Istituto Comprensivo B. Lorenzi Scuola dell infanzia Torre Incantata Fumane PROGETTI DI LABORATORIO - GRUPPO GRANDI

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE"

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

I discorsi e le parole

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

ORA PARLO IO - INFANZIA

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

I CAMPI DI ESPERIENZA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016

I discorsi e le parole

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

Obiettivi Metodologia Spazi utilizzati Persone coinvolte

LA GABBIANELLA E IL GATTO

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

I DISCORSI E LE PAROLE

La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali. valorizza, favorisce la comunicazione all interno del gruppo classe;

LABORATORIO LINGUISTICO:

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

INSIEME PER CRESCERE

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Competenze chiave europee

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO

L AMICIZIA DI DIO CON L UOMO

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

PROGETTO: PAROLIAMO PROGETTO: PAROLIAMO PREMESSA

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 7 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Progettazione scuola dell infanzia

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

LABORATORIO LINGUISTICO ALFABETIAMO

Una normale scuola per bambini supereroi.

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

-I DISCORSI E LE PAROLE-

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: primaria Progetto d Istituto X Progetto di plesso BELGIOIOSO CL 3^ B

UNITA DI APPRENDIMENTO DICEMBRE - GENNAIO

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

A spasso per la strada

Italiano Lingua Seconda IV classe Scuola primaria

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Coordinatori di plesso- Massei Elena, Creatini Roberta, Turini Valeria

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO...

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Transcript:

Istituto Comprensivo B. Lorenzi Scuola dell infanzia Torre Incantata Fumane PROGETTI DI LABORATORIO - GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

UN CASTELLO.DAVVERO FANTASTICO! Il castello, nell immaginario infantile, rappresenta un ambiente suggestivo nel quale possono accadere le cose più incredibili, le più belle o le più spaventose. Tutte le attività sono finalizzate ad entrare liberamente in contatto con la dimensione reale e insieme fantastica legata al mondo delle storie di Re, Cavalieri e Dame, ma anche alla magia che tutti noi sappiamo racchiusa nell atmosfera a cui questi personaggi appartengono. Consapevoli del fatto che nell immaginario dei bambini/e c è un castello molto diverso da quello reale, senza anticipare niente e partendo dalla loro idea di castello, abbiamo avviato un percorso che li ha portati a conoscere una nuova realtà. Le attività di laboratorio proposte, sono un insieme di percorsi intrecciati, spesso connesse con il tema del castello, tali da stimolare l interesse e la motivazione dei bambini/e. Sono percorsi aperti e flessibili in grado di modularsi sui tempi, gli stili e le strategie di apprendimento dei bambini e di sfruttare, se opportuno, il nuovo e l imprevisto come occasione di creazione di nuovi interessi. L argomento è stato introdotto con una conversazione con tema IL CASTELLO Cos è per voi un castello? Secondo voi chi ci abita? Come è fatto un castello? A ciò e seguita l uscita didattica a CASTELVECCHIO A VERONA I bambini/e sono stati opportunamente divisi in tre gruppi per le attività di laboratorio: Dame e Cavalieri -Principi e Principesse -Re e Regine

