Dr. Ivo Beverina. Responsabile U.O.S Centro Trasfusionale. Centro Immunotrasfusionale. Ospedale di Legnano

Documenti analoghi
Anemia dell infiammazione

CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI. La lattoferrina come terapia dell anemia in gravidanza. Importanza del ferro. Anemia in gravidanza

Protesi di ginocchio

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Low angle detector LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb. 2-3 SCATTER Volume RBC. sfericizzazione

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

EMOCROMATOSI EREDITARIA

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI.

Bologna 24 settembre 2005

CARACT 2010 Pisa Novembre LA PROCALCITONINA

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

L ERRORE. Giorgio Minoli : Ospedale Valduce COMO

Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale

Anemia e terapia marziale

UOC ENDOCRINOLOGIA NOCSAE dr. Mario Bondi. Complicanze mediche della chirurgia bariatrica. ObesitàModena

LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA SIDEROPENIA

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

Novità in tema di metabolismo del ferro

Linkage tra Database Sanitari

LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI SULL USO CLINICO DI EMAZIE CONCENTRATE

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali


La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

Anemo QUESTIONARIO 2011 Marco Pavesi - Maria Beatrice Rondinelli Giovanni Inghilleri

La pratica clinica extraospedaliera

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

Valutazione del recettore solubile della transferrina in pazienti oncologici sottoposti a radioterapia e a chemioterapia

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dicembre 2005 LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELL ANEMIA CRONICA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

SCHEDA PRODOTTO PREVENA

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

ANEMIA: LINEE GUIDA A CONFRONTO

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA


I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO)

LA MALATTIA DI PARKINSON IN FASE AVANZATA:OPZIONI TERAPEUTICHE. Infusione continua enterale e sottocutanea: duodopa.

Corso di Laurea in Infermieristica

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE

APPROPRIATEZZA della EGDS

Approfondimenti scientifici

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo

Ostarina H 3 C O OH NH O N F F F. Nome Ostarina (Ostarine) Struttura molecolare. Formula di struttura C 19 N 3 H 14 F 3 O 3. Numero CAS

Trasfusione-dipendenza Sovraccarico di ferro e MDS: Una guida per il paziente

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

COSENTINI, VINCENZO. Cell

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto

SIT Sistema Informativo Trapianti

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Le terapie neoadiuvanti

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA


Registro GIMSI

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari

RACCOMANDAZIONI PER L' IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI PATIENT BLOOD MANAGEMENT APPLICAZIONE IN CHIRURGIA ORTOPEDICA MAGGIORE ELETTIVA DELL ADULTO

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Correzione della anemia indotta o da malattia

SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

CARENZA DI FERRO: 1/3 POPOLAZIONE MONDIALE 5-10% POPOLAZIONE USA. respirazione

Descrizione degli interventi e delle caratteristiche cliniche dei pazienti cardiochirurgici. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2005

Il punto di vista del clinico

Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale. L. Traldi & P.L. Ipponi

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale

GAZYVARO. Farmaco di nuova registrazione

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF.

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Transcript:

Dr. Ivo Beverina Responsabile U.O.S Centro Trasfusionale Centro Immunotrasfusionale Ospedale di Legnano PBM: organizzazione, clinica e scenari futuri Cesena- 28-29 Marzo 2019

SICUREZZA MORTALITA E MORBIDITA L.O.S. COSTI PROBLEMA SOLUZIONE BENEFICI

ANEMIA CORREZIONE ANEMIA SANGUINAMENTO RIDUZIONE DELLE PERDITE PEGGIORAMENTO EMATICHE OUTCOMES AUMENTO DEI COSTI APPROCCIO TRASFUSIONALE RESTRITTIVO «ONE UNIT POLICY» TRASFUSIONE Modificato da: FarmerSL, Best Pract Res Clin Anesthesiol 2013

Iron deficiency anemia

Eta donazionale La popolazione invecchia.

