PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S

Documenti analoghi
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETTI SCUOLA MEDIA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

RISORSE PROFESSIONALI:

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

LINGUAGGI ESPRESSIVI

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Istituto Sabin a.s

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

TECNOLOGIA E INFORMATICA

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

PIPOL FASCIA 1. Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Anno Scolastico 2015/2016

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Progetto di educazione alla legalità, alla convivenza civile, ai diritti ed alla pace

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Il liceo che ti mette al centro

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Linee di Indirizzo per i Progetti e i percorsi formativi rivolti alle scuole nell ambito della proposta costituita da Le Chiavi della Città 2013/14

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Progetto d Istituto: Topino di biblioteca

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

PROGETTO SCREENING a.s

Preambolo. Definizioni sintetiche delle life skills, secondo la proposta dell OMS

MIGLIORIAMO L APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

Transcript:

I.C. L. Porzio di e Praiano Progetti di ampliamento dell Offerta Formativa a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POSITANO e PRAIANO Lucantonio Porzio Via PASITEA 308 84017 POSITANO (SA) TEL/FAX 089 875 166 C.F. 96003610654 - C.M. SAIC873005 saic873005@istruzione.it saic873005@pec.istruzione.it www.icsporzio.edu.it PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018-2019

DIVENTARE CITTADINI valorizzazione del patrimonio artistico e culturale Le ville marittime dei romani OBIETT IVI Potenziare nell'alunno la capacita' di conoscere di leggere e comprendere la storia delle ville marittime dei romani dislocate in costiera e di acquisire sensibilita' e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico e culturale locale ABILITA DI VITA DESTINTARI TEMPI Imparare ad imparare (autonomia nell apprendimento) dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo pensiero creativo) Classi prime : novembremaggio valorizzazione del patrimonio artistico e culturale Le dimore d epoca del 700 a potenziare nell'alunno la capacita' conoscere, orientarsi e di esprimere e comunicare in modo creativo e personale e di acquisire sensibilita' e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico e culturale locale. Imparare ad imparare (autonomia nell apprendimento) dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo pensiero creativo) Classi seconde : Novembremaggio valorizzazione del patrimonio artistico e culturale Posinomastica (scopro le strade del mio paese) potenziare nell'alunno la capacita' conoscere, orientarsi e di esprimere e comunicare in modo creativo e personale e di acquisire sensibilita' e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico e culturale locale. Imparare ad imparare (autonomia nell apprendimento) dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo pensiero creativo) : Novembremaggio

DIVENTARE CITTADINI valorizzazione del patrimonio artistico e culturale L arte in comune (omaggio a Paula Baerenfaenger) potenziare nell'alunno la capacita' conoscere, orientarsi e di esprimere e comunicare in modo creativo e personale e di acquisire sensibilita' e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico e culturale locale. Imparare ad imparare (autonomia nell apprendimento) dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo pensiero creativo) : Novembremaggio sviluppo delle cittadinanza attiva e democratica, di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,della sostenibilità ambientale,dei beni paesaggistici. Lo studio delle Repubbliche marinare attraverso la cartografia Conoscenza del territorio e della propria storia La lettura delle carte geografiche attraverso le fonti storiche relative al tema trattato competenze sociali e civiche imparare ad imparare Classi seconde : novembre aprile sviluppo delle cittadinanza attiva e democratica, di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici. Antica Plagianum - Storia e Memoria Raccolta diffusa e partecipata di fonti, documentazione e materiale sulla storia economica e sociale di Praiano, dal 500 agli anni nostri - Recuperare, consolidare e potenziare le competenze espressive e comunicative utilizzando linguaggi diversi. Condurre, elaborare e trascrivere interviste qualitative non strutturate Esplorare biografia e processi identitari degli intervistati e ricostruirne il vissuto in relazione ai mestieri e ai relativi saperi esistenti sul territorio dello stress, capacità di relazionarsi positivamente con gli altri, rispetto delle regole) Imparare ad imparare ( autonomia nell apprendimento) Spirito di iniziativa e imprenditorialità(consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo pensiero creativo) Classi prime, seconde, terze Praiano Mensile: dicembre 2018- febbraio 2019

