Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.



Documenti analoghi
4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Pre Test Matematica

Esercizi svolti sui numeri complessi

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Vademecum studio funzione

Funzione reale di variabile reale

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

1 n. Intero frazionato. Frazione

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Parte 2. Determinante e matrice inversa

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

Elementi di topologia della retta

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Esponenziali e logaritmi

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Introduzione al MATLAB c Parte 2

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

Matematica generale CTF

ESTRAZIONE DI RADICE

Formule trigonometriche

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

Matematica generale CTF

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

G3. Asintoti e continuità

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Parte 6. Applicazioni lineari

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

I PROBLEMI ALGEBRICI

4. Operazioni elementari per righe e colonne

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Consideriamo due polinomi

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

11. Esercizi su: calcolo combinatorio.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Soluzione di equazioni quadratiche

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Esponenziali elogaritmi

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA T.G.A. (5^B) E LA CLASSE QUINTA T.I.T. (5^C) a.s. 2003/2004 a cura di prof.ssa Mina Maria Letizia

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte.

I sistemi di numerazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

Transcript:

Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche, funzioni delle stesse variabili, che è verificata solo per particolari valori che vengono attribuiti a tali variabili. L espressione che si trova a sinistra del simbolo di uguaglianza si chiama primo membro, quella che si trova a destra si chiama secondo membro. Le variabili delle due espressioni si chiamano incognite. ESEMPIO I membro II membro Incognita: è la lettera Dominio : è l insieme dei valori che si possono attribuire a Soluzione: è il valore di che rende vera l uguaglianza

Classificazione Equazioni Razionali Le incognite non compaiono sotto un segno di radice Irrazionali Le incognite compaiono sotto un segno di radice Numeriche Oltre alle incognite non compaiono altre lettere letterali Oltre alle incognite compaiono altre lettere Intere le incognite non compaiono in un denominatore Fratte Le incognite compaiono anche nei denominatori Grado di un equazione intera nella forma P()0: È il grado del polinomio

4 Definizione e caratteristiche EQUAZIONI DETERMINATE, INDETERMINATE, IMPOSSIBILI Un equazione di dominio D si dice: determinata se ha un numero finito di soluzioni in D; indeterminata se ne ha un numero infinito; impossibile se non ha soluzioni in D. ESEMPI L equazione è determinata perché ha come sola soluzione 5. ( ) L equazione è indeterminata perché il primo membro è sempre uguale al secondo. 4 L equazione è impossibile perché non esiste un valore di che sommato a 4 dia ancora.

5 Diversi tipi di equazioni L equazione può contenere altre lettere oltre all incognita; queste lettere si chiamano parametri. Parametro a a Parametro: è una lettera che compare nell equazione, ma che si suppone abbia un valore fisso anche se non noto a priori. Incognita Incognita: è la lettera di cui si vuole trovare il valore che soddisfa l equazione. Per convenzione le incognite delle equazioni vengono indicate con le ultime lettere dell alfabeto internazionale, quindi, y, z; i parametri con le prime, quindi a, b, c e così via.

6 Diversi tipi di equazioni CLASSIFICHIAMO LE EQUAZIONI Equazioni numeriche: oltre alla, non contengono altre lettere Equazioni letterali : oltre alla contengono anche dei parametri a (a ) a l incognita non compare al denominatore Equazioni intere: l incognita si trova in almeno uno dei denominatori 4 Equazioni frazionarie:

7 Principi di equivalenza Due equazioni sono equivalenti se hanno le stesse soluzioni. ESEMPIO 6 e 5 Esse sono diverse nella forma, ma entrambe determinate con la stessa soluzione : 6 5 6 5

8 Principi di equivalenza PRIMO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA Teorema. Se si aggiunge ai due membri di un equazione una stessa espressione algebrica P, che ha lo stesso dominio dell equazione data, si ottiene un equazione equivalente a quella data. A B A P B P

9 Principi di equivalenza L applicazione di questo principio ci permette di passare da un equazione ad un altra equivalente via via più semplice, che permette di determinare il valore di. 5 Applichiamo il primo principio di equivalenza Aggiungiamo 5 ad entrambi i membri 5 5 5 Riduciamo i termini simili Sottraiamo ad entrambi i membri Riduciamo i termini simili e otteniamo che è la soluzione cercata

0 Principi di equivalenza CONSEGUENZE DEL PRIMO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA Regola del trasporto. Si può spostare un termine da un membro all altro di un equazione purché gli si cambi segno. Di conseguenza una qualunque equazione si può sempre scrivere nella forma E() 0, dove E() è l espressione che si ottiene spostando tutti i termini al primo membro. ESEMPIO 4 4 4 0

