Le teorie microsociologiche

Documenti analoghi
Sociologia. Corso di Sociologia generale

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte

L interazione sociale. Roberto Pedersini

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

La religione, le religioni

Metodologia della ricerca 1

INTERAZIONE SOCIALE. Come sviluppiamo un senso del sé?

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

L INTERAZIONE SOCIALE

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

4. La Psicologia della Gestalt.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

EMOZIONI LAVORO EMOTIVO (EVOCAZIONE, SOPPRESSIONE) Variabilità sociale. Arlie Hochschild

La sociologia. Roberto Pedersini

INTERAZIONE SOCIALE. Come sviluppiamo un senso del sé?

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico

Paradigma costruttivista Fondamenti

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA. Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

EMOZIONI LAVORO EMOTIVO (EVOCAZIONE, SOPPRESSIONE) Variabilità sociale. Arlie Hochschild

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Sociologia. Corso di Sociologia generale

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Le tecniche della ricerca sociale

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Ricerca qualitativa: Focus group

Sociologia. Corso di Sociologia generale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

I Caratteri generali dell Intervista ermeneutica

Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE UMANE CLASSE 4H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017\2018 Prof. Martelli Maria Francesca

I METODI DELLA RICERCA. Giuliana Mandich

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Prospettive sociologiche

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

La costruzione dei dati empirici in psicologia

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Sociologia comprendente

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

Prof. Roberto Melchiori

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

L idea di cultura nella tradizione sociologica

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

I metodi della psicologia scientifica

Il trattamento dei dati testuali. Domenico Schiattone

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio sociologico e psicologico

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

La visione interazionista dell educazione. Teorie e ricerche

La ricerca qualitativa

«Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

dott.ssa Rosa Scardigno Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Università degli Studi di Bari Aldo Moro

La ricerca in psicologia di comunità

L osservazione in contesto educativo

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Che cos è la STATISTICA?

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE

Metodologia della ricerca politica

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA, ETNOMETODOLOGIA, INTERAZIONISMO SIMBOLICO - 11 BIBLIOGRAFIA

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale)

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE IV ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Transcript:

Le teorie microsociologiche Prof. Stefano Nobile Corso di Fondamenti di scienze sociali

Le teorie microsociologiche Le teorie microsociologiche sono accomunate dall intendere l azione sociale in termini di interazioni alle quali gli attori sociali devono conferire un senso. Le più note sono: Interazionismo simbolico Frame analysis Etnometodologia Teoria dello scambio Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 2

Le radici intellettuali dell interazionismo simbolico La filosofia del linguaggio di Wittgenstein Il concetto di definizione della situazione di Thomas La sociologia comprendente di Weber Il pragmatismo di James e Peirce Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 3

L interazionismo simbolico Al centro dell analisi si trovano i rapporti interpersonali tra gli individui. I soggetti contribuiscono, attraverso un ininterrotta attività definitoria e interpretativa, a costruire il mondo sociale di cui sono parte. L ordine sociale rivela una natura fluida, negoziata e costruita intersoggettivamente. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 4

L interazionismo simbolico Le due figure chiave dell interazionismo simbolico sono George Herbert Mead ed Herbert Blumer. Per Mead, il sé è composto da due elementi distinti: l io (sé soggettivizzato) e il me (sé oggettivizzato). Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 5

Le fasi di formazione del sé Altro generalizzato Pre-play Play Game Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 6

L etnometodologia Questa corrente, sviluppatasi nel contesto americano, si ispira alla sociologia fenomenologica. Il suo principale esponente è Harold Garfinkel (1917-2011). Il termine indica lo studio dei «metodi» e delle pratiche impiegati dai membri comuni della società («etno») per dare significato alla vita quotidiana. Il sociologo è chiamato ad assumere un punto di vista simile a quello dell etnologo che studia una società primitiva sconosciuta, a non dare nulla per scontato, a interrogarsi sul significato di pratiche e rituali della vita quotidiana. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 7

Gli esperimenti di rottura Procedure di violazione delle normali aspettative dei soggetti che fanno divenire "antropologicamente strana" l'ostinata familiarità della vita quotidiana «le operazioni necessarie per produrre [...] un'interazione anomica e disorganizzata dovrebbero dirci qualcosa su come le strutture sociali sono ordinariamente mantenute» (Garfinkel, 1963: 187). Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 8

Gli esperimenti di rottura (tic-tac-toe; filetto) Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 9

Gli esperimenti di rottura Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 10

La percezione delle «vittime» Comportamenti intelligibili normali Comportamenti privi devianti di senso Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 11

