LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Documenti analoghi
LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

La cartografia nella didattica della geografia

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

Modulo III CHE COS E LA CARTA GEOGRAFICA?

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

Proiezioni cartografiche

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni

2 Proiezioni cartografiche

Elementi di cartografia

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

II modulo corso Geopoli/ca e globalizzazione (Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Poli/che e Sociali), a.a prof.

Le carte geografiche nel tempo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

La Cartografia. Storia della cartografia

Le rappresentazioni cartografiche medievali tra mito, religione e conoscenza. Dino Gavinelli Università degli Studi di Milano

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE!

Metodologie della ricerca geografica

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Cartografia. relazioni spaziali per mezzo di carte geografiche

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

Reticoli di riferimento

Ing. Alessandro Putaggio

Geografia, rappresentazione e potere. VII LEZIONE Alessandro Ricci

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Est Greenwich 5

Cartografia italiana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Le carte geografiche 1

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTA GEOGRAFICA E LA SUA STORIA

Didattica e Cartografia. Indagine sui bisogni formativi dei docenti abilitati oggi in Geografia

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

La rappresentazione cartografica

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

LA CARTA NAUTICA. Claudio ANTONELLI

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

Ing. Alessandro Putaggio

DEFINIZIONE e FUNZIONI

Corso Specialistico A5-81

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

2. L interpretazione della cartografia

LE CARTE DELLA GEOGRAFIA: INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI ABILITATI OGGI IN GEOGRAFIA

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

LA CARTOGRAFIA LE CARTE PERFETTE? NON ESISTONO!

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIA CATASTALE

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Utilizzare le mappe e i dati geografici con la classe: dai dati regionali alle mappe pubbliche Francesca Castagnola - Stefano Sabatini

Introduzione alla cartografia. Monica De Filpo

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Introduzione alla cartografia critica (parte 1) Edoardo Boria Università di Roma La Sapienza AIIG - Lazio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Transcript:

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA A cura di Floriana Galluccio e Lida Viganoni Contributi di Ornella Albolino, Libera D Alessandro, Maria Luisa Santarsiero 2007

Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo lavoro può essere riprodotta, archiviata o trasmessa, intera o in parte, in alcun modo (digitale, ottico o sonoro) se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d Autore.

Seconda Sezione Immagini e modelli del mondo: una breve storia

Fig. 1 La prima descrizione dell ecumene nel VI secolo a.c.: il disegno della Terra secondo Anassimandro di Mileto

Fig. 2 Il mondo secondo Eratostene: mappamondo con reticolato del III secolo a.c.

Fig. 3 Frammento tratto dalla Tabula Peutingeriana, esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale di Vienna

Fig. 4 La concezione del mondo secondo Cosma Indicopleuste (VI secolo d.c.)

Fig. 5 Mappamondi a schema T in O In alto un esempio tratto da Orbis Breviarum Zacharias, Firenze, 1493. In basso è rappresentato il modello nella sua struttura essenziale

Fig. 6 Mappamondo a T in un codice di Sallustio del secolo XI

Fig. 7 Mappamondo del Beato (dal codice detto di S. Severo del secolo XI)

Fig. 8 Mappamondo di al Idrisi, commissionato da re Ruggiero (1154)

Fig. 9 La Carta Pisana. Esemplare di carta nautica del XIII secolo, conservata presso la sede della Società Geografica Italiana.

Fig. 10 Carta marina del 1500: rotte nautiche disegnate sulla rosa dei venti

Fig. 11 - La cartografia di Tolomeo La carta del mondo e la tavola dedicata all Italia in una delle versioni a stampa comparse nella seconda metà del XV secolo

Fig. 12 Mappamondo di Enrico Martello (1489)

Fig. 13 La carta del Cantino (1501)

Fig. 14 - Mappamondo di Mercatore (1587)

Fig. 15 L Italia (Hondius, 1631)

Lo sguardo cartografico della modernità Il ruolo delle proiezioni

Fig. 16 Proiezione cilindrica modificata di Mercatore -*scala misurata sull equatore, dal meridiano zero al meridiano 15 est - (elaborazione a cura di Floriana Galluccio) SCALA 1: 185.000.000*

Fig. 17 Proiezione centrografica equatoriale: confronto tra linea ortodromica e lossodromica. (fonte D. Ruocco)

Fig. 18 Lossodromica: la linea interseca tutti i meridiani con un angolo costante (fonte J. Campbell)

SCALA 1: 185.000.000* Fig. 19 Proiezione azimutale di Lambert Equal Area (Polo Nord) *scala misurata sul meridiano zero dal parallelo 75 nord al polo (elaborazione a cura di Floriana Galluccio)

SCALA 1: 185.000.000* Fig. 20 Proiezione cilindrica Behrmann Equal Area * scala misurata sull equatore, dal meridiano zero al meridiano 15 est (elaborazione a cura di Floriana Galluccio)

SCALA 1: 185.000.000* Fig. 21 Proiezione sinusoidale - Equal-Area * scala misurata sull equatore, dal meridiano zero al meridiano 15 est (elaborazione a cura di Floriana Galluccio)

SCALA 1: 185.000.000* Fig. 22 Proiezione Universale Polare Stereografica -*scala misurata sul meridiano zero dal parallelo 75 nord al polo - (elaborazione a cura di Floriana Galluccio)

Bibliografia Baldacci O., Cartografia geografica, Libreria medica universitaria, Roma, 1979. Campbell J., Introduzione alla cartografia, Zanichelli, Bologna, 1989. Colamonico C., Le carte geografiche per i corsi universitari di esercitazioni cartografiche, L. Loffredo Editore, Napoli, 1966. Formica C., Cundari G., Elementi di cartografia per la lettura e l interpretazione del territorio, Ferraro, Napoli, 1997. Lavagna E., Lucarno G., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli, Bologna, 2007 Lodovisi A., Torresani S., Cartografia e informazione geografica, Pàtron editore, Bologna, 2005. Mori A., Le carte geografiche: costruzione, interpretazione e applicazioni pratiche, Libreria Goliardica, Pisa, 1986. Palagiano C., Asole A., Arena G., Cartografia e territorio nei secoli, NIS, Roma, 1984. Ruocco D., Elementi di cartografia per la lettura delle carte geografiche, Libreria scientifica editrice, Napoli, 1969. Schiavi A., Vademecum cartografico, Vita e Pensiero, Milano, 1992. Sestini A., La lettura delle carte geografiche, Felice Le Monnier, Firenze, 1974. Sestini A., Cartografia generale, Pàtron editore, Bologna, 1986. Spada A., Che cos è una carta geografica, Carocci, Roma, 2007. Sturani M.L., (a cura di), La didattica della geografia. Obiettivi, strumenti, modelli, Edizioni dell Orso, Torino, 2004.