Prefazione di Valerio Dimonte. Introduzione di Annamaria Fantauzzi. L aver cura del toccare 1 di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte

Documenti analoghi
Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

C era una volta In un altro

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

L esperienza dell Ospedale di Grosseto

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

Programma MIGRAZIONE E SALUTE

Un ospedale costruito per la persona malata

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

Prefazione. di Valerio Dimonte

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Capitolo Crisi della medicina

Il Nursing Transculturale: la storia


Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Migrazioni al femminile Volume primo. Identità culturale e prospettiva di genere. eum > studi politici > immigrazione

INDICE. PREFAZIONE pag. XI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania

con il contributo di Marie Manthey

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Formazione e sensibilizzazione

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA


La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

Da ottobre 2006 ad oggi

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

IL NURSING TRANSCULTURALE

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA GRUPPOANALITICA S.G.A.I. Riconosciuta MURST marzo 1998 Istituto Milanese ANNO ACCADEMICO 2017

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Mgf problematiche bioetiche

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Indice. Presentazione... Prefazione... Socrate e il nostro tempo... Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3. Capitolo 4. Capitolo 5.

Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Torino. Laboratorio

Prefazione. Presentazione all edizione italiana

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI. Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

Nucleo Provinciale Ancona LA PERCEZIONE DEGLI INFERMIERI DA PARTE DEI MIGRANTI IN ITALIA: INDAGINE CONOSCITIVA.

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito...

Il ruolo del volontario

CASE MANAGEMENT. Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO)

Prevenzione salesiana e rieducazione dei ragazzi socialmente disadattati nel contesto polacco. Indagine interpretativa e prospettica

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE

2017 FORMAZIONE CONTINUA

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

Il Progetto L amore a colori

Docente di Antropologia Culturale e Psicologia dell Università di Torino. Direttore del Centro Frantz Fanon.

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Scritto da Administrator Mercoledì 27 Aprile :56 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Aprile :13

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE

*+*,#-#.#..*/01*2*/1& 3 #$" 454/.& 8( * - / 3( ) * *#-#.# / /%7 %)2(%%*%%%1 9 #

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

INDICE AUTORI PRESENTAZIONE. LA STORIA DEI NOSTRI PROGETTI: UN INTRODUZIONE 1 Fabio Celi, Daniela Fontana

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

FORMATO EUROPEO PER IL

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

Transcript:

Prefazione di Valerio Dimonte XI Introduzione di Annamaria Fantauzzi XV L aver cura del toccare 1 di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte Premessa 1 La corporeità e la pelle 2 Le cure del corpo 6 Il dispositivo del tocco nella cura infermieristica 6 I benefici 8 Caratteristiche del tocco 9 Frequenza del tocco 11 Sentimenti emersi dal toccare e dall essere toccati 11 Infine 12 Bibliografia 14 Infermieri per la qualità di vita nella società e nella cultura: sperimentare il futuro 17 di Edoardo Manzoni Il superamento del pensiero dualista nella cura 18 Cambiare per sviluppare le potenzialità 19 Essere al centro non significa essere il centro, ma concepire il senso di se stessi al di fuori del centro 20 Il gesto come luogo di riconciliazione 21 La via del quotidiano 25 Bibliografia 26

VI Di corpo in corpo 978-88-08-18179-4 Assistenza & Antropologia: pratiche e teorie dell infermieristica transculturale 27 di Annamaria Fantauzzi Un necessario connubio 27 L infermieristica transculturale: presupposti e fondamenti 31 Il metodo etnoinfermieristico 36 Il Modello del sole nascente 39 La competenza culturale di Purnell e Paulanka e l integrazione dei modelli funzionali 42 La competenza culturale: il modello di Papadopoulos, Tilki e Taylor e le attitudini per un infermieristica interculturale 49 Dalle buone pratiche alla centralità della persona 55 Bibliografia e sitografia 60 Accoglienza dei migranti in ospedale 65 di David Le Breton Le vicissitudini dell interazione 65 Differenza di rappresentazione dei mali 68 L ospedale come luogo di malintesi 70 La parte del significato 73 Bibliografia 77 Intorno ai dispositivi transdisciplinari: ascolti e riconoscimenti antropologici, medici e infermieristici 79 di Miriam Castaldo Pleonasmi transculturali e transdisciplinari 80 Immaginari materni e corpi bambini 82... Perché mio marito me pegaba mucho e io avevo paura di trasmettere il susto a mio figlio 84 Testimoni responsabili 87 Bibliografia 89 Essere infermiere oggi nell intercultura. uno studio etnografico tra il Senegal e Torino 93 di Paola Bonichon Introduzione 93 Esperienza sul campo nel villaggio di Karantaba 94 L infermiere di comunità 98 Salute e malattia 99 Gli immigrati senegalesi a Torino 100 Accesso ai servizi sanitari 101

