Valutare le politiche pubbliche: metodi e casi

Documenti analoghi
Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Syllabus Start rev. 1.03

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

La formazione creata su misura per te!

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Piano Provinciale Disabili Finanziamento 2012 Attività 2013 Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. SICILIA Marzo 2014

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Programmazione

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

PLL - PIANI LOCALI per il LAVORO

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

L'attuazione della Garanzia giovani in Toscana. Francesca Giovani

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Circolare n.1/qualità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Sessione I: Quali politiche per lo sviluppo economico e l occupazione favoriscono la ripresa? Riforme adottate negli Stati Uniti

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

IL PIANO MARKETING.

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Via Marconi, Candelo Biella Telefono 015/ Cellulare 347/ Fax 015/

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Infoday Programma Spazio Alpino

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

PROGETTO SENZA DIMORA

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

International Institute of Business Analysis

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Lombardia 2011: occupazione e politiche del lavoro dopo tre anni di crisi. Risultati e prospettive

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

Operatore del benessere - Acconciatura

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

OFFERTA FORMATIVA PER IL MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Dott. Carmine Ferrara

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

I giovani Neet registrati

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Transcript:

Valutare le politiche pubbliche: metodi e casi Valentina Battiloro Le politiche regionali funzionano? 25 settembre 2018

2 Valutazione è un concetto suggestivo, che tende a caricarsi di retorica e di aspettative eccessive

3 Un primo approccio a questa dis-incantazione della valutazione: La valutazione è l espressione di giudizi empiricamente fondati sul successo ottenuto da una politica pubblica nell affrontare uno specifico problema collettivo

4 empiricamente fondati cioè basati su osservazioni della realtà (dati fattuali) e non su valori o idee precostituite il successo della politica pubblica coincide con la sua capacità di produrre gli effetti desiderati (o di non produrre effetti indesiderati)

5 Un secondo approccio a questa dis-incantazione della valutazione: Non partire dal presupposto che fare implichi fare del bene. Caso di Scared Straight

6 Scared Straight (e altri interventi simili) prevede visite organizzate in prigione da parte di giovani delinquenti o a rischio di comportamento criminale. L obiettivo è scoraggiare i partecipanti da futuri reati attraverso l'osservazione diretta della vita carceraria e l'interazione con detenuti adulti

7 La (meta)analisi è stata condotta su 9 interventi realizzati in otto stati diversi degli Stati Uniti tra il 1967 al 1992. Gli interventi hanno coinvolto quasi 1000 giovani di razze diverse, quasi tutti maschi tra i15 e i 17 anni We conclude that programs such as Scared Straight increase delinquency relative to doing nothing at all to similar youths. Given these results, we cannot recommend this program as a crime prevention strategy

8 Un terzo approccio a questa dis-incantazione della valutazione: Individuare quali sono le esigenze cognitive reali che stanno dietro alla retorica della valutazione diffusa (e per ciascuna mettere in evidenza i nodi da affrontare e le tentazioni da evitare)

Cinque logiche diverse tra loro (senza pretesa di essere esaustive): 9 1. allocazione delle risorse in base al merito 2. controllo della performance di organizzazioni 3. rendicontazione delle realizzazioni 4. analisi critica dell implementazione 5. stima degli effetti delle politiche

1. Allocazione delle risorse in base al merito 10 La valutazione in questo caso è il meccanismo grazie al quale si identifica chi è più meritevole di ricevere (più) risorse

11 Esempi di valutazione che si ispirano alla logica dell individuazione dei meritevoli selezione di progetti (bandi di gara) valutazione della dirigenza valutazione della ricerca scientifica assegnazione alloggi ERP

2. Controllo della performance di organizzazioni 12 La valutazione in questo caso è il meccanismo grazie al quale si rivela se un organizzazione (pubblica) funziona bene (come dovrebbe)

Tipologie di valutazione che si ispirano alla logica del controllo di conformità con valori ottimali 13 il controllo di gestione la certificazione di qualità l accreditamento di organizzazioni

3. Rendicontazione delle realizzazioni 14 La valutazione in questo caso è il meccanismo grazie al quale si rende conto di cosa si è realizzato

15 Data un (complesso) insieme di interventi che usano risorse pubbliche, del cui utilizzo cui si vuole (o deve) rendere conto la valutazione è quel processo di misurazione e comunicazione delle realizzazioni effettuate (e dei risultati ottenuti)

