PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 3^ A Prof.ssa Rosanna Ricciardi

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 3^ C Prof.ssa Antonia Delfino

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2014/15. Classe 3^ A Prof.ssa Marisa Nociti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 1^ A Prof.ssa Rosanna Ricciardi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 2 C Prof.ssa Delfino Antonia

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 2^A Prof.ssa Rosanna Ricciardi

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III A PROGRAMMA D ESAME DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

DISCIPLINA: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

CURRICOLO di MATEMATICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Piano didattico/contratto formativo

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ARITMETICA GEOMETRIA SCIENZE

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Scuola Secondaria di Primo di Grado

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

PRIMA Competenza Conoscenze Abilità Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, rappresentandole anche in forma grafica.

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Matematica. Disciplina

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

PROGRAMMA DI MATEMATICA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Disciplina: Matematica secondaria - Terzo anno Traguardo Obiettivi di apprendimento Conoscenze e abilità Competenze chiave europee

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Ore annue: 132 MODULO 1

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA. Le operazioni e le loro proprietà.

I.C. don Milani- Vimercate

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

Curricolo di MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA I NUMERI. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Primo anno. appropriato di operare. Sapere confrontare numeri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I

RUBRICA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI MATEMATICA Criteri per la formulazione dei voti in decimi CLASSE PRIMA - Scuola Secondaria di Primo Grado

Programma di Matematica svolto. a.s. 2018/2019, classe III C. Le percentuali, proporzionalità diretta e inversa, i problemi del tre semplice

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

DISCIPLINA: MATEMATICA LIVELLO NUMERI Parziale Elementare Valido Eccellente. Obiettivi di apprendimento. Competenza procedurale tecnico applicativa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

MATEMATICA classe PRIMA

FRANCESCO SAVERIO NITTI

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA CLASSI 4^5^ SCUOLA PRIMARIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Classe 3E Anno scolastico 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, Padova

MATEMATICA Competenza 1 al termine della scuola secondaria di primo grado

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE a.s. 2015/16 Classe 3^ A Prof.ssa Rosanna Ricciardi 1

MATEMATICA III INDENTIFICAZIONE E COMPRENSIONE DI PROBLEMI, FORMULAZIONE DI IPOTESI E DI SOLUZIONE E LORO VERIFICA UNITA OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI I. TRADURRE PROBLEMI ESPRESSI CON PAROLE, CON RAPPRESENTAZIONI MATEMATICHE II. III. RISOLVERE PROBLEMI SAPER RIELABORARE CRITICAMENTE LE CONOSCENZE 1. individuare l obiettivo da raggiungere in una situazione problematica concreta più complessa 2. analisi degli elementi essenziali di un problema 1. risolvere problemi aritmetici: con più domande intermedie, con più operazioni;con una o più domande finali. 2. risolvere problemi relativi alle figure geometriche e misura 4. rappresentare con grafici e diagrammi un procedimento risolutivo 1. Riflettere sul percorso e sulle strategie utilizzate a. individua problemi legati all esperienza diretta b. comprende la struttura linguistica di un testo a. individua i dati essenziali per la risoluzione e li descrive in modo corretto b. individua le domande,anche implicite c. individua dati: - mancanti - impliciti - sovrabbondanti / contraddittori d. individua le operazioni necessarie e. esplora situazioni modelizzabili con semplici equazioni f. formula una domanda pertinente ad un testo e inserisce quelle implicite g. interpreta correttamente i risultati h. risponde in modo pertinente alle richieste a. risolve problemi con la frazione come operatore e con le percentuali a. risolve problemi relativi alla proporzionalità a. risolve problemi con semplici equazioni a. risolve problemi con le unità di misura b. risolve problemi di geometria (perimetro, area e volume) a. risolve problemi utilizzando un diagramma, un grafico, una tabella a. confronta e discute le diverse strategie b. individua percorsi alternativi c. identifica la soluzione più efficace d. riflette sulle strategie utili che portano alla soluzione (ricerca e riflessione di parole chiave ) e. confronta e discute le diverse strategie f. individua percorsi alternativi g. identifica la soluzione più efficace h. riflette sulle strategie utili che portano alla soluzione (ricerca e riflessione di parole chiave ) i. confronta e discute le diverse strategie j. si autovaluta in itinere ( sì/no) VERIFICHE I quadr. II quadr. 2

