ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

Documenti analoghi
Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Esame di Analisi Matematica 2 18/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

La ricerca di punti di estremo assoluto

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 05/02/2019

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Cognome:... Nome:... Matricola:

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

g(x, y) = b y = h 1 (x), x I 1 oppure x = h 2 (y), y I 2 riconducendosi alla ricerca degli estremanti di una funzione in una sola variabile:

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

Massimi e minimi vincolati

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

1.9 Massimi e minimi vincolati

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

1) Studiare la natura dei seguenti integrali impropri: 2x2 1. x dx (c) e x + 1. log x. n n + 1 n (a) n=1. (b) n + log n n 2n 2 1.

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

COGNOME: NOME: MATR.: 1. Si consideri la serie di Fourier data da n 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0.

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi 4 - SOLUZIONI (15/07/2015)

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 4 Luglio Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia

Prova scritta di Analisi Matematica II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Matematica II - ING ELT Appello del 27/7/2009. Nome e cognome:... Recupero I parte Recupero II parte Scritto completo. { x log y. se y > 0 f(x, y) :=

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi)

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli 16 Gennaio 2018: primo appello.

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Secondo compitino ( ) Svolgimento della Versione B

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Massimi e minimi vincolati

t [ 1,2]. gds = g(γ(t)) γ (t) dt (9t+16t 3 ) 8t 4 +9t 2 +2dt = 1 3 (8t4 +9t 2 +2) 3/2 2 1 = t 1+t 2

Prove d Esame A.A. 2012/2013

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e.

Transcript:

ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II SEONDO ESONERO Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x + y )(1 y) i) se ne studi il segno. ii) Si trovino i punti critici di f e se ne studi le natura. iii) Sia D = {(x, y) : x + y 1} si dica se f(x, y) D ammette massimo e minimo e, in caso affermativo, si calcolino. iv) Si dimostri che l equazione (x + y )(1 y) = definisce implicitamente una funzione y = g(x) in un intorno del punto (0, 1) e si calcoli g (0). Esercizio. Sia si calcoli = {(x, y) : x 0, y 0, 1 x + y 9} (xy + 1)dxdy Esercizio. Dato il campo y 1 F (x, y) = ( (x 1) + (y 1), x 1 (x 1) + (y 1) ) i) si dimostri che è irrotazionale. ii) Si calcoli il lavoro del campo sul bordo del triangolo di vertici (0, 0), (1, 0), (0, 1), orientato in verso orario; iii) Si calcoli il lavoro del campo sul bordo del triangolo di vertici (0, 0), (, 0), (0, ), orientato in verso orario. iv) Si dica se il campo è conservativo. 1

ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II SEONDO ESONERO Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x + y )(1 y) i) se ne studi il segno. ii) Si trovino i punti critici di f e se ne studi le natura. iii) Sia D = {(x, y) : x + y 1} si dica se f(x, y) D ammette massimo e minimo e, in caso affermativo, si calcolino. iv) Si dimostri che l equazione (x + y )(1 y) = definisce implicitamente una funzione y = g(x) in un intorno del punto (0, 1) e si calcoli g (0). i) Il dominio di f è R. f(x, y) = 0 in (0, 0) e in (x, 1) per ogni x R, f(x, y) > 0 in {(x, y) : y < 1}, f(x, y) < 0 in {(x, y) : y > 1}. ii) I punti critici sono le soluzioni del sistema { fx (x, y) = x(1 y) = 0 f y (x, y) = y(1 y) (x + y ) = 0 La prima equazion ha soluzioni x = 0 e y = 1. Sostituendo x = 0 nella seconda, si ottiene y( y) = 0, che ha soluzioni y = 0 e y =. Sostituendo y = 1 nella seconda, so ottiene x + 1 = 0 che non ha soluzioni reali. I punti critici sono (0, 0) e (0, ). La matrice Hessiana è H(x, y) = f xx(x, y) = (1 y) f xy (x, y) = x f yx (x, y) = x f yy (x, y) = (1 y), H(0, 0) = 4 e f xx (0, 0) =, quindi (0, 0) è punto di minimo locale. H(0, ) = 4, quindi (0, ) è punto di sella. 1

