Business Model Genaration i Pattern.



Documenti analoghi
Camp for Company. Business Model Generation La tela

Imprese multinazionali e outsourcing

B U S I N E S S M O D E L C A N V A S. Prof. Rosario Faraci 18 luglio 2014

Dall idea al business plan

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Strategie su misura per la tua azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Information summary: Il marketing

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

Modelli di business nel commercio elettronico

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

leaders in engineering excellence

Corso di Marketing Industriale

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

Camp for Company. Business Model Generation. La strategia

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Competere nei mercati internazionali

IL CASO DELL AZIENDA.

Business Model Canvas strumenti per la creazione d'impresa

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

COMPANY PROFILE KATE BUSINESS

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

Passepartout Welcome Beach

Adobe e il Digital Publishing

Gestione d Imprese Informatiche

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Plurima Katalog. Soluzione di Catalogo Elettronico

Software Libero. Terra Futura - Firenze

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Il nostro concetto di business

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

LOCAL BUSINESS MANAGER

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

Il Brasile per le imprese italiane

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO?

Agenzia per il Lavoro

Le strategie di marketing

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

Il Business Model Canvas Value side

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE

LEAD GENERATION PROGRAM

SOLUZIONE Web.Orders online

Vendilo S.p.A. Internet, trend in crescita

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

GUIDA ALLA RILEVANZA

Corso di Marketing Industriale

La riforma del servizio di distribuzione del

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Takes care of your business

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

5 minuti fortemente virali

2005 DILLO AD UN AMICO

Analisi della domanda

I mercati a due versanti

Marketing e Comunicazione Virale. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

La Leadership nella Strategia di Marketing

Logi.C.A. Consulting 1

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015

SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

comunicazione L idea e la consulented arredo

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Sito internet / negozio on-line [2]

Area Marketing. Approfondimento

Visibilità prima di tutto

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

La concorrenza perfetta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Come ottenere un nuovo prodotto

LINKEDIN E SOCIAL MEDIA

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

WORLD WIDE WEB MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT SOCIAL MEDIA MARKETING

UN GRANDE RE È SEMPRE PRONTO A FARSI NOTARE

Transcript:

«Camp for Company» Business Model Genaration i Pattern. Marzo 2013 Mario Farias 1

Business Model Generation 2

Business Model Generation 3

I pattern Tutti i modelli di business hanno degli elementi in comune (caratteristiche, organizzazione degli elementi base e comportamenti). Queste somiglianze vengono dette «pattern». Esistono cinque pattern nella letteratura sul business: unbundling (separazione) dei modelli di business; la «coda lunga»; piattaforme «multi-sided»; «free» come modello di business; modelli di business «aperti». 4

Separazione Società unbundled o scorporata. Ogni società prevede tre tipi di attività: rapporti con la clientela (familiarità con il cliente); innovazione del prodotto (leadership di prodotto); Infrastruttura (eccellenza operativa). Ciascun tipo di attività ha differenti obblighi (economici, competitivi, e culturali. I tre tipi di attività possono coesistere nella stessa società, ma sono idealmente separati, in modo da evitare conflitti o «trade-off» Indesiderati. Le aziende dovrebbero concentrarsi su una sola delle tre. 5

Separazione - I tre tipi di core business Innovazione di prodotto Gestione delle relazioni con i clienti Gestione dell infrastruttura Economia Un ingresso tempestivo sul mercato permette prezzi e quote di mercato superiori, fattore chiave: velocità. Alti costi di acquisizione dei clienti impongono ampi share of wallet: le economie di gamma sono il fattore chiave. Costi fissi elevati rendono fondamentali i grandi volumi per prezzi unitari bassi: economia di scala. Competizione Lotta per il talento; basse barriere all ingresso; si impongono molti piccoli concorrenti. Lotta per il raggio d azione;rapido consolidamento, dominio di pochi grandi competitor. Lotta per la scala; rapido consolidamento; dominio di pochi grandi competitor. Cultura Incentrato sui dipendenti: valorizzazione dei campioni di creatività. Fortemente orientato ai servizi; il cliente viene prima di tutto. Focalizzato sui costi; valorizza la standardizzazione, la prevedibilità e l efficienza. 6

Separazione - Private banking: un esempio 7

Separazione - I tre pattern scorporati 8

Separazione - I tre pattern scorporati 9

La coda lunga Modelli che si basano sulla vendita di una minore quantità di un maggior numero di prodotti (di nicchia). Richiedono bassi costi di magazzino e solide piattaforme che permettono di rendere i prodotti immediatamente disponibili agli interessati (es. : You Tube, Lulu.com e Bay, ecc..) 10

La coda lunga Sono tre le cause economiche che rendono valido questo modello: 1. democratizzazione degli strumenti produttivi: crollo dei prezzi della tecnologia(es: produzione di musica, film di livello professionale); 2. democratizzazione della distribuzione: internet ha reso la distribuzione dei contenuti digitali un bene primario e ridotto drasticamente i costi di magazzino comunicazione e transazione (anche per i prodotti di nicchia); 3. diminuzione dei costi di ricerca per collegare domanda e offerta quali motori di ricerca e segnalazione, recensioni degli utenti, comunità di interesse (es. : Netflix film rari). 11

La coda lunga: Lulu.com La trasformazione dell editoria Vecchio modello: aspiranti autori (manoscritti), spedizione, selezione dei manoscritti (basate su logiche di valore di mercato immediato ), marketing, stampa (cartacea), distribuzione. Nuovo modello (Lulu.com): eliminata la barriera d ingresso (selezione), offre servizi (anche di stampa)e mette in contato autori e lettori grazie alla coda lunga Dei contenuti di nicchia generati dagli utenti. Ogni autore può creare, stampare e distribuire il proprio lavoro on line, eliminato il valore di mercato. Più aumenta il numero di autori più la piattaforma ha successo,gli autori diventano anche clienti (i libri si stampano solo in seguito a ordini reali). 12

