BROCHURE COLLOQUIO TERAPIA

Documenti analoghi
Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita. Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro. Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S.

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

Centro Cantonale di Fertilità (CCF) Informazioni sulle nostre tariffe

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

INFORMATIVA 1 COLLOQUIO

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del )

Pordenone Sacile Spilimbergo Maniago San Vito al Tagliamento

Il periodo Pre-operatorio

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

U.O.S.D. Fisiopatologia della Titolo catalogo. Riproduzione Umana INFORMAZIONI PER L UTENTE

Week surgery. Informazioni

PRIMA DEL DPCM Le prestazioni di PMA di I livello (inseminazione intrauterina) omologa erano già previste in regime ambulatoriale

DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA

Ambulatorio di Pneumologia

Guida per il Degente. Unità Operativa di Oculistica

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

trasmissibili, AMH, profilo ormonale, protocollo di stimolazione, ecografie durante la stimolazione, spermiogramma,

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

SCONGELAMENTO EMBRIONI INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Area Chirurgica Chirurgia Generale

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Casa di Cura Villa dei Pini - Viale dei Pini, CIVITANOVA MARCHE MC FAX

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI

Allegato 1 SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DATI AGGREGATI DELLA STRUTTURA Set anagrafico della struttura. Codice della struttura. Nome della struttura.

Ambulatorio di Diabetologia

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

PMA CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. un viaggio verso la felicità

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Degenza Breve Chirurgica

SCONGELAMENTO EMBRIONI

SCONGELAMENTO EMBRIONI

Otorinolaringoiatria

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Guida ai Servizi Centro prelievi

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag.

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON CITRAFLEET

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. I percorsi per una nuova vita!

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

IL PERCORSO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURA DI EMODINAMICA: LA PREPARAZIONE, L ESECUZIONE ED IL DECORSO POST INTERVENTO.

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Degente Unità operativa complessa

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo Ottobre Lunedì 15 ottobre

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI

Risultati dei trattamenti

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

Day hospital e Macroattività ambulatoriale complessa (MAC) di Ematologia

L intervento in Day Surgery

: GASTROENTEROLOGIA GUIDA INFORMATIVA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Ambulatorio di Allergologia

LE PRESTAZIONI IN AUTOGESTIONE

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

DECRETO 7 ottobre 2005

Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno Servizio di Medicina Sportiva

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

BROCHURE INFORMATIVA PER LE COPPIE INSERITE IN UN PROGRAMMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

- ESAMI SU SANGUE. Digiuno e Farmaci

Ambulatori di Cardiologia

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Transcript:

S.S.D. DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Responsabile: Dott. Francesco Tomei Tel: 0434/399962(giorni lavorativi dalle10 alle 14) E-mail: serpma@aas5.sanita.fvg.it Rev.1 del 18/01/2018 BROCHURE COLLOQUIO TERAPIA Gentile coppia con questa brochure desideriamo trasmettervi una serie di informazioni che riteniamo importanti. Siete inseriti in un programma di fecondazione assistita che, a questo punto, si articola in 3 fasi: 1. Fase preliminare 2. Fase operativa 3. Fase post operativa 1. Fase preliminare a. COLLOQUIO PER CONSEGNA TERAPIA Riceverete una busta contenente: l informativa specifica per la procedura a cui dovete sottoporvi e le impegnative necessarie per le varie fasi del processo ed il consenso informato: o Impegnativa per monitoraggi ecografici: vedi punto C. o Impegnativa per prove di coagulazione ed emocromo: da eseguire il giorno dell ecografia basale, se si vuole effettuare il prelievo presso l ospedale di Pordenone (Percorso C, pagamento presso gli sportelli della Sala prelievi); Se il prelievo viene effettuato in altra sede, le tempistiche vanno organizzate in maniera tale da poter presentare i risultati il giorno dell ecografia basale (eseguiteli massimo una settimana prima della data dell eco basale, poiché hanno una valenza limitata per le procedure di anestesia). In questa sede, vi preghiamo di consegnarci in fotocopia gli esami che vi sono stati richiesti al momento della chiamata alla procedura; la mancanza di referti richiesti potrebbe allungare i tempi di esecuzione della stessa. Infine riceverete il protocollo terapeutico, la nota 74 e le ricette per l approvvigionamento dei farmaci di cui avrete bisogno. In merito ai farmaci: vi verrà fornita una documentazione così suddivisa: 1. Farmaci non a carico del S.S.N. : vi potete recare direttamente nella farmacia di fiducia per l acquisto 2. Farmaci a carico del S.S.N. : andrà consegnata al medico di base per ottenere la ricetta rossa 3. Nota 74 : consente di ottenere gratuitamente i farmaci utilizzati per la terapia ormonale con varie modalità a) con la prescrizione del medico di base su ricetta rossa b) direttamente al distretto di appartenenza NB: controllate di avere tutte le unità dei farmaci prescritti nella nota 74 Pagina 1 di 5

