Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso

Documenti analoghi
L arcipelago TAO: esperienza del PDTA regionale del Veneto nel rapporto con le Medicine di Gruppo Integrate

BPCO e la Sanità d Iniziativa

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

OBIETTIVI DI SALUTE PRIORITARI

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Il Progetto di Legge Regionale. Piano Socio Sanitario della Regione Veneto

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Buone pratiche per la promozione dell'engagement in sanità L esperienza pilota nella Regione Veneto

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

ALLEGATO D DGR nr del 29 dicembre 2017

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Con il patrocinio di:

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

dott. Renato Ruffini I.P. Monica Carlotto 28 OTTOBRE VICENZA

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

AFT al via: siamo pronti?

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

La gestione delle patologie respiratorie: PDTA e informazione scientifica collaborativa Stefano Vianello Direttore U.O.C. Attività Specialistiche

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Convegno Percorsi di innovazione nelle cure primarie. Parma ottobre 2011

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Maurizio Cancian Medico di Medicina Generale. Conegliano TV. S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

patto per la salute (ex art 79 L. 133/2008) promozione dell assistenza territoriale integrazione Ospedale -Territorio, Uccp.

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

ll modello cronicità applicato alla diabetologia Gerardo Medea

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

Luci ed ombre del ruolo infermieristico nel progetto di gestione integrata

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

AFT / UCCP. Milano 08/06/2013 Dott. Claudio Restelli MMG ASL Provincia MI 1

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 467 del O G G E T T O

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

La programmazione e gli indirizzi regionali per le cure primarie

Le Case della salute 1

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale


REGIONE DEL VENETO I PERCORSI DELLA CRONICITÀ: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Dott. LORENZO RIGONI LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA E IL SERVIZIO NUTRIZIONALE SIAN: UN CONNUBIO VINCENTE

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Nuovo approccio assistenziale pro-attivo per le malattie croniche

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

CONFERENZA DEISERVIZI SANITARI AZIENDALI II EDIZIONE

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

Caratteristiche generali delle Cure Primarie

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Transcript:

Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso drssa Lucia Dalla Torre Distretto n3 Az. Ulss 2 Marca Trevigiana

Tappe di una storia La visione di insieme (da dove veniamo e dove andiamo) Alcuni supporti metodologici Primi indicatori di struttura, processo ed esito Un esperienza di analisi della soddisfazione della popolazione bersaglio di intervento La leva formativa e la certifcazione delle competenze

GEOMETRIA DEI SERVIZI SANITARI DI BASE (ovvero la sfida della cronicità) Annual prevalence estimates of self-reported symptoms and illnesses, and use of different health care services for persons 30 years and over. KL White, TF Williams, BG. Greenberg The ecology of medical care. N Engl J Med 1961;265

EVIDENCE BASED PHC sperimentazioni regionali EVOLUZIONE NORMATIVA E ORGANIZZATIVA: RUOLO dei DISTRETTI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ASSOCIATI (Aggregazioni Funzionali Territoriali e Unità di Cure Primarie decreto Balduzzi) FOCUS SU CONTINUITA ORIZZONTALE E VERTICALE FOCUS SU PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO (PDTA) TEAM MULTIDISCIPLINARI STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI E DIFFERENTE INTENSITA ASSISTENZIALE

IN VENETO: L AZ.ULSS 2 DI MARCA (work in progress) CONTRATTO D ESERCIZIO (DGR 751/2015) FATTORI DI IMPEGNO PROFESSIONALE prevenzione assistenza al cronico (PDTA) formazione e tenuta della cartella informatizzata FATTORI ORGANIZZATIVI accessibilità12 h, partecipazione alla governance FATTORI PRODUTTIVI sede, forniture, dotazione di personale FILIERA DELL ASSISTENZA TERRITORIALE CURE INTERMEDIE CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE SVILUPPO MEDICINE DI GRUPPO INTEGRATE (MGI) PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE 2019/2023 8 MGI IN PROVINCIA DI TREVISO (2017)

Le MGI di Marca... data avvio forma ass.va precedente Proprietà sede principale MMG con ambulatorio periferico MGI 1 01/03/17 med gruppo altro sogg. pubblico 5 MGI 2 01/03/17 UTAP privato 0 MGI 3 01/03/17 UTAP altro sogg. pubblico 1 MGI 4 01/03/17 med gruppo privato 0 MGI 5 01/06/16 med gruppo az. ulss 1 MGI 6 01/03/17 UTAP privato 3 MGI 7 01/03/17 med gruppo privato 2 MGI 8 01/06/17 UTAP az. ulss 6 Dati di struttura - MGI in Azienda Ulss2 Marca Trevigiana n. assistiti n. medici Infermieri (tpe) Infermieri (h/sett) Personale studio (tpe) Personale studio (h/sett) MGI 1 11641 8 3,21 95,6 4,81 143,2 MGI 2 9416 6 2,58 76,8 3,87 115,2 MGI 3 10763 7 2,96 88,1 4,44 132,2 MGI 4 9129 6 2,5 74,4 3,8 113,1 MGI 5 12989 9 3,61 107,5 5,41 161,1 MGI 6 12484 8 3,46 103,0 5,2 154,8 MGI 7 11579 8 3,21 95,6 4,82 143,5 MGI 8 13759 9 3,82 113,7 5,73 170,6 Numero di assistiti e dotazione di personale - MGI Azienda Ulss2 marca trevigiana ca 92.000 assistiti, 61 MMG, 25 tpe infermieri, 38 tpe collaboratori studio

