DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

Documenti analoghi
DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

DIRITTO ED ECONOMIA - Classe quarta LOGISTICA

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

DIRITTO ED ECONOMIA - Classe quinta LOGISTICA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quinta

CLASSE QUINTA (indirizzo RIM) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario. Introduzione al diritto civile

ECONOMIA POLITICA - TERZA (indirizzi AFM e SIA)

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe terza

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario. Introduzione al diritto civile

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. La proprietà e i diritti reali

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA)

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Utilizzare e produrre testi multimediali

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

Liceo delle Scienze Umane

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI PRIME

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione Disciplinare: Diritto ed economia Classe 1^ biennio comune

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Piano di lavoro annuale

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i

INDIRIZZO _Liceo Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO:

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica.

Programmazione del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale - Disciplina: Dirito ed Economia politca

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze

LA GESTIONE DELLE VENDITE

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno INSEGNANTE COSENTINO MARIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

materia: DIRITTO ED ECONOMIA

Transcript:

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario in situazione Determinazione dei singoli obiettivi formativi Comprendere come ogni essere umano sia attore fondamentale nel sistema di regole predisposto dallo Stato e, in quanto tale, debba sapersi orientare tra le diverse fonti del diritto e acquisire consapevolezza in merito alle relazioni rilevanti per l Ordinamento Giuridico. Costruzione di un vademecum indirizzato ad un ipotetico coetaneo straniero che sta cercando informazioni per conoscere il nostro sistema giuridico o che verrà ad abitare in Italia Conoscenze attese: concetto di norma giuridica e delle sue caratteristiche concetto di sanzione conoscenza della gerarchia delle fonti e dei criteri per la risoluzione di eventuali antinomie conoscenza delle principali fonti di cognizione conoscenza dei diversi tipi di interpretazione della norma giuridica concetti di diritto oggettivo e diritto soggettivo concetti di capacità giuridica, capacità d agire, persona fisica, persona giuridica, ente di fatto, oggetto del diritto, rapporto giuridico Conoscenza dei casi di incapacità Concetto di beni mobili, immobili e mobili registrati Abilità attese: Saper definire i concetti su indicati Saper individuare le finalità della sanzione Saper distinguere le diverse fonti di produzione Saper cercare le informazioni nelle fonti di cognizione Saper descrivere i diversi tipi di interpretazione, individuandone modalità ed effetti Saper classificare i beni oggetto di diritto secondo quanto disposto dalla normativa di riferimento Saper analizzare aspetti e comportamenti dei principali soggetti di diritto Individuare le diverse forme giuridiche che l impresa può assumere in termini di responsabilità Saper distinguere un rapporto giuridico Individuare i diversi casi di incapacità Saper confrontare capacità giuridica e capacità d agire Competenze attese: imparare ad imparare: individuare collegamenti e relazioni tra le diverse fonti del diritto, cercare testi normativi, interpretare le norme del regolamento d Istituto, risolvere semplici problemi di applicazione della fattispecie astratta al caso concreto competenze sociali e civiche: comprendere la finalità delle norme come patto sociale per agire in modo autonomo e responsabile, comprendere i codici di comportamento dei soggetti di diritto in diversi ambienti Sequenza in fasi dei contenuti 1. La norma giuridica: struttura, caratteristiche 2. Le fonti di produzione e di cognizione 3. La gerarchia delle fonti e i criteri gerarchico, cronologico e di competenza 4. Efficacia della norma giuridica 5. Diritto oggettivo e diritto soggettivo 6. Capacità giuridica e capacità d agire 7. Persone fisiche e casi di incapacità 8. Enti di fatto e persone giuridiche 9. Rapporto giuridico

