LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE



Documenti analoghi
Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Bioetica nella fase terminale della vita

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

LA SEDAZIONE DEL MALATO TERMINALE. dr.ssa Grazia Alia Timeoutintensiva Network, Samot PREMESSA

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Questionario Informativo

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

LA SEDAZIONE PALLIATIVA E TERMINALE. Dr.med. Piero Sanna FMH Medicina Interna e FMH Oncologia Medica Servizio e Unità di Cure Palliative

L esperienza del medico di medicina generale

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE

Le cure palliative domiciliari

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Morire a casa: realtà e prospettive

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Le Cure Palliative. Dr.ssa M.Grazia Rusconi. UniTre 2013

Ddl Calabrò 26 marzo Senato

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

La sedazione terminale nelle malattie neurodegenerative?

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Centro di riferimento regionale SLA. La rete SLA. Tra doveri del medico e diritti delle persone ammalate.

AGATA DANZA COORDINA ALESSIO DUCCI

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Dolore fisico.

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

L assistenza al morente

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Paola Serranò UOCP ASP Reggio Calabria Federazione cure palliative

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Trattamento dei sintomi refrattari in Cure Palliative: la Sedazione Palliativa Terminale

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Evitare il dolore è un diritto universale. Richiamandosi

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Istituzione del corso "pilota", a carattere nazionale, di alta qualificazione teorico-pratica in cure palliative.

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

CORSO DI BIOETICA QUANDO DIRE NO. SAVIGLIANO 22/11/2013. Inf. Maura Bosio S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Direttive anticipate di trattamento - testamento biologico

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Palliative Care

Terapia del dolore e cure palliative

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

1. La presente legge, tenendo conto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione:

Dal curare al prendersi cura

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Ministero della Salute

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Sedazione Palliativa Terminale: Il processo decisionale e la gestione medico-infermiristica


GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Transcript:

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE Ai Confini della Vita - Prof. Morino 1

IL CONTESTO 15% dolori incoercibili 10% difficoltà respiratoria con previsione di morte imminente per soffocamento Agitazione - Angoscia - Paura - Gravi emorragie - Vomito incoercibile. Ai Confini della Vita - Prof. Morino 2

SINTOMO REFRATTARIO SINTOMO NON CONTROLLABILE ADEGUATAMENTE NONOSTANTE SIA STATO FATTO OGNI SFORZO PER IDENTIFICARE UNA TERAPIA TOLLERABILE CHE NON COMPROMETTA LA COSCIENZA. (Cherny, Portenoy.. 1994) Ai Confini della Vita - Prof. Morino 3

LA SCELTA Valutare accuratamente la irreversibilità della situazione Rivalutare accuratamente la terapia in atto Valutare eventuali alternative terapeutiche Controllo dei sintomi attraverso la riduzione più o meno profonda dello stato di coscienza, con farmaci al bisogno o, se necessario, fino alla sedazione continua Ai Confini della Vita - Prof. Morino 4

PRIMARIA Intervento terapeutico il cui scopo è abbassare il livello di coscienza SECONDARIA Riduzione della coscienza come effetto secondario di farmaci INTERMITTENTE Permette la presenza di periodi di coscienza CONTINUA Abolizione permanente della coscienza LEGGERA Consente il mantenimento della coscienza e permette, per es., di comunicare PROFONDA Abolizione della coscienza Ai Confini della Vita - Prof. Morino 5

DEFINIZIONE Induzione, mediante farmaci, di uno stato di coma sufficientemente profondo da impedire la percezione degli stimoli che provocano uno stato di sofferenza inaccettabile per il malato e che non possono essere controllati in modo mirato Ai Confini della Vita - Prof. Morino 6

I FARMACI MORFINA NEUROLETTICI - Aloperidolo Clorpromazina BENZODIAZEPINE - Midazolam Ai Confini della Vita - Prof. Morino 7

MODO DI SOMMINISTRAZIONE INTERMITTENTE Al bisogno Ad orario fissso CONTINUO Elastomeri(Semplici ma con velocità di infusione fissa) Pompe da infusione(più complesse al domicilio ma possibilità di variare la velocità di infusione al variare delle condizioni cliniche del paziente) Ai Confini della Vita - Prof. Morino 8

VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIA ENDOVENOSA Portacath o CVC(se già presenti) Agocanula periferica VIA SOTTOCUTANEA (Meno invasiva ma con effetto meno prevedibile) Ai Confini della Vita - Prof. Morino 9

QUESITI SULLA SEDAZIONE Si può configurare un atto di eutanasia? Il trattamento attuato è da considerarsi eticamente lecito? Quali sono i limiti dei principi di beneficialità e autonomia? Ai Confini della Vita - Prof. Morino 10

SEDAZIONE - EUTANASIA Induzione farmacologica di uno stato di coma al fine di controllare la sintomatologia di un paziente in fase terminale L azione di uccidere intenzionalmente una persona, effettuata da un medico, per mezzo della somministrazione di farmaci, assecondando la richiesta volontaria e consapevole della persona stessa (EAPC 2003) Ai Confini della Vita - Prof. Morino 11

SEDAZIONE TERMINALE O EUTANASIA INTENZIONE Dare sollievo a sofferenze insopportabili Uccidere il paziente PROCEDURA Uso di farmaci sedativi per il controllo dei sintomi Uso di farmaci letali RISULTATO Sollievo della sofferenza Morte immediata Ai Confini della Vita - Prof. Morino 12

TEORIA DEL DOPPIO EFFETTO Legittimità di atti il cui effetto intenzionale è benefico, anche se dovessero comportare la riduzione della vita, purché l atto sia compiuto solo per controllare il sintomo, il controllo del sintomo non sia ottenuto con la fine della vita e la gravità del sintomo sia proporzionale agli atti intrapresi Ai Confini della Vita - Prof. Morino 13

BENEFICIALITÀ - AUTONOMIA INFORMAZIONE CORRETTA COMUNICAZIONE SEMPRE APERTA CONOSCERE, VALUTARE E TENER CONTO DEL SIGNIFICATO CHE LA PERSONA ATTRIBUISCE ALLA PROPRIA MALATTIA,AGLI SFORZI TERAPEUTICI ED AL TEMPO CHE GLI RESTA DA VIVERE Ai Confini della Vita - Prof. Morino 14

DIFESA DELLA VITA NON PUÓ SIGNIFICARE SEMPRE E COMUNQUE OPPORSI ALLA MORTE ANCHE A COSTO DI DISUMANIZZARLA IN UNA INSOSTENIBILE SOFFERENZA O IN UNA ESTREMA MEDICALIZZAZIONE Ai Confini della Vita - Prof. Morino 15

SEDAZIONE NON COME L ESCLUSIONE DAL MONDO DEI VIVI MA LA DISPOSIZIONE SOLIDALE NEI CONFRONTI DEL MORENTE PER ACCOMPAGNARLO AD UNA MORTE VISSUTA, PER QUANTO POSSIBILE, IN COSCIENZA E LIBERTÀ Ai Confini della Vita - Prof. Morino 16

L EQUIPE DI CURE PALLIATIVE MULTIPROFESSIONALE PERSONALE DEDICATO + CURANTE PREVENZIONE DEL BURNOUT MALATO FAMIGLIA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE LUOGO DI CURA ALTERNATIVO A OSPEDALE-DOMICILIO DOMICILIO (HOSPICE) Ai Confini della Vita - Prof. Morino 17

CONCLUSIONI CONTROLLO OTTIMALE DEI SINTOMI COMUNICAZIONE IN AMBIENTE DI VERITÀ (Non verità ad ogni costo) PROCESSO DECISIONALE (Condivisione e il maggior consenso possibile fra equipe-malato malato-famiglia) Ai Confini della Vita - Prof. Morino 18

CONCLUSIONI GRUPPO DI DISCUSSIONE E DI SOSTEGNO (strutturato con psicologo e riunioni periodiche) MONITORAGGIO RICERCA CLINICA (Capire cosa stiamo facendo e migliorare gli interventi terapeutici) Ai Confini della Vita - Prof. Morino 19