La percezione delle «vittime» Gli esperimenti di rottura, facendo emergere il carattere normativo del mantenimento dei presupposti dell'atteggiamento naturale, non contrapponevano quindi comportamenti intelligibili a comportamenti privi di senso, ma comportamenti normali a comportamenti devianti (e quindi, come tali, intelligibili), le cui ragioni non erano chiare ma potevano essere cercate e trovate. Detto in altri termini, qualsiasi cosa gli attori facessero all'interno dell'atteggiamento naturale non era in grado di distruggere i presupposti dell'atteggiamento naturale stesso (Giglioli, 1993: 668). Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 12

Il modello drammaturgico della vita sociale: Goffman Elaborato dal sociologo canadese Erving Goffman (La vita quotidiana come rappresentazione, 1969), vicino all etnometodologia. Secondo Goffman, la società si regge sulla base delle aspettative di ruolo e sulla capacità che gli attori sociali hanno di metterle in pratica. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 13

Ribalta e retroscena Come nel teatro, la vita quotidiana è una rappresentazione in cui gli attori interpretano svariati ruoli e personaggi. La ribalta è il luogo in cui si svolge la rappresentazione di fronte ad un pubblico. Il retroscena è il luogo in cui si tiene l armamentario necessario a organizzare e a preparare la ribalta. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 14

Dopo Goffman: le dimensioni del mutamento sociale in Meyrowitz (1985) L eroe politico come uomo comune Confusione tra infanzia e maturità Fusione tra maschile e femminile Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 15

Teoria dello scambio La teoria dello scambio enunciata da George Homans (1910-1989) e ripresa da Peter Blau (1918-2002) si concentra sull analisi delle microinterazioni. Esse vengono intese come il prodotto dello scambio tra individui razionali, che calcolano il rapporto tra costi e benefici della propria azione. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 16

Le radici intellettuali della teoria dello scambio Utilità marginale decrescente Utilitarismo Antropologia culturale Comportamentismo Potlach Rinforzo Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 17

Le proposizioni della teoria dello scambio Homans formula alcune proposizioni generali sul modo in cui avviene l interazione sociale: Un individuo compirà una certa azione quanto più è stata ricompensata in passato. Quanto più un ambiente è collegato a un comportamento ricompensato, tanto più sarà ricercato un ambiente con caratteristiche analoghe. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 18

Le proposizioni della teoria dello scambio Quanto più è preziosa la ricompensa per un dato comportamento, tanto più è probabile che esso venga ripetuto. Quanto più spesso le esigenze o i desideri vengono soddisfatti, tanto meno si dà valore a ogni ulteriore ricompensa (principio dell utilità marginale decrescente). Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 19

Modelli di razionalità La teoria della scelta razionale, di matrice economica, si diffonde in sociologia attraverso autori come James Coleman (1926-1995), Raymond Boudon (1934-2013), Jon Elster (nato nel 1940). Essa si focalizza sull attore individuale e sulla sua intenzionalità, in quanto soggetto capace di scegliere consapevolmente tra alternative. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 20

Qualità e quantità Ricerca quantitativa: tutte quelle ricerche che fanno ampio uso della statistica, come la ricerca survey, basata sulla somministrazione di questionari standardizzati, a risposte chiuse, e disegni di tipo sperimentale. Ricerca qualitativa: le varie forme di ricerca sul campo, dall indagine etnografica alle analisi di comunità, fino allo studio dei piccoli gruppi. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 21

Caratteristiche della ricerca quantitativa I concetti devono essere traducibili in operazioni di ricerca. È necessario usare uno strumento di rilevazione uniforme con l obiettivo di arrivare a una matrice dati. Il ricercatore deve mantenere un distacco dall oggetto della ricerca. L analisi delle variabili deve essere condotta attraverso l impiego di tecniche statistiche e matematiche. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 22

Caratteristiche della ricerca qualitativa I concetti devono essere aperti, orientativi. Lo strumento di rilevazione deve variare a seconda dell interesse di ricerca in gioco (a seconda dei casi si useranno storie di vita, interviste aperte, osservazione partecipante ecc.). Il ricercatore tende a essere soggettivamente immerso nell oggetto di studio. L analisi dei dati è personale, va in profondità basandosi sull interpretazione del senso soggettivo e intersoggettivo della realtà osservata. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 23

Vantaggi e svantaggi dei due metodi Con i metodi quantitativi è possibile arrivare ad ampie generalizzazioni, più estese del campione considerato, ma con un modesto livello di approfondimento dei fenomeni considerati. Con i metodi qualitativi i risultati non possono essere generalizzati a popolazioni più ampie del singolo caso considerato, ma la descrizione del fenomeno oggetto di studio risulta più ricca e di grana più fine. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 24

L integrazione tra i due metodi Una posizione pragmatica, assai diffusa, sostiene la pari dignità tra i due metodi e auspica che l uno o l altro venga scelto non su base aprioristica, ma secondo le circostanze e l oggetto della ricerca. Prof. Stefano Nobile Le teorie microsociologiche 25