Mediazione didattica Controllo degli apprendimenti Metodi Tempi Soluzioni organizzative Verifica OF e Valutazione OF e Eventuale recupero 10. Bene giuridico e sua classificazione Lezioni frontali, laboratoriali, partecipate. Discussioni in classe. Ricerca di leggi ordinarie, decreti, leggi regionali, regolamenti, consuetudini nei siti istituzionali o tramite consultazione di altre fonti di cognizione Elaborazione di schemi e mappe concettuali Problem posing e problem solving Produzione di documenti Durata: 20 ore Periodo: inizio anno scolastico - dicembre Mezzi-Strumenti: Libro di testo in adozione Appunti Approccio pluridisciplinare mappe concettuali Lettura guidata di documenti Ricerca su siti internet Spazi: Aula scolastica, laboratori. Durante la presentazione del materiale e la successiva discussione, gli studenti saranno sottoposti ad osservazione del livello di partecipazione e comprensione di quanto proposto. L osservazione verrà condivisa con gli studenti. Verifica formativa riguardante: comprensione delle informazioni; acquisizione delle informazioni e loro rielaborazione attraverso la riflessione organizzazione logica delle informazioni; uso corretto del codice lingua. Verifica sommativa Verifica orale mirata a identificare il raggiungimento degli obiettivi e/o Prova semistrutturata La valutazione si basa su: quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni riportate; uso della terminologia giuridica; chiarezza di esposizione; capacità di argomentare; rispetto dei tempi e delle consegne; Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione Ripresa dei concetti fondamentali alla lavagna; Esercizi, glossario; Mappe concettuali

Sintesi e schemi riassuntivi, tutor tra pari Discipline coinvolte Diritto, storia, informatica UdA n.2 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario Lo Stato e la sua evoluzione. La Costituzione italiana: principi, libertà, diritti e doveri. Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario in situazione Determinazione dei singoli obiettivi formativi Far acquisire ai ragazzi il concetto di cittadinanza e di Costituzione intesa come legge fondamentale ed " asse portante" dell'intero ordinamento giuridico italiano. Studio di caso: cosa significa per me essere cittadino italiano (o cittadino di un altro Stato)? Quali diritti e doveri questo comporta? Conoscenze attese: identificare gli aspetti essenziali dell'evoluzione del diritto e dello Stato conoscere gli elementi costitutivi dello Stato individuare i criteri di acquisto della cittadinanza conoscere le origini della nostra Costituzione repubblicana conoscerne i principi fondamentali, diritti e doveri. Capacità attese: Saper riconoscere il contesto storico nel quale ha preso forma lo Stato di diritto Saper riconoscere il contesto storico nel quale è nata la Costituzione Saper operare confronti con il precedente Statuto Albertino Saper individuare le linee portanti dello Stato Italiano, come delineato nella Costituzione Usare con proprietà alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio Competenze attese: Essere in grado di collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona e della collettività Essere in grado di spiegare, anche con osservazioni e giudizi personali, i temi trattati nei principi fondamentali della Costituzione Essere in grado di discutere sull esercizio delle libertà personali garantite dalla Costituzione e sui comportamenti responsabili che ciò richiede Essere in grado di acquisire la competenza civica, nel rispetto degli altri e della diversità e nel superamento dei pregiudizi, tramite la conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia e uguaglianza. Sequenza in fasi dei contenuti 1 Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi 2 Il lungo cammino per la formazione degli Stati: dalla monarchia assoluta allo Stato democratico 3 Dallo Statuto Albertino all attuale Costituzione repubblicana 4 La Costituzione e i suoi valori: i principi fondamentali

5 Le libertà, i diritti e i doveri. Mediazione didattica Metodi Lezioni frontali, laboratoriali, partecipate. Discussioni in classe. Elaborazione schemi e mappe concettuali Studio di casi Lettura e commento articoli di giornale e fatti di cronaca attinenti Tempi Durata: h. 22 Periodo: da dicembre a marzo Soluzioni organizzative Mezzi-Strumenti: Libro di testo in adozione Appunti Costituzione Giornali o riviste Mappe cancettuali Materiali multimediali Spazi: Controllo degli apprendimenti Verifica OF e Valutazione OF e Eventuale recupero Aula scolastica, laboratorio di informatica Verifica formativa: Gli studenti saranno sottoposti ad osservazione del livello di partecipazione e comprensione di quanto proposto. L osservazione verrà condivisa con gli studenti. La valutazione si basa su: uso della terminologia adeguata capacità di argomentare ed esporre correttamente i concetti capacità di affrontare con metodo critico i contenuti appresi quantità e qualità delle informazioni possedute coerenza e coesione delle informazioni riportate Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione Ripresa dei concetti fondamentali alla lavagna UdA n. 3 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario Il sistema economico e i suoi operatori Apprendimento unitario da promuovere Recepire alcuni principi basilari, le caratteristiche essenziali dell economia, dei suoi fini, dei soggetti economici e dei problemi connessi all attivita economica. Comprendere i sistemi economici moderni e le modalita di intervento dello Stato nell economia in forme e modalita diverse. Compito di apprendimento unitario in situazione Partendo da situazioni che coinvolgono lo studente riuscire a cogliere autonomamente le interrelazioni tra i protagonisti dell economia.

