NOVITA NELL INQUADRAMENTO GENETICO



Documenti analoghi
A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Aggiornamenti in ambito genetico

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

Alberto Viale I CROMOSOMI

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Quotidiano.

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Eredità non mendeliana

INFORMATIVA PAZIENTI

LE LEGGI DI MENDEL

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Progetto sulle esostosi multiple

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il rischio cancerogeno e mutageno

L informazione ai pazienti

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Che cos è la fibrosi cistica

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

POLICLINICO UNIVERSITARIO A GESTIONE DIRETTA

La patologia Quali sono i sintomi?

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Genetica. Mendel e la genetica

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Gangliosidosi GM1 e GM2

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

Anomalie cromosomiche

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Parte I. Prima Parte

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Transcript:

NOVITA NELL INQUADRAMENTO GENETICO Dott.ssa Angela Michelucci U.O. Laboratorio di Genetica Medica AOUP Definizione della Discinesia Ciliare Primaria (DCP) Gruppo di condizioni patologiche congenite, eterogenee dal punto di vista clinico e genetico, caratterizzato da alterazioni della struttura e/o della funzione ciliare della mucosa respiratoria. Il conseguente deficit del trasporto mucociliare si manifesta con infezioni respiratorie ricorrenti o croniche, otite media cronica, infertilità maschile, difetto della lateralizzazione parziale o completo. Epidemiologia - Incidenza stimata 1:15000/16000-70 nuovi nati con tale patologia ogni anno - in Italia circa 4000 soggetti affetti 1

- le ciglia sono organuli formati da più di 360 proteine - mutazioni di geni codificanti per ognuna di queste proteine potrebbe dare una diversa alterazione morfo-funzionale del ciglio eterogeneità dei quadri clinici e ultrastrutturali della malattia L eterogeneità conduce comunque ad un unico difetto funzionale: l incapacità del ciglio di rimuovere il muco Normalmente, in sezione trasversale, all osservazione con microscopio elettronico, il ciglio appare costituito da una complessa struttura centrale: ASSONEMA 9 coppie di microtubuli periferici + 2 microtubuli centrali singoli Ogni coppia di microtubuli periferici è formata da un microtubulo completo A e un microtubulo parziale B. Ogni coppia di microtubuli periferici, è connessa, tramite ponti di nexina, alle coppie di microtubuli periferici adiacenti e, mediante i raggi di connessione (radial spokes), alla coppia di microtubuli centrali. 2

I microtubuli che compongono l assonema sono stabilizzati nell assetto 9+2 da proteine, di cui la più conosciuta è la DINEINA. Le molecole di dineina sono organizzate a formare coppie di bracci, interno ed esterno, in grado di influenzare il pattern e la frequenza del battito ciliare. La dineina ha un peso molecolare maggiore di 10 6, è formata da catene pesanti, intermedie e leggere. La complessità della struttura dell assonema sicuramente è responsabile di una grande varietà di possibili lesioni, la cui eterogeneità conduce comunque ad un unico difetto funzionale e cioè all incapacità del ciglio di rimuovere il muco. Nei pazienti affetti da DCP, le alterazioni ultrastrutturali possono coinvolgere, con differente frequenza, le diverse parti della struttura assonemica. Anomalie ultrastrutturali caratteristiche della DCP: 1. assenza dei bracci interno ed esterno di dineina 2. riduzione del numero dei bracci di dineina sia interno che esterno 3. accorciamento dei bracci esterni e possibile assenza di quelli interni 4. assenza dei soli bracci esterni 5. assenza dei soli bracci interni 6. assenza dei ponti radiali o solamente delle loro teste e/o assenza della guaina centrale con conseguente decentramento dei microtubuli centrali (difetto dei ponti radiali) 7. assenza o accorciamento dei microtubuli centrali e spostamento della coppia n. 1 di microtubuli periferici al centro (trasposizione) 8. assenza dei legami di nexina, dei ponti radiali, dei bracci interni di dineina, con conseguente perdita della disposizione circolare delle coppie di microtubuli e disorganizzazione dell assonema 9. assenza dei microtubuli centrali e dei bracci interni di dineina 10. normale ultrastruttura delle ciglia in sezione trasversale, che si associa comunque a immobilità o ipermotilità (25%) 11. assenza delle ciglia e dei relativi corpuscoli basali (6%) 3