978-88-08-18179-4 VII Divieto di segnalazione 102 Il rapporto infermiere-assistito 103 Conclusione 105 Bibliografia 106 Sitografia 106 Curare la malattia e le relazioni: l Alzheimer Café di Bère Miesen 107 di Anna Casella Paltrinieri Bibliografia 118 Percorsi di maternità di donne immigrate: bisogni inespressi e pratiche di accoglienza nei servizi socio-sanitari 121 di Fiorella Giacalone A partire da una ricerca in Umbria 122 Servizi materno-infantili: le differenze tra italiane e straniere 126 I servizi tra stereotipi e progetti di empowerment femminile 130 Storie di maternità tra saperi tradizionali e servizi 135 Critiche ai servizi e problemi di discriminazione 139 Alcune riflessioni 143 Bibliografia 147 Madri migranti: la presa in carico attraverso la cura e l infermieristica transculturale 151 di Chiara Milan Introduzione 152 La ricerca 154 Analisi e discussione delle interviste 155 Strategie di sviluppo per il futuro 159 Bibliografia 160 L infermiere e la persona immigrata con disturbi psichiatrici. nuovi orizzonti conoscitivi per un possibile cambiamento in ambito assistenziale 163 di Ilaria Crepaldi Bibliografia 178 Sitografia 179

VIII Di corpo in corpo 978-88-08-18179-4 L infermiere e i disturbi del comportamento alimentare Criticità e strategie dell assistenza infermieristica alla persona con disturbi del comportamento alimentare 181 di Annamaria Fantauzzi e Silvia Capelli Cenni storici: il corpo tra privazione e ossessione del sé 181 L infermiere e la persona assistita nel disturbo del comportamento alimentare 184 Formazione e competenze degli infermieri nei dca 195 Bibliografia 197 Sitografia 198 I fattori stressogeni vissuti dagli studenti stranieri durante il percorso formativo del corso di laurea in infermieristica: un indagine conoscitiva 199 di Carmen Diana Pantaru Bibliografia 212 Circoncisione: prospettiva di un infermiere 215 di Giovanni Di Stefano Bibliografia 222 Sitografia 223 Le MGF e l infermieristica transculturale: un indagine conoscitiva 225 di Cinzia Bianco Sessualità e identità di genere: le Mutilazioni Genitali Femminili 226 Il lungo cammino nel percorso di abbandono delle MGF in Africa. Attività elettiva di Ethnonursing in Senegal 228 La realtà delle MGF in Italia e l impegno attivo del paese nella lotta per i diritti umani 229 Il caso Careggi: il Rito Simbolico Alternativo e il parere del Comitato Regionale di Bioetica 232 Attività di prevenzione e sensibilizzazione al fenomeno delle MGF promosse nella città di Torino 233 Un indagine conoscitiva realizzata nel contesto torinese 234 Conclusioni 238 Bibliografia 240 Sitografia 241

978-88-08-18179-4 IX Saper accompagnare Aiutare gli altri e se stessi ad affrontare la morte 243 di Ivana Meynet Il passaggio dal to cure al to care 245 Alcuni cenni su come nascono le cure palliative e la loro filosofia di fondo 246 Ma cosa sono le cure palliative? 247 Perché scegliere di dedicarsi alle cure palliative? 250 Qual è il ruolo dell infermiere in hospice? 252 L accoglienza 254 Durante il ricovero 252 La cura della salma 255 La persona sofferente e il corpo malato 257 Aptonomia come Caring Touch 257 Bibliografia 258 Glossario 261 Bibliografia 295 Biografie 301 analitico 305