Principi di equivalenza Regola di cancellazione. Se nei due membri di un equazione compaiono due addendi uguali, uno per ogni membro, questi possono essere soppressi. ESEMPIO 5 Sono uguali 5

Principi di equivalenza SECONDO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA Teorema. Se si moltiplicano i due membri per una stessa espressione P, che abbia lo stesso dominio dell equazione e che in quel dominio sia sempre diversa da zero, si ottiene un equazione equivalente a quella data. A B A P B P

Principi di equivalenza CONSEGUENZE DEL SECONDO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA Regola di semplificazione. Si possono semplificare tutti i termini di un equazione per uno stesso fattore comune, purché diverso da zero. ESEMPIO 6 9 Tutti i termini sono divisibili per. 6 9

4 Principi di equivalenza Regola del cambio dei segni. Se si cambiano i segni a tutti i termini di un equazione, in entrambi i membri, si ottiene un equazione equivalente a quella data. ESEMPIO

5 Principi di equivalenza Regola della riduzione a coefficienti interi. Da un equazione a coefficienti frazionari si può passare ad un equazione a coefficienti interi moltiplicando entrambi i membri per il m.c.m. fra i denominatori di tutte le frazioni. ESEMPIO 6 m.c.m. (,, 6) 6 ( 6) 6 6 ( ) 6 6 6

6 Equazioni numeriche intere IL GRADO DI UN EQUAZIONE Un equazione intera si può sempre scrivere in forma normale come E() 0, dove E() è un polinomio. Quando un equazione è scritta in questa forma, si dice grado dell equazione il grado complessivo del polinomio E(). Ad esempio: 0 4 6 0 6 7 0 È un equazione di primo grado. È un equazione di secondo grado. È un equazione di terzo grado.

7 Equazioni numeriche intere LE EQUAZIONI LINEARI Un equazione di primo grado si dice anche lineare ed ha la forma: a b 0 Termine noto a è il coefficiente del termine di primo grado, b è il termine noto dell equazione. Il dominio di un equazione lineare è sempre R. Possiamo dire di avere risolto un equazione lineare quando riusciamo a scriverla nella forma k In questo caso diciamo che k è la soluzione e che S{k} è l insieme delle soluzioni.

8 Equazioni numeriche intere PROCEDURA DI RISOLUZIONE Data l equazione Si porta il termine noto al secondo membro a b 0 a b Si analizza il coefficiente a b a a 0 a 0 b 0 b 0 S { b } a Indeterminata S R Impossibile S

Esempi - 5 (- ) ( - 5 ) 6 4 5 5-9 6 6 6 5 9 6 5 9 6 6 5 9 6 5 5 5 5 5 5 5 ( è la SOLUZIONE ) 9

0 Esempio 7 - - 6 6 4 - ( - ) 6 6 Denominatori uguali,li sopprimiamo e facciamo i calcoli 4 Trasportiamo i monomi con la al I membro e i termini noti al secondo membro : - -4, riduciamo i termini simili : - 6-6, dividiamo per il coeff. numerico davanti alla -6-6 8 che è la SOLUZIONE -6-6

Per fare la verifica si calcolano separatamente i valori che entrambi i membri assumono quando in essi si sostituisce all incognita la soluzione ; se tali valori sono uguali la soluzione è esatta ESEMPIO VERIFICA di un'equazione X 4 X verifico che X 0 è la SOL. 0 4 0 0-45 6 6 0 è proprio la SOLUZIONE

Esempio 0 ( ) 0 6 ( - ) - Soluzione 000 6-0 - 6 - - 0 5-0 5/5-0/5 (-0)/5-6 Verifica 0 [(-6) ] 0 6 [(-6) - ] - (- 6) 0 (-6 ) 0 6 (-6 - ) 6 0 (-4) 0 6 (-8) 6-40 0-48 6-0 -6 6-0 - 0 verificata

ESEMPIO Per risolvere la seguente la seguente equazione algebrica: ( 5 ) 5( ) (5 )(5 ) si deve procedere come segue.. Si applicano le regole del calcolo algebrico per eliminare le parentesi e sviluppare i prodotti notevoli: 5 0 0 5 5 4. Si portano tutti i termini contenente l incognita al primo membro e tutti i termini noti al secondo membro. Nel passaggio da un membro all altro si cambia segno (conseguenza del principio di equivalenza), mentre per i termini che rimangono al loro posto i segni rimangono invariati: 5/ 0/ 0/ 5/ 5. Si riducono, secondo le regole del calcolo algebrico, i termini simili: 0 4. Si dividono entrambi i membri dell equazione per il coefficiente dell incognita (conseguenza del principio di equivalenza): 4 / 0 5 5 /

VERIFICA Per verificare se la soluzione trovata è esatta, bisogna sostituirla al posto della nell equazione di partenza ed ottenere l uguaglianza tra primo e secondo membro: ( 5 ) 5( ) (5 )(5 ) (5 5 ) 5( 5 ) (5 5 )(5 5 ) 5 676 65 6 0 6 6 uguaglianza verificata Se l uguaglianza non è verificata, c è un errore o nella risoluzione dell equazione, o nella verifica.

