea quando possibile e ragionevole Cercare di controllare la dispnea senza creare ulteriori problemi

Gli ultimi giorni Dispnea Considerare l'utilità del trattamento per il paziente e per la sua famiglia Discutere collegialmente tutte le possibili opzioni (compresa quella di non fare nulla)

Gli ultimi giorni Trattamento dei sintomi gastrointestinali Disfagia Cambiare via di somministrazione dei farmaci Alimentazione simbolica Nausea e vomito Terapia farmacologica Occlusione intestinale Terapia farmacologica Se inevitabile sondino nasogastrico

Gli ultimi giorni Trattamento dei sintomi neuropsichiatrici Delirium Trattamento farmacologico

Gli ultimi giorni Delirium Misure non farmacologiche Trattare il paziente con rispetto Rassicurarlo nella sua ansia attraverso Comunicazione Routine giornaliera Sicurezza fisica

Gli ultimi giorni Quando non c è più nulla da fare tutto resta da fare