Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Documenti analoghi
Legge di stato dei gas ideali

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Un modello per il gas ideale

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Diagramma di stato di H 2 O

Stati di aggregazione della materia

Esploriamo la chimica

Le idee della chimica

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

LA MATERIA ED I SUOI STATI

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

LEGGI DEI GAS. Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

Il gas perfetto è costituito da particelle

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

STATI DI AGGREGAZIONE

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

STATI DI AGGREGAZIONE

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

LO STATO GASSOSO. S: Forma e volume propri L: Volume proprio forma del contenitore G: Volume e forma del contenitore

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sommario della lezione Teoria cinetica dei gas. Gas Reali. Cenni di termodinamica

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia.

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

asdf 12 December 2011

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Termodinamica Chimica

LE PROPRIETA DEI GAS

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

I Gas. Farmacia. Lezione

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dal macroscopico al microscopico

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Termodinamica Chimica

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT)

Stati di aggregazione

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

La termochimica. Energia in movimento

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Stati d aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia

Instructor: Maurizio Casarin

Lezione 10 Moto dei fluidi

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Proprietà dei gas (Cap. 13)

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Distribuzione di densità

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

L equilibrio dei gas

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

La termochimica. Energia in movimento

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Transcript:

Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO

Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato dalla grande distanza a cui si trovano mediamente le molecole tra loro. L assenza (o la scarsa intensità) di interazioni tra le molecole fanno del gas il sistema più semplice per studiare l effetto della struttura delle molecole sulle proprietà macroscopiche di una sostanza. Base per comprendere le reazioni e la velocità con cui queste avvengono

Boyle, Charles e Gay-Lussac Le grandezze che descrivono un gas sono: Volume (V) Legge di Boyle (n = cost) (PV) T = cost Pressione (P) 1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = =101 325 Pa = 1013,25 mbar Legge di Charles (n = cost) (V/T) P = cost Temperatura (T) (P/T) V = cost Legge di Gay-Lussac (n = cost)

Gas ideale A basse pressioni (p 0) il comportamento del gas è indipendente dalla sua natura. lim P 0 P V T R p 0 definisce lo STATO IDEALE del gas in cui si possono trascurare: P V R T con V V n - le dimensioni delle particelle (puntiformi) - le interazioni tra le particelle PV n R T Equazione di stato del gas ideale P V R n T R 0,0821 L atm mol 1 K 1 R 8,314 J mol 1 K 1

Legge di Avogadro: Volumi uguali di gas, anche diversi, nelle stesse condizioni di T e P contengono lo stesso numero di particelle: P 1 V 1 = n 1 RT 1 P 2 V 2 = n 2 RT 2 se V 1 = V 2 con T 1 = T 2 e P 1 = P 2 Densità e densità relativa: n 1 = n 2 e poiché n = N / N A N 1 = N 2 PV = n RT = m/m RT PM = m/v RT PM = ρ RT ρ = PM/RT densità gassosa PM (X) / RT ρ R = ρ (X) /ρ (Rif) = = PM (Rif) / RT M (X) M (Rif) densità relativa utile per ricavare la Massa atomica o molecolare di una specie incognita in fase gassosa da misure di densità gassosa

Composizione di un miscuglio gassoso: n V i C i concentrazione molare (Molarità) PV = n 1, n 2,, n n RT ni n i i X i frazione molare Pressioni parziali e Legge di Dalton: la pressione totale P di una miscela di gas è la somma delle pressioni parziali p i dei suoi componenti: P = p a + p b + + p n = i p i la pressione parziale p i è la pressione che il gas eserciterebbe se occupasse da solo il recipiente: p i = n i RT / V P = i n i RT / V p i / P = n i / i n i = X i Pressione parziale p i = P X i Volumi parziali: P v i = n i RT PV = i n i RT v i / V = n i / i n i = X i v i / V = X i Volume parziale v i (frazione molare corrisponde al % in volume)

Massa Molare apparente: miscela gassosa di A, B e C, con m i massa (g) di ciascun componente: Massa Molare apparente ES. Massa Molare apparente dell aria, composta (circa) da azoto molecolare N 2 80% e ossigeno molecolare O 2 20%: M m = 0,80 x 14,01 x 2 + 0,20 x 16,0 x 2 = 28,82 g mol -1

Teoria cinetica dei gas : Maxwell e Boltzmann (XIX secolo) spiegano le proprietà fisiche dei gas a partire dal moto molecolare. da un modello fisico interpretazione proprietà Le molecole sono sferette rigide in rapido movimento casuale e con diverse v soggette ad un campo di forze intermolecolari nullo in ogni punto quindi in movimento con moto rettilineo uniforme e deviano solo per collisione elastica in cui trasferiscono energia e quindi cambiano velocità. Effetto macroscopico degli urti: T = cost V = cost se V diminuisce gli urti aumentano quindi P aumenta (Boyle) se T aumenta E cin aumenta quindi P aumenta (Gay-Lussac) Le velocità di ogni singola particella variano nel tempo MA a T = cost si ha uno stato stazionario in cui il numero di particelle con una stessa velocità v è costante e questo numero è funzione della velocità stessa Nel 1859 Maxwell deriva la funzione di distribuzione delle velocità molecolari in equilibrio termico. È la nascita della meccanica statistica

Una funzione di distribuzione F(x) fornisce la frazione di oggetti che hanno la proprieta x Per un gas costituito da N particelle, la funzione di distribuzione delle velocità fornisce la frazione di particelle con una certa velocità v (e quindi energia cinetica) N v = N e - v / RT N E = N e - E / RT 3RT v 2 M 70 50 h velocità quadratica media ( x ) dx E cin media = f(t) solo! alla stessa T, E cin media uguale per tutti i gas Al crescere di T, v media aumenta così come la dispersione delle velocità (e dell energia) Il concetto termodinamico macroscopico T viene collegato quantitativamente alla dinamica microscopica delle particelle. T è un parametro per un sistema gassoso solo per una distribuzione maxwelliana delle velocità molecolari (stato maxwelliano di equilibrio termico). Uno stato non-maxwelliano è possibile ma non può persistere, e diventa maxwelliano in breve tempo attraverso lo scambio di energia nelle collisioni

Gas reali: PV/RT = Z fattore di comprimibilità Z=1 gas ideale Z 1 deviazioni dallo stato ideale Per uno stesso gas le deviazioni dipendono dalla T Le deviazioni sono maggiori a P elevate e dipendono dalla natura del gas - interazioni non nulle (attrattive a lungo raggio, repulsive a breve raggio) - particelle non puntiformi (quindi volume non trascurabile) termini correttivi su P forze attrattive riducono la frequenza di collisione termini correttivi su V forze repulsive riducono lo spazio a disposizione delle particelle Eq. di van der Waals (P + ΔP) (V ΔV) = RT (P + a n 2 / V 2 ) (V n b) = n RT 2 a : atm L mol b : L mol 1 2

Gas reali e liquefazione Sistema monofasico liquido Sistema monofasico gassoso Sistema bifasico Liquido/gassoso