2. Imparare a valutare il proprio operato k. si autocorregge 3

I. NUMERI RELATIVI CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA - COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI (ARIMETICA) UNITA OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI 1. Definizione di insieme, insieme R, valore assoluto, numeri concordi, discordi, opposti 2. Conoscere le proprietà delle quattro operazioni e teoremi sulle potenze; gli algoritmi di calcolo con i numeri razionali negli allineamenti decimali, periodici e non, relativi. a. confronta numeri interi relativi b. rappresenta graficamente sulla retta orientata i numeri interi relativi c. confronta numeri razionali relativi d. rappresenta graficamente i numeri razionali relativi e. riconosce i vari insiemi numerici con le loro proprietà formali f. rappresenta con lettere le principali proprietà delle operazioni a. esegue le quattro operazioni in Z b. individua analogie strutturali tra la regola dei segni per il prodotto in Z, e la somma dei numeri pari e dispari c. esegue semplici espressioni in Z d. esegue le quattro operazioni in Q e le potenze con esponente positivo e. applica le proprietà delle quattro operazioni e i teoremi sulle potenze, esegue espressioni in Q f. esegue le potenze con esponente negativo in itinere ( sì/no) VERIFICHE I quadr. II quadr. II. CALCOLO LETTERALE III. EQUAZIONI 10.Concetto di radice in R. Esempi di numeri irrazionali 1. Definizione di monomio, monomi simili, grado di un monomio 2. Definizione di un polinomio, grado di polinomio, polinomio ordinato e completo 4. Conoscere regole per risolvere prodotti notevoli 1. Conoscere definizioni di equazione, termini noti, incognite g. comprende l uso delle parentesi nelle espressioni h. opera con i vari insiemi numerici a. rappresenta graficamente i numeri irrazionali relativi a. esegue le quattro operazioni con monomi a coefficiente intero b. esegue le quattro operazioni e l elevamento a potenze di monomi con coefficiente frazionario c. comprendere la scrittura dei monomi a. esegue somma, sottrazione, prodotto tra polinomi b. comprende la scrittura dei polinomi e l uso delle parentesi nelle espressioni letterali a. esegue il calcolo dei prodotti notevoli a. risolve equazioni semplici a coefficiente intero b. risolve algebricamente equazioni di 1 grado ad una incognita c. esegue la verifica della soluzione d. risolve graficamente una equaz. di 1 grado ad una incognita e. ricerca relazioni tra i dati di un problema e li traduce in equazione f. comprende il significato di equazione impossibile e di equazione indeterminata 4

7. Conoscere definizione di identità g. comprende il significato di uguaglianza e la differenza tra identità ed equazione V. GEOMETRIA ANALITICA 8. Conoscere i principi di equivalenza 1. Definizione di assi cartesiani ortogonali, unità di misura, coordinate di un punto 4. Conoscere la regola per il calcolo della lunghezza di un segmento 5. Conoscere la regola per il calcolo delle coordinate del punto medio 6. Conoscere le caratteristiche dell equazione di una retta 7. Conoscere le condizioni di parallelismo e di perpendicolarità 9. Conoscere le caratteristiche della simmetria centrale, assiale e della traslazione h. applica i principi di equivalenza a. individua punti e rappresenta figure piane nei quattro quadranti b. comprende la relazione tra coordinate e punti del piano cartesiano c. comprende l uso corretto dell unità di misura d. calcola la distanza tra due punti e. individua le coordinate del punto medio f. risolve l equazione ed individua la retta g. individua le equazioni di rette parallele e perpendicolari a quella data h. imposta e risolve problemi su area e perimetro di figure piane, individuate da coordinate cartesiane i. esegue simmetrie e traslazioni sul piano cartesiano 5