16 Tipologie di valutazione che si ispirano alla logica della rendicontazione delle realizzazioni il bilancio sociale il bilancio di mandato il monitoraggio dei Fondi Strutturali Europei

17 La peculiarità (e l utilità) di questi strumenti sta soprattutto nel raccontare in maniera sintetica (con tabelle, grafici o semplicemente a parole) ai finanziatori (oppure e ai propri contribuenti/utenti/elettori), cosa ne è stato delle risorse messe a disposizione

Facciamo alcuni esempi 18 Nel 2009 il Congresso degli Stati Uniti emana il pacchetto American Recovery and reinvestment act Circa 790 miliardi in misure di contrasto alla recessione: Sgravi fiscali Prestazioni di disoccupazione Assistenza sanitaria Istruzione Infrastrutture e spese per l energetico

19

20

21 4. Analisi critica dell implementazione La valutazione è in questo caso il meccanismo con il quale si fanno parlare gli attori di un azione pubblica per capire come sta andando la sua attuazione e come potrebbe migliorare

22 Data un attività pubblica realizzata o in via di realizzazione, rispetto a cui si vogliono apprendere lezioni utili al suo miglioramento la valutazione consiste nella descrizione degli aspetti salienti del suo processo di attuazione e nell individuazione delle sue criticità, mediante la sollecitazione di narrazioni (auto)critiche

23 Alla base c è il presupposto che il processo produttivo sia tutt altro che lineare nelle sue modalità di attuazione Il compito del valutatore non è giudicare cosa si produce, ma come lo si produce corrisponde a disegni/intenzioni? cosa ne pensano gli attori coinvolti?

5. Stima degli effetti di una politica 24 La valutazione è in questo caso il meccanismo grazie al quale si determina se un intervento pubblico produce gli effetti desiderati

25 Data una singola politica pubblica (intervento mirato ad un cambiamento) di cui si vuole valutare la capacità di produrre gli effetti desiderati sui destinatari la valutazione è quel processo di identificazione e stima degli effetti, intesi come differenze tra ciò che si osserva dopo l intervento (fattuale) e ciò che si sarebbe osservato in assenza (controfattuale) di intervento

Per stimare il controfattuale 26 Ho un gruppo di trattati, di cui osservo la situazione dopo il trattamento E un gruppo di non trattati, o controlli, la cui situazione potrebbe dirci come sarebbero stati i primi se non fossero stati trattati

Facciamo un esempio Il disegno sperimentale di un intervento per l inserimento lavorativo dei disabili psichici Tsunami A Traineeship as a Springboard Out of UNemployment for those Affected by Mental Illness Project awarded under the 2015 Call for Proposals on social policy innovations supporting reforms in social services

Da dove partiamo Inserimento al lavoro dei disabili psichici: una sfida «non semplice» Tassi di occupazione: EUROPA (2010 circa) Non disabili 67% 59% Disabili 47% 46% Disabili psichici? 18% ITALIA (2010 circa)

E i non occupati? In Italia uno su cinque cerca lavoro E spesso non lo trova Iscritti ai Centri per l Impiego del Piemonte coorti 2010-2013 Disagio fisico in tirocinio occupati con altri contratti Disagio psichico in tirocinio occupati con altri contratti un anno dopo l iscrizione 3% 29% 7% 12% due anni dopo l iscrizione 2% 34% 5% 15% tre anni dopo l iscrizione 1% 36% 4% 17% quattro anni dopo l iscrizione 2% 37% 4% 19% N 12.107 4.397

Le barriere all ingresso Individuali Problemi di apprendimento, concentrazione, gestione dello stress Ambientali Stigma Stigma interiore

Come intervenire? Lavoro protetto Orientato all assistenza Lungo periodo di formazione e preparazione Inserimento in contesti protetti (e forse poi ) vs Accompagnamento al lavoro Orientato al lavoro Lavoro subito Inserimento nel mercato competitivo Figura chiave del job coach

Cosa funziona? Le numerose valutazioni condotte negli USA sono nettamente a favore dell accompagnamento al lavoro (Kinoshita et al., 2013, e Marshall et al., 2014, Bond et al., 2012) Ma i risultati possono variare al variare dei contesti Della sua applicazione in Europa si sa ancora poco In Italia (quasi) niente

Lavoro&Psiche (Lombardia, 2008-13) Partner: Fondazione Cariplo Regione Lombardia ASVAPP ALA Sacco

