Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Documenti analoghi
Il Fascicolo Sanitario in Italia: esiste veramente?

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

L accesso ai dati Regionali, Nazionali e di singola banca dati Il punto di vista del Ministero della Salute

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Convegno di studio su Privacy e Telemedicina

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Relazione di Sintesi

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Le fonti dati: attualità e prospettive future

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Ministero della Salute

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Relazione di Sintesi

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Sistema Tessera Sanitaria

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Il sistema di valutazione della salute in carcere

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

Dalla prevenzione alla promozione della salute

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Applicazione delle metodologie delle Linee Guida nello sviluppo del Bilancio Sociale nelle Aziende del SSSR del Veneto

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

L'informazione nella sanità digitale: il punto di vista del Ministero della salute

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE ASUR N. 641/ASURDG DEL 06/08/2012 IL DIRETTORE GENERALE ASUR

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Il contesto nazionale

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

SI FA PRESTO A DIRE SERVIZIO SANITARIO

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

COME MISURARE I SERVIZI TERRITORIALI SENZA LOGICHE PRESTAZIONALI?

Resilienza e Sviluppo SSN

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 febbraio 2013, n. 73

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

DGRV n. 975 del Allegato B

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Piano nazionale cronicità

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

ASP Enna: a uazione linee guida regionali per la gesone del sovraffollamento del pronto soccorso

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

Workshop BABELE La genesi dei sistemi

PROTOCOLLO D INTESA TRA

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Direttiva Flussi Informativi Sanitari ALLEGATO "A"

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

Transcript:

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina Tamburini Direttore Ufficio II Ufficio di Statistica Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute CONVEGNO - LA SALUTE IN ITALIA: INDAGINE ISTAT 2013 ROMA, 10 LUGLIO 2014

Lettura integrata del patrimonio informativo disponibile La disponibilità e la capacità di lettura integrata di fonti informative qualitativamente affidabili relative ai bisogni sanitari e ai processi di cura, presa in carico e gestione del paziente, consente di analizzare e valutare l adeguatezza del servizio sanitario nel suo complesso e di rispondere ai bisogni di natura sanitaria, socio-sanitaria ed assistenziale del cittadino. Bisogni dei pazienti Consente di individuare i bisogni sanitari, sociosanitari ed assistenziali dei pazienti Prospettive di lettura delle fonti informative a supporto del governo integrato dell assistenza al paziente Servizi erogati ai Pazienti Consente di monitorare i processi di presa in carico e di gestione dei pazienti e di valutare la qualità e l efficacia dei servizi erogati Offerta di servizi Consente di monitorare l adeguatezza dell offerta rispetto ai bisogni individuati e di individuare ed attivare forme innovative di assistenza territoriale 1

Un sistema per il governo integrato dei bisogni di salute del cittadino I cambiamenti economici e sociali, e la maggiore diffusione delle multicronicità, impongono al territorio di caratterizzarsi come soggetto attivo in grado di trattare i bisogni sanitari in modo coordinato e continuativo nel tempo. Uno dei principali obiettivi del SSN è garantire la continuità delle cure tra i diversi livelli di assistenza, in particolare fra Ospedale e Territorio. Conseguentemente è necessario disporre di un sistema di lettura longitudinale del percorso di salute individuale. Codice anonimo DIFFUSIONE DELLA MULTICRONICITÀ E CAMBIAMENTO STILI DI VITA EVOLUZIONE APPROPRIATEZZA PERCORSO DI SALUTE RICONVERSIONE E SPOSTAMENTO DA OSPEDALE A TERRITORIO LETTURA LONGITUDINALE DEL PERCORSO DI SALUTE INDIVIDUALE 2

COMPLESSITÀ RISPOSTA A BISOGNI INDIVIDUALI Modalità di integrazione di fonti informative Integrazione fra fonti complementari che concorrono alla lettura di un fenomeno generale e/o specifico del Sistema Integrazione fra fonti in base al record linkage di tipo probabilistico Integrazione fra fonti attraverso record linkage deterministico per la lettura longitudinale del percorso di salute individuale La complessità è definita in termini di condizioni di trattamento dei dati sensibili riferiti all intero universo in osservazione. È necessario che l'integrazione sia basata su metodi deterministici in grado di consentire il record linkage dei dati sensibili nel massimo rispetto della normativa sulla privacy. 3

