HUG MEETING Roma - 22 Marzo 2006

Documenti analoghi
Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica LIUC Università Cattaneo

Senato della Repubblica

Big & Small oltre l ipermercato, le opportunità di nuovo sviluppo. Duccio R.L. Caccioni

LO SPECIALISTA DEL TRATTAMENTO MERCI

In merito al DDL che prevede la partecipazione del capitale nelle farmacie

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Destinazione dell energia immessa in rete

Stoccaggio e gestione dei depositi per conto terzi (outsourcing): ricevimento, stoccaggio e preparazione delle merci a temperatura controllata;

VEICOLI BANCHI CONTAINERS PETIT FORESTIER IL NOLEGGIATORE DEL FREDDO.

Trasporto farmaci Legislazione farmaceutica Dr.ssa Chiara Scudeletti

Farmacia Simulata Urbino 10 marzo 2009

Logistica e ecommerce B2c

Il Il mercato agroalimentare in Germania: Il settore moda. trend e opportunità di sviluppo In Germania. Benevento, Sondrio, 7 giugno 2011

Sistemi di Gestione dei DM Dr. M.Pani

AUTOMAZIONI NELLA LOGISTICA OSPEDALIERA Soluzioni e tendenze nello scenario Internazionale

QUESTIONARIO: VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES DI LOGISTICA FARMACEUTICA PER I SERVIZI DI FARMACEUTICA OSPEDALIERA E TERRITORIALE.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per L autotrasporto e per la Logistica

L attività Logistica afferente alla Farmacia Ospedaliera: il modello dell AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Castellanza, 28 novembre 2014

Art. 100 istituzione e natura giuridica

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca

OGGETTO: DETERMINAZIONE N. 165/2016 -AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE "ACADIONE (TIOPRONINA) 250 MG/ 120 COMPRIMÉ DRAGÉIFIÉ"

L Armadio Informatizzato per la Gestione della Terapia Marialuisa D Orsi Referente di Progetto DUF ASL Alessandria

isiazione armaceutica

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

Internazionalizzazione delle imprese

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

Distribuzione all'ingrosso di medicinali

Convegno Banche e Sicurezza Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Oggetto: procedura ristretta per l affidamento esternalizzato della logistica farmaceutica CHIARIMENTI

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito.

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT:

Metodologia di calcolo del pay-back 5%

Innovative Procurement Process. Consulting

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Innovazione nella distribuzione: la catena del freddo

La razionalizzazione dei flussi logistici in A.V.E.N.

I prodotti dell agricoltura biologica

SDA Bocconi School of Management. Le innovazioni nella logistica in sanità EXECUTIVE SUMMARY

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1

REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI

Gli attori. Paziente Struttura sanitaria Distribuzione intermedia Industria farmaceutica

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

La Catena del Farmaco

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

La logistica nel settore della distribuzione dei prodotti chimici

L ESPERIENZA DI UN IMPRESA ISPEZIONATA PER IL REACH

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

D.M. 15 luglio 2004 IL MINISTRO DELLA SALUTE

Identificazione automatica nella logistica sanitaria: leva di miglioramento organizzativo e riduzione dei rischi derivanti da errata somministrazione

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Provincia di Forlì - Cesena

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e

XIV Convention Nazionale

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

LASCIATI TRASPORTARE NEL NOSTRO MONDO

Iscrizione C.C.I.A.A Iscrizione Albo MI T A Capitale Sociale interamente versato ,00 Partita IVA e Codice Fiscale

Tabaccai dal contante al contactless. Nuovi scenari. Roma, 28 maggio 2012

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Roma, 09 ottobre 2014

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

LEGGE ANTICORRUZIONE. Le novità in materia di appalti

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

L ecommerce B2c e la logistica

L ingresso dei prodotti

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

La come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile.

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Magazzini industriali

Gli indicatori dei processi e della qualità del servizio

La rintracciabilità nel settore delle uova e degli ovoprodotti

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Transcript:

ADF Associazione Distributori Farmaceutici HUG MEETING Roma - 22 Marzo 2006 TRACCIABILITA DEL FARMACO IMPATTO SULLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA Roma, 22 marzo 2006 1 Dr. Sergio Sparacio Direttore ADF

La catena della distribuzione farmaceutica Ospedali Industria e suoi Depositari Distributori Intermedi Farmacie Pazienti 2 Strutture Sanitarie

3

La Distribuzione Intermedia Farmaceutica I Distributori sono sottoposti a Norme di Qualità di Buona Conservazione e di Buona Distribuzione: prodotti che richiedono stoccaggio e trasporto a basse temperature (vaccini ed insuline) osservanza delle norme di sicurezza per lo stoccaggio degli stupefacenti I Distributori devono disporre in magazzino dell intera gamma delle linee di prodotti poste sul mercato. I Distributori devono essere in grado di consegnare qualsiasi farmaco in qualsiasi parte del Paese in poche ore. I Distributori devono avere la capacità di ritirare dal mercato i prodotti in tempi rapidissimi. 4

ATTIVITA E SERVIZI Almeno 15.000 farmacie su 17.500 collegate via modem 2 volte al giorno 17,5 miliardi di Euro circa p.p. il valore delle transazioni sulla rete con 2,2 miliardi di pezzi movimentati: - mercato etico: 14,0 miliardi di Euro 1,6 miliardi di pezzi movimentati - mercato commerciale: 3,5 miliardi di Euro 600 milioni di pezzi movimentati Servizio di consegna in farmacia in media 3-4 volte al giorno Oltre 240 unità distributive (magazzini full line) distribuite sul territorio Assortimento medio per singolo magazzino di almeno 25-30.000 referenze Milioni di km consumati dalla flotta dei furgoni climatizzati Più del 60% dei magazzini completamente automatizzati ed informatizzati (rifornimenti, rotazione delle scorte, amministrazione etc.) Gestione di più di 60 Accordi Quadro Regionali e Territoriali ASL sulla Distribuzione Diretta dei farmaci attraverso la distribuzione per conto. 5

Il distributore semplifica e razionalizza Senza il Distributore Produttori Con il Distributore Produttori Grossista Farmacie Farmacie Fonte: Gümbel 1985, IPF Reserach 6

La Distribuzione Intermedia Farmaceutica (2004) EU-22* EU-15 22 Nazioni 15 Nazioni 673 Società Distributrici 1,2) 418 Distributori 1) 1.458 Centri di distribuzione 1.079 Centri di distribuzione 147.384 Unità di dispensazione al pubblico 3) 127.948 Unità di dispensazione al pubblico 3) 450.725.843 Abitanti 383.079.739 Abitanti *Cipro, Malta e Slovacchia sono esclusi dallo studio 1) Società dei Grossisti full-line nazionali e regionali 2) Il numero dei grossisti è così elevatorispetto alleu-15 perché nella sola Polonia ci sono circa 140 società. 3) Farmacie territoriali ed ospedaliere, medici dispensatori Fonte: Eurostat, dati Girp, IPF Research 7

Produttività per dipendente Confronto con altri settori all ingrosso Top-10 della graduatoria di produttività dei settori all ingrosso (in migliaia di Euro), UE-15, 2002 Combustibili 3.138,6 Tabacchi lavorati Farmaceutici 1.485,8 1.396,7 Animali vivi Metalli e minerali Grano, sementi e mangimi Uova e grassi animali Zucchero e cacao Prodotti chimici Tabacco grezzo 796,6 787,0 730,6 670,3 630,3 624,5 589,5 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 Fonte: EUROSTAT, dati GIRP,IPF Reserach 8

Effetti macroeconomici Confronto con il settore alimentare all ingrosso Distribuzione farmaceutica Distribuzione farmaceutica Valore aggiunto 2,23 Distribuzione alimentare 2,47 2,56 Distribuzione alimentare 2,09 Occupazione Analisti su 7 stati, pari ad quota di mercato del 78% nell EU-22: Austria, Spagna, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito Fonte: Eurostat, IPF Research 9

Manuale di qualità 10

Flusso logistico del Distributore APPROVVIGIONAMENTO ORDINE PROCEDURE DI RESO: SMALTIMENTO/RESTITUZIONE FORNITORE DISTRIBUZIONE PRIMARIA MERCE RICEVIMENTO ACCETTAZIONE STOCCAGGIO CONSERVAZIONE MOVIMENTAZIONE INTERNA PRODOTTO RESTITUITO MERCE SCADUTA, DANNEGGIATA O RITIRATA DAL FABBRICANTE MERCE NON VENDIBILE ASSEMBLAGGIO CONFEZIONAMENTO RICEVIMENTO ORDINI SPEDIZIONE CONSEGNA ORDINE MERCE CLIENTE 11

12 TRACCIABILITA DEI MEDICINALI Cronistoria Obiettivo: contrasto delle frodi e contraffazioni in danno della salute pubblica, del SSN e dell Erario. Legge Finanziaria 382/2000: introduce la numerazione progressiva per il monitoraggio dei medicinali. DM 2/8/2001 + Legge Comunitaria 2001 + Legge Comunitaria 2002: sono stabiliti i criteri per l adozione della numerazione. Gennaio 2005: il decreto di attuazione è pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

TRACCIABILITA MEDICINALI Il decreto attuativo: prima fase (da maggio 2005) seconda fase (successiva ad analisi di fattibilità in ambito ministeriale) 13

Siti Logistici Banca Dati Centrale - NSIS 264 233 Produttori Depositari/Concessionari Distributori Intermedi Smaltitori 18 392 TOTALE SITI LOGISTICI 907 14

Siti Logistici Banca Dati Centrale - NSIS 35,5% Associati Non Associati 64,5% DISTRIBUTORI INTERMEDI N. % ASSOCIATI 253 64,5 NON ASSOCIATI 139 35,5 TOTALE 392 100,0 15

Siti Logistici Banca Dati Centrale - NSIS 58,3% 41,7% Assoram Non Assoram DEPOSITARI/CONCESSIONARI N. % ASSORAM 154 58,3 NON ASSORAM 110 41,7 TOTALE 264 100,0 16

17 TRACCIABILITA MEDICINALI Criticità tecniche del Progetto IN ENTRATA MERCI - Controlli di rispondenza fisica per alto numero di pezzi - Ricezione di colli interi e misti IN STOCCAGGIO E ALLESTIMENTO - Colli immagazzinati integri o sballati - Allestimento in tempi brevissimi - Picchi di lavoro in fascia oraria IN USCITA MERCI - Moltissimi codici AIC e limitato numero di confezioni per singolo ordinativo. - Spedizioni ripetute nell arco della giornata e spedizioni d urgenza. - Frequenza dei resi dalle farmacie successivamente alla consegna degli ordini.

TRACCIABILITA MEDICINALI Osservazioni conclusive 18

19