b. ECOGRAFIA BASALE E il termine ultimo per la consegna in fotocopia di tutti gli esami richiesti per il ciclo di PMA. La mancanza di esami indispensabili, potrebbe bloccare la procedura pertanto, sarà responsabilità dei pazienti presentarli nei tempi previsti. NB: le pazienti che faranno una procedura di IUI non eseguono l ecografia basale c. MONITORAGGI ECOGRAFICI + PRELIEVO ESTRADIOLO Il pagamento per i prelievi di sangue si effettua una sola volta (al primo accesso) direttamente alla Sala Prelievi c/o la Segreteria del percorso F Urgenze (al quale, il nostro servizio ha preventivamente consegnato la vostra impegnativa) Il prelievo di sangue si esegue dalle ore 7 alle ore 7.15, prima di effettuare il monitoraggio ecografico. Non è necessario il digiuno (L impegnativa comprende le seguenti prestazioni: dosaggio per 5 prelievi per Estradiolo, 2 prelievi per Progesterone, 1 prelievo per Beta-HCG). Dopo aver effettuato il prelievo, potrete recarvi a pagare il ticket per i monitoraggi. Il pagamento si effettua una sola volta (al primo monitoraggio), presso le Casse della Portineria dell ospedale; Dopo l ecografia potete recarvi a domicilio; vi contatteremo telefonicamente per comunicarvi come proseguire la terapia e, per questo, vi chiediamo di tenere il telefono sotto controllo e di comunicarci eventuali variazioni del recapito telefonico. NB: le pazienti che faranno una procedura di IUI non eseguono prelievi per l estradiolo PMA DI I LIVELLO (IUI) 2. Fase operativa PMA DI II LIVELLO (PICK UP/ET) IUI La mattina della IUI eseguite una lavanda vaginale prima di partire da casa Presentatevi in reparto, accompagnate dal partner, nel giorno ed ora stabiliti. Vi verranno consegnate le impegnative per la procedura la mattina stessa Non è necessario il digiuno Inseminazione in sé ha la durata di qualche minuto Dopo l inseminazione rimarrete distese per 10-15 minuti, poi potete recarvi a domicilio PICK UP La mattina del giorno prima del pick- up eseguite una peretta evacuativa Il giorno del pick-up eseguite una lavanda vaginale prima di partire da casa Presentatevi in reparto, accompagnate dal partner, nel giorno ed ora stabiliti Portare: camicia da notte/pigiama e pantofole E necessario il digiuno assoluto dalla mezzanotte del giorno precedente (solidi e liquidi compreso l acqua) Un goccio d acqua è consentita nel caso in cui dobbiate eseguire l abituale terapia farmacologica domiciliare (es. compressa per la tiroide) Rimuovere: lenti a contatto, protesi dentarie mobili, anelli, trucco e smalto per unghie Pagina 2 di 5

