Le passività senza attività corrispondenti. Franco Moriconi Membro del Consiglio dei Garanti Università di Perugia

Documenti analoghi
Il framework di riferimento del costo del capitale

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Tempo e rischio Tempo Rischio

La Valutazione di una Start-up

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

ESERCITAZIONE novembre 2012

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Leasing secondo lo IAS 17

Analisi Costi-Benefici

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Gli strumenti di base della Finanza

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Domande frequenti sul Operazione di trasformazione del e polizze Index Linked Crescita più minimo e Single Best

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013

Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

ORDINE DEGLI ATTUARI

L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali. Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012

Valutazione d Azienda Lezione 5

Sistemi di Controllo di Gestione

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Il modello binomiale ad un periodo

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Scegliere gli investimenti

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

Rischio e gestione del rischio nelle aziende agricole

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Asimmetria delle informazioni

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Proposte di investimento

BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Le operazioni di assicurazione

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Moody s Investors Service

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Introduzione alberi binomiali

Le operazioni di leasing

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

1. VALUTAZIONE DEL PORTAFOGLIO POLIZZE AL

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Solvency II: Impact Assessment Considerazioni ANIA sui risultati emersi in Italia

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Il rendiconto finanziario Ias n.7

Guida alla lettura dell estratto conto 2009

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite. Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

i criteri di valutazione

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI. 1) Scelta della base imponibile. 2) Scelta dell unità impositiva: l individuo o la famiglia?

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Il rischio di un portafoglio

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Avviso di Fusione del Comparto

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

(Cash Flow Statements)

Transcript:

Le passività senza attività corrispondenti Franco Moriconi Membro del Consiglio dei Garanti Università di Perugia

Avversione al rischio e remunerazione del rischio

Price of time e Price of risk Valutazione di un flusso di cassa futuro: per l ipotesi di avversione al rischio degli agenti economici, la valutazione dovrà includere una remunerazione del rischio I.20.2 Se il flusso di cassa da valutare non è esposto a rischio,, il tasso di sconto dovrà tener conto solo del differimento temporale. In questo caso il valore attuale coincide col valore del flusso di cassa abbattuto per la remunerazione monetaria del tempo, o price of time,. Il tasso di sconto che produce questo abbattimento è il tasso privo di rischio, o tasso risk-free. I.20.7 Se un flusso di cassa futuro da valutare è rischioso, la valutazione dovrà tener conto anche del livello di incertezza del flusso di cassa. In questo caso il valore attuale coincide col valore del flusso di cassa abbattuto per la remunerazione monetaria del tempo (price of time) e aggiustato per la remunerazione monetaria del rischio (price of risk). Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 3

Come incorporare il price of risk

Metodo DCE e metodo RAD I.20.8 Per incorporare il price of risk nel valore attuale si possono considerare i due metodi principali: i. Attualizzazione dell equivalente certo (Discounted Certainty Equivalent, DCE). Si ricava un equivalente certo del flusso di cassa rischioso sommando un aggiustamento per il rischio (premio/sconto) al valore atteso del flusso di cassa, e si attualizza l equivalente certo al tasso privo di rischio. ii. Attualizzazione aggiustata per il rischio (Risk-Adjusted Discounting, RAD)*. Si sconta il flusso di cassa atteso sommando un aggiustamento per il rischio (premio/sconto) al tasso di attualizzazione. Questo tasso, che incorpora sia il price of time che il price of risk, è il tasso aggiustato per il rischio (riskadjusted rate, risky rate), relativo al periodo di differimento considerato. Si possono anche considerare metodi misti, o ibridi, che combinano un utilizzazione parziale dei due approcci. * Anche: Discounted Cash Flow, Expected present value technique, Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 5

Il caso degli asset

Valutazione di attività (asset) I.20.9 Se il flusso di cassa rischioso da valutare è una attività e se il valore attuale è ottenuto col metodo dell equivalente certo scontato (DCE), l equivalente certo del flusso di cassa andrà ottenuto applicando una adeguata detrazione (sconto) al valore atteso del flusso di cassa. I.20.11 Se il flusso di cassa rischioso da valutare è una attività e se il valore attuale è ottenuto col metodo dell attualizzazione aggiustata per il rischio (RAD), il tasso aggiustato per il rischio dovrà includere una adeguata maggiorazione del tasso privo di rischio (relativo al periodo di differimento considerato). Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 7

