Il bambino con sospetta malattia infettiva i percorsi



Documenti analoghi
Sono di importanza fondamentale:

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Il miglioramento delle cure urgenti

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

DPI Rischio Virus Ebola

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Indici di produttività per tipologie di ambiente

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Progetto Comes, sostegno all handicap

I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie. Dott. Oreste Caporale

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, Roma

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Esercitazione di gruppo

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Questionario conoscitivo ALSO

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

I M P R E S A d i P U L I Z I E

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

Caratteristiche dell indagine

Sala operatoria oggi

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Via Messina Catania

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Questionario del progetto SHARE per i genitori

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Disturbi Specifici dell Apprendimento

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

PREVENZIONE POLMONITE

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Igiene ed autoprotezione

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

Indice. pagina 2 di 10

5. Istruzione operativa. IOP 21 Gestione della chiamata per utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 2 del

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Transcript:

Il bambino con sospetta malattia infettiva i percorsi Una nota dell Istituto Superiore di Sanità del 11 novembre 2004 cita che ogni anno dieci italiani su cento ricoverati si ammalano di una infezione contratta in ospedale. I dati divulgati sono del "Progetto nazionale per la sorveglianza delle infezioni batteriche gravi in ambito comunitario ospedaliero" coordinato dallo stesso istituto. Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus ed Escherichia coli, resistenti come sappiamo a molti antibiotici, sono le specie batteriche maggiormente responsabili di polmoniti, setticemie e infezioni da catetere venoso. Lo studio è stato condotto in 50 centri su 6.000 pazienti di cui il 43% è entrato in ospedale per curare un'infezione batterica. I risultati della ricerca hanno fatto emergere fra l altro la necessità di una diagnosi più rapida delle infezioni. Il termine percorso in senso stretto descrive il collegamento per i flussi di materiale e persone all interno di una struttura sanitaria allo scopo di assicurare rapidi spostamenti e di evitare contaminazioni infettive fra i vari settori. La tabella 1 riassume sinteticamente la classificazione dei percorsi differenziati. (Tabella 1.) 1. Tipo Percorrente a. Persone - autonome (, utenti ambulatoriali) - accompagnate (utenti ricoverati allettati) - di servizio b. Cose - autonome (acqua, gas medicali) - accompagnate (vitto, biancheria, farmaci, rifiuti 2. Funzione a. primari (collegamento fra le macrostrutture - chiarezza, brevità, semplicità -) b. secondari (collegamento d innesto sui o distaccato dai primari; p.e.: vitto, servizi igienici) 3. Natura materiale trasportato a. pulito b. sporco 4. Tipologia della struttura a. orizzontale (gallerie e corridoi) b. verticale (scale, ascensori, montacarichi, montaletti) Nel caso dell utente con sospetta malattia infettiva gli interventi mirati ad evitare contaminazioni infettive non si devono limitare a percorsi strettamente spaziali ma richiedono di essere ampliati alle attività assistenziali. Interventi da adottare per evitare la diffusione di infezioni: ϖ igiene di base: (igiene personale, pulizia della divisa, igiene collettiva intesa come sanificazione dell ambiente, smaltimento corretto dei rifiuti, mantenimento del microclima ospedaliero in uno stato di salubrità) ϖ precauzioni standard: (insieme di misure da prendere e comportamenti da adottare durante tutte le manovre assistenziali, applicati a tutti i pazienti indipendentemente dalla diagnosi in quanto potenziali portatori di microrganismi patogeni trasmissibili) Lavaggio delle mani Uso dei guanti Uso di maschere, protezioni oculari o schermi facciali

