INDICE. PARTE PRIMA Profili evolutivi, funzionali e strutturali dei controlli

Documenti analoghi
PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA

INDICE GENERALE. Premessa... IX

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

CORSO AVANZATO PER REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI -EDIZIONE 2014-

INDICE. Prefazione all ottava edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CALABRIA

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CALABRIA. Nella adunanza del 14 gennaio 2016

Del. n. 19/2018/INPR

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CALABRIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

Rafforzamento del controllo della Corte dei conti nella gestione finanziaria degli Enti locali

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Del. n. 16/2017/INPR

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CALABRIA

I controlli della Corte dei conti sugli enti locali. Andrea Luberti 21 giugno 2018

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

Programmai seminari professionalizzanti a.a

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai seguenti magistrati: nell'adunanza del giorno 25 febbraio 2016

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

Fonti del diritto amministrativo

C o r t e d e i C o n t i Sezione regionale di controllo per la Basilicata Potenza

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 gennaio 2016 composta da:

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 febbraio 2018 composta da:

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA Del. 35 /2017

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI PER L ANNO 2015

Indice. Prefazione di Armando Tursi

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE

PARTE PRIMA. I L autonomia tributaria dell Ente locale e la potestà regolamentare

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C16

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *****

COMPITI DEL REVISORE

Indice. Indice. Capitolo I. L udienza preliminare. di Francesco Alvino

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 23 febbraio 2017 composta da:

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO INAUGURAZIONE DELL ANNO GIUDIZIARIO 2018 INTERVENTO DEL

I RAPPORTI CON LA CORTE DEI CONTI (CONTROLLO COLABORATIVO)

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Ringraziamenti... CAPITOLO I PREMESSE DI METODO E OBIETTIVI DELLA RICERCA CAPITOLO II IL SISTEMA DEI CONTROLLI AMMINISTRATIVI

COMPITI DEL REVISORE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

Presentazione del corso... XIII Premessa alla seconda edizione... XV

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai seguenti magistrati: Dott.ssa Beatrice MENICONI. nell'adunanza del giorno 31 gennaio 2018

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Prima Lezione: 11 aprile :30-14:30. Seconda Lezione: 16 aprile :30-14:30

Transcript:

INDICE Presentazione di Tiziano Tessaro...XV Prefazione di Marco Dugato...XVII PARTE PRIMA Profili evolutivi, funzionali e strutturali dei controlli 1. Premessa introduttiva... 1 2. I profili storico-evolutivi... 4 2.1. Il sistema dei controlli in sede periferica... 5 2.1.1. Il superamento parziale del controllo di legittimità in ambito statale... 6 2.1.2. e in ambito locale... 8 2.1.2.1. La riforma costituzionale e la soppressione del controllo preventivo di legittimità... 13 2.1.2.2. La generalizzazione dei controlli interni. I controlli interni e i restanti controlli sugli atti degli enti locali nel vigente Tuel. Rinvio... 14 2.1.3. L attribuzione dei controlli finanziari sulla gestione alla Corte dei conti... 18 2.1.3.1. In particolare: la previsione della legge 266/2005... 22 2.1.4. La terza fase: la moltiplicazione delle forme di controllo in sede periferica dopo l entrata in vigore del d.lgs. 174/ 2012... 23 2.1.5. Prime conclusioni circa l assetto dei controlli in sede periferica... 31 3. I profili funzionali. Il fondamento costituzionale dei nuovi controlli... 36 3.1. Il rinnovato concetto di legalità... 36 3.2. La verifica di compatibilità costituzionale delle tipologie di controllo... 37

VI 4. I profili strutturali. La nozione di controllo e la sua tradizionale inerenza alla fase integrativa dell efficacia... 39 4.1. La sistematica tradizionale. Il modello fortiano di controllo... 39 4.2. La successiva svalutazione della fase integrativa dell efficacia nella evoluzione dei controlli... 41 4.2.1. In particolare: la più generale svalutazione della fase integrativa dell efficacia nel procedimento amministrativo... 42 4.2.1.1 Il superamento del controllo preventivo di legittimità in ambito locale e l introduzione dei controlli (originariamente) collaborativi... 42 4.2.2. L allontanamento dal modello fortiano. La mancanza del momento sanzionatorio nell ipotesi di controllo collaborativo... 44 4.2.3. Il successivo superamento del modello collaborativo del controllo nel d.l. 174/2012. Oggetto della verifica e rinvio... 45 5. La previsione di nuovi controlli esterni c.d. atipici... 53 5.1. Loro definizione... 53 5.2. Controlli atipici e verifiche della Corte dei conti... 55 5.2.1. Le precedenti previsioni normative. La nuova disciplina del Tusp (D.Lgs. 175/2016 e s.m.i.)... 55 5.2.2. Le altre ipotesi di controlli atipici affidati alla Corte dei conti... 59 PARTE SECONDA Le tipologie di controllo affidate alla Corte dei conti in sede regionale: il controllo preventivo di legittimità 6. Il controllo preventivo di legittimità... 65 6.1. Premessa... 65 6.2. La contrazione dei controlli di legittimità affidati alla Corte dei conti sugli atti degli organi periferici... 66 6.2.1. L ambito oggettivo del controllo... 66 6.2.2. Il parametro del controllo... 68 6.2.3. Il procedimento... 71 6.2.4. La natura degli atti di controllo... 74 6.3. Controllo di legittimità ed eventuale intersecazione con i profili di responsabilità... 79 6.4. Le oscillazioni normative in tema di controlli preventivi (esterni) di legittimità... 82 6.5. Sulla possibilità della reintroduzione di controlli preventivi di legittimità... 86

VII 6.6. Il controllo successivo di legittimità di cui all art. 10 del d.lgs 123/2011... 88 PARTE TERZA Le tipologie di controllo affidate alla Corte dei conti in sede regionale: i controlli finanziari sugli enti locali 7. Il quadro generale dei controlli delineato dal d.l. 174/2012... 94 7.1. Premessa... 94 7.2. Il ruolo del d.l. 174/2012... 96 7.3. L interazione tra funzione di controllo e giurisdizione e profili di responsabilità... 97 8. Il controllo ex art. 1 comma 166 della legge 266/2005... 99 8.1. I contenuti specifici della norma. Il sistema dei questionari... 99 8.2. La originaria natura collaborativa del controllo finanziario... 100 8.3. e il rinnovato dato sistematico e normativo. Il controllo di legalità... 100 8.4. Gli esiti del controllo ex art. 1 comma 166 L. 266/2005. Il superamento del modello collaborativo... 101 8.4.1. Segue: i controlli cogenti nella lettura della Corte Costituzionale... 103 8.5. La classificazione degli esiti del controllo della Corte... 106 8.6. A) Gli esiti dissolutori... 107 8.6.1. Squilibrio strutturale e situazioni di crisi finanziaria... 109 8.6.2. Dissesto c.d. guidato e predissesto e ruolo della Sezione regionale della Corte...110 8.6.3. Dissesto guidato e intervento della Corte...112 8.6.4. Le fasi...113 8.6.5. Predissesto e intervento della Sezione regionale...114 8.6.6. Rapporti, punti di contatto e di distonia tra le varie procedure...117 8.6.7. L effetto dissolutorio e gli altri effetti nelle situazioni di crisi finanziaria... 123 8.7. B) Gli esiti c.d. sanzionatori... 124 8.7.1. e l intersecazione del controllo con i profili di responsabilità... 126 8.7.2. Le fattispecie c.d. sanzionatorie... 127 8.7.2.1. In particolare. l ipotesi di elusione del vincolo del saldo di bilancio... 128 8.7.2.2. Elusione e criterio della sana gestione finanziaria... 129

