PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 3 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e 2018

Programmazione annuale classe 4^A TU

UNITA DIDATTICA Classe terza Servizi Commerciali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

MODULO 1 THE BUSINESS WORD. Abilità per: B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Lingua comunitaria 2 Tedesco

LINGUA INGLESE- CLASSI QUARTE E QUINTE

Liceo G. Carducci Scienze umane

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI CLASSE 5AFM MATERIA INGLESE PIANO DI LAVORO PREVENTIVO 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Informazioni personali (name, surname, age). stesso, ai compagni, alla famiglia.

Traguardi di sviluppo delle competenze

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. /

quotidiano, personale e professionale a livello formale e informale sulla base di un input

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

LICEO CLASSICO Pitagora Crotone a.s programmazione delle attività di lingua inglese docente: prof.ssa Rachele Via classe II B

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo. MATERIA DI INSEGNAMENTO: Lingua Inglese. PROF.SSA Rossella Ollari

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018. Casa Circondariale. Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

BUSINESS CORRESPONDENCE

People/Lifestyle/ Challange//Culture

Curricolo disciplinare 2016/2017

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

LINGUA INGLESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 20012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Classe assegnata per la prima volta: NO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Modulo 1 (Units 1-2) Competenza

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

TRIPLE CHECK: Correction of summer exercises. Oral exposition of readings from the text. Class exercises on First and Grammar tests.

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione annuale docente Classe 4A-CA

Transcript:

ISTITUT TI MMRIAL PR GMTRI RSZI PAITTI SIRAI PIA DI LAVR PRVTIV a. s. 2018-2019 lasse 5 AFM Serale Materia Inglese Docente Prof. ssa Teresa Valeria ALTRUI LIVLL DI PARTZA Il livello di partenza della classe è eterogeneo. Dal test d'ingresso è emerso che alcuni alunni presentano varie lacune che attestano un livello A1, altri alunni hanno dimostrato di possedere una sufficiente preparazione di base che attesta un livello A2. BITTIVI DLL APPRDIMT UITA DIDATTIA. 1 DURATA: 34 R MPTZ GRALI -Padroneggiare l'inglese per i principali scopi comunicativi -Utilizzare l'inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali MPTZ SPIFIH Fare una presentazione orale su un argomento dopo aver reperito ed analizzato i dati Scrivere una relazione dopo aver analizzato materiale scritto Descrivere la catena di produzione di un prodotto specifico Identificare gli aspetti relativi all'avvio di un'attività commerciale online -imparare ad imparare -collaborare e partecipare -acquisire ed interpretare un'informazione MPTZ DI ITTADIAZA

ABILITA Listening -omprendere il significato generale di messaggi orali di vario tipo -omprendere informazioni specifiche di messaggi orali di vario tipo Speaking -Interagire in conversazioni su argomenti relativi al lavoro -Produrre descrizioni ed esposizioni di argomenti di natura tecnico-professionale Reading -Distinguere il testo tecnico-professionale in base alle costanti che lo caratterizzano -omprendere idee principali e informazioni specifiche di testi di natura tecnico-professionale S Z Writing -Scrivere testi tecnico-professionali di varia natura -Produrre testi anche con l'ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato -Reperire informazioni usando Internet ABILITA' TRASVRSALI SZ MDUL 1 The World of Business BUSISS I THRY -Il commercio e le attività commerciali -Bisogni primari e secondari -I canali di distribuzione -I quattro fattori di produzione -La catena della produzione -Il commercio elettronico -La tecnologia informatica -L'economia ecologica -Il commercio equo e solidale -Il commercio sostenibile BUSISS I PRATI Business communication Lessico e fraseologia per: -analizzare, descrivere e-mail/fax/lettere commerciali -parlare al telefono Parti ed elementi di un documento commerciale (e-mail, fax, lettera) -Present simple -What/Which -Present simple passive

MDUL 2 Business rganisations BUSISS I THRY -Le tipologie di sistemi economici -Le tipologie di società -Il franchising -L'espansione delle società -Le multinazionali -L'organizzazione di una società S Z BUSISS I PRATI -Lessico e fraseologia per il colloqui di lavoro -La domanda di lavoro -Il V -La lettera di candidatura -Present continuous -The future -First conditional MDUL 3 Marketing and Advertising BUSISS I THRY -Il ruolo del marketing -La segmentazione del marketing -Il marketing mix -Il marketing online -La ricerca di mercato -La pubblicità -Le fiere commerciali BUSISS I PRATI -Indagini di mercato -orrispondenza promozionale -Analisi degli annunci pubblicitari -Modal verbs -comparatives -superlatives

