LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi

Documenti analoghi
Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi. Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Classe prima. Classe seconda

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

SCELTE METODOLO_ GICHE TIPOLOGIA DI VERIFICA MENTI INTERDI_ SCIPLINARI

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA CLASSE 4 SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DOCENTE: Nadalini Claudia

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROF. Edoardo Soverini

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Chimica e laboratorio

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Oggetti, materiali e trasformazioni

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Primo biennio: Scienze della Terra:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

MODULO 1: LE SOLUZIONI E IL LORO COMPORTAMENTO (PERIODO: OTTOBRE - NOVEMBRE)

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO Sede Associata Liceo Scientifico Statale Marsiconuovo (PZ) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI SCIENZE - CLASSE 4 T SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DOCENTE: Nadalini Claudia APPROFONDIMENTI DEGLI ARGOMENTI DI STUDIO

Piano di lavoro. Liceo statale G. Galilei Dolo. Anno scolastico Disciplina: Scienze naturali. 1. Relazione iniziale sulla classe

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

I.I.S. "PAOLO FRISI"

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRINI VITTUONE PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Programma (piano di lavoro) preventivo

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi BIOLOGIA Tessuti animali muscolare Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso Struttura del muscolo scheletrico: fibre, miofibrille e sarcomeri Riconoscere alcuni tessuti animali Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata Descrivere le caratteristiche dei diversi tipi di tessuto animale Comprendere il meccanismo molecolare alla base della contrazione muscolare Descrivere le principali caratteristiche dei 4 tessuti che compongono il corpo umano. Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata digerente Anatomia del digerente. Diete bilanciate. Spiegare le funzioni delle varie parti dell apparato digerente. Illustrare il destino delle varie molecole alimentari. Descrivere i problemi legati ad alimentazione scorretta. Descrivere in modo generale l apparato digerente, e individuare le principali tappe del processo digestivo. respiratorio circolatorio Anatomia del respiratorio. Meccanica respiratoria. Controllo nervoso. Struttura generale del sistema cardiovascolare. Componenti del sangue. Il cuore. Descrivere le parti dell apparato respiratorio, gli scambi respiratori, i movimenti respiratori e la capacità polmonare. Descrivere il sistema cardio vascolare, ponendo attenzione all anatomia del cuore e alla circolazione sanguigna e linfatica. Spiegare i diversi significati del termine «respirazione» in biologia Descrivere le diverse parti del sistema respiratorio umano e le rispettive funzioni. Spiegare dove e come vengono scambiati i gas respiratori Distinguere tra circolazione sistemica e polmonare. Descrivere la composizione del sangue. Elencare le varie sostanze che si trovano nel sangue. Descrivere le caratteristiche degli elementi figurati e la loro funzione. Descrivere l apparato respiratorio; spiegare la dinamica respiratoria. Descrizione generale del sistema circolatorio e del cuore.

riproduttore escretore endocrino nervoso Anatomia del riproduttore maschile e femminile. Meiosi e gametogenesi. Fecondazione e sviluppo embrionale. Metodi contraccettivi. Anatomia del renale. Funzione del nefrone. Principali ghiandole endocrine e principali ormoni. Suddivisioni del sistema nervoso. Neuroni e loro struttura di base. Tipi di neuroni. Sistema nervoso centrale: encefalo e midollo spinale. Sostanza bianca e sostanza grigia. Tronco cerebrale. Sistema nervoso periferico. Arco riflesso. Sistema nervoso somatico e autonomo. in merito ai processi riproduttivi al fine di adottare uno stile di vita volto non solo alla tutela della propria salute ma anche di quella del nascituro. Conoscere le importanti funzioni di regolazione chimica e idrica svolte dalle strutture del rene. in merito alle componenti del sistema endocrino e ai processi di controllo ormonale. in merito ai processi relativi alla ricezione e all invio di impulsi nervosi al fine di adottare uno stile di vita volto alla tutela della propria salute. Spiegare la funzione dei globuli bianchi. Elencare gli eventi che partecipano alla coagulazione del sangue Descrivere il ciclo ovarico. Descrivere la spermatogenesi. Descrivere le tecniche contraccettive. Mettere in relazione i tre tessuti embrionali con organi e strutture che essi andranno a produrre. Descrivere la struttura del rene e delle vie urinarie. Descrivere l unità funzionale del sistema escretore: il nefrone. Spiegare le varie fasi che portano alla formazione dell urina Distinguere tra ghiandola esocrina ed endocrina. Spiegare la funzione degli ormoni. Spiegare il funzionamento del controllo ormonale mediante feedback negativo. Elencare le principali ghiandole endocrine e la relativa azione ormonale Distinguere tra sistema nervoso centrale e periferico, tra somatico e autonomo, tra simpatico e parasimpatico. Descrivere la struttura di un neurone. Individuare la funzione dei diversi tipi di neuroni. Individuare le funzioni controllate dal tronco cerebrale. Spiegare che cos è e come funziona un arco riflesso. Individuare le differenze funzionali tra sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo. Conoscere gli organi che compongono i sistemi di riproduzione maschile e femminile. Conoscere i metodi contraccettivi. Descrivere per vie generali la struttura e la fisiologia del sistema escretore. Descrivere in modo sintetico il sistema endocrino Conoscere la struttura del sistema nervoso. Saper descrivere la cellula nervosa e la natura dell impulso nervoso.