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE TITOLO IL LABORATORIO LINGUISTICO E LA BIBLIOTECA ETA Bambini/e di cinque anni suddivisi in tre gruppi di 10/11 b per gruppo INSEGNANTI Banali Anna, Corsi Katia, Ietro Carmela, Martini Maria Angela (sostegno) TEMPI In biblioteca da novembre a maggio: il giovedì e nel laboratorio linguistico da gennaio a maggio una mattina a settimana. SPAZI MATERIALI Biblioteca ed aula Libri, albi illustrati, immagini, giochi strutturati per il potenziamento linguistico, fogli, pennarelli, scatole contenenti famiglie di parole MOTIVAZIONE Il linguaggio verbale è il mediatore di tutte le esperienze del bambino e si integra con gli altri ambiti del fare e del sapere. All interno del laboratorio si opera in modo intenzionale,specifico e mirato per lo sviluppo delle competenze espressive, comunicative e cognitive della lingua. In particolare l attenzione verrà focalizzata sulla sollecitazione all ascolto, l animazione di storie e testi,e l attenzione agli aspetti metacognitivi del linguaggio, stimolando la riflessione sui giochi e sulle attività linguistiche. Le storie e le attività saranno collegate al tema del castello che fungerà da sfondo integratore. In biblioteca da novembre è attivo il prestito del libro che avviene con cadenza settimanale METODOLOGIA Il laboratorio-sezione viene predisposto dalle insegnanti con i materiali che i bambini/e dovranno utilizzare per i giochi proposti. Solitamente l attività inizia con la lettura di una storia a cui seguono dei giochi e delle attività che potenziano l aspetto semantico e/o sintattico della lingua. Il laboratorio si chiude con alcuni giochi dedicati al rinforzo fonologico e meta cognitivo del linguaggio

CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolta, comprende e interviene adeguatamente Sa formulare frasi articolate e corrette Racconta, descrive, memorizza ed inventa Apprezza i libri e mostra verso essi curiosità e interesse Cerca somiglianze e analogie tra suoni e significati Arricchisce il linguaggio con nuovi termini ed espressioni linguistiche Produce grafismi e scritture spontanee COMPETENZE SPECIFICHE (OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE E ABILITA ) Prestare attenzione e concentrarsi Mettersi in gioco raccontando e raccontandosi Partecipare ed interagire in modo collaborativo e nel rispetto delle regole. COMPITI SIGNIFICATIVI (DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ) RACCONTO DI STORIE DEL CASTELLO La storia di Cangrande della Scala I personaggi del castello Un cavaliere coraggioso Raperonzolo La bella addormentata nel bosco Il castello sulla montagna di cristallo LE SCATOLE DELLE PAROLE FANTASTICHE Prepariamo insieme ai bambini alcune scatole contenenti: Personaggi del castello e delle favole proposte Elementi magici incontrati nelle storie (ago,capelli, anello, griffone,bacchetta magica, pozione, mela ) Ambienti diversi sia interni al castello che esterni Animali ( cavallo, drago,pipistrello,ragno,uccello ) Giochiamo a pescare, a turno, gli elementi e a proporre come potrebbe articolarsi una piccola storia unendo gli elementi estratti (chi è? Che cosa fa? Dove va? Chi incontra?...) STORIE A FISARMONICA Disegnamo o ricomponiamo in sequenze le storie ascoltate o inventate in modo da ricordarle e poterle raccontare ai nostri amici. Creiamo man mano che procediamo nel laboratorio il cartellone delle storie a fisarmonica, ricordando sempre che ad ogni storia dobbiamo dare un titolo

GIOCHI CON I SUONI DELLE PAROLE Giochiamo con le rime cercando le corrispondenze ( il mago è caduto nel lago ) Attenti al suono: ricerchiamo tutte le parole che iniziano con lo stesso suono ( MA/SO/LA ) Giochiamo ad accrescere o diminuire una parola Come diventerà? (strega,stregona, streghina ) Proviamo a disegnarla Con il battito delle mani misuriamo la lunghezza delle parole giochiamo con i bollini, per ogni battuta un bollino facciamo il gioco all incontrario:due bollini quale potrebbe essere la parola? NELLA NOSTRA BIBLIOTECA Manteniamo un tono di voce basso. Scopriamo come è fatto un libro (titolo, copertina, pagine ). Sfogliamo i libri, facciamo lettura di immagini, impariamo a riporli al loro posto. Scegliamo ogni settimana un libro da portare a casa e da leggere insieme a mamma e papà. Registriamo il libro scelto sulla scheda che abbiamo predisposto sul nostro quadernone. Ascoltiamo le storie che ci legge la maestra. PROVE DI COMPETENZA (VERIFICA E VALUTAZIONE) Le prove di competenza vengono svolte in itinere durante lo svolgimento delle attività.