Farmer SL, Towler SC, Leahy MF, Hofmann A. Best Pract Res Clin Anaesthesiol. 2013

Incremento medio annuo PT ANCA 3.0% PT GINOCCHIO 6.6%

Ospedale di Legnano Distribuzione delle unità di GRC trasfuse per tipologia di Reparto (2005 vs 2016) 2016 2005 19% 43% 50% 31% 38% U.O. Chirurgiche U.O. Mediche PS/RIA

Prevalenza di anemia preoperatoria in vari settings chirurgici General 40.3% Gynaecological 23.9% Cardiac 36.0% Orthopaedic 50.0% 50% Abdominal 47.4% Specific condition 65.4% 39.7 25% 39.1% 29.7 29.9% 36% 28.1% 40.3% 32% 20.4% 33.9% 29.7 19.6% 32% 28.1% 17.9% 30.4% 26% 17.6% 47.4% 65.4% 28.7% 23.9% 20.9% 16.1% 32.8% 52% 19% 18.1% 19.7% 9.2% 10.2% 51.8%

Anemia pre-operatoria: prevalenza generale Blood Transfus 2015; 13; 370 9

Numero di articoli in PubMed / Anno per parola chiave «Preoperative anemia» 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0

Anemia preoperatoria e outcome 949.449 patients of 24 studies analyzed 39% sono anemici (definizione WHO) Anemia associata a: Mortalità perioperatoria - OR 2.90 (2.30 3.68, p< 0.001) Danno renale acuto - OR 3.75 (2.95 4.76, p< 0.001) Infezioni - OR 1.93 (1.06 1.55, p< 0.01) Stroke in cardiochirurgia - OR 1.28 (1.17 3.18, p< 0.01) Trasfusione di EC - OR 5.04 (4.12 6.17, p< 0.001) Fowler AJ, Br J Surg 2015

Rischio di degenza superiore al 75% percentile della media Anemia moderata adjusted Odds Ratio 1.71 Anemia severa adjusted Odds Ratio 2.29

Anemia preoperatoria ed outcome

Anemia preoperatoria ed outcome 12,0 10,17 10,0 The Lancet 30 day mortality 8,0 6,0 4,0 2,0 0,78 3,52 0,0 No anaemia (n. 158.196) Mild anaemia (n. 57.870) Moderate-severe anaemia (n. 11.359)

Esami indispensabili per la diagnosi di anemia sideropenica «classica» Emocromo GRC Hb MCV microcitosi MCH Bilancio marziale Sideremia Transferrina Sat.Transferrina Ferritina MCHC Piastrine =/ Reticolociti =/ Altro Soluble transferrin receptor (stfr) Reticulocyte hemoglobin content(chr) Low Hemoglobin Density (LHD)

Quanti di Ripeto voi farebbero la domanda ferro e.v.?

Presentazione classica

Ma un paziente con trait Microcitosi non è sempre talassemico può sviluppare anemia sinonimo di sideropenia sideropenica

Non solo microcitosi Saturazione della transferrina 7% B12 149 pg/ml (v.n. 191 663) Folati 3.2 ng/ml (v.n. 4.6 18.7)

IRON THERAPY T I M E L I N E AURO CORNELIO CELSO PRIMO PRODOTTO PER TERAPIA MARZIALE UFFICIALMENTE REGISTRATO PREISTORIA XVII SECOLO 1938 I a.c. I d.c. 1831 TERAPIA MARZIALE ORALE ANCESTRALE PRIMO TENTATIVO DI TERAPIA MARZIALE PER OS INIZIA LO STUDIO DEL METABOLISMO

IRON T I M E L I N E MA LA TERAPIA PROSEGUE FERRO DESTRANO LMWD FERRO GLUCONATO FERRO SACCAROSIO 1946 1954 2009-1948 1991-2000 PRIMI TENTATIVI PROBLEMATICI DI TERAPIA ENDOVENA CON FERRO SACCARIDE FERRO DESTRANO HMWD FEROMUXITOL FERRO ISOMALTOSIDE FERRO CARBOSSIMALTOSIO

Terapia marziale per os Poco costosa Assorbimento variabile (10% circa fino a 30% se stato carenziale severo) ed influenzato da alcuni alimenti (es. Vitamina C, the ) e farmaci (es. gastroprotettori) Ferro «Eme» (carne), assorbito meglio del ferro inorganico Durata della terapia per il ripristino dei depositi marziali: 3 6 mesi Effetti collaterali Nausea, vomito Senso di pesantezza gastrica, dispepsia Stipsi, diarrea Generalmente dose correlati

Ferro orale: una novità nei prodotti! Ferro liposomiale PRO Assorbimento teorico 100% Effetti collaterali gastroenterici teorici 0% CONTRO Pochi studi Pochi pazienti arruolati Costi elevati