Precauzioni nell'utilizzo di aghi e taglienti Uso di vestiario appropriato Decontaminazione, pulizia, disinfezione/sterilizzazione dello strumentario Controllo ambientale (pulizia/disinfezione di superfici, suppellettili etc.) Trattamento della biancheria Sistemazione del paziente Educazione sanitaria ϖ precauzioni aggiuntive a secondo le modalità di trasmissione della patologia diagnosticata (Contatto, Droplet, Via aerea) Negli ultimi anni il Pronto Soccorso si è visto teatro di un notevole incremento di richieste di prestazioni non sempre proprie. Il problema del rischio del contagio di altri bambini in attesa di visita e del personale è da sempre una caratteristica dei Pronto Soccorsi pediatrici, frequentati da bambini con malattie infettive in una percentuale più alta rispetto agli adulti con analoga patologia. Il Triage, processo decisionale infermieristico, è finalizzato a determinare le priorità di assistenza basandosi su un metodo scientifico, sul ragionamento clinico, sulla riflessione critica e non per ultimo anche sullo stile personale ed sull esperienza pratica. L infermiere triagista non elabora una diagnosi medica, ma valuta i pazienti, le loro condizioni e il quadro di una possibile evoluzione a breve o medio termine allo scopo di attribuire ad ogni caso un grado obiettivo di urgenza, in relazione al reale bisogno di intervento di tutta la popolazione in attesa davanti al P.S., e aggiorna periodicamente questa valutazione. I percorsi da seguire per bambini con sospetta malattia infettiva devono pertanto necessariamente iniziare sino dalla richiesta di intervento alla porta del P.S. L analisi approfondita della procedura del triage non è il nostro tema; ci limitiamo pertanto a indicare qualche interessante esperienza fatta per esempio nel P.S. pediatrico del Ospedale maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena e di quello dell A.O. Santobono-Pausillipon, presentate durante l ultimo Congresso nazionale della SITIP a Napoli. Nel primo caso viene proposta una modalità di triage che all avvicendamento di un bambino con segni particolari che possano far sospettare patologie acute infettive, applica più protocolli distinti, ed esattamente un primo protocollo a secondo l età: triage febbre in paziente con età inferiore ai 3 mesi; triage febbre in bambino età superiore ai 3 mesi; per seguire poi nella valutazione con protocolli specifici a secondo la patologia sospettata. All individuazione di un caso sospetto o accertato di meningite, per esempio, il personale all assistenza medica, infermieristica e di supporto viene ridotto al minimo essenziale. Tutto gli operatori indossano appropriati dispositivi di protezione idividuale. L isolamento praticato in area di pronto soccorso è assoluto, non viene identificata un area specifica e sono inoltre previsti percorsi idonei per ridurre al minimo il contatto con altri utenti e personale. Alla dimissione del paziente si procede alla disinfezione delle superfici con cloro attivo e ad una areazione forzata dei locali per almeno 20 min. Nel secondo caso, invece, il gruppo di lavoro del DEA dell Azienda ospedaliera Santobono- Pausilipon ha disegnato un percorso per codice arancione, collocando il bambino in una categoria triagistica intermedia fra il giallo e il rosso e creando oltre ai percorsi esterni dei percorsi e locali specifici all interno dello stesso Pronto Soccorso. E interessante notare come la criticità infettivologica è diventata punto di partenza per l elaborazione di strumenti di lavoro nuovi e stimola allo stesso momento le capacità innovative degli operatori sanitari per individuare con professionalità soluzioni al problema malattia infettiva, rinunciando a metodi di isolamento puro come la segregazione. E evidente che il sospetto di determinate malattie infettive induce immediatamente ad azioni spesso codificate con specifici protocolli come nel caso della meningite, della pertosse o di malattie caratterizzate da un evidente quadro esantemico. Talvolta questi comportamenti possono essere smisurati rispetto al reale rischio di contagio come nel caso della meningite, trasmessa per droplets,

perché sia il personale sanitario sia i genitori e presenti sono influenzati da informazioni di tipo mediatiche, prive di evidenza scientifica, altre volte segni clinici che fanno sospettare una malattia infettiva vengono sottovalutati perché ritenuti meno importanti e causano comportamenti che trascurano il rischio di diffusione; molto frequentemente si possono notare nelle sale d attesa dei nostri Pronto Soccorsi mamme che si sono presentate con il loro bambino perché il piccolo ha una diarrea persistente da qualche giorno e alla necessità di cambiare il pannolino usano il fasciatoio, toccano con le mani prima di lavarseli il fasciatoio stesso, il lavandino, le maniglie delle porte e quant altro, magari gettano il pannolino nel cestino dei rifiuti, e tutto questo nelle condizioni migliori figuriamoci che cosa possa succedere in situazioni in cui mancano i fasciatoi oppure sono occupati, i servizi igienici sono sovraffollati oppure manca il sapone liquido per le mani, ecc. Solo in seguito sapremo se la diarrea era dovuta a patogeni enterici e se con un nostro intervento di educazione sanitaria avessimo potuto evitare la loro diffusione. Una corretta valutazione alla porta e gli interventi che ne conseguono da parte del personale infermieristico del Pronto Soccorso è pertanto alla base di evitare contaminazioni infettive in presenza del solo sospetto di malattia infettiva e per evidenti motivi di spazio e di tempo descriviamo qui di seguito in modo molto sintetico i percorsi virtuali: 1 Ipostesi: L arrivo del bambino con un sospetto di malattia infettiva è preanunciato Contatto telefonico del pediatra di libera scelta Trasferimento da altro H Trasferimento tramite 118 Malattia infettiva trasmissibile per: Contatto Droplets Via aerea Trasporto direttamente al reparto di Malattie infettive ove possibile, seguire iter più corti possibili, ricovero secondo criteri di Stanza singola Raggruppamento per malattia (Coortazione) Distanza < 1m 1* 2* 3* (* vedi 2 Ipotesi)

