Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Documenti analoghi
PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Obiettivi di apprendimento

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA

Programmazione di italiano per competenze

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Anno scolastico Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi

Italiano. Inglese. Storia

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI

TECNOLOGIA E INFORMATICA

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

Transcript:

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, produzioni scritte. 1. Asse dei linguaggi X Asse culturale/assi culturali cui fa riferimento l UdA 2. Asse matematico 3. Asse scientifico tecnologico 4. Asse storico-sociale Competenze attese a livello di UdA (indicare con una X) Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodificare il relativo messaggio. Usare in modo semplice il registro linguistico per la comunicazione orale. Produrre testi semplici e globalmente corretti. Leggere e selezionare in modo semplice e generale contenuti specifici di un testo. Competenze chiave cui si fa riferimento: Quadro di riferimento delinea le competenze chiave: - competenza alfabetica funzionale - competenza digitale - competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare - competenza in materia di cittadinanza - competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) Gli elementi della comunicazione I segni Le funzioni della lingua Che cos è un testo? La completezza, la coerenza e la coesione Il significato: denotazione e connotazione Le tipologie testuali Il testo descrittivo Il testo espositivo La comunicazione: fattori, scopi, contesto Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni Coerenza e coesione di un testo Caratteristiche generali dei testi descrittivi ed espositivi. Lettura di manuali e strumenti di studio per l arricchimento lessicale o conoscitivo Comprendere il messaggio contenuto in un testo Conoscere i principi basilari della comunicazione Riconoscere le funzioni della lingua Riconoscere lo scopo di un testo Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati o letti Affrontare situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Padroneggiare il controllo formale della scrittura Individuare le proprietà fondamentali del lessico sul piano del significato 42

Riconoscere e distinguere i diversi registri della lingua Consultare dizionari, manuali, enciclopedie anche in formato elettronico Metodologie utilizzate Breve lezione frontale Debate Flipped classroom Cooperative learning Strumenti utilizzati Libro di testo Materiale integrativo fornito dal docente Computer Lim Modalità di verifica Test a risposta V/F Verifiche a risposta multipla Questionari Colloquio orale Compiti scritti Verifiche a risposta aperta Valutazione (per certificazione competenze) Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove si attribuirà una valutazione articolata in 4 livelli. I livelli sono fasce di prestazione: l indicazione della corrispondenza con il voto, dunque, non è da intendersi in modo meccanico, ma come risultato di un attento e più articolato processo di valutazione. Il voto viene attribuito in decimi e senza il mezzo punto. Il voto finale viene attribuito alla fine di un periodo di osservazioni e di prove eterogenee. A - Avanzato : Voti 9/10 B - Intermedio : Voti 7/8 C - Livello base : Voto 6 D - Livello Base Non raggiunto - Voti 0/5 Altre Discipline coinvolte (eventuali) Storia Annotazioni

UdA n. 2 Titolo: ABILITA E STRATEGIE LINGUISTICHE Prodotto/compito Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, produzioni scritte. 5. Asse dei linguaggi X Asse culturale/assi culturali cui fa riferimento l UdA 6. Asse matematico 7. Asse scientifico tecnologico (indicare con una X) 8. Asse storico-sociale Competenze attese a livello di UdA Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Competenze chiave cui si fa riferimento: Quadro di riferimento delle competenze chiave: - competenza alfabetica funzionale - competenza digitale - competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare - competenza in materia di cittadinanza - competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tecniche per prendere appunti da ascolto Lettura selettiva, orientativa, approfondita Strumenti per comprendere e memorizzare: schematizzazione: semplici mappe concettuali Tecniche per riassumere L organizzazione della scrittura e il tema Utilizzo delle cinque w per la progettazione di cronache Uso del vocabolario Come organizzare la revisione Elementi di riflessione sulla lingua funzionali all uso: Apostrofo, accento, plurali, uso della punteggiatura, uso dei connettivi, paratassi e ipotassi, Verbo, pronomi, comprendere il Strategie e modalità della lettura Le tecniche del riassunto La scrittura su modello, la riscrittura, la rielaborazione. Le parti variabili e invariabili del discorso Le varie funzioni e forme di ciascuna parte variabile e invariabile del discorso Leggere consapevolmente i testi, applicando le strategie di lettura adeguate -Usare correttamente articolo, nome, aggettivo, pronome, avverbio, preposizione, congiunzione e principali forme verbali -Scrivere in modo chiaro e ordinato, rispettando le norme ortografiche e la punteggiatura. Tempi (durata in ore) 45