VIII 8.7.2.3. L ipotesi di mancato funzionamento dei controlli interni e le conseguenti responsabilità. La norma dell art. 148, comma 4, del Tuel. Rinvio alla individuazione dei controlli interni... 131 8.7.2.4. Le conseguenze sugli atti elusivi del vincolo di finanza pubblica. La nullità e il loro accertamento. Le conseguenze sui soggetti... 133 8.7.2.5. Il rapporto tra gli accertamenti delle Sezioni regionali di controllo e le prerogative sanzionatorie delle Sezioni giurisdizionali. Profili processuali... 134 8.7.2.6. Nuovo codice di giustizia contabile e onere di denuncia ex art. 52 CGC... 135 8.8. C) Gli esiti interdittivi... 138 8.9. D) I residui esiti collaborativi del controllo... 139 8.10. Alcune conseguenze relative ai diversi esiti del controllo... 140 8.10.1. La distinzione tra controllo collaborativo e controllo cogente e la necessaria specificazione dei profili interdittivi dei programmi di spesa... 140 8.10.2. I punti di contatto tra la procedura ex art. 148-bis del Tuel e le procedure di dissesto e di riequilibrio finanziario... 143 8.10.3. Conclusioni in relazione ai poteri della Corte in sede di controllo... 144 8.10.3.1. Gli esiti necessariamente graduali dei poteri di controllo della Corte dei conti sugli equilibri di bilancio... 145 8.10.3.2. a) La misura correttiva... 146 8.10.3.3. b) La misura interdittiva dei programmi di spesa (nella struttura bifasica prevista dall art. 148-bis del TUEL)... 147 8.10.3.4. c) l attribuzione alla Sezione regionale di poteri di monitoraggio (sul programma triennale di rientro da disavanzo ordinario)... 149 8.10.3.5. d) la attribuzione di poteri di vigilanza della corte (sul piano di riequilibrio finanziario pluriennale)... 150 8.10.3.6. La vigilanza semestrale sull adempimento degli obblighi previsti nel piano... 151 8.10.3.7. La vigilanza sulla rimodulazione del piano di riequilibrio finanziario... 152 8.10.3.8. e) i poteri della corte di impulso e di accertamento (nella struttura trifasica del dissesto guidato)... 154 8.10.4. Controlli sanzionatori e controlli interdittivi. Le differenze... 155 9. L impugnabilità delle pronunce in sede di controllo... 156 9.1. Considerazioni preliminari... 156

IX 9.2. I termini del problema... 158 9.2.1. La risposta normativa: la previsione del nuovo codice di giustizia contabile. Il ruolo delle SS.RR. in speciale composizione... 159 9.2.2. ma non si tratta di un giudizio di appello... 161 9.2.3. Sindacabilità delle deliberazioni ex art. 148-bis accertative di violazioni-elusioni del patto interno di stabilità... 163 9.2.4 Pronunce delle SS.RR. in speciale composizione e profili di responsabilità... 166 PARTE QUARTA Le tipologie di controllo affidate alla Sezione regionale della Corte dei conti: gli altri controlli della sugli enti locali 10. Il controllo sul referto annuale del Sindaco e del Presidente della Provincia sul funzionamento dei controlli interni... 169 10.1. Il sistema (e il rafforzamento) dei controlli interni sugli atti... 169 10.2. Il meccanismo di controllo della Corte sul funzionamento dei controlli interni... 172 10.2.1. La norma dell art. 148 del Tuel... 172 10.2.2. Le coordinate del controllo... 172 10.2.3. L articolazione del questionario... 174 10.3. Le conseguenze e gli esiti del controllo della Corte dei conti sul funzionamento dei controlli interni. I profili processuali... 175 10.4. La disamina di alcune tipologie di controllo interno... 177 10.4.1. Il controllo interno preventivo (preliminare alla formazione dell atto) di regolarità amministrativa e contabile... 177 10.4.2. I pareri dell organo di revisione... 179 10.4.3. Il controllo interno preventivo (condizionante l efficacia dell atto). Il visto di regolarità contabile... 180 10.4.4. Il controllo successivo di regolarità: un controllo di segnalazione... 181 10.4.4.1. Le modalità del controllo... 183 10.4.4.2. Le possibili critiche e il profilo patologico... 184 11. La verifica sulla relazione di fine mandato del Sindaco e del Presidente della Provincia... 185 11.1. Premessa introduttiva... 185 11.2. I contenuti della norma... 187 11.3. Il contenuto dello schema di relazione... 188

