Scuola dell Infanzia. Ascoltiamo i segnali d allarme. Lallio - 12 Novembre 2018

Documenti analoghi
Giochi di parole da piccoli per leggere da grandi

Lo sviluppo del linguaggio

Prerequisiti linguistici e scrittura

Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva. Dott.ssa Giulia Schettini, Logopedista presso Centro KonTe

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice

ITALIANO interclasse 3 18/19

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

2. L apprendimento della scrittura

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES

ITALIANO A. S. 2018/2019

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Monitoraggio indicatori individuazione precoce DSA A.S...

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Progetto accoglienza : Tutti insieme per volare sempre più in alto! Anno scolastico 2017/2018

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

Disturbi Specifici di Scrittura

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

L apprendimento della letto- scrittura

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

Brescia, 12 gennaio Logopedista DANIELA PALA

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Dislessia. Segnali predittivi

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

N. TITOLO CASA EDITRICE ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI CORSO DI FORMAZIONE SULLE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

CLASSE III A/S 2018/2019

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

Transcript:

Scuola dell Infanzia Ascoltiamo i segnali d allarme Lallio - 12 Novembre 2018

I bambini che presentano ancora alterazioni fonologiche dopo il compimento dei 4 anni hanno l 80% di probabilità di sviluppare DSA. (Bishop, 1992; Stella, 2016)

Per insegnare a leggere e a scrivere bisogna prima occuparsi del linguaggio parlato invece che di quello scritto PERCHÉ lettura e scrittura rappresentano la parola orale BLA BLA BLA

Sviluppo del linguaggio Predisposizione Biologica Esposizione all ambiente linguistico

Tappe dello sviluppo linguistico 1) LALLAZIONE 2) PAROLA FRASE (es. aua) 3) FRASE CONTRATTA (mamma aua) 4) FRASE MINIMA (bimbo manza mea) 5) FRASE COMPLETA CON FUNTORI (il bambino mangia la mela) 6) FRASE COMPLESSA (il bambino mangia la mela che gli ha regalato la nonna) 7) DISCORSO (concatenazione di frasi complesse)

Balbuzie Fisiologica 2/3 anni MA MA MA MA

A partire dagli 8 mesi imita l adulto, seleziona i suoni della lingua alla quale è esposto elimina gli altri (organizzazione dell inventario fonetico). Tutta la sua attenzione è focalizzata sul significato veicolato dalla parola. Non è consapevole della veste sonora del linguaggio.

3 anni: assenza della frase minima «Bimbo mansa mea»

Sostituzioni fisiologiche? Prima dei 4 anni B C D F G L M N P R S V Z M T B-M P D I-OMESSA OMESSA GN-OMESSA OMESSA L-OMESSA T-OMESSA B S DURA

La costruzione delle frasi 18 mesi: prime combinazioni non vere e proprie frasi, servono informazioni contestuali per capire il significato; esprimono delle relazioni 3 anni: rapido aumento della LME (lunghezza media dell enunciato), della complessità e della correttezza grammaticale: acquisizione delle regole sempre più flessibile ipercorrettismi attenuati (sono moruto) Anni successivi: uso delle coordinate e delle subordinate

COMPETENZA FONOLOGICA : E LA CAPACITA DI ANALIZZARE SEPARATAMENTE I SUONI ALL INTERNO DELLA PAROLA LA COMPETENZA FONOLOGICA E UN PREREQUISITO FONDAMENTALE PER L ACQUISIZIONE DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA COMPETENZA FONOGRAFICA : E LA CAPACITA DI FAR CORRISPONDERE CORRETTAMENTE I SEGNI AI SUONI O VICEVERSA COMPORTA NON SOLO L APPRENDIMENTO MNEMONICO DELLE LETTERE,MA ANCHE LA CAPACITA DI MANIPOLARE LE STRUTTURE FONOLOGICHE,TRATTENENDOLE IN MEMORIA IL TEMPO NECESSARIO PER TROVARE I SEGNI CORRISPONDENTI E MANTENENDONE INALTERATA LA SEQUENZA

Disturbo del linguaggio espressivo Dislalia: sostituzione di un suono con un altro tane invece di cane Omissione: una invece di luna

Disturbo linguistico Difficoltà di competenza metafonologica Difficoltà di decodifica fonologica Metatesi difficoltà di programmazione fonologica