UNITA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA - COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI (GEOMETRIA) OBIETTIVI FORMATIVI (ex microcompetenze) PRESTAZIONI ALUNNI a. applica formule dirette sulla compilazione di tabelle in itinere ( sì/no) VERIFICHE I quadr. II quadr. 1. Conoscere definizioni di cerchio e circonferenza e le formule per area e perimetro b. completa tabelle su formule dirette ed inverse c. imposta e risolve semplici problemi con formule dirette su area e perimetro d. disegna e comprende la differenza tra cerchio e circonferenza I. CERCHIO E CIRCONFERENZA 5. Definizione di arco, corda, angoli al centro e alla circonferenza, settore e segmento circolare, corona circolare e relative formule per il calcolo dell area e della lunghezza dell arco a. imposta e risolve problemi con formule dirette ed inverse di area e perimetro del cerchio e settore circolare b. imposta e risolve problemi sulla distanza di corde dal centro c. disegna e comprende le relazioni tra i vari elementi definiti d. comprende le relazioni tra circonferenza e diametro 9. Conoscere definizioni e proprietà sui poligoni inscrittibili e circoscrittibili 1. Conoscere i solidi principali; cubo, parallelepipedo, prisma, piramide, cilindro, cono a. comprende la costruzione di poligoni regolari b. imposta e risolve problemi su poligoni inscritti e circoscritti a. compila tabelle su formule dirette ed inverse per superfici e volumi b. comprende l uso corretto delle unità di misura per lunghezza, area, volume, peso e peso specifico dei corpi XI. SOLIDI GEOMETRICI 3. Definizione e proprietà degli elementi geometrici nello spazio e dei solidi a. analizza problemi pratici e calcola misure relative a superfici e volumi b. comprende la costruzione di modelli in cartoncino dei principali solidi c. comprende il disegno e lo sviluppo sul piano dei solidi XII. SAPER RIELABORARE CRITICAMENTE LE CONOSCENZE a. imposta e risolve problemi con formule dirette ed inverse Sl, St, V, P 6. Conoscere formule per il calcolo di superfici e volumi b. imposta e risolve problemi in collegamento con argomenti di fisica 1. imparare a valutare il proprio operato a. riflette sul significato e sul valore delle convenzioni dei sistemi di misura 6

OSSERVAZIONE DI FATTI, INDIVIDUAZIONE ED APPLICAZIONE DI RELAZIONI, PROPRIETA E PROCEDIMENTI UNITA OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI I. UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI II. RAPPRESENTARE RILEVAMENTI STATISTICI 1. classificare 2. Conoscere il significato dei connettivi logici e dei quantificatori 1. Conoscere gli elementi costitutivi una indagine a. classifica in base a due o più attributi dati b. rappresenta le classificazioni con i diagrammi di Venn, ad albero, tabelle c. stabilisce relazioni d ordine e di equivalenza d. effettua con gli insiemi operazioni di unione/intersezione/complemento e. comprende e utilizza adeguatamente l implicazione logica se allora a. usa correttamente i quantificatori: tutti, alcuni, uno, nessuno, qualche b. usa in modo appropriato i connettivi logici: non, e, o c. attribuisce valore di verità ad enunciati logici a. raccoglie, organizza e registra dati b. costruisce ed interpreta diagrammi c. individua dati e situazioni da grafici e tabelle d. calcola la moda, la mediana, la media matematica e percentuali in itinere ( sì/no) VERIFICHE I quadr. II quadr. e. costruisce ed interpreta grafici di proporzionalità diretta e inversa III. FARE PREVISIONI IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA: PROBABILITA 1. Conoscere definizioni di evento aleatorio, probabilità, evento certo, possibile ed impossibile 2. Conoscere la definizione di probabilità totale a. calcola la probabilità di un evento semplice b. riconosce situazioni di incertezza e valuta gli eventi certi/possibili /impossibili a. calcola la probabilità totale b. comprende il significato di rapporto tra evento favorevole ed evento possibile IV.SAPER RIELABORARE CRITICAMENTE LE CONOSCENZE 4. Conoscere la definizione di probabilità composta 1. Riflettere e discutere sulle ipotesi formulate nel classificare, sui dati raccolti e li interpreta a. calcola la probabilità composta a. confronta e discute sulle diverse interpretazioni fornite dal gruppo per trovare la più efficace 7