ESEMPIO N. Per risolvere la seguente la seguente equazione algebrica intera: 5 4 8 4 4 si deve procedere come segue.. Si effettua il mcm di tutti i denominatori e le conseguenti operazioni: 4 0 8 8. Si elimina il mcm moltiplicando entrambi i membri per il mcm (conseguenza del principio di equivalenza): 4 0 8 / 8/ 8/ 8/. Si portano tutti i termini contenente l incognita al primo membro e tutti i termini noti al secondo membro. Nel passaggio da un membro all altro si cambia segno (conseguenza del principio di equivalenza), mentre per i termini che rimangono al loro posto i segni rimangono invariati: 0 4

4. Si riducono, secondo le regole del calcolo algebrico, i termini simili: 5. Si dividono entrambi i membri dell equazione per il coefficiente dell incognita (conseguenza del principio di equivalenza): VERIFICA 4/ 4/ 59 4 4 59 Per verificare se la soluzione trovata è esatta, bisogna sostituirla al posto della nell equazione di partenza ed ottenere l uguaglianza tra primo e secondo membro: 59 5 59 59 77 95 59 4 4 4 4 4 8 4 4 48 96 8 96 59 4 54 88 96/ 95 6 59 96/ 84 6 6 uguaglianza verificata Se l uguaglianza non è verificata, c è un errore o nella risoluzione dell equazione, o nella verifica.

7 Esempio 4 (- ) 4 ( ) 5-5 8 Soluzione Verifica - - 4-4 - 8 5-5 - 8-4 - 4 8-5 8-5 -0 0-0/(-0) 0/(-0) (-0)/(0) - 4 [- - (-)] - 4 [(-) ] 5-5 - 8(-) 4 (- ) - 4 (- ) 5-5 8 4 (-) - 4 () 5-7 -8-4 5-7 -7-7 verificata

quindi, anche in questo caso, indipendentemente dal valore attribuito all incognita l equazione è sempre verificata 8 Vediamo ora qualche esempio di risoluzione di un equazione di I I grado indeterminata: Soluzione 4 ( 5)² ( 0)² 4 (² - 0 5) 4² - 40 00 4² - 40 00 4² - 40 00 4 ( 5)² ( 0)² identità verificata per qualsiasi valore attribuito alla oppure riprendendo da 4² - 40 00 4² - 40 00 e applicando la regola dell elisione si ottiene 0 0

9 Esempio 5 ( ) (-)² 6 ( ) Soluzione 5 ( ) (-)² 6 ( ) 5 5 4 6 5 6-5 4 0 0 anche in questo caso l equazione è soddisfatta indipendentemente dal valore attribuito alla, cioè è soddisfatta da qualsiasi valore di, dunque l equazione è indeterminata

0 Esempio (5 )² (5 )² 50 ( ) ( ) Soluzione (5 )² (5 )² 50 ( ) ( ) 5² 0 4 5² 0 4 50 (² - 4) 50² 8 50² - 00 8-00 risulta dunque che l equazione non è mai soddisfatta indipendentemente dal valore attribuito alla, cioè nessun valore dato alla è soluzione dell equazione. L equazione è impossibile

Esempio ( ) 4 ( ) ( ) Soluzione ( ) 4 ( ) ( ) 4 4 / / / / / / / 4/ 4/ / 0 0 Soluzione indeterminata Formule prodotti notevoli Quadrato di un binomio ( a b) a b ab ( a b) a b ab Prodotto di due binomi ( ) Prodotto di due binomi a b ( a b) a b

Esempio ( ) ( ) ( ) Soluzione ( ) ( ) ( ) / / / / / / Formule prodotti notevoli Cubo di un binomio ( ) Cubo di un binomio a b a b a b ab ( a b) a b a b ab

4 5 4 Soluzione Soluzione 4 5 4 4 8 4 4 0 / / 8 4 0 8 0 4 0 0 Esempio

8 5 5 5 Soluzione Soluzione 8 5 5 5 / / / / 8 5 5 5 5 8 5 5 4 4 5 4 40 4 4 6 / / 4 5 40 4 4 6 40 4 5 4 4 6 79 6 6 79 Esempio 4