X 11.4. La procedura... 188 11.5. La latitudine e la natura del controllo... 189 11.6. Le conseguenze... 190 12. Il controllo sulle spese elettorali delle liste partecipanti alle costituzioni amministrative... 191 12.1. Le fonti normative... 191 12.2. Il profilo soggettivo... 194 12.2.1. I soggetti destinatari degli obblighi di rendicontazione... 194 12.2.2. Il controllo affidato al Collegio temporaneo presso la Sezione regionale di controllo e i termini della verifica... 195 12.3. Il profilo oggettivo. Fonti di finanziamento e tipologia di spese verificate... 196 12.4. Lo scrutinio del Collegio. Le sanzioni... 200 12.5. Conclusioni sulla tipologia di controllo. L impugnazione degli atti della Corte... 201 PARTE QUINTA I controlli della sezione regionale della Corte dei conti sugli atti puntuali di spesa 13. Le verifiche su voci puntuali di spesa. Il controllo sulle spese di rappresentanza e sugli incarichi... 204 13.1. Il controllo monitoraggio e lo scrutinio della Corte dei conti sugli atti puntuali di spesa... 204 13.1.1. La natura del controllo della Corte in merito agli atti di incarico e alle spese di rappresentanza... 204 13.1.2. Le intersecazioni con i profili di responsabilità. Gli obblighi di denuncia ex art. 52 c.g.c... 206 13.1.3. L ambito oggettivo dell obbligo di trasmissione degli atti alla Corte dei conti e il diverso ambito soggettivo delle norme vincolistiche... 207 13.1.3.1. L ambito oggettivo... 207 13.1.3.2. L ambito soggettivo... 208 13.1.3.3. Segue: la disciplina degli incarichi professionali esterni affidati a dipendenti pubblici e la legge anticorruzione...211 13.2. Il controllo della Corte sugli atti di spesa in tema di incarichi... 213 13.2.1. Il quadro normativo... 213 13.2.2. Presupposti di legittimità di carattere sostanziale... 213 13.2.3. Il preliminare accertamento dell impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno... 214

XI 13.2.3.1. Le caratteristiche dell accertamento... 215 13.2.3.2. Il problema delle competenze specifiche e delle funzioni ordinarie... 217 13.2.3.3. La necessaria caratteristica oggettiva dell impossibilità... 223 13.2.3.4. La corrispondenza della prestazione alle competenze attribuite dall ordinamento all ente... 224 13.2.3.5. La corrispondenza dell oggetto della prestazione ad obiettivi e progetti specifici e determinati... 225 13.2.3.6. L alta qualificazione della prestazione. Il requisito flessibile della specializzazione universitaria. Gli incarichi in materia informatica... 225 13.2.3.7. La preventiva determinazione della durata, oggetto e compenso della collaborazione... 227 13.2.4. Presupposti di legittimità di carattere procedimentale... 229 13.2.4.1. L obbligo di motivazione della determinazione (o in generale del provvedimento) con cui viene affidato l incarico esterno... 229 13.2.4.2. L obbligo di effettuare una procedura comparativa per la selezione dell affidatario... 230 13.2.4.3. La previa approvazione di un apposito regolamento (art. 3, c. 56, L. 24-12-2007 n. 244, art. 89 del T.U.E.L)... 233 13.2.4.4. Competenza all adozione... 235 13.2.4.5. Il vincolo quantitativo di spesa... 236 13.2.4.6. I limiti di spesa stabiliti dalla legge... 236 13.2.4.7. Il possibile superamento del limite di spesa... 237 13.2.4.8. La facoltà (concessa dalla giurisprudenza) di rimodulazione delle spese... 239 13.2.4.9. e il successivo irrigidimento normativo. La previsione dell art. 1, comma 5, del d.l. 31 agosto 2013, n. 101 e dell art 14 del d.l. 66/2014... 239 13.2.4.10. L obbligo di pubblicazione sul sito web... 241 13.2.4.11. Le novità introdotte dalla Legge 190/2012 e dal D.Lgs. 33/2013... 242 13.2.5. Conclusioni finali. Le intersecazioni con i profili di responsabilità: rinvio... 245 13.3. I contenuti del controllo della Corte sulle spese di rappresentanza... 246 13.3.1. La normativa di riferimento... 247 13.3.2. Le spese di rappresentanza in particolare... 248 13.3.2.1. Il concetto di spesa di rappresentanza... 249 13.3.2.2. Requisiti di legittimità delle spese di rappresentanza... 249

XII 13.3.2.3. Il carattere eccezionale delle spese di rappresentanza. Le conseguenze pratiche... 250 13.3.2.4. Il profilo finalistico... 250 13.3.2.5. Il profilo oggettivo: la sobrietà e documentabilità della spesa... 251 13.3.2.6. I profili soggettivi... 252 13.3.2.7. Il profilo contabile e quantitativo... 253 13.3.2.8. I profili procedurali. L obbligo di trasmissione alla Corte dei conti del prospetto concernente le spese di rappresentanza e le modalità... 254 13.3.3. La natura del controllo della Corte... 255 13.3.4. I profili di intersecazione tra controllo e responsabilità... 255 13.3.5. L impugnabilità degli atti della Corte in subiecta materia... 256 PARTE SESTA L attività consultiva della Corte dei conti 14. I pareri resi ai sensi dell art. 7 della legge 131/2003... 257 14.1. Profili generali... 257 14.2. I presupposti oggettivi... 258 14.3. I soggetti legittimati e i presupposti soggettivi... 260 14.4. Attività consultiva e profili di responsabilità: gli effetti esimenti dei pareri... 262 PARTE SETTIMA I controlli della Corte dei conti sulla Regione 15. Il controllo finanziario stabilito dall art. 1, comma 3, del d.l. 10 ottobre 2012, n. 174... 265 15.1. L estensione alla Regione e agli enti del SSN del controllo previsto dall articolo 1, commi 166 e seguenti, della legge 23 dicembre 2005, n. 266... 265 15.2. Contenuti e parametri della verifica della Corte... 267 15.3. Gli esiti unicamente collaborativi del controllo dopo la sentenza Corte Costituzionale n. 39/2014... 268 16. La relazione sulla copertura delle leggi di spesa regionali... 269 16.1. Le funzioni di controllo intestate alla Corte dei conti in materia... 269 16.2. Il parametro dell articolo 81 della Costituzione... 272