SCIENZE III CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; OSSERVAZIONE DI FATTI E FENOMENI, ANCHE CON L USO DEGLI STRUMENTI; FORMULAZIONE DI IPOTESI E LORO VERIFICA ANCHE CON STRUMENTI; COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICIFISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO; PROGETTARE PER REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE ED OPERATIVE UNITA OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI VERIFICHE I. OSSERVARE FENOMENI ED EVENTI IN MODO GLOBALE E PARTICOLAREGGIATO: LA TERRA E L UNIVERSO XVI. RICONOSCERE E DESCRIVERE I FENOMENI DEL MONDO FISICO: MATERIA ED ENERGIA 1. Descrivere le caratteristiche utilizzando linguaggi appropriati a. conosce le nozioni relative all universo e al sistema solare b. conosce la struttura e la composizione della Terra c. conosce la crosta terrestre e la sua storia 4. Individuare e comprendere relazioni a. conosce e osserva strutture e individua analogie e differenze circa la Terra nell Universo b. conosce e osserva strutture e individua analogie e differenze circa la Terra, Sole e Luna c. conosce la Teoria Tolemaica e Copernicana d. conosce Litosfera, Idrosfera, Atmosfera e Biosfera 8. Osservare fatti e fenomeni di trasformazione a. conosce l evoluzione della terra b. comprende l energia solare e le sue forme c. conosce la litogenesi d. conosce la tettonica a zolle e. conosce la deriva dei continenti f. conosce l idrogenesi g. distingue agenti esogeni ed endogeni h. conosce il Ciclo dell ossigeno, dell acqua, del carbonio e dell azoto 1. Descrivere le caratteristiche utilizzando a. conosce le forze linguaggi appropriati b. comprende le forze nei fluidi c. associa le caratteristiche delle forze al moto d. associa le caratteristiche delle forze al lavoro e. associa le caratteristiche del lavoro all energia f. distingue le varie forme di energia 3. Individuare e comprendere relazioni a. comprende la correlazione tra le forze e l equilibrio b. comprende la velocità e l accelerazione c. sa correlare la Forza, il lavoro e l energia 6. Osservare fatti e fenomeni di trasformazione a. sa osservare fatti b. sa osservare fenomeni di trasformazione in itinere ( sì/no) I quadr. II quadr. 8

SCIENZE 9

XX. REALIZZA ESPERIENZE XVII. PRATICHE CONOSCERE FENOMENI DEL MONDO BIOLOGICO: L UOMO XVIII. REALIZZA ESPERIENZE PRATICHE XIX. CONOSCERE FENOMENI DEL MONDO BIOLOGICO: L UOMO 1. 4. Descrivere Dimostrare le interesse caratteristiche e capacità utilizzando nell attività di linguaggi progettazione appropriati a. c. d. conosce procura materiale la fisiologia utile e anatomia per l esperienza dei diversi sistemi/apparati/organi: partecipa I. sistema alle nervoso fasi di preparazione 6. Riflettere sui percorsi effettuati e discuterne b. riflette II. sistema sui percorsi endocrino effettuati e ne discute con gli altri con gli altri III. apparato riproduttore b. conosce il ciclo della vita c. conosce l eredità biologica d. il programma della vita a. comprende le caratteristiche degli individui nelle diverse età della vita b. conosce gli ormoni e la crescita 7. Individuare e comprendere relazioni c. riconosce correlazioni fra cromosomi, geni e DNA d. conosce la genetica nell uomo e gli esperimenti di Mendel e. riconosce differenze fra DNA e RNA a. il ciclo vitale 12. Osservare fatti e fenomeni di trasformazione b. le mutazioni c. l evoluzione biologica a. conosce le principali nozioni relative alle malattie del sistema nervoso 15.Riflettere sui comportamenti utili per la salvaguardia del proprio organismo b. conosce le principali nozioni relative alle malattie del sistema endocrino c. conosce le principali nozioni relative alle malattie dell appar.to riproduttore d. comprende quali sono le azioni corrette per prevenire malattie (AIDS, ecc) 1. Dimostrare interesse e capacità nell attività di a. procura materiale utile per l esperienza progettazione b. partecipa alle fasi di preparazione 3. Riflettere sui percorsi effettuati e ne discut a. riflette sui percorsi effettuati e ne discute con gli altri b. conosce la fisiologia e anatomia dei diversi sistemi/apparati/organi: I. sistema nervoso II. sistema endocrino 2. Descrivere le caratteristiche utilizzando III. apparato riproduttore linguaggi appropriati b. conosce il ciclo della vita c. conosce l eredità biologica d. il programma della vita f. comprende le caratteristiche degli individui nelle diverse età della vita g. conosce gli ormoni e la crescita 23. Individuare e comprendere relazioni h. riconosce correlazioni fra cromosomi, geni e DNA i. conosce la genetica nell uomo e gli esperimenti di Mendel j. riconosce differenze fra DNA e RNA d. il ciclo vitale 28. Osservare fatti e fenomeni di trasformazione e. le mutazioni f. l evoluzione biologica 31.Riflettere sui comportamenti utili per la salvaguardia del proprio organismo e. conosce le principali nozioni relative alle malattie del sistema nervoso f. conosce le principali nozioni relative alle malattie del sistema endocrino g. conosce le principali nozioni relative alle malattie dell appar.to riproduttore h. comprende quali sono le azioni corrette per prevenire malattie (AIDS, ecc) 10