Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Documenti analoghi
Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

La Terapia del dolore

Gestione del Dolore Incidente

del dolore cronico Furio Zucco

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia.

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

Gestione dell assuefazione

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore

Eleggibilità e randomizzazione

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

OSPEDALE SENZA DOLORE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

Una legge tutela il diritto dei cittadini

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

Epidemiological Study of Pain in Oncology ESOPO. 1. Quadro generale

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Il dolore nell anziano BERGAMO, Il paziente con dolore e il Medico di Medicina Generale

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA.

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

NOTE AIFA per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

Il dolore oncologico.

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

RASSEGNA STAMPA LA CONFUSIONE PEGGIORA IL DOLORE

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Il dolore neoplastico. Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA PROTOCOLLO D USO CLINICO DEGLI ANALGESICI

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

L avversario invisibile

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Mi Mai come oggi. l arsenale terapeutico. nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo Modificato retaggio culturale

MEDICINA DEL DOLORE E TERAPIA ANTALGICA

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Dolore fisico.

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

Grazie dell attenzione

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE

CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

BIGORIO 2006 DOLORE EPISODICO INTENSO

La scelta dei farmaci Pierangelo Lora Aprile

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici

Le Cure Palliative. Dr.ssa M.Grazia Rusconi. UniTre 2013

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

Trattamento farmacologico del dolore episodico intenso in radioterapia

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

IL DOLORE ( INUTILE ) : LA PENA IN PIU DEL MALATO

definire indagare trattare

Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Ministero della Salute Decreto ministeriale (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

Evitare il dolore è un diritto universale. Richiamandosi

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

L esperienza del medico di medicina generale

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

Transcript:

Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente nocicettivo di tipo profondo cui possono aggiungersi interessamenti nervosi con dolore neuropatico (dolore misto) (Progetto ECCE, Ministero della salute, Agenzia Italiana del farmaco, 2006) www.progettoecce.it

Il dolore misto In buona parte dei soggetti diventa difficile discriminare con assoluta precisione di quale tipo sia il dolore che si presenta Si può quindi parlare di dolore misto con componenti di vario tipo sul risultato doloroso finale

Cenni etiologici Il dolore oncologico può essere determinato da molteplici cause: 1. Direttamente dal tumore (crescita della massa tumorale e/o delle metastasi, sindromi paraneoplastiche) 70% 2. Terapia antineoplastica (20%) forme acute e croniche 3. esiste anche un tipo di dolore associato al cancro che non dipende nè direttamente dalla massa neoplastica nè dalla terapia, che si manifesta nel 3-10% dei casi

Il BTP Breakthrough pain. È un dolore transitorio che si manifesta in pazienti con un dolore cronico di base ben controllato da una terapia analgesica somministrata ad orari fissi. È presente nel 63-89% dei pazienti oncologici (range 19-95%). Gli episodi dolorosi hanno frequenza variabile (1-6 volte al giorno) e durano mediamente 20-30 minuti. Nell ambito del breakthrough pain va distinto il dolore acuto incidente, scatenato da eventi specifici (es. tosse, cambi di postura, defecazione..) e spesso legato alla presenza di metastasi osse. Nella pratica clinica corrente, una frequenza superiore a 2 episodi al giorno potrebbe indicare la necessità di modificare la terapia analgesica di base.

Il dolore neoplastico Il BTP Il BTP è presente in più del 50% dei soggetti neoplastici Può essere di tipo spontaneo o di tipo incidente (legato ad una causa scatenante più o meno prevedibile) (Progetto ECCE, Ministero della salute, Agenzia Italiana del farmaco, 2006) www.progettoecce.it

Il dolore neoplastico

Dolore fisico Ridotta attività DOLORE Ansia e paura Isolamento sociale TOTALE Insonnia

Il dolore terminale E oggi noto che molti pazienti non neoplastici in fase terminale provano forti dolori di vario tipo e natura (End Life Pain) Interessa le fasi avanzate di varie patologie: AIDS, patologie cardiache, neurodegenerative, insufficienza renale o respiratoria

12 Paesi europei coinvolti (Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Israele) 457 pazienti italiani intervistati 4824 pazienti europei intervistati Furio Zucco Presidente della società italiana di cure palliative Relazione congresso 2007