SEONDO ESONERO iii) D è chiuso e limitato e f(x, y) è continua, quindi f(x, y) D ammette massimo e minimo. Il massimo ed il minimo possono essere assunti o nei punti critici interni o sul bordo. Abbiamo già trovato i punti critici, entrambi sono punti interni a D. Abbiamo anche visto che (0, ) è punto di sella. Lo studio del segno ci permette di affermare che (0, 0) è punto di minimo assoluto per f(x, y) D, infatti D {(x, y) : f(x, y) 0} e f(0, 0) = 0. Studiamo la funzione sul bordo. Sostituendo le equazioni parametriche { x = cos t y = sin t t [0, π] si cercano il massimo e il minimo della funzione F (t) = 1 sin t, t [0, π]. I punti candidati ad essere punti di estremo sono t = 0, t = π e t per cui F (t) = cos t = 0, cioè t = π e t = π. F (0) = F (π) = 1, F ( π) = 0, F ( π) =. onfrontando anche con il valore che f(x, y) assume nel punto interno (0, 0), si ha min f D = 0 = f(0, 0) = f(0, 1) = F ( π) e max f D = = f(0, 1) = F ( π). Usando, in alternativa, il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, si cercano i punti critici della Lagrangiana L(x, y, λ) = (x + y )(1 y) λ(x + y ) 1 cioè le soluzioni del sistema { L x (x, y, λ) = x(1 y λ) = 0 L y (x, y, λ) = y(1 y) (x + y ) λy = 0 L λ (x, y, λ) = x + y 1 = 0 La prima equazione ha soluzioni x = 0 e λ = 1 y. Sostituendo x = 0 nell equazione del vincolo, si ottiene y = ±1 e, sostituendo x = 0 e y = 1 nella seconda equazione, si ottiene λ = 1, mentre, sostituendo x = 0 e y = 1 nella seconda equazione, si ottiene λ = 5. Sostituendo λ = 1 y nella seconda equazione, si ottiene l equazione x + y = 0 che ha soluzione (0, 0) che non appartiene al vincolo, cioè non è soluzione della terza equazione. I punti critici della Lagrangiana sono (0, 1, 1) e (0, 1, 5 ) e quindi i punti sul bordo candidati ad essere punti di massimo o di minimo sono (0, 1) e (0, 1). onfrontando i valori che la funzione assume nei punti di D candidati ad essere punti di massimo o di minimo, si ottiene

ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II min f D = 0 = f(0, 0) = f(0, 1) e max f D = = f(0, 1). iv) Nel punto (0, 1) sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Dini, infatti: f(0, 1) =, f y (0, 1) = 5. Dal teorema di Dini segue anche che g (0) = f x(0, 1) = 0. f y (0, 1) g (0) = 0 segue anche dal fatto che, attraverso il metodo dei moltiplicatori di Lagrange abbiamo trovato che in (0, 1) la curva di livello (x + y )(1 y) = e la circonferenza x + y = 1 sono tangenti. Esercizio. Sia si calcoli = {(x, y) : x 0, y 0, 1 x + y 9} (xy + 1)dxdy Passando in coordinate polari, si ha (xy + 1)dxdy = (ρ cos θ sin θ + 1)ρdρdθ dove = {(ρ, θ) : 0 θ π, 1 ρ } π (ρ cos θ sin θ + 1)ρdρdθ = ( (ρ cos θ sin θ + 1)ρdρ)dθ == 0 1 π 0 ρ 4 4 1 cos θ sin θ + ρ 1dθ = 0 sin θ π 0 + 4θ π 0 = 10 + π. Esercizio. Dato il campo y 1 F (x, y) = ( (x 1) + (y 1), x 1 (x 1) + (y 1) ) i) si dimostri che è irrotazionale. ii) Si calcoli il lavoro del campo sul bordo del triangolo di vertici (0, 0), (1, 0), (0, 1), orientato in verso orario; iii) Si calcoli il lavoro del campo sul bordo del triangolo di vertici (0, 0), (, 0), (0, ), orientato in verso orario. iv) Si dica se il campo è conservativo.

4 SEONDO ESONERO i) ( ( y 1 ) (x 1) +(y 1) y x 1 ) (x 1) +(y 1) = (x 1) (y 1) ((x 1) + (y 1) ) = (x 1) (y 1) x ((x 1) + (y 1) ) quindi il campo è irrotazionale. ii) Il dominio di F è R (1, 1). D = {(x, y) : y < x + }è un sottoinsieme semplicemente connesso del dominio di F che contiene il triangolo di vertici (0, 0), (1, 0), (0, 1). F D è conservativo e quindi il suo lavoro sul bordo del triangolo di vertici (0, 0), (1, 0), (0, 1) è nullo. iii) Il triangolo di vertici (0, 0), (, 0), (0, ) contiene invece il punto (1, 1), dobbiamo quindi calcolare il lavoro lungo il suo bordo. Il lavoro sul bordo di questo triangoloè uguale al lavoro lungo ogni altra curva chiusa, concordemente ordinata, che sia bordo di un insieme che contiene il punto (1, 1). Per come è fatta la funzione, conviene scegliere di integrare su una circonferenza centrata in (1, 1), per esempio quella di raggio 1, orientata in senso orario. Scegliendo per questa circonferenza γ la rappresentazione parametrica { x(t) = cos t + 1 r(t) = y(t) = sin t + 1 t [0, π] si ha π Ḟ dr = sin t( sin t) cos t(cos t)dt = π γ 0. Si osservi che non si può calcolare il lavoro sul bordo del triangolo applicando il teorema di Green-Gauss, perchè il campo non è definito nel punto (1, 1) che appartiene al triangolo. iv) il campo non è conservativo, perchè abbiamo trovato una curva chiusa lungo la quale il lavoro compiuto dal campo non è nullo.