CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

Documenti analoghi
Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Esercizio 5. Risoluzione

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

1 Fisica 1 ( )

Verifica del 25 settembre È richiesta la rappresentazione grafica del piano e delle forze applicate alla cassa nei casi (a),(b), (c).

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esercizi leggi di conservazione 2

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Corso di Fisica Esercizi

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Problemi di dinamica del punto materiale

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Esercizi di Dinamica

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Lavoro estivo di FISICA

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI

Esercitazioni di fisica

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.3 Moti bidimensionali sotto l azione dell accelerazione di gravità

Compiti di fisica per il ripasso e recupero estivo

Esercizi terzo principio

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Esercizio 5. Risoluzione

Cinematica e Dinamica

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Esempi Esercizi dʼesame

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Nozioni di meccanica classica

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

Esperimento ideale di Galileo

Esercizi svolti di dinamica

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi sul corpo rigido.

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

ESERCIZI DI FISICA PER LA CLASSE II COMPITI VACANZE E PREPARAZIONE VERIFICA DEL DEBITO. Equilibrio dei fluidi

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

Esercizi di dinamica

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Esercizi conservazione dell energia

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

1 di 5 12/02/ :23

Lezione 09: Sistemi di corpi

Anno Scolastico Classe 2^DS

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

Classe 4 O Liceo Linguistico - Anno scolastico prof. Enrico Rigon. Compiti per le vacanze di FISICA

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Transcript:

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l altezza massima raggiunta c) il modulo della velocità v con cui ricade al suolo. Un punto materiale viene lanciato dal suolo con un angolo di 30 sull orizzontale; sapendo che ricade a terra a una distanza D = 150m dal punto di lancio determinare a) il modulo v0 della velocità di lancio: b) la massima altezza H raggiunta dal punto materiale. Es. 3 Una pallina rotola su una superficie orizzontale alla velocità costante v0 = 50cm/s; giunta sul bordo del tavolo cade a terra. Sapendo che tocca terra a una distanza D = 20cm dal tavolo, determinare a) l altezza del tavolo; b) il tempo impiegato a cadere; c) la velocità finale. Es. 4 Un fanciullo vuole colpire con una freccia una mela che si trova sul ramo di un albero ad un altezza h = 4m e a una distanza D = 10m; sapendo che la velocit`a iniziale della freccia ha componente orizzontale v0x=10m/s; determinare a) la componente verticale v0y della velocità iniziale; b) l angolo α formato dalla freccia con l orizzontale nel momento in cui viene scoccata. Es. 5 Un bombardiere vola ad un altezza h = 5000m dal suolo ad una velocità costante v0 = 800km/h; a) determinare la distanza D dalla verticale sul bersaglio il bombardiere deve sganciare il suo ordigno; b) determinare la velocità di impatto;

c) rispondere alle due domande precedenti nel caso in cui il bombardiere stia volando contro un vento avente velocità di 60km/h. Es. 6 Un motociclista percorre una strada alla velocità costante v0 = 60km/h, quando incontra un fosso largo D=2m; dopo il fosso la strada continua ad un livello piu basso di h = 20cm; a) verificare che il motociclista riesca a saltare il fosso; b) determinare a che distanza d dal bordo del fosso il motociclista atterra; c) determinare la velocità minima che il motociclista deve avere per riuscire a saltare il fosso.

2) Moto Circolare Uniforme Es. 1 Un punto materiale si muove di moto uniforme lungo una traiettoria circolare avente raggio r percorrendo n giri in t secondi; sapendo che r = 24cm, n = 7, t = 5.2s, determinare: a) velocità; b) accelerazione; c) frequenza; d) periodo. Un ragazzino fa roteare un sasso legato a una corda lunga l = 0.52m al ritmo di 1.6 giri al secondo; determinare a) i moduli delle velocità angolare e lineare del sasso; b) periodo e modulo dell accelerazione centripeta del sasso. Es. 3 Un ragazzino fa ruotare un sasso legato ad uno spago lungo l = 20cm che forma con la verticale un angolo α = 30 ; il moto avviene su un piano orizzontale che si trova ad un altezza h = 1.2m dal suolo; ad un dato istante il sasso si scioglie dallo spago e cade a terra a una distanza d = 1.8m; a) determinare il periodo del moto di rotazione.