2 Ipotesi: Il bambino viene presentato direttamente al Pronto Soccorso Presentazione al Pronto Soccorso Triage 1 Trasmissione per contatto se ricovero: trasferimento immediato al reparto di malattie infettive seguendo l iter più corto possibile; se dimissione a domicilio: Educazione sanitaria accurato lavaggio antisettico delle mani per operatori, bambino, genitori, uso corretto dei guanti raccolta rifiuti all interno della stanza di degenza assegnazione di dispositivi medici al paziente uso di sovracamici, cuffie concordare spostamenti con il servizio di destinazione porta della stanza aperta sanitizzazione ambientale Enteriti, Enterocoliti: pannolini nei rifiuti infetti WC dedicato per bambini più grandi Trasmissione per droplet trasferimento immediato al reparto di malattie infettive per ricovero seguendo l iter più corto possibile e fare indossare mascherina chir. al bambino: stanza singola coortazione distanza >1m 2 accurato lavaggio antisettico delle mani per operatori, bambino, genitori, uso corretto dei guanti raccolta rifiuti all interno della stanza di degenza uso di mascherina chirurgica su operatore durante manovre vicine al paziente concordare spostamenti con il servizio di destinazione fare indossare mascherina chirurgica al paziente porta della stanza aperta sanitizzazione ambientale Trasmissione per via aerea Avvertimento e trasferimento immediato al reparto di malattie infettive per ricovero seguendo l iter più corto possibile, precedentemente liberato da persone presenti e fare indossare mascherina chir. al bambino stanza singola coortazione 3 uso della stanza singola, possibilmente con filtro (tbc), a pressione negativa porta rigorosamente chiusa entrare solo con FFP limitare spostamenti del paziente se necessari, concordare spostamenti con il servizio di destinazione fare indossare mascherina chirurgica al paziente evitare procedure che inducono tosse

Bibliografia: Badon P, Cesaro S. Manuale di nursing pediatrico. 2002 Casa Editrice Ambrosiana, Milano. Cantoni BM. Le Urgenze infettive - il bambino con sospetta meningite in Pronto Soccorso: applicazione del Triage e protezione del personale. 2005 5 Congresso nazionale SITIP, Relazione, Napoli. www.corist.it Di Nuccio A e. a. Quando la decisionalità è non solo professionale, ma anche deontologica nelle scelte assistenziali per la prevenzione e contenimento delle Infezioni Ospedaliere. 2002 XXI Congresso Nazionale Aniarti, Sorrento. Gamba D, Spagnolo G. Linee di orientamento alla lettura del codice deontologico degli infermieri. Federazione nazionale IPASVI, Roma. HICPAC. Guideline for Isolation Precautions in Hospitals (updated: February 18, 1997) in http://www.cdc.gov/ncidod/hip/isolat/isolat.htm AA.VV. Linee-Guida per le misure di Isolamento in Ospedale. GIIO vol. 4, n. 3, Lugliosettembre 1997 Melino C, e.a. L Ospedale-Igiene, prevenzione e sicurezza, SEU; 1997. Moro ML. Infezioni ospedaliere-prevenzione e Controllo. 1993 Centro Scientifico Editore, Torino. Mühlemann K, Aebi C, Troillet N. Infezioni nosocomiali in pediatria. Swiss-Noso; Vol. 6, No.3, Settembre 1999. www.pnlg.it Palmiero M. Percorso Codici Arancione. 2005 5 Congresso nazionale SITIP, Relazione, Napoli. Klaus Peter Biermann