Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Documenti analoghi
COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

La descrizione del moto

CINEMATICA UNIDIMENSIONALE

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

parametri della cinematica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Cinematica nello Spazio

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

Cinematica. Descrizione dei moti

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il movimento dei corpi

Cinematica. Descrizione dei moti

Md Lezione 13d Cinematica Moto rettilineo uniforme 2 (MRU) Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

Movimento dei corpi 1

Corso di Fisica generale

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Cinematica: considerazioni generali

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

Cinematica del punto materiale

Università del Sannio

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

Lezione 2 - Lo studio del moto

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Esercizi di Cinematica

Nozioni di meccanica classica

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Esercizi di Cinematica

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento?

Appunti di Cinematica

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

Cinematica 1-dimensionale

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Didattica delle scienze (FIS/01)

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

Cinematica del punto materiale

Mc Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme 1 (MRU) Corso di fisica I - Prof. Giuseppe Ciancio

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Dispense del corso di Fisica per Farmacia del Prof. Claudio Luci

Cinematica dei moti piani

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI

Una funzione può essere:

Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s]

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Cinematica in due o più dimensioni

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Analisi del moto dei proietti

MOTO CIRCOLARE VARIO

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Cinematica del punto materiale moti rettilinei

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

4. I principi della meccanica

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Transcript:

Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO.

COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO

DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE che lo hanno GENERATO Vedremo che la CAUSA del moto è la FORZA

STATICA STUDIO delle CONDIZIONI DI EQUILIBRIO

STATICA la lasciamo studiare agli Ingegneri!!!

si parte dalla CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO Ricordiamo l esempio usato per introdurre il concetto di lunghezza nella prima lezione: MOTO DELLA BICICLETTA Possiamo partire da questo??? NO! E troppo complicato!!!

Approssimazione di PUNTO MATERIALE CONSIDERIAMO GLI OGGETTI PUNTIFORMI: quindi possono solo TRASLARE e non RUOTARE.

Iniziamo col parlare di Sistemi di riferimento. Moto unidimensionale. Tabella oraria, Diagramma orario ed equazione oraria. Velocità ed accelerazione scalare, media ed istantanea. Moto uniforme e moto uniformemente accelerato.

Sistemi di riferimento (I). - La posizione di un punto materiale ha senso solo se definita rispetto alla posizione di altri corpi presi come riferimento. - Per descrivere il moto occorre servirsi di un sistema di riferimento rispetto al quale si definisce la posizione del corpo studiato e il suo movimento. - La scelta del sistema di riferimento è del tutto arbitraria e si fa in base al tipo di problema. -La scelta di un opportuno sistema di coordinate permette la descrizione matematica del movimento rispetto al sistema di riferimento. Z[m] Es: Sistema di coordinate cartesiano ortogonale O X [m] Y [m]

Sistemi di riferimento (II). La posizione di un punto materiale P in un sistema di riferimento cartesiano (3D, 2D o 1D) è individuata dalle sue coordinate cartesiane! Z[m] P(x P,y P,z P ) Y [m] P(x P,y P ) O Y [m] O X [m] X [m] Es: Sistema di coordinate cartesiano ortogonale nello Spazio (3D) Es: Sistema di coordinate cartesiano ortogonale nel Piano (2D)

Traiettoria: Successione delle POSIZIONI occupate dal PUNTO MATERIALE. Z[m] O F(x,y,z)=0 X [m] Y [m]

Traiettoria: CASI PARTICOLARI: MOTO PIANO: f(x,y)=0 MOTO RETTILINEO: f(x)=0

Iniziamo col parlare di Sistemi di riferimento. Moto unidimensionale. Tabella oraria, Diagramma orario ed equazione oraria. Velocità ed accelerazione scalare, media ed istantanea. Moto uniforme e moto uniformemente accelerato.

Cinematica Unidimensionale Indipendentemente dal sistema cartesiano di riferimento, possiamo studiare il moto fissando sulla traiettoria un sistema di ascisse curvilinee. A B Verso Negativo Origine O Verso Positivo s = s(t) legge oraria Il punto A sulla traiettoria viene individuato da +OA Il punto B sulla traiettoria viene individuato da -OB Il moto unidimensionale più semplice è quello RETTILINEO, in cui il punto materiale si muove lungo una retta

Iniziamo col parlare di Sistemi di riferimento. Moto unidimensionale. Tabella oraria, Diagramma orario ed equazione oraria. Velocità ed accelerazione scalare, media ed istantanea. Moto uniforme e moto uniformemente accelerato.