Lavoro&Psiche (Lombardia, 2008-13) Obiettivo testare l efficacia di un modello di intervento basato sul Supported employment Struttura di massima Network ad hoc formato da rappresentanti di enti e servizi locali coinvolgibili (servizi sanitari e del lavoro, associazioni di famiglie e imprese, ) Formazione di job coach addetti a: - attingere ai servizi locali per creare percorsi personalizzati - preparare la persona all esperienza lavorativa - cercare opportunità di inserimento lavorativo (anche tirocinio, ma ) - supportare datore e lavoratore durante l esperienza lavorativa

La struttura di intervento I potenziali beneficiari: - sono 18-50enni - hanno una disabilità psichica - non intellettiva - sono motivati e hanno attitudine al lavoro Da dove vengono: -sono segnalati dai Centri di Salute Mentale Cosa fanno: - sono presi in carico da un job coach, che li accompagna per almeno 2 anni

L intervento funziona? Le chance lavorative dei partecipanti aumentano? «Cosa sarebbe successo loro se?»

Il disegno di valutazione Flusso dei potenziali beneficiari 311 SELEZIONE CASUALE Assegnati a L&P 157 Controlli 154

Effetto sull occupazione? Minimo 38 Effetto nel 2013: +5.3%

39 Effetto sui tirocini? Positivo, ma poco interpretabile Effetto nel 2011-12: +27.8%

E se il tirocinio fosse trattamento... 40 aumenterebbe la probabilità di occupazione dei trattati? Sembra di si (del 18% circa) Ma abbiamo dubbi sull interpatabilità dei dati...

Da L&P a TSUNAMI (Piemonte, 2016-19) 41 Regione Piemonte Agenzia Piemonte Lavoro Mestieri e ForCoop Fondazione Adecco per le Pari Opportunità CREARE ASVAPP Project awarded under the 2015 Call for Proposals on social policy innovations supporting reforms in social services

Da Lavoro & Psiche a TSUNAMI 42 Stesso obiettivo: aumentare la probabilità di occupazione dei beneficiari Alcune differenze: il tirocinio diventa parte rilevante del trattamento aumenta il numero di utenti coinvolti cambia il modo di identificare i beneficiari

Il trattamento 43 Il trattamento, concentrato e di durata limitata, può essere rappresentato in 4 fasi: 1- ANALISI DELLA DOMANDA Presa in carico e valutazione dell occupabilità 2- PIANO DI INTERVENTO Predisposizione e realizzazione del piano di azione individuale 3- TIROCINIO 4- RICERCA DI LAVORO

Durata del trattamento 44 FASE 1 + 2 FASE 3 FASE 4 MAX 2 MESI 3-6 MESI MAX 3 MESI I servizi vengono erogati da operatori (formati) ad hoc esperti nell accompagnamento al lavoro dei disabili

Il target 45 - Beneficiari della legge 68/99 iscritti ai CPI - Con disagio psichico - Senza disabilità intellettiva - Con meno di 56 anni Osservando il flusso negli anni precedenti stimiamo di avere tra i 1000 e i 1200 iscritti con queste caratteristiche in 18 mesi di reclutamento

DIFFERENZA= IMPATTO STIMATO Il disegno di valutazione 46 Dividiamo i potenziali beneficiari in due gruppi (estratti a caso) 1.000 TRATTATI CONTROLLI 500 500 FATTUALE Tasso di occupazione un anno dopo CONTROFATTUALE Tasso di occupazione un anno dopo

Quali sono le minacce alla validità dell esperimento? 47 Il passaparola all interno dei CPI/CSM potrebbe non garantire la casualità nell assegnazione ai due gruppi Rischio che alcuni soggetti selezionati come controlli diventino trattati (si chiamano cross over)

Una possibilità: randomizzare i CPI 48 Ci sono 30 CPI nella Regione Randomizziamo 15 Centri in modo che siano trattati Individuiamo delle coppie di Cpi con caratteristiche simili (per dimensione e tasso di occupazione stimato) Quindi estraiamo a sorte un Cpi per ogni coppia Torino?

TSUNAMI: randomizzazione

La mappa del trattamento 50 TORINO PIEMONTE

Come siamo messi? 51 La presa in carico degli utenti (inizialmente prevista fino ad aprile 2018) andrà avanti fino ad ottobre 2018 A giugno 2018: 663 assegnati 565 controlli % femmine 42% 42% età media 39 39 % italiani 93% 94% % diplomati 34% 37% grado invalidità medio 68 69 patologie multiple 51% 49% Take up rate (hanno aderito) 52%

http://www.tsunamiproject.info/