Esempio di riferimento Caratteristiche del flusso di cassa Dobbiamo valutare in t = 0 un cash flow C disponibile alla data T = 3 anni. Il tasso di interesse a 3 anni su investimenti privi di rischio in vigore sul mercato è: r f = 4% L'importo C è incerto: 110 con probabilità p = 75%. C = 70 con probabilità 1 p = 25% Il valore atteso (Expectation) di C è: E( C) = 100 La varianza è: 2 2 2 σ = (110 100) 0,75 + (70 100) 0,25 = 300 2 La deviazione standard: σ = 300 = 17,32 Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 8

Esempio di riferimento (2) Valutazione col metodo RAD Considerate le caratteristiche di C, si ritiene adeguata una maggiorazione s = 6% di r f (cost of capital k=10%): V E( C) (1 + r f + s) = T = 100 1,10 3 = 75,13 (se si attualizzasse al 4% si avrebbe V = 88,90 ) Valutazione col metodo DCE Si otterrebbe lo stesso risultato se si detraesse dal valore atteso un importo x = 15,49 : V E( C) x (1 + ) = T r f 100 15,49 = 1,04 3 = Con il Principio della Deviazione Standard (P.D.S.): x 90% σ 75,13 Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 9

Il caso delle liabilities Passività con attività corrispondente

Passività con attività corrispondente In una logica di mercato, se si tratta di valutare una passività (liability) per la quale esiste una attività corrispondente (corresponding asset) è sufficiente considerare il valore dell asset: Il valore della passività coincide col valore dell attività corrispondente contabilizzato con segno opposto V(-C)=-V(C) Market consistency: o valore come prezzo di trasferimento o esclusione di arbitraggi non rischiosi o Passività hedgeable o Metodo tipico: DCE con probabilità risk-neutral (derivati) Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 11

Il caso delle liabilities Passività senza attività corrispondente

Passività senza attività corrispondente La valutazione di una liability in assenza di una attività corrispondente richiede di rielaborare i principi di valutazione in modo autonomo rispetto alla «logica asset» Esempi Passività potenziali Ripristino siti industriali dismessi Prestazioni assicurative (Solvency II) Per il principio di avversione al rischio: per accettare una liability rischiosa C con valore atteso E(C), un agente richiederà una remunerazione maggiore di quella che richiederebbe per una liability con valore certamente uguale a E(C) Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 13

Assenza di corresponding asset I.20.10 Se il flusso di cassa rischioso da valutare è una passività e se il valore attuale è ottenuto col metodo DCE, l equivalente certo del flusso di cassa andrà ottenuto applicando una adeguata maggiorazione (premio, caricamento) al valore atteso del flusso di cassa. I.20.11 Se il flusso di cassa rischioso da valutare è una passività e se il valore attuale è ottenuto col metodo RAD, il tasso aggiustato per il rischio dovrà includere una adeguata riduzione del tasso privo di rischio (relativo al periodo di differimento considerato). Commento La minorazione del tasso risk-free potrà anche portare a valori negativi del tasso aggiustato per il rischio. Il metodo RAD per la valutazione di liabilities è di utilizzabilità molto limitata. Per questo tipo di applicazioni sono preferibili metodi alternativi, in particolare il DCE nelle sue varie accezioni. Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 14

Assenza di corresponding asset III.8.5 Se una passività non ha un prezzo di trasferimento osservabile e se non esistono attività corrispondenti, il valore della passività verrà determinato come il valore del cash flow che rappresenta la prestazione dovuta. In queste situazioni il metodo di valutazione più adeguato è, tipicamente, quello dell equivalente certo scontato con risk loading esplicito (DCE/RL). III.8.6. A meno che non sia possibile costruire operazioni di annullamento della passività tramite riacquisto sul mercato, il valore della passività non dovrà includere aggiustamenti per il rischio di inadempienza del debitore.* * Non-Performance Risk Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 15

