Metodi istologici e citologici

Documenti analoghi
Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

Genetica del cancro. Lezione 13

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Carta dell accoglienza

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

BIOLOGIA MOLECOLARE Ha fondamentalmente due scopi

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

L importanza dei marker sierologici

Ferrara e Mantova DOTT.SSA ROSA RINALDI ANATOMIA PATOLOGICA ASST MANTOVA-CARLO POMA

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

Citologia su strato sottile e tecniche ancillari

Colon va benissimo e per me patologo va benissimo anche MSI (instabilità microsatelliti) attualmente si valuta con due metodi

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Anatomia patologica correlata allo screening del carcinoma mammario

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

Uso corretto dei marcatori tumorali

La biopsia liquida e l'impatto assicurativo

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali)

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

Carone Simona RTPuglia sez. RT Taranto ottobre Monopoli (BA)

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

Curriculum vitae di Cippitelli Claudia. Istruzione. Qualifica: Tecnico di Laboratorio Biomedico

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

Come disarmare i tumori

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

La nuova biologia.blu

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE

OVERTREATMENT AND TREATMENT OF CANCER PATIENTS

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Tumori della mammella Aspetti assicurativi. AIMAV - 11 Ottobre 2017 Claudio Iori

Le immunoglobuline sono prodotte da plasmacellule del midollo osseo, originariamente linfociti B, che sono state esposte ad un antigene

GIORNATA PUGLIESE su FARMACO e PRODOTTI per la SALUTE II Edizione

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

IL RUOLO DELL ANATOMO PATOLOGO

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Transcript:

Diagnosi dei tumori

Metodi istologici e citologici Prelievo del campione mediante Striscio citologico Ago-aspirato Biopsia/escissione Microdissezione laser per l analisi molecolare Conservazione del campione Soluzione di formalina tamponata ph 6.8 per MO Glutaraldeide per ME Congelamento (biopsia criostatica) per valutazione ormoni, recettori, ecc

Esame istologico 1. Campione conservato in formalina ed incluso in paraffina 2. allestimento di sezioni (5 m di spessore) mediante microtomo 3. colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina 4. osservazione in MO

Esame istopatologico: definizione dell origine istogenetica del tumore Carcinoma follicolare della tiroide Carcinoma papillare della tiroide

Esame istopatologico: La graduazione (grading) Identificazione in base all esame istologico del grado di malignità di un tumore, sulla base di atipie delle cellule tumorali, indici del grado di differenziazione. La graduazione rappresenta un giudizio diagnostico, e anche prognostico, di gravità Grado I tumori costituiti da cellule ben differenziate Grado II tumori costituiti da cellule mediamente differenziate Grado III tumori costituiti da cellule indifferenziate (anaplastici) Grado IV tumori costituiti da cellule il cui grado di differenziazione non è definibile

Immunoistochimica 1. Applicazione di un anticorpo primario (monoclonale o policlonale) diretto contro antigeni tumorali, recettori di membrana, fattori di trascrizione, ecc 2. Applicazione di anticorpi diretti contro l anticorpo primario coniugati con un enzima (es perossidasi di rafano, HRPO) o con fluorocromo 3. Applicazione del substrato cromogeno per l enzima (es diaminobenzidina, DAB) 4. Osservazione in MO o in fluorescenza

Immunocitochimica e immunoistochimica

Applicazioni della Immunoistochimica 1. Classificazione istogenetica dei tumori maligni anaplastici Si utilizzano anticorpi diretti contro filamenti intermedi caratteristici di cellule da diversi tessuti. Es. citocheratine indicano l origine epiteliale Desmina indica l origine da cellule muscolari Vimentina da cellule mesenchimali

Applicazioni della Immunoistochimica 2. Determinazione del sito di origine di tumori metastatici Nel caso in cui venga individuata una metastasi prima del tumore primitivo, la marcatura per immunoistochimica permette di individuare l origine della metastasi. Es Una marcatura positiva per PSA indica l origine dalla prostata Una marcatura positiva per TG indica provenienza dalla tiroide

Applicazioni della Immunoistochimica 3. Individuazione di molecole con significato prognostico e/o terapeutico Espressione di oncogeni: es iperespressione della proteina erbb2 nel ca mammario è associata a cattiva prognosi L identificazione di recettori ormonali può avere particolare utilità in tumori ormone-dipendenti. Per es. cellule del ca mammario possono presentare recettori per ormoni (estrogeni): i tumori positivi per questi recettori presentano prognosi migliore poiché sensibili alla terapia antiestrogenica

Applicazioni della Immunoistochimica 3. Individuazione di molecole con significato prognostico e/o terapeutico Identificazione della espressione di marcatori di progressione del ciclo cellulare e di proliferazione, es. Ki67 A B 50 m 50 m

Applicazioni della Immunoistochimica 3. Individuazione di molecole con significato prognostico e/o terapeutico Espressione di molecole coinvolte nella crescita tumorale (es. VEGF) Anti-VEGF antiboby Avastin (Bevacizumab) reduces tumor growth