UITA DIDATTIA. 2 DURATA : 34 R MPTZ GRALI -Padroneggiare l'inglese per i principali scopi comunicativi -Utilizzare l'inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali MPTZ SPIFIH Fare una presentazione orale su un argomento dopo aver reperito ed analizzato i dati Scrivere una relazione dopo aver analizzato materiale scritto Descrivere la catena di produzione di un prodotto specifico Identificare gli aspetti relativi all'avvio di un'attività commerciale on-line -imparare ad imparare -collaborare e partecipare -acquisire ed interpretare un'informazione MPTZ DI ITTADIAZA

ABILITA Listening -omprendere il significato generale di messaggi orali di vario tipo -omprendere informazioni specifiche di messaggi orali di vario tipo Speaking -Interagire in conversazioni su argomenti relativi al lavoro -Produrre descrizioni ed esposizioni di argomenti di natura tecnico-professionale Reading -Distinguere il testo tecnico-professionale in base alle costanti che lo caratterizzano -omprendere idee principali e informazioni specifiche di testi di natura tecnico-professionale S Z Writing -Scrivere testi tecnico-professionali di varia natura -Produrre testi anche con l'ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato -Reperire informazioni usando Internet ABILITA' TRASVRSALI

MDUL 4 International Trade BUSISS I THRY -Il commercio internazionale -La bilancia dei pagamenti e la bilancia commerciale -I controlli sul commercio internazionale -Le organizzazioni commerciali -I documenti usati nel commercio internazionale: la fattura, il certificato di origine, la bolla di spedizione BUSISS MMUIATI -Lessico e fraseologia per la richiesta di informazioni e l risposta -Parti ed elementi di e-mail, fax, lettera Grammar -Past simple vs past continuous -Past simple passive -Present perfect simple MDUL 5 Transport and Insurance BUSISS I THRY -I tipi di trasporto -Gli spedizionieri -L'assicurazione -I documenti usati nel trasporto delle merci BUSISS MMUIATI -Lessico e fraseologia per l'ordine e la risposta, la modifica e la cancellazione di un ordine -Parti ed elementi di e-mail, fax, lettera -Time expressions used with the present perfect -Present perfect simple vs present perfect continuous MDUL 6 Banking and Finance BUSISS I THRY -I servizi bancari offerti alle imprese -La comunicazione tra banca e cliente -Le modalità di pagamento -I documenti usati nel commercio internazionale: il bonifico bancario, la tratta, la lettera di credito BUSISS MMUIATI -Lessico e fraseologia per il sollecito di pagamento e la risposta -Parti ed elementi i e-mail, fax, lettera -Past perfect simple, Past perfect continuous -Second conditional, third conditional S Z

BITTIVI MIIMI IDIATI LA SGLIA DLLA SUFFIIZA Gli obiettivi minimi da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico-comunicative riconducibili ai livelli del Quadro omune uropeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) sono i seguenti: Ascolto: omprensione globale di un testo su argomenti noti e sufficiente decodifica del contenuto (70%) Produzione orale: espressione comprensibile, anche in presenza di esitazioni ed errori che comunque non ostacolano la comunicazione complessiva omprensione di un testo scritto (lettura): omprensione globale di un testo su argomenti noti, utilizzando sia i segnali presenti nel testo che il materiale iconico a corredo dello stesso. rientamento nel testo anche in presenza di un lessico sconosciuto. Produzione scritta: Produzione di un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, sufficientemente comprensibile, pur con interferenze dovute ad altri codici linguistici, sbagli e/o errori. MTDLGIA D ISGAMT Approccio linguistico-comunicativo: attività di apprendimento/consolidamento di L2; attività di fruizione / produzione in L2; attività comunicative in L2; Metodologia orientativa /partecipativa/laboratoriale: lavori individuali e di gruppo; attività di peer tutoring, role playing, brainstorming, cooperative learning, research work; Metodologia trasmissiva: lezione frontale e interattiva.. STRUMTI DIDATTII Testo utilizzato: Best Performance Business, Marketing & Finance, Alison Smith, ed. li Strumenti: Libro di testo, d audio, Video, Internet, lavagna, fotocopie umero di ore settimanale di lezione : 2 umero di ore totali annuali previste: 68 Strategie di recupero adottate: Recupero in itinere, attività di ripasso.

VRIFIH RITRI DI VALUTAZI Le verifiche saranno di varie tipologie: prove strutturate, semi-strutturate, questionari, domande con risposta a scelta multipla, domande aperte, comprensione di testi, produzioni scritte e orali, traduzioni frasi. In fase di valutazione, oltre ai livelli delle competenze, si prenderanno altresì in considerazione la partecipazione, l'impegno, l'attenzione, la puntualità nelle consegne e il comportamento. PRV umero Scritte/Pratiche 2 rali 1 Il Docente Prof. ssa Teresa Valeria Altrui