Tabella Oraria Si studia come varia la posizione del punto materiale nel sistema di riferimento in funzione della GRANDEZZA FONDAMENTALE TEMPO [SEC]. posizione TEMPO X0 t0 X1 t1 X2 t2 X3 t3

Diagramma Orario e Legge oraria del moto Si studia come varia la posizione del punto materiale nel sistema di riferimento in funzione della GRANDEZZA FONDAMENTALE TEMPO [SEC]. POSIZIONE [METRI] X2 Legge oraria (o equazione oraria): X=X(t) t2 TEMPO [SEC] N.B. Il diagramma orario NON è la traiettoria del punto materiale!!

Moto rettilineo: Tabella Oraria Consideriamo tre corpi che si muovono in linea retta, con la Seguente tabella oraria. TEMPO [sec] SPOSTAMENTO CORPO 1 [METRI] SPOSTAMENTO CORPO 2 [METRI] SPOSTAMENTO CORPO 3 [METRI] 0 0 0 0 5 5 15 20 10 10 30 40 15 15 45 60

Moto rettilineo: Velocità scalare media (1) TEMPO [sec] CORPO 1 [METRI] CORPO 2 [METRI] CORPO 3 [METRI] Fissiamo l attenzione all istante t = 10 sec. Il corpo 1 ha percorso 10 metri; Il corpo 2 ha percorso 30 metri; Il corpo 3 ha percorso 40 metri. 0 0 0 0 5 5 15 20 10 10 30 40 15 15 45 60 Il corpo 3 cambia posizione più rapidamente di corpo 2 e corpo 1. Osserviamo che il valore Spostamento/Tempo per corpo 3 è maggiore che per corpo 2 1 per corpo 1. Definiamo: velocità scalare media di un corpo il rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato a percorrerlo. [Che dimensioni ha nel SI? ]

Moto rettilineo: Velocità scalare media (2) Quindi: La velocità media tra due istanti t 2 e t 1 si calcola come: v = (x 2 - x 1 ) / (t 2 - t 1 ) Dopo 10 sec: V 1 =1 m/s, V 2 =3 m/s, V 3 =4 m/s TEMPO [sec] CORPO 1 [METRI] CORPO 2 [METRI] CORPO 3 [METRI] 0 0 0 0 5 5 15 20 10 10 30 40 15 15 45 60 Esaminiamo ora il significato della velocità scalare media da un punto di vista grafico. Consideriamo, ad esempio, Il corpo 2.

Moto rettilineo: Velocità scalare media (3) TEMPO [sec] CORPO 2 [METRI] 0 0 SPOST. [METRI] 30 5 15 10 30 15 45 α 10 TEMPO [sec] v = x/ t = tgα con α angolo formato dalla retta con asse dei tempi (ASCISSA) x = v * t x 0 = 0m, t 0 = 0sec x(t) = v t v = coefficiente angolare della retta

Moto rettilineo: Velocità scalare media (4) SPOST. [METRI] α TEMPO [sec] TEMPO [sec] CORPO 4 [METRI] 0 3 5 18 10 33 15 48 Se all istante t=0 il corpo non si trova nell origine (x = 0) si ha: In generale x(t)=vt+x 0

Esercizio Una automobile viaggia su un rettilineo alla velocità media di 96 km/h per 2.5 h e poi alla velocità media di 48 km/h per 1.5 h. a) Qual è la distanza totale percorsa nel viaggio? b) Qual è la velocità media per il viaggio totale?

Moto rettilineo: Velocità scalare istantanea (1) TEMPO [sec] CORPO 5 [METRI] 0 0 5 32 10 48 15 56 Calcoliamo la velocità scalare media del corpo 5, in vari intervalli di tempo Nei primi 5 sec. V 0,5 = 32/5 m/s =6.4 m/s Nei primi 10 sec V 0,10 = 48/10 m/s =4.8 m/s Nei primi 15 sec V 0,15 = 56/15 m/s = 3.7 m/s In questo caso il rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato NON è COSTANTE e la rappresentazione NON è una retta.

Moto rettilineo: Velocità scalare istantanea (2) Spazio X [m] Q x P α x t Tempo T [sec]

Moto rettilineo: Velocità scalare istantanea (3) La velocità media tra due istanti t 2 e t 1 si calcola come: v = (x 2 - x 1 ) / (t 2 - t 1 ) Come fare per avere una stima precisa della velocità del corpo nell istante t 1? E necessario considerare un piccolo intervallo di tempo vicino a t 1, cioè t 2 t 1

Moto rettilineo: Velocità scalare istantanea (4) Come fare per avere una stima più precisa della velocità del corpo nell istante t 1? E necessario considerare un piccolo intervallo di tempo vicino a t 1, cioè t 2 t 1 Graficamente, considerare intervalli di tempo molto piccoli (t 2 t 1 ) equivale a considerare la tangente alla curva nel punto di ascissa t 1.