Esempio di riferimento (3) Se C è una passività: Metodo DCE con Risk Loading esplicito (DCE/RL) Risk loading L = 15,49 (se ottenuto col P.D.S.: L 90% σ) V E( C) + L (1 + ) = T r f = 100 + 15,49 1,04 3 = 102,67 Metodo RAD Per ottenere lo stesso valore bisognerebbe scontare E(C) a un tasso -0,87 % (spread negativo del 4,87 %) Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 16

Passività potenziali

Passività potenziali Passività potenziali: liability subordinate all accadere di un evento Cause legali o contenziosi Revisione condizionata del prezzo di acquisto di una società (parte variabile del prezzo di acquisto in un earn out) Diritti di riscatto Prestazioni assicurative Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 18

Passività potenziale per causa legale Impresa in causa legale per danni subiti da un cliente Rimborso eventualmente dovuto: C (di importo noto) alla data T (nota) (!) Evento trigger: A = successo della parte avversa Probabilità di A: P(A) = p La liability dovuta Y T è incerta: Y C con probabilità p = T 0 con probabilità 1 p e ha valore atteso E(Y T ) = C p Valutazione DCE/RL: V = ( C p) + L T (1 + ) r f Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 19

Passività potenziale per causa legale (2) Risk loading esplicito Per es. col P.D.S., si ha: L = α σ dove la deviazione standard di Y T è: σ = C p (1 p)! Anche se C è noto, il livello di incertezza coinvolto può comportare valori ingenti del rapporto σ/e e quindi del risk loading relativo. Con C = 1000 e p = 20 % si ha E(Y T ) = 200, e si ottiene: σ = 1000 0, 2 x 0, 8 = 400 Anche per α =20%, si ha L = 80 = 40% E(Y T ) Con T = 2 anni e r f = 4% si avrebbe V = 259. Questo tipo di liability è standard in ambito assicurativo Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 20

Prestazioni assicurative Prestazioni assicurative come passività potenziali, del tipo: Y T = C I A con C incerta e: IA = 1 0 con con probabilità probabilità P( A) 1 P( A) Assicurazione Vita C: incertezza finanziaria (capitale assicurato rivalutato) I A : incertezza tecnica (sopravvivenza, premorienza, ) Assicurazione Danni C: incertezza tecnica (ammontare del danno in caso di sinistro) I A : incertezza tecnica (sinistro/non-sinistro) Incertezza finanziaria (financial risk): produce cash flow hedgeable Incertezza tecnica (underwriting risk): produce cash flow unhedgeable Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 21

Valutazione di prestazioni assicurative Approccio tradizionale (Solvency I): valutazione convenzionale (riserve matematiche) Nuovo approccio (Solvency II): valutazione market-consistent (technical provisions) Assenza di un mercato attivo assenza del corresponding asset Payoff hedgeable: Metodo DCE/RN (probabilità risk-neutral prevalente nel Vita) Payoff unhedgeable: Metodo DCE/RL (metodo attuariale - prevalente nel Danni) Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 22

Technical Provisions in Solvency II L approccio DCE/RL in Solvency II Il valore V delle liability di una compagnia di assicurazione è denominato Technical Provision (TP) (esempio tipico: la riserva sinistri per il ramo RC Auto) Nel caso unhedgeable, è prescritto che TP sia ottenuto come: TP = Best Estimate + Risk Margin = BE+ RM BE: valore atteso delle prestazioni attualizzando al tasso risk-free BE = E( Y (1 + r RM: premio al rischio, tale da rendere TP market consistent T f ) ) T RM = (1 L + r f ) T Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 23

Effetti di portafoglio! Incertezza molto elevata, ma forti effetti di diversificazione di portafoglio! Il σ/e della singola polizza può essere elevatissimo, ma il σ/e di portafoglio può essere basso (in caso di bassa correlazione!) Il transfer price marginale di una polizza può essere basso. La market-consistency è relativa allo specifico mercato degli assicuratori: V come valore negoziale equitativo Quadrature logiche: Con prodotti assicurativi dedicati, la passività potenziale di un agente individuale (policyholder) può trovare nella polizza il corresponding asset! Milano, 1 dicembre 2014 Le passività senza attività corrispondenti 24