Genetica della DCP (MIM 242650) DCP trasmessa principalmente con eredità autosomica recessiva entrambi i genitori devono essere portatori sani della mutazione per trasmetterla ai figli, e anche in questo caso la probabilità di avere un figlio malato è del 25% Lo studio genetico e molecolare dei flagelli della Chlamydomonas reinhardtii, ha aiutato a chiarire la complessa organizzazione della struttura e della funzione ciliare nell uomo. Studi su diversi modelli animali di DCP hanno permesso di concentrare l'attenzione dei ricercatori su regioni precise del genoma umano, permettendo di creare una lunga lista di geni candidati. Le analisi di linkage genetico e gli studi delle mutazioni nei soggetti affetti dalla malattia hanno tuttavia dimostrato che tale condizione è estremamente eterogenea dal punto di vista genetico, anche all interno di specifici fenotipi ultrastrutturali. L identificazione di mutazioni correlabili alla DCP permetterebbe di risolvere gli attuali limiti diagnostici per il corretto e precoce inquadramento della malattia. Eterogeneità genetica della DCP La significativa eterogeneità genetica della DCP rende difficile una correlazione ben definita tra il genotipo e il fenotipo dei pazienti. 4

Geni coinvolti nella DCP Gene Locus Difetto ultrastrutturale DNAH5 5p15 ODA DNAH5: dynein axonemal DCP+SK heavy chain 5 DNAI1 9p21-p13 ODA - 79 esoni DCP+SK fenotipo DNAH11 7p15.3-21 Normale - codifica per per una catena DCP+SK pesante del braccio esterno di dineina TXNDC3 7p14.1 ODA - Mutazioni in 38/134 famiglie SK con DCP (28%) DNAI2 17q25.1 - Mutazioni in 32/65 famiglie con DCP e difetti ODA (49%) ODA DCP+SK KTU 14q21.3 - Nessuna mutazione in famiglie con DCP e difetti IDA ODA+IDA DCP+SK DNAL1 14q24.3 ODA DNAI1: dynein axonemal DCP intermediate chain 1 LRRC50 16q23.3-20 esoni ODA DCP CCDC39 3q26.33 - codifica per una catena intermedia del braccio esterno di dineina IDA+CP DCP - mutazioni in 25/330 pazienti con DCP e difetti ODA (7.5%) CCDC40 17q25.3 IDA+CP DCP RSPH9 6p21 CP DCP RSPH4A 6q22 CP DCP ODA: outer dynein arm, braccio esterno di dineina IDA: inner dynein arm, braccio interno di dineina CP: central pair, coppia centrale Circa il 50% dei pazienti con diagnosi clinica di DCP non presenta mutazioni in questi geni Geni candidati per la DCP Gene Locus Gene mutante Chlamydomonas Difetto assonema Chlamydomonas Difetto ultrastrutturale N DCP DNAH9 17p12 oda4 Perdita ODA ODA HC 2 DNAH17 17q25 oda4 Perdita ODA ODA HC 4 DNAL1 14q24.35 Non noto Non noto ODA LC 86 DNAL4 22q13.1 oda13 Perdita ODA ODA LC 54 TCTE3 6q27 oda12 Perdita ODA ODA LC 36 LC8 17q23 fla14 Perdita ODA ODA LC 58 DNAH3 16p12 Non noto Non noto IDA HC 7 DNAH7 2q33.1 Non noto Non noto IDA HC 1 HP28 1p35.1 ida4 Perdita IDA IDA LC 61 ODA: outer dynein arm, braccio esterno di dineina IDA: inner dynein arm, braccio interno di dineina HC: heavy chain, catena pesante LC: light chain, catena leggera 5

Gene Numero esoni % mutazioni in pazienti con DCP e difetti ODA DNAH5 79 dynein axonemal heavy chain 5 32/65 (49%) DNAI1 20 dynein axonemal intermediate chain 1 25/330 (7.5%) DNAH11 83 dynein axonemal heavy chain 11 0% TXNDC3 18 thioredoxin domain containing 3 1/47 (2.1%) DNAI2 14 dynein axonemal intermediate chain 2 3/15 (20%) KTU DNAL1 LRRC50 CCDC39 20 coiled-coil domain-containing protein 39 CCDC40 20 coiled-coil domain-containing protein 40 RSPH9 6 radial spoke head 9, chlamydomonas, homolog of RSPH4A 6 radial spoke head 4, chlamydomonas, homolog of L analisi del gene DNAH11, per il quale sono state riportate alcune mutazioni nonsenso associate ad un ultrastruttura dell assonema normale, potrebbe essere utile per identificare nuove mutazioni in pazienti con DCP e ultrastruttura normale e quindi essere utilizzata anche in diagnostica per questi casi particolari. DNAH11: dynein axonemal heavy chain 11-83 esoni - codifica per bracci esterni di dineina (ODA) - identificata mutazione in omozigosi (R2852X) nell esone 52 di un paziente con disomia uniparentale paterna e fibrosi cistica - situs inversus - severo fenotipo respiratorio - ultrastruttura ciliare normale Mutations in the DNAH11 (axonemal heavy chain dynein type 11) gene cause one form of situs inversus totalis and most likely primary ciliary dyskinesia L. Bartoloni et al. PNAS, 2002 6