La coda lunga: Lego La trasformazione di un gioco: vecchio modello: scatole con contenuti standard e/o basati anche su acquisizioni costose (Guerre stellari, batman, ecc..), nessuna interazione con il cliente. Nuovo modello: Lego factory. Tramite il software Lego Digital Designer i clienti possono inventare e progettare nuovi contenuti e kit personalizzati. Questo ha richiesto una trasformazione delle infrastrutture (bassi volumi), Lego vende oltre i propri modelli anche quelli degli utenti, creando l effetto coda lunga. 13

Coda lunga - Il pattern 14

Piattaforme multi-sieded Modelli che fanno incontrare due o più gruppi di clienti distinti ma interdipendenti. Costituiscono un valore aggiunto solo se è presente anche «l altro gruppo» di clienti. La piattaforma crea valore (facilitando le interazioni) fra diversi gruppi. Il suo valore cresce nella misura in cui attira un maggior numero di clienti (effetto rete). (Es. : Visa, Google, ebay) 15

Piattaforme multi-sieded Fattore chiave: la piattaforma deve contemporaneamente attrarre e fornire un servizio a tutti i gruppi coinvolti per creare valore. (es: videogiochi. Disponibilità di giochi - utenti pronti a giocare) Il problema di fondo: «è nato prima l uovo o la gallina»? (Una modalità operativa: sovvenzionare uno dei due gruppi. La difficoltà: capire quale dei due gruppi) Es positivo: giornale Metro - Stoccolma (distribuito gratis, molte inserzioni a pagamento) Es negativo: Playstation3 (Sony) (ha sovvenzionato ciascun acquirente con obbietivo di guadagnare sulle royalties. Cosa che non nè accaduta. (Venduti meno giochi di quanto si pensasse) 16

Piattaforme multi-sieded 17

Free Modello nel quale ameno un segmento di clienti può beneficiare continuativamente di un offerta gratuita. Ci sono diversi pattern che rendono possibili le offerte gratuite. I clienti non paganti sono finanziati da un altra parte del modello di business o da un altro segmento di clientela. (Es. : Skipe) 18

Free Ci sono diversi pattern che permettono di integrare prodotti e servizi gratuiti in un modello di business attuabile. Es: giornali e annunci pubblicitari (modello multisided). Altro pattern: modello Freemiunm (servizi base gratuiti e servizi premium a pagamento) Es: creazione e registrazione di canzoni digitali costa (all autore) tempo e danaro ma le copie e la distribuzione su internet quasi nulla. Si può quindi promuovere e distribuire a costi bassi (web) a patto di ricavare altri introiti (es. concerti). 19

Free Altri di pattern sono applicabili ma tutti hanno in comune il fatto che un segmento di clientela beneficia continuativamente di un offerta gratuita. Essi sono: 1) un offerta gratuita sulla base della piattaforma multisided (pubblicità); 2) servizi base gratuiti e servizi premium opzionali a pagamento (freemium); 3) modello «esca e amo» (bait&hook). Offerta iniziale a basso costo o gratuita stimola i consumatori a fare acquisti ripetuti. 20

Free 21

Business aperti Modelli nei quale le aziende creano e conquistano valore collaborando sistematicamente con partner esterni. Questo può avvenire tramite: 1) il processo «outside-in» (portare l esterno all interno, sfruttando all interno dell azienda idee provenienti dall esterno); 2) Il processo «inside out» (portare l interno fuori, fornendo a soggetti esterni idee o bei che rimangono inutilizzati all interno dell azienda). (Es. : GlaxoSmithKline) 22

Business aperti In un mondo caratterizzato dalla distribuzione della conoscenza le organizzazioni (imprese) possono creare valore e sfruttare meglio le proprie ricerche integrando nel proprio processo di innovazione conoscenze, proprietà intellettuali e prodotti esterni o viceversa prodotti, tecnologie, ecc.. dell azienda possono essere monetizzate rendendole disponibili ad altre imprese mediante licenze, joint venture o spin-off. 23

Business aperti Principi d'innovazione Chiuso Aperto Le persone in gamba del nostro settore Occorre lavorare con le persone in lavorano per noi. gamba sia fuori che dentro l'azienda. Per trarre profitto dalle attività di R&S La R&S esterna può creare valore; è necessario scoprire, sviluppare la R&S interna è necessaria per e vendere in prima persona. rivendicare una parte di quel valore. Se creiamo gran parte della migliore Non dobbiamo necessariamente creare ricerca del settore, vinceremo. ricerca per beneficiarne Se creiamo la maggior parte delle idee Se utilizziamo al meglio le idee o le idee migliori nel settore, vinceremo. esterne e quelle interne, vinceremo. Dobbiamo trarre profitto dall'uso fatto Dobbiamo controllare il nostro processo da di innovazione, in modo che i concorrenti altri delle nostre innovazioni e dobbiamo non possano trarre profitto dalle nostre idee. acquistare la prop. inte. Degli altri ogni volta che essa accresce i nostri vantaggi. 24

Business aperti 25

Business aperti 26

Riepilogo Pattern 27

Riepilogo Pattern 28

Grazie per l attenzione. TIS innovation park Business Incubator I School Programmes Mario Farias Mario.farias@tis.bz.it Siemens Str. 19 Via Siemens 19 39100 Bozen Bolzano Italia Italien T +39 0471 068126 F +39 0471 568 100 www.tis.bz.it 29