Potenziale d azione e potenziale di riposo. Sinapsi e neurotrasmettitori. Distinguere tra potenziale di riposo e potenziale d azione. Descrivere come si propaga l impulso nervoso lungo l assone e attraverso le sinapsi CHIMICA Le proprietà delle soluzioni Le reazioni chimiche Proprietà delle soluzioni Concentrazione delle soluzioni: concentrazioni percentuali in massa e in volume, molarità, molalità e frazione molare. Proprietà colligative. Resa di una Il bilanciamento. Tipi di Reagente limitante. Preparare soluzioni a concentrazione data e spiegare la solubilità nei solventi col modello cinetico molecolare e le proprietà colligative delle soluzioni, Investigare e bilanciare le reazioni chimiche che avvengono, eseguendo calcoli quantitativi su reagenti e prodotti - Provare la solubilità di una sostanza in acqua - Preparare soluzioni di data concentrazione. - Descrivere le proprietà colligative. - Effettuare calcoli stechiometrici. - Bilanciare una reazione chimica. - Riconoscere il reagente limitante e in eccesso. Conoscere il significato di una soluzione e conoscere i vari modi di esprimere le concentrazioni. Conoscere i principali tipi di La velocità di L equilibrio chimico Termodinamica La velocità delle reazioni ed i fattori che la influenzano. L energia di attivazione. La teoria delle collisioni. Conoscere il significato di equilibrio chimico ed i fattori che lo influenzano. La legge di azione di massa. La costante di equilibrio. Il principio di Le Chatelier. Principi della termodinamica Spontaneità delle reazioni chimiche. Entalpia, entropia, energia libera. Spiegare l azione dei diversi parametri che influenzano la velocità Spiegare le proprietà dei sistemi chimici all equilibrio e risolvere problemi quantitativi riguardanti le costanti di equilibrio. Conoscere il significato delle funzioni termodinamiche - Usare la teoria degli urti per prevedere l andamento di una - Descrivere il funzionamento dei catalizzatori. - Descrivere l equilibrio chimico - Calcolare la costante di equilibrio di una reazione e dai valori delle concentrazioni. - Utilizzare Le Chatelier per predire l effetto del cambiamento del numero di moli, del volume o della T sulla posizione dell equilibrio. - Calcolare il calore sviluppato o assorbito in una trasformazione chimica - Prevedere quando una reazione chimica avviene o non avviene spontaneamente Indicare le differenze tra reazioni endotermiche ed esotermiche. Indicare i fattori responsabili della velocità di Rappresentare la legge di azione di massa. Enunciare il principio di Le Chatelier. Conoscere il significato del primo principio della termodinamica

Acidi e basi Le ossidoriduzioni Pile ed elettrolisi Teorie di Arrhenius, Bronsted- Lowry e Lewis degli acidi e delle basi. Il ph. Le soluzioni tampone. Le titolazioni. Conoscere il nox degli elementi nelle diverse specie chimiche. Conoscere il principio che governa gli scambi di elettroni nelle redox Il meccanismo di funzionamento di una pila. Le leggi che regolano l elettrolisi. Spiegare le proprietà degli acidi e delle basi e risolvere problemi riguardanti queste sostanze ed il calcolo del ph delle soluzioni. Identificare le reazioni di ossidoriduzione, bilanciarle e risolvere problemi quantitativi. Applicare i principi delle redox per costruire pile e celle elettrolitiche e determinare la FEM. Distinguere tra pila ed accumulatori. - Riconoscere le sostanze acide e basiche con gli indicatori. - Misurare il ph. - Distinguere tra acidi forti e deboli e basi forti e deboli. - Determinare il nox in elementi e composti - Bilanciare le redox - Calcolare il peso equivalente Conoscere le differenze tra acido e base e saper calcolare il ph di una soluzione. Spiegare il concetto di ossido riduzione e saper bilanciare semplici redox. - Descrivere la pila Daniell Conoscere il principio su cui si basa una pila. SCIENZE DELLA TERRA Minerali Rocce I fenomeni vulcanici Definizione e caratteristiche dei minerali Classificazione dei minerali ignee. sedimentarie. metamorfiche. Il ciclo litogenetico. Il meccanismo eruttivo, i diversi tipi di eruzione (attività effusiva ed esplosiva) e i prodotti a essi connessi Distinguere tra sostanza amorfa e minerale cristallino. Imparare a individuare le principali rocce magmatiche mettendole in relazione al loro processo di formazione. Imparare a riconoscere la storia che porta alla formazione di una roccia, prevedere il tipo di roccia sedimentaria a partire da un certo sedimento. Individuare il tipo di metamorfismo e una serie metamorfica. Mettere in relazione l origine dei magmi con l interpretazione del fenomeno, collegare il tipo di lava Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della geologia descrittiva. Riconoscere e classificare le principali rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Collegare i tipi di attività alla morfologia dei vulcani. Definizione e classificazione dei minerali. Definizione e classificazione delle rocce. Ciclo litogenetico. I diversi tipi di eruzione (attività effusiva ed esplosiva).

con il tipo di attività vulcanica e tipo di deposito. Spiegare la relazione tra lave morfologicamente diverse e tipi di magma. La distribuzione geografica dei vulcani I fenomeni sismici L interno della Terra Spiegare il meccanismo che origina i terremoti, onde sismiche, differenza tra scala MCS e Richter, conoscere il rischio sismico. Descrivere l interno della Terra e i suoi componenti, spiegare la teoria dell isostasia, conoscere il campo magnetico terrestre. Correlare la distribuzione dei terremoti e la loro intensità alle cause che li provocano, valutare il rischio e il pericolo sismico. Saper utilizzare le conoscenze raccolte per l elaborazione di un modello scientifico e precisamente quello in strati della Terra. Calcolo con le dromocrone della distanza dall epicentro. Lettura e interpretazione di un sismogramma. Utilizzare il comportamento delle onde per indagare l interno della Terra. Conoscere i terremoti e le onde sismiche. La distribuzione geografica dei fenomeni sismici. Conoscere il modello interno della Terra e il campo magnetico.