Integrazione tra indagine multiscopo e fonti amministrative SIS e NSIS L'attuale integrazione da una parte consente l analisi delle differenze di mortalità e di ospedalizzazione secondo lo stato di salute e gli stili di vita, dall'altra consente di meglio comprendere i determinanti della salute, nonché i cambiamenti economici e sociali, e le multicronicità per supportare le scelte di programmazione sanitaria volte alla riorganizzazione del SSN. PSN Indagine Multiscopo Esposizione a fattori di rischio e stili di vita Salute percepita, principali patologie croniche e disabilità FOLLOW UP DELLA MULTISCOPO Fonti Amministrative SIS e NSIS Ricoveri, mortalità, farmaceutica, ambulatoriale Tale integrazione consente un arricchimento informativo bilaterale 4

Approccio integrato alla cura del cittadino L informatizzazione dei processi clinico-assistenziali favorisce un approccio integrato alla cura del paziente e consente di misurare e valutare l assistenza prestata Governo integrato dei bisogni di salute del paziente Individuazione dei bisogni sanitari, socio-sanitari ed assistenziali Monitoraggio dell adeguatezza dell offerta rispetto ai bisogni individuati Individuazione ed attivazione di forme innovative di assistenza territoriale Valutazione della qualità, dell efficacia e dell efficienza dei servizi erogati Un approccio deterministico alla programmazione ed alla definizione delle politiche sanitarie ai diversi livelli del SSN consente di: supportare la programmazione sanitaria supportare l organizzazione di servizi territoriali in grado di rispondere ai bisogni rilevati rendere sistematici i processi di presa in carico e di gestione del paziente in grado di massimizzare la qualità, l efficacia, l efficienza e la sostenibilità dell assistenza erogata 5

Le finalità del NSIS Il NSIS risponde alla finalità di raccogliere progressivamente la pluralità di informazioni correlate agli eventi che caratterizzano i contatti del singolo individuo con i diversi nodi della rete di offerta del SSN S.I. Regionale S.I. Nazionale Disponibilità di informazioni omogenee rispetto ai singoli eventi Possibilità di ricondurre ciascun evento al cittadino che ha interagito con il SSN, a livello regionale Disponibilità di informazioni per l individuazione dei percorsi diagnosticoterapeutici più corretti SPECIALISTICA AMBULATORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE FARMACI CURE PRIMARIE EMERGENZA RICOVERI OSPEDALIERI RESIDENZIALE Regione 1 Regione 2. e consentire di passare dal monitoraggio dell offerta al monitoraggio dei LEA, attraverso una diversa modalità di condivisione dei dati tra i diversi livelli del SSN 6

I flussi informativi sanitari del NSIS Il patrimonio informativo attuale Il patrimonio informativo attualmente disponibile nel NSIS è costituito da un insieme di flussi informativi relativi ad aspetti gestionali, organizzativi ed economici I nuovi flussi informativi del NSIS In coerenza con il modello concettuale del NSIS sono stati attivati, accanto ai tradizionali flussi informativi aggregati e centrati sull offerta sanitaria, alcuni nuovi flussi informativi analitici, relativi alle prestazioni erogate, centrati sull individuo. Tali flussi sono regolamentati da appositi decreti ministeriali emanati a seguito di un lungo percorso collaborativo con le Regioni, dell approvazione da parte della Cabina di regia e della condivisione in sede di Conferenza Stato- Regioni Conseguenze del mancato conferimento dei flussi informativi al NSIS Il conferimento dei dati al NSIS è ricompreso tra gli adempimenti cui sono tenute le Regioni per l accesso al maggior finanziamento di cui all Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 7

Livelli Essenziali di Informazione La mission del NSIS Essere la fonte dati di riferimento a livello nazionale a supporto: del governo del Servizio Sanitario Nazionale del monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Il NSIS raccoglie i dati prodotti a livello regionale e locale relativi alla domanda ed all offerta di assistenza sanitaria, con l obiettivo di mettere a disposizione informazioni a supporto dei diversi livelli istituzionali, attraverso apposite metodologie e strumenti di lettura ed analisi dei dati. I dati raccolti costituiscono i Livelli Essenziali di Informazione (LEI), ovvero i contenuti informativi omogenei a livello nazionale necessari affinché le diverse componenti del SSN possano dialogare Nuovo Sistema Informativo Sanitario Dati prodotti sul territorio Requisiti dei dati NSIS Completezza Accuratezza Tempestività Sistematicità Metodologie Strumenti di lettura e analisi Informazioni messe a disposizione dei diversi livelli istituzionali 8

