ISTITUTO COMPRENSIVO 15 SCUOLA MEDIA "ZAPPA" PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE a.s. 2013/2014 classi PRIME

Documenti analoghi
Programmazione lingua inglese classe I

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi PRIME. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTARE LISTENING (Comprensione Orale)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO FISOGNI PLESSO DON MINZONI

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

LINGUA STRANIERA: INGLESE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e 2018

Programmazione francese classe I

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

PROGETTO LINGUA STRANIERA INGLESE

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

PROGRAMMA PREVENTIVO

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you

Competenze LISTENING

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 GIULIANOVA Scuola Secondaria di 1 Grado R. Pagliaccetti

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi SECONDE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L ALUNNO: 1. Sa ascoltare e comprendere il significato di filastrocche e canzoni. 2. Sa comprendere richieste di informazioni

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO D ISTITUTO

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Traguardi di sviluppo delle competenze

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Scuola primaria: SEZIONE A: Traguardi formativi

PIANO ANNUALE DI LAVORO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA. PROGETTO n... TITOLO: ENGLISH FOR YOU (potenziamento della lingua inglese)

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

Programma francese classe III

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Istituto Comprensivo

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

QUARTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO OVEST PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE A.S Tutte le classi

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

SCUOLA SECONDARIA DI Pojana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe I B Anno scolastico

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO 15 SCUOLA MEDIA "ZAPPA" PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE a.s. 2013/2014 classi PRIME Finalità educative Sin da questo primo anno verrà posta una forte attenzione sulla funzione culturale e socializzante dell apprendimento delle lingue straniere, sulla base della stretta correlazione esistente tra la lingua e la cultura di un popolo. In parallelo con le altre discipline, l apprendimento delle lingue straniere sarà inoltre finalizzato alla formazione globale dell alunno. L allievo verrà pertanto orientato verso la consapevolezza che l apprendimento delle lingue straniere è in grado di favorire le sue personali capacità espressive e comunicative nonché la sua socialità, intesa come rispetto e accettazione degli altri così come di usi, costumi e tradizioni diversi dai propri. Metodo e attività L approccio metodologico previsto sarà di tipo funzionale comunicativo: l apprendimento, pertanto, non avverrà partendo dall enunciazione della regola in sé bensì da una graduale scoperta della stessa da parte dell alunno. Si orienterà l allievo ad una personale riflessione sulla lingua che comporterà necessariamente un confronto con la propria lingua madre. Ciascun modello di comportamento linguistico verrà pertanto presentato nella sua globalità, cercando di favorire uno sviluppo graduato e integrato delle abilità linguistiche. Si darà importanza allo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione delle espressioni più usuali della comunicazione orale corrente a livello di vita quotidiana. Oltre all utilizzo di materiale multimediale, sono previste varie attività quali la ripetizione, la lettura, le attività di simulazione, e soprattutto le attività d ascolto, strumenti grazie ai quali si orienterà l allievo all utilizzo appropriato delle forme e delle strutture linguistiche di volta in volta prese in considerazione. L attività di lettura è inizialmente finalizzata ad una comprensione globale del testo scritto per giungere gradualmente alla capacità di ricercare informazioni specifiche all interno dello stesso. L accostamento del codice scritto avverrà gradatamente partendo da funzioni già acquisite oralmente, da esercizi di copiatura, di completamento, di sostituzione, di dettatura, per realizzare, in una fase successiva, una produzione personale. Le proposte didattiche saranno organizzate in moduli le cui unità di apprendimento guideranno gli alunni verso quelle conoscenze e abilità di cui ci si è prefissi il raggiungimento. La docente si riserva di ampliare, ridurre o modificare in itinere il programma in base alle esigenze ed ai ritmi di apprendimento di ciascun allievo e del gruppo classe.