Esempi di metatesi CINEMA ------------------------ CIMENA TOPO ------------------------ POTO CASSETTO -------------------- SACCHETTO DOMENICA -------------------- DOMECHINA CIOCCOLATO ----------------- COCCIOLATO SERPENTE --------------------- PESSENTE CIABATTA --------------------- BACIATTA LIBELLULA -------------------- LILELLUBA CENERENTOLA --------------- CERENENTOLA COTECHINO ------------------- TOCHETINO TRANQUILLI ------------------- QUANTRILLI IMBUTO ---------------------- INTUBO PIGIAMINO --------------------- GIAPAMINO

La competenza meta-linguistica Man mano che cresce Il bambino scopre (diventa consapevole) che per comprendere bene ciò che gli viene detto deve fare attenzione anche alla forma del linguaggio (ad es. l ordine delle parole e non solo la loro presenza in una frase) LA MELA MANGIA IL BAMBINO????!?

CORRELAZIONE TRA DIFFICOLTA LINGUISTICA E DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Errori nella scrittura di tipo fonologico (es. callina invece di gallina) Errori di scrittura di tipo non fonologico (es. cimena invece di cinema) Errori da scorretta decodifica fonologica (doppie e accenti) Frasi e testi con morfosintassi scorretta Fatica nell esposizione di racconti sia di esperienza personale che di studio

Abilità Fonologiche Abilità morfosintattiche Semantico-lessicali Problemi di lettura Problemi di scrittura Problemi di comprensione

PERCEZIONE VISIVA Capacità di distinguere la posizione delle forme nello spazio.

Prerequisiti logico-matematici

Esempio: Metti un bottone sopra (su) ogni figura!

ENUMERAZIONE (filastrocca dei numeri) Al termine del primo anno fino a 5 Al termine del secondo anno fino a 10 Al termine del terzo anno fino a 20 e possibilmente anche all indietro

NUMERAZIONE (tocco e conto)

CONSEQUENZIALITA NUMERICA (più elementi ma una sola conta)

CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA

GIUDIZIO DI GRANDEZZA Pochi - Tanti - Tantissimi

SERIAZIONE (dal più piccolo al più grande e viceversa)

CLASSIFICAZIONE (pre-insiemistica)

ORDINAZIONE (di numeri) PER LA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (da 1 a 10)

NUMERI ORDINALI (primo, secondo, terzo, etc )

SUBITIZING (colpo d occhio)

Gioco dell oca Gioco di Uno Tombola normale Tombola digitale

23=32 16=61 84=48

62=29 22=55 52=22 13=73 63=39 2=5 11=77

SEGNALI D ALLARME 3 ANNI LINGUAGGIO NON STRUTTURATO ( SOLO PAROLE ) LINGUAGGIO INCOMPRENSIBILE + RITARDO PSICOMOTORIO RITARDO GRAFICO-PITTORICO DIFFICOLTA DI RELAZIONE SIA CON BAMBINI CHE CON ADULTI

SEGNALI D ALLARME 4 ANNI DIFFICOLTA A STRUTTURARE UNA FRASE MINIMA ( SOGGETTO- VERBO- COMPLEMENTO ) FRASE STRUTTURATA MA PRESENZA DI PLURIDISLALIE CHE RENDONO IL LINGUAGGIO DIFFICILMENTE COMPRENSIBILE DIFFICOLTA NEL NOMINARE I COLORI DIFFICOLTA A CONTARE FINO A 10 IN MODO AUTOMATICO RITARDO GRAFICO-PITTORICO DIFFICOLTA DI RELAZIONE

SEGNALI D ALLARME 5 ANNI DIFFICOLTA A STRUTTURARE UNA FRASE COMPLESSA PRESENZA DI DISLALIE OMISSIONI RIPETUTE DI ARTICOLI, CONGIUNZIONI, PREPOSIZIONI DIFFICOLTA A CONTARE FINO A 20 IN MODO AUTOMATICO N.B. A TUTTE LE ETA CONTROLLLARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE

Elaborare il senso di impotenza

Insegnerai a Volare, ma non voleranno il Tuo Volo. Insegnerai a Sognare, ma non sogneranno il Tuo Sogno. Insegnerai a Vivere ma non vivranno la Tua Vita. Ma in ogni Volo, in ogni Sogno e in ogni Vita, rimarrà per sempre l impronta dell insegnamento ricevuto. Madre Teresa di Calcutta