Firenze 8 Marzo 2014

Documenti analoghi
COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

La comunicazione con i familiari

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO


PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Progetto di integrazione itinerante

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Obiettivi di apprendimento

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Indossali. Amali. Dimenticateli.

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

COMPRENDERE L IPOACUSIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Retrospettiva verticale

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

FARE O ESSERE VOLONTARI?

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING

Salmi per i più piccoli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Istituto Sabin a.s

Le nostre linee guida pedagogiche

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Perché andare dallo psicologo?

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Progettazione annuale

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA PRIMARIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

Il sistema delle relazioni e della comunicazione mannelli 1/122

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

MTN history

PERCORSO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

un mese per la Donna

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

LINGUAGGI ESPRESSIVI

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA VAL.GRAF.-FVG 2015 Sezione 2

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

Gruppo rosso: LE RELATIVE

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

nel paziente anziano

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Firenze 8 Marzo 2014

Le persone che non sanno ascoltare difficilmente vengono ascoltate (Carl Rogers) Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà (Epitteto)

Ascoltare è difficile 0 Tutti cerchiamo pretesti per parlare (di solito di noi stessi) AUTOBIOGRAFIA 0 E difficile trovare qualcuno disposto ad ascoltare. 0 Si evita di ascoltare con la giustificazione plausibile che non si ha tempo mentre in realtà il vero motivo è la paura dell intimità, di quella vicinanza relazionale che può spaventare.

E il fenomeno fisico che rappresenta la nostra capacità sensoriale di percepire un suono. Possiamo dunque udire il vociare per strada mentre passeggiamo in una via affollata del centro senza necessariamente soffermarci a distinguere le varie conversazioni per capirne il senso.

E invece un atto volontario che implica il desiderio di prestare attenzione alla conversazione per comprendere ciò che l interlocutore sta esprimendo.

il multi-attività il mondano il finisci frasi il contraddittore lo sputa-risposta il grande filosofo l'autobiografo lo scruta-orologio il superveloce lo smemorato

Ascolto finto Ascolto a tratti, lasciandosi catturare da distrazioni, dall immaginazione e comunque fidandosi dell intuito che precocemente cattura le cose importanti, tralasciando quelle meno importanti. Ascolto quindi passivo, senza reazioni, vissuto solo come opportunità per poter parlare. È già pregiudiziale; decido a priori cosa è importante e cosa non lo è, mentre dell altro devo accogliere non solo quello che dice ma anche quello che non dice attraverso l ascolto non verbale.

Ascolto logico Ci sentiamo già soddisfatti quando ci scopriamoci ad ascoltare applicando un efficace controllo del significato logico di quello che ci viene detto. L attenzione sarà concentrata sul contenuto di ciò che viene espresso ed anche l interlocutore potrebbe avere l errata convinzione di essere stato capito.

C erano una volta sei uomini ciechi che non avevano mai visto un elefante dal vivo. Assetati di conoscenza, si erano messi in testa di scoprire com era fatto l elefante.

Il primo, avvicinatosi alla bestiola, va a sbattere contro il suo fianco alquanto tosto: Dio mi benedica, ma l elefante assomiglia di brutto a un muro!

Il secondo, toccando una delle zanne, esclama stupito: Ma qui c è una roba rotonda, liscia e appuntita, l elefante è simile ad una lancia!

Il terzo, prendendo (a stento) in mano la proboscide che si muove in continuazione: Ma che dite, questo è un serpente!

Il quarto, allungando curioso la mano e tastando il ginocchio: Ma va, è abbastanza chiaro che questo è un albero!

Il quinto, capitato per caso a contatto di un orecchio: Ma fatemi il piacere, questo stupendo elefante è praticamente un ventaglio!

Il sesto, prendendo in mano la coda: non vedete che è una corda?

0Fatto sta che, tutti convinti di aver ragione, incominciano a litigare e probabilmente sono ancora lì ad accapigliarsi: ognuno di loro ha evidentemente ragione in piccola parte ha ragione rispetto al suo punto di vista!

0La mappa non è il territorio è uno dei principi della comunicazione 0L essere umano, infatti, non agisce direttamente nella realtà, ma in un proprio modello.

0In pratica la rappresentazione interna che noi ci facciamo della realtà non è l'esatta riproduzione dell'evento ma è soltanto un'interpretazione filtrata attraverso specifiche credenze, atteggiamenti, valori personali e, in modo particolare, attraverso i nostri apparati sensoriali del nostro sistema nervoso.

0Con l interpretazione che il cervellomente fa della realtà, la creatura umana genera i suoi stati d animo.

0 Valutazione: consiste nel formulare giudizi sulla situazione altrui partendo da un opinione etica personale una sorta di censore morale che da risposte valutative di approvazione o di critica nei confronti dell altro.

0Interpretazione: consiste nel dare un interpretazione o una spiegazione personale del problema dell altro e quindi ha il rischio di deformare il suo pensiero o di anticiparlo. 0 La risposta è cioè un interpretazione di ciò che viene detto.

0Sostegno: consiste nel dare una risposta di sostegno, e cioè rassicurante e consolatoria, che di fatto sminuisce il problema.