Verifica e valutazione Ad ogni stadio del percorso didattico verranno somministrate delle prove di verifica al fine di garantire un accertamento periodico: - del raggiungimento delle conoscenze e delle abilità programmate; - della conoscenza e della padronanza del lessico e delle strutture grammaticali. I criteri di valutazione dell apprendimento terranno conto: - del livello di partenza; - dello sviluppo delle singole capacità all interno del gruppo classe; - dell impegno, dell interesse e della partecipazione dimostrati. Il controllo dell esecuzione dei compiti a casa, continuo e costante, sarà quindi affiancato alla somministrazione di test scritti e di verifiche orali per verificare l apprendimento di ciascuna unità (verifiche formative). Si prevedono anche esercitazioni in classe attraverso attività individuali, a coppie e di gruppo, per la valutazione in itinere dei progressi e dell assimilazione dei nuovi contenuti lessicali e delle strutture grammaticali. Le verifiche( sommative ) di tipo globale somministrate al termine di ciascuna unità di apprendimento consentiranno alla docente di valutare il raggiungimento concreto e reale degli obiettivi prefissati e programmare eventuali recuperi. Due sono le tipologie di test: - TEST OGGETTIVI: scelta multipla, vero/falso, completamento.. - TEST SOGGETTIVI: brevi testi descrittivi, dialoghi aperti e su traccia, questionari, lettere, drammatizzazioni e role-play. Le verifiche orali consisteranno in conversazioni in L2 anche tra alunni con il monitoraggio della docente. La valutazione quadrimestrale e finale è effettuata sulla base dei risultati dei test, dalle osservazioni sistematiche, dai progressi registrati in rispetto alla situazione di partenza. Per i descrittori di livello si fa riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei docenti e alla programmazione comune dei docenti di L2. La partecipazione attiva, il costante impegno durante le lezioni, nonché lo svolgimento costante dei compiti assegnati in classe e la puntuale esecuzione di quelli assegnati a casa saranno elementi utili nel processo di valutazione. RECUPERO E POTENZIAMENTO Nel corso delle ore di studio curriculari sono previsti l esecuzione di esercizi di ripetizione orale, completamento e ricopiatura di elementi lessicali, di strutture e/o funzioni significative e utili, cercando di sostenere gli alunni più lenti e insicuri, tramite lavori individuali o per piccoli gruppi. Si cercherà, in tal modo, di potenziare le 4 abilità di base attraverso la rielaborazione di testi, la ricerca di informazioni specifiche e produzioni di dialoghi a coppie e/o interagendo con la docente.

Materiali libro di testo fotocopie di documenti autentici e non sussidi audio-visivi: registratore, videoregistratore, LIM OBIETTIVI MINIMI Comprensione lingua orale Ascoltare e comprendere semplici dialoghi o brevi testi, in situazioni note. Produzione lingua orale Leggere e ripetere un testo noto; intervenire in un dialogo guidato in situazioni note. Comprensione lingua scritta Individuare informazioni su argomenti familiari e comuni; capire globalmente testi che ripresentino lessico e strutture note. Capire semplici frasi Produzione lingua scritta Scrivere rispettando in modo sostanziale le regole ortografiche; Produrre un semplice testo sulla base di una traccia data, dal contenuto noto. Conoscenza ed uso strutture e funzioni Riconoscere le strutture e le funzioni linguistiche apprese; utilizzare semplici strutture e funzioni linguistiche. Conoscenza delle civiltà Conoscere alcuni degli aspetti più importanti delle cultura dei paesi di cui si studia la lingua. COMPETENZE In base al Quadro Comune Europeo di Riferimento al termine del primo anno di studio della lingua inglese l alunno è in grado di comprendere ed usare espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto, Interagisce in modo semplice, purché la persona gli parli lentamente e sia disposta a collaborare, (LIVELLO A1)

CONTENUTI FUNZIONI LINGUISTICHE - Incontrare persone - Dare informazioni personali - Parlare di orari e date - Chiedere e dire il numero di telefono e di posta elettronica - Chiedere come sta qc - Dare suggerimenti - Fare domande sulle attrezzature di un centro sportivo - Ordinare da bere e da mangiare - Parlare di quello che si sa fare STRUTTURE GRAMMATICALI - Pronomi personali soggetto e complemento - simple present dei verbi - to be forma affermativa - negativa - interrogativa - Articles a / an the - L alfabeto - Aggettivi e pronomi dimostrativi - Wh questions - to have - Il plurale regolare ed irregolare - Aggettivi possessivi - Aggettivi qualificativi - Il genitivo sassone - Gli avverbi di frequenza - Uso di there nelle varie forme - Il verbo can LESSICO - Paesi e Nazionalità - Le professioni - I nomi della famiglia e di parentela - Gli animali - La routine quotidiana - I vari ambienti della casa - Cibi e bevande - Sport ed attività del tempo libero. CULTURA - Festivals (Halloween, Christmas, Easter) - The United Kingdom - London - School in Britain - Buckingham Palace - Television in the Uk - British teenagers

- English songs PROGETTI Per far scattare in loro interesse, curiosità, e la motivazione, elementi necessari per l apprendimento della lingua straniera si è pensato di far partecipare la classe ad uno spettacolo teatrale con attori madrelingua da tenersi nella seconda parte dell anno scolastico. Si prevede, inoltre, sempre nel secondo quadrimestre la partecipazione degli allievi più promettenti alla sessione di esami dl Grade2 per il rilascio della certificazione del Trinity College. Bologna, 14/11/2013 Professoresse: Ivana Tropea Santa Capone -