Comunicare tempestivamente all Anestesista se sono intervenute modificazioni di rilievo nelle condizioni generali dopo la consegna della scheda di anamnesi preoperatoria L intervento si effettua in sedazione senza intubazione, dura mediamente dai 10 ai 20 minuti e nel primo pomeriggio, salvo complicazioni, potete lasciare il reparto previa autorizzazione del medico Nel giorno del pick up il partner deve fare la raccolta del seme: preghiamo il partner di non allontanarsi dal reparto senza il nostro nulla osta Circa 60 o 90 min. dopo il pick up verrà eseguito un prelievo di sangue per l emocromo, un controllo dei parametri vitali e la verifica di eventuali perdite vaginali Prima di tornare a casa riceverete un informativa dov è riassunta la terapia che dovrete seguire nei giorni successivi Il giorno seguente verrete contattate telefonicamente allo scopo di comunicarvi l'esito della fertilizzazione e l'eventuale data dell'embrio-transfer State a riposo domiciliare per 7 giorni dopo il pick up NB: per le procedure di ICSI da ovociti congelati è necessaria la sola presenza del partner per la raccolta seminale EMBRIOTRANSFER Viene eseguito dai 2 ai 5 giorni dopo il pick up Non necessita di digiuno Vi presenterete in reparto, accompagnate dal partner o da altra persona di fiducia, nel giorno ed ora stabiliti L embriotransfer si esegue in sala operatoria con guida ecografica a vescica piena (vi diremo noi quando iniziare a bere) Prima di tornare a casa vi verrà rilasciata una relazione conclusiva con la terapia per i giorni successivi Vi verrà confermato il riposo domiciliare fino al test di gravidanza Nel caso rimangano embrioni in coltura tale relazione verrà completata al termine della fase biologica e vi verrà spedita a domicilio 3. Fase post operativa Eseguite il test di gravidanza -βhcg- nel giorno indicato nella relazione conclusiva L esito del βhcg andrà comunicato telefonicamente dopo le ore 14.00 alle ore 15.30 al numero 0434-399020 (telefonate anche se eseguite il prelievo presso il Laboratorio dell ospedale: le segretarie controlleranno il risultato al pc e ve lo comunicheranno) Non interrompete mai la terapia prima della comunicazione dei valori βhcg alla segreteria (anche se dovessero comparirvi perdite ematiche) In caso di positività del test vi verranno comunicate le date dei controlli successivi (e proseguirete con la terapia in atto) Se il dosaggio del βhgc risultasse negativo, dovrete sospendere la terapia in corso e ad eseguire un controllo clinico ed ecografico dopo 40 giorni dal ginecologo o struttura di fiducia Un eventuale reinserimento in registro PMA non è automatico e dev essere richiesto da voi alla Segreteria. RACCOMANDAZIONI GENERALI POST PMA Pagina 3 di 5

La procedura di inseminazione semplice (IUI) non richiede un particolare periodo di riposo, è tuttavia suggeribile non eseguire eccessive e faticose attività lavorative, casalinghe o sportive per i 2/3 giorni successivi alla stessa. Per le procedure di PMA di II livello (comprese quelle da materiale crioconservato) avrete la possibilità di usufruire della malattia fino al test di gravidanza (nota INPS Msg 7412/2005) In generale dopo una procedura di PMA è opportuno: 1. evitare attività fisiche impegnative, palestra o jogging 2. evitare rapporti sessuali fino al test di gravidanza 3. evitare l assunzione di bevande alcoliche 4. in caso di dolori simil mestruali, se non allergiche, potete assumere Buscopan compresse al bisogno (massimo 3/die) 5. per l igiene intima quotidiana potete utilizzare l abituale detergente intimo 6. in linea generale conducete una vita normale evitando gli eccessi sia da una parte che dall altra (no ferme immobili a letto né in giro tutto il giorno) Infine desideriamo fare un breve accenno alla Sindrome da iperstimolazione ovarica: consiste nel passaggio di liquidi dal circolo ematico (sangue) a distretti che normalmente non contengono liquidi (ad esempio addome, pleure ecc..). Che cosa vi chiediamo di controllare alla dimissione? Quali sono i sintomi più comuni? - Importante gonfiore e tensione addominale - Aumento di peso - Senso di pesantezza al basso ventre - Diminuzione della quantità di urina giornaliera - Aumentata sensazione di sete - Difficoltà respiratorie Nel caso notaste uno o più di questi sintomi contattateci tramite la Segreteria di Reparto nei giorni feriali dalle ore 10.00 alle 14.00. Nei giorni festivi fate riferimento al Pronto Soccorso preferibilmente di Pordenone. In ogni modo, se doveste trovarvi a rischio per lo sviluppo di questa Sindrome, tranquille: abbiamo delle strategie di prevenzione (per esempio vi prescriveremo Dostinex). Se vi daremo il Dostinex vi preghiamo di compilare lo schema seguente: Giorno Peso Kg* Volume urine (24h) Quantità liquidi ingeriti (ml) *misurare il peso la mattina appena sveglie Speriamo che queste informazioni vi siano utili IN BOCCA AL LUPO! L EQUIPE DI PMA Pagina 4 di 5

Segreteria: tel. +390434399962 (orario dal lunedì al venerdì ore 10.00-14.00) fax: +390434399963 mail: serpma@aas5.sanita.fvg.it www.aas5.sanita.fvg.it Pagina 5 di 5