Mediazione didattica Determinazione dei singoli obiettivi formativi Sequenza in fasi dei contenuti Metodi Conoscenze attese: Conoscenza delle tappe e degli aspetti fondamentali dell evoluzione dell attivita economica Conoscere le nozioni di bisogno, bene economico e libero, servizio e le rispettive caratteristiche Conoscere il ruolo e le caratteristiche di ciascun operatore economico e le interrelazioni tra i protagonisti dell economia Conoscere l evoluzione e le caratteristiche dei sistemi economici liberista, socialista e a economia mista e i loro ispiratori Abilità attese: Saper classificare i bisogni, i beni e i servizi fornendo opportuni esempi Saper distinguere i soggetti economici, le loro attivita e relazioni in situazioni differenti Saper riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l attivita imprenditoriale ed individuare i fattori produttivi Saper individuare quali problemi deve affrontare ogni sistema economico e gli aspetti negativi e positivi che ne derivano Saper definire le principali epoche storiche e caratteristiche di ogni sistema confrontandoli tra loro Competenze attese: Comprendere l importanza che i differenti tipi di beni e servizi hanno al fine di soddisfare i bisogni personali e quelli dell intera societa e capire perche e indispensabile conservare i beni liberi per le generazioni future Comprendere l importanza del ruolo dei vari soggetti economici e delle attivita da loro svolte partendo da situazioni che coinvolgono lo studente facendogli cogliere autonomamente le interrelazioni tra i protagonisti dell economia Riconoscere i principali problemi di un sistema economico e comprendere come i sistemi si differenziano tra di loro a seconda di una serie di caratteristiche I bisogni, i beni e i servizi Il sistema economico in generale e i suoi protagonisti Le attivita dei soggetti del sistema economico Le relazioni tra i soggetti dell economia I problemi di un sistema economico I tipi di sistema economico I sistemi economici fino alla rivoluzione industriale Il sistema economico liberista Il sistema economico socialista Il sistema a economia mista Le attivita economiche delle famiglie Il consumo e il risparmio Le imprese: i settori produttivi e i fattori della produzione Lo Stato come operatore economico: le entrate e le spese dello Stato Lezioni frontali, laboratoriali, partecipate Discussioni in classe Ricerca di documenti, materiali e articoli di giornale in materia economica anche nei siti internet Elaborazione di schemi e mappe concettuali Approccio pluridisciplinare Studio di casi

Tempi Durata: 18 ore Periodo:; aprile-maggio Soluzioni organizzative Mezzi-Strumenti: Libro di testo in adozione Appunti Giornali e riviste economiche mappe concettuali Lettura guidata di documenti Ricerca su siti internet Spazi: Controllo degli apprendimenti Verifica OF e Aula scolastica, laboratori. Durante la presentazione del materiale e la successiva discussione, gli studenti saranno sottoposti ad osservazione del livello di partecipazione e comprensione di quanto proposto. L osservazione verrà condivisa con gli studenti. Verifica formativa riguardante: comprensione delle informazioni acquisizione delle informazioni e loro rielaborazione attraverso la riflessione organizzazione logica delle informazioni uso corretto del codice lingua Verifica sommativa Verifica orale mirata a identificare il raggiungimento degli obiettivi e/o Prova semistrutturata