Ferro orale: una novità nella posologia! PER DOSI > 60 MG, LA SOMMINISTRAZIONE A GIORNI ALTERNI DETERMINA UN ASSORBIMENTO DI FERRO SUPERIORE RISPETTO ALLA SOMMINISTRAZIONE GIORALIERA November 2017

Numero di articoli in PubMed / Anno per parola chiave «Iron Intravenous Therapy» 250 200 150 100 1948 Ferro saccaride 1954 Ferro destrano (HMW) 1991 Ferro destrano (LMW) 1999 Ferro gluconato 2000 Ferro saccarato Dal 2009 Ferumoxytol Ferro isomaltoside Ferro carbossimaltosio 50 0

Dal metabolismo alla terapia

Girelli D, Ugolini S, Busti F, Marchi G, Castagna A. Modern iron replacement therapy: clinical and pathophysiological insights. Int J Hematol. 2018 Jan;107(1):16 30

Girelli D, Nemeth E, Swinkels DW. Hepcidin in the diagnosis of iron disorders. Blood. 2016 Jun 9;127(23):2809 13.

Girelli D, Ugolini S, Busti F, Marchi G, Castagna A. Modern iron replacement therapy: clinical and pathophysiological insights. Int J Hematol. 2018 Jan;107(1):16 30

Terapia marziale parenterale Quali prodotti abbiamo a disposizione?

Ferro gluconato vs Ferro Carbossimaltosio Camasachella C. Iron deficiency anemia. N Engl J Med 2015;372:1832 43

High Ferric gluconate Toxic effects of labile iron 1 Correlates with molecular weight of iron complex Iron sucrose Ferric carboxymaltose Iron Figure to be redrawn with no tradenames dextran Low Correlates with risk of anaphylaxis* Immunogenicity 2 Dose singola elevata Basso ptenziale immunogenico ( no Dose Test) Somministrazione rapida High Bailie GR. Eur Haematol 2009;2:58 60 1. Van Wyck DB et al. J Am Soc Nephrol 2004;15:107 11 2. Hörl W et al. Nephrol Dial Transplant 2007;22(Suppl 3):iii2 6

Proprietà fisicochimiche del Ferro Carbossimaltosio (FCM) Iron Oxygen Ribbon like carboxymaltose Carbossimaltosio Ferrico: Complesso Macromolecolare Polimerico Polynuclear iron(iii) hydroxide core Macromolecular carbohydrate shell Peso Molecolare approx. 150 kd Altissima stabilità del complesso Ferro Carboidrato Fe 3+ OH O 2 H 2 O Glucose Hydrogen bond Geisser P. Port J Nephrol Hypert 2009;23:11 6 Ferric carboxymaltose, SmPCs, EU

Terapia marziale parenterale (1) Più costosa di quella orale Il 100% del ferro somministrato raggiunge il circolo sanguigno Indicazioni consolidate: Inefficacia, anche su base genetica (IRIDA), della terapia orale Intolleranza alla terapia orale Necessità di rapido recupero dei valori di emoglobina In sostituzione della trasfusione in soggetti che la rifiutano per motivi religiosi (se sideropenici ) In pazienti con insufficienza renale cronica in associazione a terapia con agenti che stimolano l eritropoiesi Durata della terapia per il ripristino dei depositi marziali: 1 2 mesi circa (ma a volte meno )

Terapia marziale parenterale (2) Effetti collaterali Nausea, vomito Prurito Orticaria Cefalea Arrossamento al volto, senso di calore (flushing), palpitazoni autolimitantesi Non trattare con antistaminici Mialgia, artralgia, dolori in sede renale o al torace (risoluzione generalmente entro 48 ore) Shock anafilattico (< 1/250.000 infusioni, con gli attuali preparati)

Infectious and Noninfectious Adverse Effects of Red-Cell Transfusion as Compared with Other, Unrelated Risks IV IRON Severe adverse effects Carson JL, Triulzi DJ, Ness PM. N Engl J Med. 2017

Descrizione del Progetto PBM ASST Ovest Milanese PATIENT BLOOD MANAGEMENT ASST OVEST MILANESE

Il percorso preoperatorio abituale Il percorso preoperatorio ideale!

Fase pre-operatoria Obbiettivo n 1

Fase pre-operatoria Obbiettivo n 2 FRA DIFFERENTI ED ETEROGENEI PROFESSIONISTI E CON IL PAZIENTE

Fase preoperatoria Obbiettivo n 3