Domini strutturali delle catene pesanti della dineina Coda N-terminale interagisce con gli altri domini della dineina e con il dominio motore Il dominio motore contiene 6 domini ATPasici nella testa che formano un anello Tra i domini AAA4/AAA5 protrude un gambo che si lega al microtubulo - La proteina mutata è predetta contenere un normale dominio N-terminale e tre dei 6 domini AAA. - Se la proteina mutata è stabile dovrebbe essere incorporata correttamente nel complesso del braccio della dineina, ma essendo assente il sito di legame al microtubulo non si legherà a questo. - L ipotesi è compatibile con la microscopia elettronica che evidenzia un assonema e bracci di dineina normali. Mutations in the DNAH11 (axonemal heavy chain dynein type 11) gene cause one form of situs inversus totalis and most likely primary ciliary dyskinesia L. Bartoloni et al. PNAS, 2002 E stato dimostrato che l mrna di entrambi gli alleli mutati è trascritto e quindi espresso. Se viene anche tradotto l effetto predetto delle mutazioni è: - p.y4128x dovrebbe troncare l intero dominio C-terminale della proteina DNAH11 - p.a4518_a4523delinsq dovrebbe mancare parte del dominio C-terminale e quindi il contatto tra questo e il dominio AAA1 Primary Ciliary Dyskinesia associated with normal axoneme ultrastructure is caused by DNAH11 mutations GC Schwabe et al. Human Mutation, 2007 7

Le valutazioni genetiche non sono raccomandate come parte dei test diagnostici iniziali della DCP, ma devono essere eseguite sulla base delle indicazioni fornite dall esame ultrastrutturale e dall analisi del movimento ciliare Importanza della consulenza genetica prima del test genetico per spiegarne il significato e le implicazioni L eterogeneità dei quadri clinici e ultrastrutturali della malattia rendono complicata la diagnosi di DCP. L identificazione di mutazioni geniche associate alla malattia potrebbe permettere di superare gli attuali limiti diagnostici. I risultati ottenuti confermano il coinvolgimento del gene DNAH11 in pazienti con DCP atipica la cui diagnosi è spesso difficoltosa per la presenza di una ultrastruttura ciliare normale. Eterogeneità genetica della DCP: - ad oggi 19 geni o loci coinvolti - molti pazienti con diagnosi clinica di DCP non presentano mutazioni in questi geni - introduzione di sequenziatori di seconda generazione Sequenziamento di 2a generazione next-generation sequencing (NGS) Il principale vantaggio è la possibilità tecnica di produrre un volume enorme di dati a costi estremamente più bassi ed in tempi estremamente più rapidi Progetto Genoma Umano sequenziamento completo del primo genoma umano - Metodo Sanger: 2001, 13 anni di lavoro costo stimato di 2,7 miliardi di dollari - Next Generation Sequencing: 2008, 5 mesi di lavoro costo di circa 1,5 milioni di dollari 8

APPLICAZIONI DELLA TECNOLOGIA NGS DNA Analisi genomica Metagenomica Epigenomica (stato della cromatina e siti di metilazione) Mappatura delle proteine leganti il DNA e analisi della cromatina Identificazione di varianti strutturali del genoma Sequencing de novo Risequenziamento genomico di regioni di interesse (genome resequencing) Il sequenziamento di sottoregioni genomiche e di gruppi di geni viene attualmente impiegato per identificare polimorfismi e mutazioni in geni implicati nei tumori e in regioni del genoma umano osservate avere un coinvolgimento in malattie genetiche In campo diagnostico la tecnologia NGS permette di identificare rapidamente mutazioni responsabili di malattie mendeliane costituendo la tecnica elettiva per lo studio di patologie ereditarie geneticamente eterogenee come la Discinesia Ciliare Primaria Modalità di esecuzione del test Per effettuare la diagnosi molecolare è sufficiente un prelievo di sangue periferico. La consulenza è parte integrante del test e deve essere sempre eseguita. La diagnosi molecolare si basa sui seguenti metodi: -Sequenziamento massivo in parallelo (NGS) dei diversi geni associati a DCP - Conferma mediante sequenziamento automatico delle varianti identificate Per completamento dell analisi può essere necessario eseguire ulteriori indagini sui genitori o su altri familiari. 9

Grazie per l attenzione Dott.ssa A. Fogli Dott.ssa F. Baldinotti Dott.ssa M. E. Conidi Dott.ssa M.I. Ferreri Dott.ssa B. Toschi Dott.ssa C. Congregati Dott.ssa R. Bruno Dott.ssa C. Giuliani Dott.ssa S. Rossi Dott. A. Valetto Dott.ssa V. Bertini R. Maltomini L. Palmieri J. Cinghiali A. Consani L. Morelli F. Morelli F. Fragomeni C. Cosini I. Molesti S. Venanzi A. Quagliarello U.O. Laboratorio di Genetica Medica U.O. Laboratorio di Genetica Medica AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Direttore Dott. Paolo Simi 10