PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E



Documenti analoghi
PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I II III) GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Programmazione curricolare di Istituto

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

PROGETTAZIONE DIDATTICA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO: Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

DISCIPLINA: Geografia

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

GEOGRAFIA Scuola Primaria

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Piano di lavoro disciplinare

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASSE STORICO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita, riguarda anche i processi di trasformazione progressiva dell ambiente ad opera dell uomo o per cause naturali di diverso tipo. La geografia è attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici socio-culturali e politico-economici. indicazioni nazionali per la scuola dell infanzia e del primo ciclo Obiettivi formativi. -Arricchire e maturare la capacità di riflessione -Comprendere la realtà contemporanea attraverso le forme dell organizzazione territoriale strettamente connesse con le strutture economiche sociali e culturali -Fornire gli strumenti per formare persone autonome e critiche con un consapevole sguardo al futuro -Comprendere che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e di interdipendenza -Sviluppare un approccio critico nei confronti della realtà -Acquisire la responsabilità, la consapevolezza e l autonomia di fronte ai grandi temi inerenti la gestione dell ecosistema Ruolo della disciplina e Obiettivi trasversali La geografia è disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi. La disciplina, pertanto, attraverso lo sviluppo delle seguenti abilità: -Riconoscere l ambiente fisico e umano attraverso l osservazione; -Saper usare gli strumenti propri della disciplina; -Individuare le relazioni tra intervento umano e territorio; -Confrontare situazioni economiche, demografiche, politiche di stati diversi; -Saper comprendere ed usare il linguaggio specifico; concorre al raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali:

obiettivi cognitivi -Ampliare le conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE -Migliorare le capacità di comunicazione ed espressione -Favorire le capacità logiche obiettivi comportamentali -Migliorare la partecipazione -Favorire un impegno adeguato alle richieste -Contribuire all acquisizione di un comportamento consono alle situazioni -Favorire l apprendimento di un metodo di studio efficace SITUAZIONE DI PARTENZA Gli alunni sono in grado di descrivere le caratteristiche morfologiche dell Europa e ne riconoscono lo spazio fisico. Sulla carta politica sanno individuare gli stati europei, riconoscerne i confini e le loro capitali. In generale conoscono le modalità di rappresentazione di dati mediante grafici, schemi e tabelle. Un terzo degli alunni li sa commentare e interpretare. La comprensione del lessico specifico è buona, ma non tutti gli alunni riescono ad utilizzarlo con proprietà nell esposizione orale. Per tale motivo saranno privilegiate le lezioni dialogate e le verifiche di esposizione orale individuali o a gruppi. Nella seguente programmazione gli obiettivi minimi sono evidenziati in neretto.

MODULO N.1 TITOLO: L ECONOMIA OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) saper ricondurre le attività lavorative ai settori dell economia; saper leggere ed interpretare tabelle con indicatori economici; saper leggere ed interpretare carte tematiche e grafici relativi ai fenomeni economici; saper operare confronti tra dati economici relativi a realtà e periodi diversi. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) le caratteristiche dell agricoltura europea; le caratteristiche dell industria europea; le risorse energetiche e minerarie dell Europa; le caratteristiche del terziario europeo: trasporti, telecomunicazioni, mercati finanziari, servizi commerciali e turistici; indicatori economici quali PIL,PIL pro capite, tasso di disoccupazione, popolazione attiva. METODI - ATTIVITÀ Lezioni frontali e dialogate, osservazione di mappe, grafici e tabelle.. TEMPI PREVISTI Trimestre STRUMENTI UTILIZZATI libri di testo, materiale multimediale, Internet. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa: esercitazioni, domande stimolo atte a verificare la comprensione dei contenuti spiegati Sommativa: interrogazioni approfondite. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Quotidiane attraverso domande focali, correzione delle mappe concettuali preparate dagli alunni, attenzione alle interrogazioni orali dei compagni.

MODULO N.2 TITOLO: POLITICA ED UNIONE EUROPEA OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) comprendere il concetto di ordinamento politico e saper riconoscere gli ordinamenti europei; saper analizzare le istituzioni europee e le loro specifiche funzioni; saper riconoscere le trasformazioni del territorio europeo; comprendere alcune informazioni dei media sull attualità europea. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) ordinamenti politici presenti in Europa fasi caratterizzanti della storia del continente europeo; tappe della costituzione dell Ue; situazione attuale dell Ue e i suoi possibili sviluppi. METODI - ATTIVITÀ lezioni frontali e dialogate, organizzazione dei contenuti in mappe TEMPI PREVISTI Trimestre STRUMENTI UTILIZZATI libri di testo, materiale autentico, materiale multimediale, Internet. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa: esercitazioni, domande stimolo atte a verificare la comprensione dei contenuti spiegati Sommativa: interrogazioni approfondite, verifiche strutturate. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO quotidiane attraverso domande focali, correzione delle mappe concettuali preparate dagli alunni, attenzione e partecipazione alle interrogazioni dei compagni.

MODULO N.3 TITOLO: GLI STATI EUROPEI OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) saper leggere i paesaggi caratteristici di alcuni Paesi europei; saper stabilire relazioni tra le caratteristiche del territorio e quelle dell economia e della popolazione di uno stato; saper leggere carte fisiche, politiche, dati statistici, cartogrammi, immagini fotografiche; saper operare confronti fra situazioni economiche, demografiche, politiche di stati diversi; saper reperire e aggiornare le informazioni usando siti segnalati dall insegnante. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) Per ogni stato europeo affrontato: posizione geografica, confini, descrizione del territorio, caratteristiche climatiche; caratteristiche culturali, linguistiche, artistiche, i principali avvenimenti storici; economia e attività produttive; posizione, funzioni, caratteristiche degli insediamenti urbani e delle città più importanti. METODI - ATTIVITÀ lezioni dialogate, organizzazione dei contenuti in mappe, grafici e tabelle, esercitazioni di analisi di dati economici, lavoro di gruppo, elaborazione dei contenuti in presentazioni multimediali. TEMPI PREVISTI Pentamestre STRUMENTI UTILIZZATI libri di testo, materiale autentico, materiale multimediale, Internet. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa: esercitazioni, domande stimolo atte a verificare la comprensione dei contenuti spiegati Sommativa: interrogazioni approfondite, esposizioni di gruppo, verifiche strutturate. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO quotidiane attraverso domande focali, correzione delle mappe concettuali preparate dagli alunni, lavoro tra pari, attenzione e partecipazione alle esposizioni orali.