XIII 16.3. La relazione tecnica di accompagnamento al disegno di legge... 272 16.4. Il processo di verifica della sussistenza della copertura finanziaria delle leggi di spesa regionali... 274 16.5. L individuazione della morfologia giuridica degli oneri finanziari... 274 16.5.1. La quantificazione degli oneri finanziari associati ai provvedimenti legislativi... 275 16.6. Le regole previste dall art. 17 della legge 196/2009... 275 16.6.1. L affermazione e il superamento della clausola di salvaguardia.... 276 16.6.2. La clausola di neutralità finanzaria... 278 16.6.3. L individuazione dei mezzi di copertura... 279 16.6.3.1. Le modalità di copertura: i principi costituzionali... 279 16.6.3.2. La individuazione in concreto... 282 17. Il controllo sui rendiconti dei gruppi consiliari regionali... 286 17.1. Premessa introduttiva... 286 17.2. L ambito e la natura del controllo della Corte dei conti... 288 17.3. Le fonti... 288 17.4. Le linee guida... 289 17.4.1. I principi contabili cui riferirsi... 291 17.5. I criteri generali e i profili formali di verifica... 292 17.6. L intersecazione con i profili di responsabilità... 293 18. Il controllo sulla relazione annuale del presidente della Regione sui controlli interni... 295 18.1. Premessa introduttiva... 295 18.2. L articolazione della relazione... 295 18.3. Il profilo procedurale e il controllo della Corte... 296 19. Il giudizio di parifica del rendiconto regionale... 297 19.1. Il concetto di parifica... 297 19.2. Il criterio della sana gestione... 304 19.3. La natura del giudizio di parifica del rendiconto regionale... 306 19.4. La possibilità di sollevare questioni di legittimità costituzionale...311 PARTE OTTAVA Conclusioni sui modelli di controllo 20. Le caratteristiche dei nuovi controlli... 315 20.1. L oscillazione tra il modello d oltralpe e quello anglosassone... 315

XIV 20.2. La nuova filosofia dei controlli risultante dalla disciplina positiva dell ultimo periodo... 317 20.2.1. La coesistenza di una pluralità di modelli... 317 20.2.2. Modello di controllo successivo e poteri della Corte dei conti... 318 20.2.3. La nuova fisionomia dei controlli... 321 20.2.4. Modello fortiano e tipologie di controllo sulla gestione, sugli atti, sui soggetti. Un ritorno al passato... 323 21. Un nuovo modello di controllo? L introduzione del c.d. controllo diffuso sociale e il ruolo della Corte dei conti... 332 21.1. Il controllo diffuso e la sua lettura in chiave costituzionalmente orientata... 336 21.2. Le diversità strutturali e funzionali con i meccanismi tradizionali del controllo... 339 21.3. Il rapporto con l art. 21 bis della legge 241/1990 ed il potenziamento della fase integrativa dell efficacia. Le ipotesi di pubblicazioni previste dal D.lgs. 33/2013 in rapporto alla efficacia del provvedimento... 341 21.4. Le ipotesi di pubblicazioni come condizioni di efficacia... 343 21.4.1. Le ipotesi di pubblicazioni notizia... 344 21.4.2. La previsione (art. 23 D.Lgs. 33/2013) della pubblicazione delle determine come pubblicità notiziale: la necessità del ripensamento dell orientamento giurisprudenziale... 344 21.4.3. Le intersecazioni tra controllo diffuso e controllo della Corte dei conti... 346 22. Conclusioni... 346