Il patrimonio del NSIS A fronte delle esigenze delineate, il Nuovo Sistema Informativo Sanitario, nasce con l esigenza di rendere disponibile sia a livello nazionale che regionale, un patrimonio condiviso di dati centrato sull individuo, regole e metodologie, per le misure di qualità, efficienza, appropriatezza e costo Verifica dei LEA Migliore erogazione di prestazioni per il cittadino Migliore programmazione NSIS Strumenti di lettura integrata dei dati Dati & Metodologie Migliore conoscenza dell offerta Migliore conoscenza del fabbisogno Monitoraggio dei LEA e della spesa sanitaria Monitoraggio dei Piani di Rientro a supporto del governo del SSN, del monitoraggio dei LEA e della spesa sanitaria e, a tendere, a sostegno delle decisioni di natura clinico operativa attraverso analisi avanzate dei diversi livelli di assistenza. 9

Il patrimonio informativo del NSIS Il patrimonio informativo del NSIS, costituito dai flussi già ad oggi attivati e da quelli in corso di realizzazione, consente, attraverso l utilizzo di metodologie sempre più avanzate, analisi e comprensione dei fenomeni sanitari ai fini del governo del SSN e del monitoraggio dei LEA Prevenzione Specialistica ambulatoriale Farmaceutica territoriale ADI Distribuzione diretta Salute Mentale Dipendenze RSA Riabilitazione ex art 26 Hospice Emergenza-Urgenza Ricoveri ospedalieri Farmaceutica Ospedaliera È fondamentale comprendere come viene soddisfatta la domanda di salute della popolazione assistita in termini di tipologie di LEA e relative quantità, analizzandone l evoluzione nel tempo 10

Qualità del dato: fattore abilitante fondamentale per supportare il governo del SSN e la cura del cittadino La valutazione della qualità dei dati costituisce una bussola per la corretta interpretazione dei fenomeni studiati un volano per il miglioramento della qualità dei dati condivisi un prerequisito per lo sviluppo di nuovi e più evoluti sistemi di analisi dei dati 1 4 Suggerimenti ed interventi per il miglioramento della qualità del dato Condivisione dei dati da parte delle Regioni 3 Verifica su Qualità del dato e/o peculiarità per corretta interpretazione 2 Cruscotto NSIS indicatori di consumo di contesto area qualità Finalità utilizzo dato Cura paziente Governo SSN Il dato è anomalo? Escluso dalle analisi Dato Statistico Il dato è anomalo? Rischio sicurezza del paziente Dato individuale Livello aggregazione dato! 11

Evoluzione del patrimonio informativo NSIS Il nuovo Patto della Salute 2014-2016 L evoluzione del patrimonio informativo avverrà in coerenza con il modello concettuale del NSIS nell ottica di potenziare la capacità di lettura dei percorsi di cura al di fuori dell ospedale, con particolare riferimento ai seguenti ambiti: Prestazioni erogate nell ambito delle cure primarie Prestazioni erogate nell ambito dei Presidi Residenziali di assistenza primaria Ospedali di Comunità Prestazioni di riabilitazione erogate presso strutture territoriali. Inoltre ogni ulteriore evoluzione del Patrimonio informativo NSIS si dispiegherà secondo il Piano di Evoluzione dei Flussi NSIS che rappresenta lo strumento di programmazione degli interventi sui sistemi informativi, necessari a consentire il governo e il monitoraggio dei LEA e dei relativi costi, in coerenza con il percorso evolutivo del NSIS condiviso tra le Amministrazioni centrali e regionali. Interconnessione dei sistemi informativi su base individuale del SSN La Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario, al fine di dare attuazione alle disposizioni contenute nel comma 25 bis dell articolo 15 del decreto legge n. 95 del 2012 e nell articolo 35 del decreto legislativo n. 118 del 2011 ha predisposto uno schema di decreto che definisce, nell ambito del NSIS, le procedure per l interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi su base individuale del SSN, anche quando gestiti da diverse amministrazioni dello Stato. Lo schema di decreto e il relativo disciplinare tecnico, sono stati sottoposti all Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ai fini dell acquisizione del previsto parere ed è in corso la relativa istruttoria tecnica. 12

DOTT.SSA LIDIA DI MINCO DIRETTORE UFFICIO COORDINAMENTO, SVILUPPO E GESTIONE DEL NSIS DOTT.SSA CRISTINA TAMBURINI DIRETTORE UFFICIO DI STATISTICA DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO MINISTERO DELLA SALUTE 13