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO E MATEMATICA OBIETTIVI ABILITA DI VITA DESTINTA RI TEMPI Potenziamento delle competenze di matematica e scienze Nella realtà con matematica e scienze Sviluppare in tutti gli alunni, attraverso un attività di recupero e potenziamento, le capacità logiche che le discipline matematiche contribuiscono a sviluppare, attuabili nel mondo attuale. Le attività tenderanno così da un lato a superare le difficoltà e dall altro a migliorarsi. Competenze sociali e civiche (gestione delle emozioni e dello stress, capacità di relazionarsi positivamente con gli Imparare ad imparare ( autonomia nell apprendimento) Spirito di iniziativa e imprenditorialità(consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo Potenziamento delle competenze di matematica Mat Lab ridurre la percentuale di studenti i cui risultati in matematica risultano essere nelle fasce di voto più basse potenziare le competenze logico matematiche promuovere le eccellenze Competenze sociali e civiche (gestione delle emozioni e dello stress, capacità di relazionarsi positivamente con gli Classi prime e seconde Imparare ad imparare ( autonomia nell apprendimento) Spirito di iniziativa e imprenditorialità(consapevolezza problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO E MATEMATICA OBIETTIVI ABILITA DI VITA DESTINTA RI TEMPI italiano Una scuola per tutti Recuperare, consolidare e potenziare le competenze espressive e comunicative utilizzando linguaggi diversi dello stress, capacità di relazionarsi positivamente con gli Imparare ad imparare (autonomia nell apprendimento) problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo Classe I A italiano Pari lo impari a Scuola. Stimolare la riflessione dei ragazzi sul ruolo della donna nella società Imparare ad imparare ( autonomia nell apprendimento) Spirito di iniziativa e imprenditorialità(consapevolezza problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo Classi: seconde Settimanale: num. 5 settimane Dicembre 2018- gennaio 2019 Potenziamento delle competenze di italiano E-ducare alla lettura Sviluppare il piacere di leggere Potenziare l esperienza del leggere come attività che coinvolga le emozioni, i sentimenti, le esperienze affettivo-relazionali Potenziare le capacità di analisi delle letture; Favorire la conoscenza dei luoghi e le modalità con cui i libri vengono conservati e consultati. dello stress, capacità di relazionarsi positivamente con gli Imparare ad imparare ( autonomia nell apprendimento) problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo Classe II A Praiano Novembre 2018/ Febbraio 2019

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO E MATEMATICA OBIETTIVI ABILITA DI VITA DESTINTARI TEMPI Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche Parlo-Leggo- Scrivo Migliorare le lettura, comprensione e scrittura degli studenti Class seconde Imparare ad imparare (autonomia nell apprendimento) problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo Settimanale: 15 settimane Novembre 2018- Aprile 2019 italiano La Divina Commedia per tutti Migliorare le lettura, comprensione, scrittura e rielaborazione di un testo in versi Utilizzare i diversi codici comunicativi e mezzi espressivi per veicolare un messaggio Classi seconde Imparare ad imparare ( autonomia nell apprendimento problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo Settimanale : 6 settimane Marzo 2019- Maggio 2019 italiano Vedere e fare film Leggere, analizzare un film in tutte le sue componenti: trama, personaggi, luoghi, tempi, scenografie, colonna sonora, effetti audio, messaggio implicito ed esplicito. Acquisire capacità di lettura critica del film. Stendere una sceneggiatura. Realizzare un breve filmato Imparare ad imparare (autonomia nell apprendimento) problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo

Successo formativo I miei talenti Superamento dell atteggiamento di sfiducia verso le proprie capacità di apprendimento e acquisizione di una identità positiva (recupero) sviluppare ancora di piu le gia accertate capacita di osservazione, analisi e sintesi e ampliare le conoscenze, perfezionando il metodo di studio; Sapere eseguire esercizi complessi, di difficolta crescente offrendo agli alunni che presentano una positiva preparazione di base ulteriori possibilita di arricchimento. Potenziare i rapporti sociali all interno del gruppo; Valorizzare le potenzialita del discente; Colmare per tempo le lacune presenti nella preparazione di base che possono pregiudicare gli apprendimenti successivi; Recuperare e sostenere la motivazione, valorizzando le competenze e le potenzialita di ciascuno; Far acquisire conoscenze, competenze e abilita da utilizzare in contesti diversi; Incoraggiare la progettazione, l organizzazione e lo svolgimento delle attivita ; Fare sviluppare capacita di comunicazione internazionale e creativa; Promuovere le abilita e fare acquisire le competenze necessarie per interpretare criticamente la realta. Classe terza Praiano

FACCIAMO SQUADRA Potenziamento dell educazione ai corretti stili di vita nei confronti dell alcool e del fumo Free life OBIETTIVI ABILITA DIVITA DESTINTARI TEMPI Potenziare le capacità personali (es. competenze socio-emotive e relazionali), Sviluppare le capacità personali dei giovani (in termini di autostima, auto efficacia e resilienza), Aumentare la percezione del rischio e l empowerment degli individui dei Propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo Classi seconde e terze di e Praiano Genitori degli alunni Potenziamento dell educazione ai corretti stili di vita Ben... essere in amore Permettere agli alunni di elaborare propri valori ed atteggiamenti inerenti la sessualità, che scaturiscano non da un adeguamento passivo o da processi imitativi di modelli esterni, bensì da un analisi critica, una riflessione ed un appropriazione di informazioni e conoscenze, al fine di sviluppare scelte autonome e consapevoli Imparare ad imparare (autonomia nell apprendimento) problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo

ESSERE CREATIVI OBIETTIVI ABILITA DIVITA DESTINTARI TEMPI competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell arte La storia al microscopio Analisi storica in chiave laboratoriale (utilizzo strumenti sia cartacei che digitali ) Imparare attraverso il Cooperative learning Sviluppare lo spirito critico Imparare ad imparare (autonomia nell apprendimento) Spirito di iniziativa e imprenditorialità (consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo Durata: 60 ore competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell arte Emozioniamoci a teatro Progetto di inclusione, che interessa la scuola Secondaria di I grado e che intende supportare gli alunni con bisogni educativi speciali, al fine del pieno raggiungimento degli obiettivi formativi. È anch esso strategico per il Piano di Miglioramento, visto che punta anche al potenziamento delle Italiano priorità cui si riferisce Progetto verticale di attività teoriche e pratiche anche con modalità laboratoriale, di studio, approfondimento, produzione, fruizione e scambio, in ambito artistico( teatrale ) Competenze sociali e civiche (gestione delle emozioni e dello stress, capacità di relazionarsi positivamente con gli Competenze digitali (capacità di comunicare e cercare Imparare ad imparare ( autonomia nell apprendimento) Spirito di iniziativa e imprenditorialità(consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo Classe: I A n studenti : 25

NON UNO DI MENO OBIETTIVI ABILITA DI VITA DESTINTARI TEMPI Progetto di inclusione che intende supportare gli alunni con bisogni educativi speciali, al fine del pieno raggiungimento degli obiettivi formative; punta anche al potenziamento delle Italiano e Matematica Progetto teatro Favorire l espressione dei vissuti emozionali sia individuali che di gruppo Incoraggiare l accettazione della propria individualità Attivare la creatività personale attraverso il fantastico, l immaginario e il sogno Facilitare la crescita inter-relazionale e la consapevolezza personale Sviluppare la sincronizzazione con il gruppo e con l ambiente attraverso momenti d insieme Competenze sociali e civiche (gestione delle emozioni e dello stress, capacità di relazionarsi classi IA- IIA -IIIA positivamente con gli Praiano Competenze digitali (capacità di comunicare e cercare Imparare ad imparare (autonomia nell apprendimento) Spirito di iniziativa e imprenditorialità (consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo mensile: febbraio 2019- maggio 2019