Moto rettilineo: Velocità scalare istantanea (5) Spazio X [m] Q x Q Q x P P α x x t 1 Tempo T [sec] La velocità istantanea nell istante t 1 è il valore della pendenza della retta tangente alla curva nel punto P

Esercizi

Moto rettilineo: Accelerazione scalare media Quando la velocità istantanea di una particella varia nel tempo si dice che la particella accelera. L accelerazione è la rapidità di variazione della velocità. L accelerazione scalare media è definita come la variazione della velocità del punto materiale tra gli istanti di tempo t 2 e t 1 nell intervallo di tempo (t 2 - t 1 ) considerato. Accelerazione scalare media: a = (v 2 - v 1 ) / (t 2 - t 1 ) Che dimensioni ha nel SI?

Moto rettilineo: Accelerazione scalare istantanea Se si considera un intervallo di tempo molto piccolo (prossimo a zero, t 2 t 1 ) si parla di accelerazione istantanea. curva all istante t1 Se la velocità istantanea è costante l accelerazione (media ed istantanea) è nulla. Perché?

Iniziamo col parlare di Sistemi di riferimento. Moto unidimensionale. Tabella oraria, Diagramma orario ed equazione oraria. Velocità ed accelerazione scalare, media ed istantanea. Moto uniforme e moto uniformemente accelerato.

Ricapitoliamo le definizioni: Velocità scalare media: v = (x 2 - x 1 ) / (t 2 - t 1 ) Accelerazione scalare media: a = (v 2 - v 1 ) / (t 2 - t 1 ) Velocità ed accelerazioni istantanee si ottengono per t 2 - t 1 0

Iniziamo col parlare di Sistemi di riferimento. Moto unidimensionale. Tabella oraria, Diagramma orario ed equazione oraria. Velocità ed accelerazione scalare, media ed istantanea. Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato.

Moto rettilineo uniforme (1) Velocità scalare istantanea v = cost. Poiché è sempre: v 2 = v 1 a = (v 2 - v 1 ) / (t 2 - t 1 ) = 0 (MOTO UNIFORME) Possiamo anche scrivere: v 2 = v 1 = v = cost Ricordiamo: v = (x 2 - x 1 ) / (t 2 - t 1 ) Consideriamo un generico istante di tempo t v = (x - x 1 ) / (t - t 1 ) x = x 1 +v(t - t 1 ) legge oraria

Moto rettilineo uniforme (2) spazio x [m] a = 0, v = cost, x = x1 +v(t - t1) α v = tgα x1 t1 Tempo t [sec]

Moto rettilineo uniforme (3) velocità v [m/s] a = 0, v = cost, x = x1 +v(t - t1) v Area: v (t 2 -t 1 ) =? t 1 t 2 Tempo t [sec]

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato Accelerazione scalare istantanea a = cost. (grafico a vs t?) Al tempo t: a = (v - v 1 ) / (t - t 1 ) v = v 1 +a(t - t 1 ) Se possiamo assumere t 1 = 0 sec e poniamo v 1 = v 0 Si ha : v = v 0 +at qual è il grafico v vs t corrispondente? Conseguentemente, lo spazio percorso dopo t secondi: x = x 0 +v MEDIA t ; con v MEDIA = (v+v 0 )/2 x = x 0 +(v+v 0 )t/2= x 0 +(v 0 +at+v 0 )t/2= = x 0 +v 0 t+at 2 /2 diagramma orario?

Moto Uniformemente Accelerato: caduta libera

Esercizi

Esercizi 1) Una automobile che si muove su un rettilineo con velocità Iniziale pari a 36 km/h aumenta la velocità con accelerazione costante pari a 2 m/s 2. Calcolare lo spazio percorso quando la velocità finale è pari a 72 km/h. Calcolare anche il tempo impiegato. 2) Un auto A si muove su un rettilineo con velocità costante pari a 105 km/h. Ad un certo istante, passa davanti ad un auto della polizia, ferma. La polizia parte con a = 2.44 m/s 2 e mantiene l accelerazione costante nel suo moto. Dopo quanto tempo raggiunge l auto A?

Utili strumenti matematici