SINTOMI CHE HANNO PORTATO ALLA DIAGNOSI DI TUMORE Il dolore è risultato essere il sintomo chiave che ha consentito la diagnosi del tumore Dolore 42% Fatigue Gonfiore 25% 28% Cambiamento nelle abitudini della vescica Ispessimento dei tessuti Tosse persistente Emorragie insolite Cambiamento nella abitudini intestinali Emorragia rettale Tosse con emissione di sangue Costante cattiva digestione Perdite vaginali Mal di gola persistente Problemi di deglutizione 11% 10% 8% 8% 7% 6% 5% 5% 4% 3% 2% Altro 20%

CRITERI DI ORIENTAMENTO TERAPEUTICO ATTESA DI VITA QUALITA DI VITA RESIDUA DIFFUSIONE DEL DOLORE EFFICACIA DI PRECEDENTI TERAPIE

The Palliative Prognostic Score (PaP) Criterion Assessment Partial Score Dyspnea Anorexia No Yes No Yes 0 1 0 1.5 Karnofsky Performance Status > 30 10 20 0 2.5 Clinical Prediction of Survival (weeks) > 12 11 12 7 10 5 6 3 4 1 2 0 2 2.5 4.5 6 8.5 Total WBC (x10 9/ L) < 8.5 8.6 11 >11 Lymphocyte Percentage 20 40 % 12 19.9 % < 12 % 0 0.5 1.5 0 1 2.5 RISK GROUP A B C 30 DAY SURVIVAL > 70 % 30 70 % < 30 % TOTAL SCORE 0 5.5 5.6 11 11.1 17.5

SCHEMA OMS

DOLORE DA CANCRO USO DEI FARMACI ANALGESICI CRITERI DI BASE BY MOUTH UTILIZZARE LA VIA ORALE BY THE CLOCK AD ORARI FISSI BY THE LADDER IN SEQUENZA FOR THE INDIVIDUAL INDIVIDUALIZZARE IL TRATTAMENTO ATTENTION TO DETAIL ATTENZIONE AI DETTAGLI OMS1996

La misurazione del dolore Non si può misurare oggettivamente il dolore Si utilizzano scale di intensità: Visive Numeriche Verbali Si usano anche questionari multidimensionali (Progetto ECCE, Ministero della salute, Agenzia Italiana del farmaco, 2006) www.progettoecce.it

I questionari multidimensionali Il Brief Pain Inventory (BPI) Basato su scale numeriche da 0 a 10 Valuta l intensità del dolore (peggiore, minore e medio), l interferenza del dolore con le abituali attività e con il gusto di vivere e il sollievo indotto dalla terapia (Progetto ECCE, Ministero della salute, Agenzia Italiana del farmaco) www.progettoecce.it

I Farmaci Antinfiammatori FANS CLASSICI Ac. acetilsalicilico Diclofenac Ibuprofene Ketoprofene Nimesulide Piroxicam Paracetamolo (Thorsten, 2004)

Analgesici oppioidi Agonisti: Morfina Codeina Meperidina Metadone Tramadolo Fentanyl Ossicodone Agonisti parziali: Buprenorfina Agonisti-antagonisti: - Pentazocina Antagonisti: Naloxone (Goodman & Gilman 2001)

DOSI EQUIANALGESICHE s.c.) (RIFERITE A 10 MG DI MORFINA s.c.) TRAMADOLO i.m. e per os MORFINA per os METADONE per os (uso acuto) 100 mg 20-30 mg 10mg

FARMACI ADIUVANTI ANTIDEPRESSIVI Amitriptilina: Laroxyl 10-75 mg die in 1-3 somministrazioni Clorimipramina: Anafranil stesse dosi di amitripilina (non somministrare nelle ore serali) Imipramina: Tofranil stesse dosi di amitriptilina

FARMACI ADIUVANTI ANTIEPILETTICI Carbamazepina: Tegretol 200-400 mg 2-3 volte die Gabapentina: Neurontin 100 600 mg 2-3 volte die Clonazepam: Rivotril 0,5-2 mg 3 volte die (richiede adattamento individuale del dosaggio)

FARMACI ADIUVANTI STEROIDI: Metilprednisolone: Solumedrol 125 mg i.m. per 7 gg. poi 40 mg die Prednisone: Deltacortene 10-25 mg die per os Desametazone: Soldesam 4-8 mg die i.m. ovvero 2-3 mg per os

Grazie per l attenzione