3) Secondo principio della dinamica 3.1 Applicazioni generiche della seconda legge Es. 1 Un automobile con due persone a bordo ha complessivamente massa m = 1355kg partendo da ferma raggiunge la velocità v = 100km/h nel tempo t = 12.5s; determinare la forza agente supponendo che sia costante. Un uomo tira una cassa di massa m con una forza orizzontale di modulo F = 60N; sapendo che inizialmente la cassa è ferma e che dopo un tempo t = 5.6s ha una velocità di v = 3.5m/s, Es 3 - a) determinare la massa della cassa. Un genitore trascina il figlio su una slitta che scivola sul ghiaccio applicando una forza di modulo F = 125N inclinata di 60 rispetto all orizzontale; sapendo che complessivamente la slitta e il figlio hanno una massa m = 42kg Es. 4 a) calcolare l accelerazione della slitta; b) calcolare la reazione vincolare del terreno; c) disegna il diagramma delle forze Un oggetto di massa m1=1,0kg viene sollevato da un montacarichi con un accelerazione costante a=g/3 diretta verso l alto; ad esso è appeso un oggetto di massa m2=2,0kg; a) determinare le forze agenti su m1 e su m2 agenti su m1 ed m2 Es. 5 Un oggetto di massa m=2,0kg si trova su un piano orizzontale ed è soggetto a tre forze che sono parallele al piano stesso ed aventi le seguenti componenti, rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano fissato sul piano: F1=(2,0; 3,0)N F2=(-1,5; 3,5)N F3=(4,0;0)N a) disegna le forze nel sistema di riferimento fissato b) calcola le componenti, il modulo e la direzione della forza risultante c) calcola l accelerazione di m

3.2 Applicazioni della seconda legge con Forza di Attrito Es. 1 Un uomo tira una cassa di massa m = 40kg con una forza orizzontale di modulo F = 60N; sapendo che inizialmente la cassa è ferma e che all istante t = 6.2s ha una velocità di modulo v = 3.4m/s: a) determina il modulo della forza di attrito dinamico. b) Disegna il diagramma delle forze Una cassa di massa m = 12kg è spinta orizzontalmente con una forza di modulo F = 48N; su di essa agisce una forza di attrito dinamico di modulo Fd = 30N; sapendo che all istante t = 4.7s il modulo della velocità è v=7.8m/s, Es. 3 a) determina il modulo della velocità iniziale; Un disco da hockey di massa m = 150g scivola sul ghiaccio; inizialmente ha una velocit`a di modulo v0 = 6.5m/s; sapendo che si ferma in t = 12s, a) calcolare il coefficiente di attrito dinamico fra il disco e il ghiaccio. Es. 4 Un bambino traina una slitta di massa ms = 8.3kg applicando una forza orizzontale di intensità F = 19.6N in modo che la slitta si muova a velocità costante; un secondo bambino di massa m = 30kg sale sulla slitta; a) determinare il modulo F1 della forza che deve esercitare il primo bambino affinchè la velocità della slitta resti costante;

3.2 Applicazioni della seconda legge con Piano Inclinato Es. 1 - Un punto materiale si muove su un piano orizzontale privo di attrito con velocità costante di modulo v0=15.9m/s quando comincia a salire lungo piano inclinato tale sia h/l = 3/5; determinare a) l altezza H dal suolo a cui il punto materiale si ferma; b) l istante t1 in cui il punto materiale si ferma c) disegna il diagramma delle forze Es. 2 - Un punto materiale, su cui agiscono solo l attrito dinamico e la forza peso, scende a velocità costante lungo un piano inclinato di un angolo α = 14 rispetto all orizzontale; a) determinare il coefficiente di attrito dinamico