Citometria a flusso Permette la valutazione quantitativa di Antigeni di membrana Contenuto cellulare di DNA È largamente utilizzata nella individuazione di marcatori di superficie per la diagnosi di tumori ematologici (leucemie, linfomi B e T)

Citometria a flusso

1. Diagnosi di malignità Diagnosi molecolare RT-PCR del DNA tumorale nel sangue periferico permette la individuazione di disseminazione metastatica del tumore Analisi citogenetiche classiche (cariotipo) o FISH (Fluorescence in situ hybridization) permettono l individuazione di traslocazioni specifiche di alcune neoplasie Tipizzazione dello spettro cariotipico: colorazione dei cromosomi a 24 colori con miscela di fluorocromi permette di individuare piccoli riarrangiamenti cromosomici non individuabili con le tecniche convenzionali

Diagnosi molecolare 2. Determinazione della malattia minima residua La presenza di malattia minima residua o di recidiva è individuabile mediante PCR di sequenze di DNA con sonde specifiche per i sottocloni maligni. 3. Diagnosi della predisposizione ereditaria alla patologia tumorale Mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 o del protooncogene RET sono associate a rischio maggiore di sviluppare determinate neoplasie L individuazione di queste mutazioni permette l attuazione di un programma di screening e di consulenza genetica

Diagnosi dei tumori con la PET Il fenotipo metabolico della cellula neoplastica è la base per l imaging dei tumori divenuta un importante mezzo per la diagnosi ed il trattamento del cancro Viene seguita nel tempo l assunzione di analoghi del glucosio, in particolare il 2-18F-2-deoxyglucosio (FDG) e l analisi viene eseguita mediante la tomografia ad emissione di positroni (PET). Immagini di FDG-PET analizzate mediante tomografia computerizzata. Prima della terapia l FDG si trova nella tumore (T). Dopo la terapia l FDG si trova localizzato nei reni (K) e nella vescica (B) poiché eliminato con le urine.

Marcatori tumorali Sostanze misurabili nei tessuti o nei liquidi corporei, che possano individuare la presenza di una neoplasia e, possibilmente, l organo in cui si è sviluppata. Si tratta di proteine seriche, enzimi, metaboliti, recettori, rilasciati anche dalle cellule normali, che si ritrovano nel siero in elevata quantità o prodotti in modo inappropriato (es. proteine oncofetali) per lo più sono antigeni tumore associati (TAA) mentre sono rari i marcatori tumore-specifici (TSA) La ricerca di marcatori tumorali nel siero dei pazienti è strumento per la diagnosi dei tumori e, soprattutto, per il monitoraggio del loro andamento nel tempo

Utilizzo dei marcatori tumorali nella diagnosi I marcatori tumorali presentano bassa sensibilità e specificità, da soli non bastano per indicare o escludere la presenza di un tumore e, spesso, non sono in grado di distinguere tra tumore benigno e maligno o condizione infiammatoria Approcci utili per migliorare il loro potere diagnostico: utilizzare marcatori multipli (molto costoso) misurare il loro andamento nel tempo (es. PSA per il carcinoma prostatico) misurarne la densità (es. concentrazione PSA in rapporto al volume prostatico)

Utilizzo dei marcatori tumorali nel follow-up Sono utilizzati nei seguenti casi: se dopo asportazione chirurgica del tumore i livelli serici di marcatori tumorali rimangono alti significa che l asportazione non è stata completa o che sono presenti metastasi durante il trattamento chemioterapico, valutare l andamento dei marcatori è un indicazione di efficacia della terapia e può essere utile anche per la scelta del farmaco più adatto ad ogni singolo caso Utili indicatori della presenza di recidive quando il loro livello nel sangue si alza nuovamente a distanza di tempo dall asportazione chirurgica del tumore

Cancer occurs in more than 2 million individuals every year in Europe alone. It is widely recognized that early diagnosis and monitoring of the disease - during therapy and post-treatment follow-up- is a key step for successful patient management: it helps to offer on-time curative intervention and selecting the most appropriate therapy, improves the quality of life, while contributing to reduce the economic and social burden for both patients and society. There are screening programs available for early detection of some cancers such as colorectal cancer (CRC). Unfortunately, current CRC screening tests suffer with unsatisfactory sensitivity and specificity and low compliance of targeted population. On the other hand, there are cancers with poorly performing biomarkers as in the case of hepatocellular carcinoma (HCC), or no biomarkers at all (e.g. renal cell carcinoma (RCC), which limits not only the screening options but also the diagnosis or monitoring of the disease. Therefore, there is a need for new diagnostic biomarkers and accurate technologies to enable precise detection of asymptomatic tumors in a short time, low costs and, if possible, with minimal invasiveness and risks for the patients. From this perspective, cancer specific small non-coding RNAs (small ncrnas) circulating in body fluids such as blood serum or plasma present promising diagnostic approach. Progetto finanziato dalla Comunità Europea con oltre 650 mila euro che coinvolge un team internazionale di ricercatrici e i ricercatori, tra cui il gruppo coordinato dal professor Massimo Negrini del Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale dell'università di Ferrara.