lessico, anche utilizzando la composizione delle parole. Metodologie utilizzate Breve lezione frontale Debate Flipped classroom Cooperative learning Strumenti utilizzati Modalità di verifica Libro di testo Materiale integrativo fornito dal docente Computer LIM Test a risposta V/F Verifiche a risposta multipla Questionari Colloquio orale Compiti scritti Verifiche a risposta aperta Valutazione (per certificazione competenze) Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove si attribuirà una valutazione articolata in 4 livelli. I livelli sono fasce di prestazione: l indicazione della corrispondenza con il voto, dunque, non è da intendersi in modo meccanico, ma come risultato di un attento e più articolato processo di valutazione. Il voto viene attribuito in decimi e senza il mezzo punto. Il voto finale viene attribuito alla fine di un periodo di osservazioni e di prove eterogenee. A - Avanzato : Voti 9/10 B - Intermedio : Voti 7/8 C - Livello base : Voto 6 D - Livello Base Non raggiunto - Voti 0/5

Altre Discipline coinvolte (eventuali) Diritto Annotazioni Uda n. 3 Titolo: ANALISI DEL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Produzione di testi in cui l alunno sintetizza le informazioni emerse dalla lettura. Prodotto/compito Produzione scritta per spiegare come il testo entra in relazione con la propria esperienza e la propria visione del mondo. 9. Asse dei linguaggi X Asse culturale/assi culturali cui fa riferimento l UdA 10. Asse matematico 11. Asse scientifico tecnologico (indicare con una X) 12. Asse storico-sociale Competenze attese a livello di UdA Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo coerenti con gli scopi e le caratteristiche date Competenze chiave cui si fa riferimento: Quadro di riferimento delle competenze chiave: - competenza alfabetica funzionale - competenza digitale - competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare - competenza in materia di cittadinanza - competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) Narrativa breve e romanzo Le forme della narrativa: fiaba, favola, novella, racconto, romanzo Lo schema narrativo La struttura delle narrazioni: fabula e intreccio, sequenze Il tempo nei testi narrativi Lo spazio I personaggi Le caratteristiche del testo letterario. Gli elementi della narrazione: struttura, sistema dei personaggi, ambientazione, narratore e punto di vista, stile. Caratteristiche, origine e sviluppo della favola, della fiaba, della novella e del racconto. Caratteristiche dei principali generi della narrativa Riconoscere i caratteri specifici di un testo narrativo Riconoscere i tratti caratterizzanti di alcuni fra i principali generi della narrativa Individuare fabula e intreccio Suddividere in sequenze utilizzando criteri ben definiti (cambiamento 45

Il narratore e il punto di vista La lingua e lo stile Le parole e i pensieri dei personaggi Il Romanzo storico : I promessi sposi di A.Manzoni. Elementi di riflessione sulla lingua funzionali all uso: rapporti semantici tra le parole Analisi della proposizione e del periodo. del luogo, del tempo, del personaggio, dell azione narrativa) Riconoscere la loro tipologia Titolarle utilizzando la nominalizzazione Rielaborarle in un lavoro di sintesi (produzione scritta) Individuare lo spazio entro il quale si svolge la narrazione e comprenderne la sua funzione espressiva/di supporto alla narrazione Individuare il tempo della narrazione prestando attenzione agli indicatori temporali presenti nel testo Riconoscere il narratore e la focalizzazione in un testo narrativo Riconoscere i personaggi, le loro caratteristiche e la loro presentazione (diretta, indiretta) Metodologie utilizzate Breve lezione frontale Debate Flipped classroom Cooperative learning Strumenti utilizzati Modalità di verifica Libro di testo Materiale integrativo fornito dal docente Computer Lim Test a risposta V/F Verifiche a risposta multipla Questionari Colloquio orale Compiti scritti Verifiche a risposta aperta

Valutazione (per certificazione competenze) Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove si attribuirà una valutazione articolata in 4 livelli. I livelli sono fasce di prestazione: l indicazione della corrispondenza con il voto, dunque, non è da intendersi in modo meccanico, ma come risultato di un attento e più articolato processo di valutazione. Il voto viene attribuito in decimi e senza il mezzo punto. Il voto finale viene attribuito alla fine di un periodo di osservazioni e di prove eterogenee. A - Avanzato : Voti 9/10 B - Intermedio : Voti 7/8 C - Livello base : Voto 6 D - Livello Base Non raggiunto - Voti 0/5 Altre Discipline coinvolte (eventuali) Storia Annotazioni