Strutture aziendali di riferimento e metodo Tavolo di coordinamento aziendale coordinato da un Direttore di Distretto Analisi indicatori, proposta piano formativo annuale, stila procedure condivise (es forniture, rapporti con strutture aziendali...) Tavolo dei coordinatori MGI, con funzione di confronto tra pari (e di crescita dell identità

Analisi stato di salute della popolazione MGI uso di ACG 1 Indicatori Medicine di Gruppo Integrate Ulss2 Marca Trevigiana Veneto Totale assistiti 91.432 897.058 4.949.307 Percentuale donne 51,83% 50,98% 51,20% Percentuale oltre 64 anni 25,20% 21,96% 23,10% Percentuale oltre 74 anni 13,38% 11,40% 12,10% Media condizioni croniche 0,77 0,66 // Peso medio 1,12 1 // Percentuale inserita in Centro Servizi 0,84% 0,85% // Indicatori di sintesi demografici e di output del sistema ACG Popolazione generale per RUBs - Confronto MGI con Ulss2-MMG

Analisi stato di salute della popolazione MGI uso di ACG 2 Distribuzione della popolazione generale Ulss2 per classe di età e RUB - ACG 2016 Distribuzione assistiti e costi per RUB- MGI 2017

Costi MGI Ulss2 (da contratto di esercizio) Incentivi prevenzione; 137640; 4,05% Incentivi assistenza cronici; 417508; 12,29% Costo personale studio; 1161971,37; 34,21% Incentivi tenuta cartella; 123876; 3,65% Incentivi formazione; 91760; 2,70% Incentivi governance; 284456; 8,38% Incentivi accessibilità e altri fattori produttivi; 279868; 8,24% Costo personale infermiere; 899072,05; 26,47%

Indicatori di processo nelle MGI 1

Indicatori di processo nelle MGI 2

Indicatori di processo nelle MGI 3

Il caso TAO MGI Conegliano 450 400 350 404 TTR > 70% nel 52,63% dei pazient 300 250 288 257 281 200 150 100 50 0 186 127 130 123 71 31 24 0 TAO NAO AVK INR Altro INR MGI INR Home 2015 2017

Valutazione qualità percepita Accessibilità oraria Educazione e controllo dell aderenza Interazione con infermiere Addestramento del caregiver Utlità dell approccio proatvo Sicurezza percepita ¹Dott Alberto Schincariol: Tesi di laurea in infermieristca Valutazione del grado di soddisfazione dei pazient in TAO aferent alla Medicina di Gruppo Integrata del distreto di Pieve di Soligo (AULSS 2 Marca Trevigiana)

Piano formativo / strumenti Il piano formativo 2017/2018 contiene eventi indirizzati alla MGI (FAD, FR, FSC) Tematiche più rilevanti: Counselling su stili di vita Proflo di competenze infermieristiche per la presa in carico dei malati cronici inseriti nei PDTA nelle MGI (sul modello funzionale dei National Occupational Standard) (1 anno BPCO)

Un primo bilancio 1. Da un assistenza reattiva a un assistenza proattiva +++ ma necessità coordinamento e regia 2. Assistenza basata sulla popolazione, sulla stratificazione del rischio e su differenti livelli di intensità assistenziale + ma manca una visione distrettuale 3. Cure primarie devono essere il punto centrale (Hub) dei processi assistenziali con forti collegamenti con il resto del sistema - ancora troppo sperimentali, ma sta crescendo la consapevolezza 4. Assistenza focalizzata sui bisogni individuali della persona, nel suo specifico contesto sociale +- totale assenza di progettualità legate all integrazione socisanitaria 5. La presenza di sistemi informativi evoluti ritardo investimento aziendale/regionale 8. Disporre di linee guida in grado di tener conto della co-morbilità competenze infermieristiche 9. Basarsi su team multiprofessionali che puntano al miglioramento continuo. Ma riusciremo a tenerci gli infermieri dopo averli formati?

Quali i primi benefci? Forte crescita professionale per gli infermieri, con certifcazione delle competenze raggiunte Momenti di scambio e audit con i colleghi degli ambulatori specialistici Riconoscimento da parte degli specialisti Stimolo per i medici di medicina generale Sviluppo di una identità generalista

Grazie! lucia.dallatorre@aulss2.veneto.it