0 Soluzione: consiste nel prescrivere una soluzione, cioè dare risposte tendenti a fornire la propria soluzione immediata del problema negando così i bisogni (tempi valori strumenti) dell altro.

PREDISPORSI ALL ASCOLTO 0 L'ascolto è lo spazio dell'io abitabile dall'altro; ascoltare è offrirsi (mettendo a disposizione tempo, energie, cuore, comprensione...) come spazio in cui l'altro possa muoversi con libertà, sentirsi riconosciuto e accolto nella sua verità. 0 Mente e cuore liberi: un ambiente vuoto, puro, non contaminato ci aiuta ad accogliere, ad ascoltare ciò che l altro ci offre.

ASCOLTO del Tu 0 L ascolto è un atteggiamento attivo perché richiede la presenza a sè stessi, e nello stesso tempo passivo perché lasci spazio all altro di muoversi liberamente dentro al tu. 0 L ascolto totale dell altro da me è contraddistinto dalla disponibilità, anch essa umile e sincera, di conoscere e comprendere i suoi vuoti e i suoi pieni, i suoi bisogni, i suoi perché, la sua richiesta di aiuto.

METTERSI NEI PANNI DELL?ALTRO Qual è il suo punto di vista SOSPENDERE I GIUDIZI DI VALORE ASCOLTO ATTIVO ASCOLTARE ATTENTAMENTE Il silenzio aiuta a capire VERIFICARE LA COMPRENSIONE Parafrasi DIMOSTRARE EMPATIA

L empatia Per un efficace gestione del processo comunicativo è importante comunicare con le parti in modo empatico, così da creare sintonia relazionale: COMUNICARE CON EMPATIA Mettersi nei panni dell altro per sentire: le parole che dice le emozioni che prova Comunicare all altro la propria attenzione attraverso: atteggiamento aperto messaggi di conferma COMUNICARE L EMPATIA

Tecniche di ascolto attivo: LE TECNICHE VERBALI: Parafrasare i contenuti Esplicitare le implicazioni del messaggio ricevuto Interpretare gli stati d animo dell interlocutore Stimolare ulteriori chiarimenti LE TECNICHE NON VERBALI: Guardare con attenzione Assentire Prendere nota mantenendo il contatto visivo Esprimere sentimenti in modo empatico

Essere precisi nella comunicazione Le domande di precisione sono utili per: per mettere a fuoco la natura dell esigenza e capire cosa è necessario conoscere per risolverla per raccogliere le informazioni al fine di colmare il dislivello di conoscenza COSA SO IN PIÙ COSA SO COSA DOVREI SAPERE

PARAFRASI Verificare di aver compreso! Obiettivo Comunicare all interlocutore: di aver ascoltato di aver rielaborato di voler capire Come? Ripetere quello che è stato detto dall interlocutore parafrasando e usando termini e concetti diversi per verificare che si sta intendendo la stessa cosa Ridurre o eliminare, se possibile, la negatività Riformulare quanto detto dall interlocutore per esempio eliminando tutti i termini e gli accenti che trasmettono negatività così da rendere neutra la sua dichiarazione

PARAFRASI Riassumere e ribadire i punti essenziali per: Comunicare all interlocutore che lo si sta ascoltando Sottolineare i punti salienti della comunicazione e rafforzarne il ricordo Chiarire e concordare le conseguenze pratiche e operative della comunicazione

Il linguaggio di precisione È una tecnica di ascolto per: Raccogliere informazioni chiare, precise, definite e circoscritte Fornire informazioni che siano messaggi chiari e comprensibili Comprendere situazioni in modo inequivocabile

Ascolto attivo empatico 0Ci si mette nella condizione di ascolto efficace provando a mettersi nei panni dell altro, cercando di entrare nel punto di vista del nostro interlocutore e comunque condividendo, per quello che è umanamente possibile, le sensazioni che egli manifesta. 0 Attenzione: da questa modalità è escluso il giudizio, ma anche il consiglio.

0 L interesse va spostato dal perché l altro dice, interpreta o vive una situazione a come la dice: è necessario provare nei confronti dell altro un reale interesse, vera comprensione. 0 Chi parla, sentendosi ascoltato, è spinto a migliorare sia qualitativamente che quantitativamente la propria comunicazione.

0 L obiettivo che è possibile raggiungere con un ascolto empatico, va oltre sia la persona che parla che quella che ascolta (IO/TU). 0È il NOI che si arricchisce a livello personale e pone l altro nelle condizioni di trovare da solo le risposte ai propri problemi.

0 Tutto ciò è inseparabile da ciò che lo precede: il fare silenzio dentro di sé. 0 Il silenzio è la condizione previa perché una parola possa giungere fino a me, senza disturbi. 0 Nel silenzio l uomo si pone in stato di recettività, è aperto e disposto ad offrire accoglienza e dimora al tu che gli rivolge la parola. 0 Il silenzio permette al mondo affascinante dell altro di entrare in me: apro uno spazio, offro il mio essere, ascolto ciò che il tu a me prossimo vuole dirmi.

Se urli tutti ti sentono. Se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino. Ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta.