Probabilità. Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità



Documenti analoghi
Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle Probabilità

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

PROBABILITA CONDIZIONALE

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Probabilità e statistica

Cosa dobbiamo già conoscere?

Statistica inferenziale

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

(concetto classico di probabilità)

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

1 Probabilità condizionata

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

Calcolo delle probabilità

Capitolo 4 Probabilità

1. Distribuzioni campionarie

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

PROBABILITA CONDIZIONALE

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Test statistici di verifica di ipotesi

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Tabella 7. Dado truccato

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y =

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Tutorato di Probabilità e Statistica

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI

Esercizi di Probabilità e Statistica

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Facciamo qualche precisazione

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri

Probabilità II Variabili casuali discrete

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Tasso di interesse e capitalizzazione

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

Matematica generale CTF

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

STATISTICA E PROBABILITá

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI

Test sul calcolo della probabilità

Un modello matematico di investimento ottimale

Calcolo delle Probabilità

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

La variabile casuale Binomiale

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

SPC e distribuzione normale con Access

matematica probabilmente

Probabilità. Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità Esercizi

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità discreta

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis

8 Elementi di Statistica

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

TEORIA DELLA PROBABILITÀ I

Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: P(fare ambo con i numeri 7 ed 17 con le prime due estrazioni):

Problema del condannato*

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Elementi di calcolo delle probabilità

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Esercizio 1. Svolgimento

Algoritmi (9 CFU) (A.A )

Un gioco con tre dadi

Probabilità (*) Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità Esercizi

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Statistiche campionarie

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Probabilità. Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità Esercizi

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Distribuzioni discrete

Transcript:

Probabilità Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità Probabilità: indicazioni quantitative sul verificarsi di certi eventi (linguaggio comune), ad es. P di superare o meno un esame verosimiglianza di un evento base dell inferenza statistica Esperimento, risultati e spazio campionario un esperimento risulta in una osservazione (evento) fra molte possibili: ad es. un pezzo difettoso/corretto; moneta T/C; studente M/F; test superato/fallito S = {T,C} oppure S = {sup,fal} &tc. spazi campionari AP/FLN 20/11/07 1

Alcuni concetti fondamentali Evento: [uno (e. semplice) o più (e. composto) risultati] è qualsiasi fatto che può accadere oppure no (T o non T, se la moneta non è truccata). Evento certo: è un evento che accadrà di sicuro (T se la moneta, truccata, ha due T). Evento impossibile: è un evento che di sicuro non accadrà (C se la moneta, truccata, ha due T).. Ad ogni evento associamo un numero, che chiamiamo probabilità e che definiremo meglio nel seguito. Un evento certo ha probabilità uguale a 1; un evento impossibile ha probabilità uguale a 0; ogni altro tipo di evento ha probabilità compresa fra 0 e 1, tanto più alta quanto è più facile che l evento accada. AP/FLN 20/11/07 2

Rappresentazione dello spazio campionario Diagramma di Veen lancio di una moneta di due monete T C TT TC CT CC Diagramma ad albero lancio di una moneta di due monete T C T C C T AP/FLN 20/11/07 3 T C TT TC CT CC

Eventi dipendenti, indipendenti, mutualmente esclusivi L evento A è dipendente dall evento B se la probabilità che A accada dipende dal fatto che accada B. (Esempio: A = La MontePaschi vince lo scudetto del basket, B = I più forti giocatori della Fortitudo si infortunano durante i play-off ) L evento A è indipendente dall evento B se la probabilità che A accada non dipende da B. (Esempio: A = La MontePaschi vince lo scudetto del basket, B = Il Parma vince lo scudetto del calcio ) Due eventi A e B sono mutuamente escludentesi se non possono verificarsi contemporaneamente. (Esempio: A = La MontePaschi vince lo scudetto del basket, B = La Upim Fortitudo Bologna vince lo scudetto del basket ) AP/FLN 20/11/07 4

Ancora sullo spazio campionario Eventi casuali formano un gruppo completo di eventi se almeno uno di essi deve necessariamente accadere. (Esempio: S = {E 1 E 20 } = L i-esima squadra del campionato di calcio di serie A vince lo scudetto ) Eventi contrari sono due eventi mutuamente escludentesi che formano un gruppo completo. (Esempio: S = {A,B}; A = Il Parma vince lo scudetto, B = Il Parma non vince lo scudetto ) Due o più eventi casuali si dicono equiprobabili se la simmetria dell esperimento permette di supporre che essi abbiano tutti la stessa probabilità di accadere. (Esempio: S = {E 1 E 6 } = Nel lancio di un dado non truccato esce la faccia i ) AP/FLN 20/11/07 5

Eventi equiprobabili mutualmente esclusivi Osservazione (che in realtà potremmo fare solo dopo aver definito la probabilità ): in un gruppo completo di N eventi (che esaurisce S = {E 1,E 2...E N }) equiprobabili e mutuamente escludentesi, la probabilità di ciascuno di essi è P(E i ) = P = 1/N facce di un dado: 1/6 facce di una moneta: 1/2 lancio di due monete: 1/4 numero del lotto: 1/90 AP/FLN 20/11/07 6

Somma e prodotto di due eventi Si definisce somma di due eventi A e B l evento C che consiste nel verificarsi di A, o di B, o di entrambi. La probabilità della somma si scrive: P(C) = P(A B) = P(A+B) = P(A o B) In generale, si definisce somma di un numero qualsiasi di eventi l evento che consiste nel verificarsi di almeno uno di essi. Si definisce prodotto di due eventi A e B l evento C che consiste nel verificarsi di A e di B, contemporaneamente. La probabilità del prodotto si scrive: P(C) = P(A B) = P(A B) = P(A e B) In generale, si definisce prodotto di un numero qualsiasi di eventi l evento che consiste nel verificarsi di tutti loro contemporaneamente. AP/FLN 20/11/07 7

Probabilità condizionata La probabilità che un evento A accada a condizione ( dopo che ) si sia verificato l evento B si dice probabilità condizionata. Si denota con P (A B) Potrebbe succedere che P(A) sia piccola, mentre P(A B) sia molto più grande. Ad esempio, se A = La squadra ultima in classifica nel campionato di basket vince lo scudetto, P(A) e molto piccola. Se però B = Le altre 17 squadre del campionato di lega A vengono squalificate per illecito sportivo, P(A B) = 1! (vedi calciopoli) AP/FLN 20/11/07 8

Variabili aleatorie, distribuzioni Si definiscono variabili aleatorie quelle grandezze che, nel corso di una prova possono assumere un valore sconosciuto a priori. Si distinguono in variabili aleatorie discrete (se possono assumere solo un insieme di valori numerabile, come il numero estratto da un urna del lotto) e variabili aleatorie continue (se possono assumere un insieme di valori continuo, come ad esempio il punto in cui una freccetta colpisce un bersaglio). Si definisce distribuzione di probabilità la funzione che associa a ciascun possibile valore assunto dalla variabile aleatoria la corrispondente probabilità. AP/FLN 20/11/07 9

Distribuzioni discrete e continue Esempio di distribuzione di probabilità discreta: se la variabile aleatoria è il numero estratto da un urna del gioco del lotto, i possibili valori assunti dalla variabile aleatoria sono i numeri interi compresi fra 1 e 90, la probabilità associata a ciascuno di essi è 1/90, la distribuzione di probabilità associata all estrazione del lotto è la funzione che associa a ciascun numero intero fra 1 e 90 la probabilità di 1/90: p(j, j=1,2,...90) = 1/90 Esempio di distribuzione di probabilità continua: pensiamo al lancio delle freccette su un bersaglio. Se (x,y) sono le coordinate della posizione del punto in cui la freccetta punge il bersaglio (variabile aleatoria), anche senza conoscere l esatta forma matematica della funzione che associa a ogni punto (x,y) la sua probabilità, immaginiamo che la distribuzione di probabilità p(x,y) sia una curva (bidimensionale) con probabilità più elevata verso il centro del bersaglio (visto che è proprio lì che si mira ) e che decresce man mano che ci si allontana dal centro. E anche ragionevole pensare che la curva sia tanto più stretta quanto più buona è la mira di chi tira la freccetta. AP/FLN 20/11/07 10

Distribuzioni di probabilità (discrete) spazio campionario: S = {E 1, E 2,... E 6 } valore di aspettazione: <x> = Σ i=1,n x i P(x i ) = (medio) = (1+2+3+4+5+6)*(1/6) = 3.5 P(x) 0.180 0.160 0.140 0.120 0.100 0.080 0.060 0.040 0.020 0.000 1 2 3 4 5 6 x Probabilità che esca una faccia di un dado regolare (simmetrico) in funzione del numero della faccia AP/FLN 20/11/07 11

Distribuzioni di probabilità (continue) Probabilità che una freccetta tocchi il bersaglio in (x,y) P(x,y) 0.16 0.14 0.12 0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0-2.5-1.5-0.5 0.5 1.5 x 2.5-2.5 S1 S6 0 2.5 S11 y [la funzione rappresentata è una distribuzione normale bidimensionale, con variabili x, y standardizzate (vedi lezione successiva)] AP/FLN 20/11/07 12

Valore di aspettazione Come valore atteso (o speranza matematica) di una variabile aleatoria si indica la somma (nel caso di variabili discrete) o l integrale (nel caso di variabili continue) dei prodotti di tutti i possibili valori della variabile aleatoria per la loro probabilità. Variabile aleatoria discreta (distribuzione di probabilità discreta): <x> = Σ i=1,n x i p(x i ) Variabile aleatoria continua (distribuzione di probabilità continua): <x> = tutti gli x x p(x) dx Si dimostra che il valor medio dei valori misurati di una variabile aleatoria in un numero molto grande di esperimenti tende al valore atteso della variabile aleatoria. AP/FLN 20/11/07 13

Definizioni di probabilità Finora abbiamo inteso la probabilità in maniera intuitiva. Formalizziamo il concetto, associando a ogni evento x un numero P(x) tale che (probabilità assiomatica): P(evento certo) = 1 P(evento impossibile) = 0 Per ogni evento x: 0 P(x) 1 Se x 1 e x 2 sono due eventi mutuamente escludentesi P(x 1 +x 2 ) = P(x 1 ) + P(x 2 ) Se S = {x i, i=1,n} è un gruppo completo di eventi mutuamente escludentesi Σ i P(x i ) = 1 Esistono diverse definizioni possibili di probabilità che soddisfano questi assiomi AP/FLN 20/11/07 14

Probabilità classica La probabilità, P(x), di un evento x è il rapporto tra il numero M di casi "favorevoli" (cioè il manifestarsi di x) e il numero totale N di risultati ugualmente possibili e mutuamente escludentesi. Questa probabilità è talvolta detta probabilità oggettiva o anche probabilità a priori: è possibile stimare la probabilità di un evento a partire dalla simmetria del problema. Ad es. nel caso di un dado regolare la probabilità di avere un numero qualsiasi dei sei presenti sulle facce è [P(E i ) = 1/6]: P(x) = = Numero di volte in cui può uscire x 1 Numero di risultati possibili 6 AP/FLN 20/11/07 15

Probabilità empirica E la definizione sperimentale di probabilità come limite della frequenza misurabile in una serie di esperimenti. La probabilità di un evento è il limite cui tende la frequenza relativa di successo all'aumentare del numero di prove. Rispetto alla definizione classica, sostituisce al rapporto numero casi favorevoli / numero di casi possibili il rapporto numero di esperimenti effettuati con esito favorevole / numero complessivo di esperimenti effettuati. AP/FLN 20/11/07 16

Probabilità empirica (cont.) Il vantaggio di questa definizione e che essa si applica senza difficoltà anche ai casi in cui la densità di probabilità non è uniforme, o in ogni caso in cui non è ricavabile a priori dalla simmetria dell esperimento. In pratica, se abbiamo un esperimento ripetuto N volte ed un certo risultato x che accade M volte, la probabilità di x è data dal limite della frequenza (M/N) quando N tende all'infinito P(x) = lim N M/N AP/FLN 20/11/07 17

Note: La probabilità così definita non è una proprietà solo dell'esperimento, ma è anche funzione del particolare gruppo su cui viene calcolata. Ad esempio la probabilità di sopravvivenza ad una certa età, calcolata su diversi campioni di popolazione a cui una stessa persona appartiene (maschi, femmine, fumatori, non fumatori, deltaplanisti, scalatrici, ecc.), risulta diversa. La probabilità empirica si può rigorosamente applicare soltanto agli esperimenti ripetibili, per i quali il limite N ha significato. Si deduce quindi che molte situazioni della vita quotidiana, non sono soggette all'uso di questa definizione di probabilità: rappresentano esempi di questo tipo il risultato di una partita di calcio, quello di una roulette russa o il tempo atmosferico di domani. Inoltre, per venire incontro ad una necessità di "operatività", quasi tutti sono concordi nel definire la probabilità come il valore della frequenza relativa di successo su un numero di prove non necessariamente tendente all'infinito, ma giudicato sufficientemente grande. AP/FLN 20/11/07 18

Probabilità soggettiva La probabilità di un evento x è la misura del grado di fiducia che un individuo coerente attribuisce, secondo le sue informazioni e opinioni, all'avverarsi di x. E la definizione meno rigorosa, ma è quella a cui più spesso ricorriamo per formulare giudizi ( credo che domenica la mia squadra riuscirà a vincere, è probabile che mi capiti una domanda sulla probabilità all esame di fisica, etc.). Certe volte siamo forzati a assegnare un determinato grado di fiducia all avverarsi di un evento (ad esempio: il grado di fiducia che diamo al fatto che il gruppo su cui abbiamo calcolato la frequenza di un evento sia effettivamente rappresentativo del campione totale). AP/FLN 20/11/07 19

Esercizio su probabilità composta e probabilità condizionata Nel gioco del lotto, cinque numeri fra 1 e 90 vengono estratti casualmente da un urna. La probabilità che un numero N esca da un estrazione è P(N) = 5/90 = 1/18 = 0.055555... = 5.56% La probabilità che N non sia estratto è pertanto P(non N) = 1 P(N) = 0.944444 = 94.44% Qual è la probabilità che N non venga mai estratto nel corso di 99 estrazioni? Probabilità composta: l evento non N deve apparire 99 volte: P(99 volte non N) = P(non N) P(non N) P(non N) {99 volte} = P(non N) 99 = 0.94444 99 = 0.003487 = 0.35 % Qual è la probabilità che N non venga mai estratto nel corso di 100 estrazioni? P(100 volte non N) = P(non N) P(non N) P(non N) {100 volte} = P(non N) 100 = 0.94444 100 = 0.003293 = 0.33 % AP/FLN 20/11/07 20

Note Qual è la probabilità che N non venga estratto per 100 estrazioni, se già non è stato estratto per 99 estrazioni? E la probabilità che nella centesima estrazione non esca il numero N, se tale numero non è stato estratto nelle estrazioni precedenti. Ci sono 90 numeri nell urna, cinque dei quali vengono estratti. La probabilità di non estrarre N è P(non N) = 85/90 = 94.44% Pertanto, la probabilità che nella centesima estrazione il numero N continui a non essere estratto, se non è stato estratto nelle 99 estrazioni precedenti è (probabilità condizionale): P(100 volte non N 99 volte non N) = P(non N) = 94.44% Osservazione (ovvia ): La probabilità che un numero venga estratto in un gioco casuale come il lotto, in cui le condizioni (urna e palline numerate) vengono restaurate dopo ogni giocata, non dipende dal fatto che tale numero sia stato estratto o meno in una giornata precedente (campionamento casuale). AP/FLN 20/11/07 21

Teoremi sulla probabilità Teorema della somma Teorema del prodotto Teorema della probabilità composta Teorema della probabilità totale Teorema di Bayes AP/FLN 20/11/07 22

Teorema della somma Per due eventi qualsiasi x e y, non necessariamente mutuamente escludentesi, vale P(x y) = P(x) + P(y) P(x y) ( ovvero P(x+y) = P(x) + P(y) P(x y) ) x y AP/FLN 20/11/07 23

Teorema del prodotto Per due eventi qualsiasi x e y, non necessariamente mutuamente escludentesi, vale P(x y) = P(x) + P(y) P(x y) ( ovvero P(x y) = P(x) + P(y) P(x+y) ) x y AP/FLN 20/11/07 24

Teorema della probabilità composta Un altro modo per esprimere il teorema del prodotto di due probabilità è il seguente: la probabilità del prodotto di due eventi è uguale al prodotto della probabilità di uno degli eventi per la probabilità condizionata dell'altro calcolata a condizione che il primo abbia luogo: P(x y) = P(x) P(y x) Si noti che: se x e y sono mutuamente escludentesi P(y x)=0 e P(x y) = 0; se x e y sono indipendenti, P(y x) = P(y) e P(x y) = P(x) P(y). AP/FLN 20/11/07 25

Teorema della probabilità totale Dobbiamo valutare la probabilità di un evento x che può avvenire contemporaneamente a un insieme completo di N eventi mutuamente escludentesi {A 1, A 2,, A N } (insieme delle ipotesi). Allora: P(x) = Σ i=1,n P(x A i ) P(A i ) cioè la probabilità dell'evento x si calcola come la somma dei prodotti delle probabilità di ciascuna delle ipotesi per la probabilità condizionata dell'evento con tali ipotesi AP/FLN 20/11/07 26

Es. di applicazione del teorema della probabilità totale Estraggo una pallina da un urna che contiene due palline. Un possibile insieme delle ipotesi è: A 1 = Entrambe le palline nell urna sono rosse; A 2 = Entrambe le palline nell urna non sono rosse; A 3 = Una pallina è rossa e l altra no. Qual è la probabilità dell evento x = estrarre una pallina rossa? P(x A 1 ) = 1 P(x A 2 ) = 0 P(x A 3 ) = 1/2 = 0.5 P(x) = 1 P(A 1 ) + 0.5 P(A 3 ) =? Ci manca un dato: le probabilità delle varie ipotesi a priori. Se però estraggo una pallina rossa, so che almeno una pallina rossa c era nell urna! In genere si agisce proprio in questo modo: dal risultato di un esperimento (l osservazione dell evento x) si cerca di capire la causa che l ha generato (cioè con quale probabilità l ipotesi A i può essere considerata l origine dell evento osservato). Ci serve cioè il teorema di Bayes AP/FLN 20/11/07 27

Teorema di Bayes Osserviamo un evento x. Esiste un insieme delle ipotesi {A i }. Come viene modificata la probabilità che assegniamo all ipotesi A i dopo l osservazione x? (In altre parole: qual è la probabilità condizionata dell ipotesi A i data l osservazione x?) Per il teorema della moltiplicazione: P(x A i ) = P(x) P(A i x) = P(A i ) P(x A i ) Eliminando il primo membro, ricaviamo: P(A i x) = P(A i ) P(x A i ) / P(x) Ovvero, per il teorema della probabilità totale: P(A i x) = P(A i ) P(x A i ) Σ i=1,n P(A i ) P(x A i ) AP/FLN 20/11/07 28

Continuiamo l esempio dell urna con due palline A priori non sappiamo se nell urna ci sono palline rosse o di altri colori. Possiamo assegnare alle tre ipotesi la stessa probabilità a priori (a questo punto è una probabilità soggettiva!): P(A 1 ) = P(A 2 ) = P(A 3 ) = 1/3 Come viene modificata la probabilità che assegniamo a ciascuna ipotesi dopo l osservazione dell evento x? P(A 1 ) P(x A 1 ) + P(A 2 ) P(x A 2 ) + P(A 3 ) P(x A 3 ) = 1/3 1 + 1/3 0 + 1/3 0.5 = 0.5 e P(A 1 x) = 1/3 1 / 0.5 = 2/3 = 66.7 % P(A 2 x) = 0 P(A 3 x) = 1/3 0.5 / 0.5 = 1/3 = 33.3 % Partendo da una conoscenza limitata (in questo caso, uno stima soggettiva della probabilità delle varie ipotesi) l osservazione dell evento x ci ha permesso di modificare, migliorandola, la conoscenza delle ipotesi. AP/FLN 20/11/07 29

Hp. differenti Cosa succede però alle nostre conclusioni se utilizziamo delle ipotesi differenti? Provare a calcolare, ad esempio, qual è la probabilità che nell urna ci siano due palline rosse in caso di osservazione dell evento x= estrazione di una pallina rossa e se l insieme delle ipotesi è il seguente A 1 = nell urna ci sono due palline rosse A 2 = nell urna ci sono due palline gialle A 3 = nell urna ci sono due palline blu A 4 = nell urna ci sono una pallina rossa e una gialla A 5 = nell urna ci sono una pallina rossa e una blu A 6 = nell urna ci sono una pallina gialla e una blu e a ciascuna di esse associamo la stessa probabilità a priori, 1/6. AP/FLN 20/11/07 30

Bayes (cont.) Osservazione: il teorema di Bayes è un teorema matematico rigoroso che ci permette di ricavare conclusioni sulla probabilità di determinati eventi (vedi esercizio successivo, in cui calcoleremo la probabilità che una persona positiva a un test clinico sia effettivamente malata). Può essere usato per migliorare la conoscenza che si ha su determinate ipotesi, come nell esempio precedente delle due palline nell urna. Il risultato di un esperimento modifica la stima che abbiamo sulla probabilità delle ipotesi, aiutandoci a scegliere quella più probabile. AP/FLN 20/11/07 31

Bayes (cont.) Partendo da priori diversi (hp.) si può arrivare a conclusioni diverse (la scelta dei priori deve essere oculata, anche se soggettiva). In ogni caso, l utilizzo del risultato di un esperimento con il teorema di Bayes migliora la conoscenza che abbiamo delle ipotesi. L applicazione ripetuta del teorema di Bayes (tanti esperimenti) converge verso una stima oggettiva della probabilità delle ipotesi, indipendente dalla scelta iniziale dei priori. Altro esempio: valuto la risposta di soggetti malati ad un gruppo di farmaci, per cercare di capire qual è il meccanismo che ha causato la malattia e che deve essere inibito per curarla. AP/FLN 20/11/07 32

Esercizio Per facilitare un identificazione precoce dei tumori al seno, le donne da una certa età in poi sono incoraggiate a sottoporsi a mammografia, anche se non presentano sintomi. Per donne senza sintomi fra i 40 e i 50 anni in un certo paese valgono le seguenti informazioni: la probabilità di avere un tumore al seno è dell 1%; se sono effettivamente malate, la probabilità che il tumore sia visto dalla mammografia è dell 80%; se non sono malate, la probabilità di una mammografia positiva è comunque del 10%. Supponiamo che una donna di questo gruppo risulti positiva a una mammografia: qual è la probabilità che essa sia effettivamente malata? AP/FLN 20/11/07 33

Soluzione Probabilità di essere malati: P(M) = 1% = 0.01 Probabilità di essere sani: P(S) = 1 1% = 99% = 0.99 Probabilità di avere il test positivo se malati (prob. condizionata): P(+ M) = 80% = 0.80 Probabilità di avere il test positivo se sani (prob. condizionata): P(+ S) = 10% = 0.10 Per il teorema di Bayes: P(M +) = P(+ M) P(M) / [ P(+ M) P(M) + P(+ S) P(S) ] = 0.8 0.01 / [ 0.80 0.01 + 0.10 0.99 ] = 0.0748 = 7.5% Cioè la frazione di donne effettivamente malate fra quelle che risultano positive alla mammografia è del 7.5% AP/FLN 20/11/07 34

Soluzione alternativa In termini di frequenza (numero di casi possibili), invece di probabilità. Il procedimento non è concettualmente diverso. Supponiamo un campione di 1000 persone che si sottopone al test. Di esse: Numero medio di malati: N(M) = 1000 P(M) = 1000 0.01 = 10 Numero medio di sani: N(S) = 1000-10 = 990 Numero di individui malati che (in media) risulteranno positivi al test: N(+ M) = N(M) P(+ N) = 10 0.80 = 8 Numero di individui sani che (in media) risulteranno positivi al test: N(+ S) = N(S) P(+ S) = 990 0.10 = 99 Pertanto, 8+99 donne su 1000 risulteranno, in media, positive al test. La frazione di queste che è effettivamente malata è: N(+ N) / [ N(+ N) + N[+ S) ] = 8/107 = 0.0748 = 7.5% Cioè la frazione di donne effettivamente malate fra quelle che risultano positive alla mammografia è del 7.5% AP/FLN 20/11/07 35

Ulteriori esercizi sul teorema di Bayes Supponendo che due mammografie successive sulla stessa persona diano risultati indipendenti (irreale, ma semplifica i calcoli ) valutare la probabilità di essere malati nel caso che, dopo un primo risultato positivo del test si decide di ripetere il test e si ha di nuovo un risultato positivo. Se la probabilità di indurre un tumore con la mammografia (che è un esame radiologico) è dell 1, valutare qual è la frazione minima di individui malati nel campione sottoposto a screening ( P(M) ) per cui sia maggiore il numero di persone malate riconosciute positive dal test (pertanto potenzialmente curate) rispetto al numero di persone sane che si ammalano a causa del test stesso. AP/FLN 20/11/07 36

Altri esercizi sulla probabilità 1) Area favorevole e area totale. Uno schermo circonda completamente una sorgente radioattiva di fotoni, a parte una apertura circolare di 0.5 cm di diametro posta a 10 cm di distanza dalla sorgente. Dietro l apertura è posizionato un rivelatore che ha il 25% di efficienza per i fotoni emessi da quella sorgente (l efficienza è la probabilità che un fotone che colpisce il rivelatore sia effettivamente registrato e rivelato). Qual è la probabilità che un fotone emesso dalla sorgente sia visto dal rivelatore posto dietro all apertura? Supponendo che la sorgente emetta 2.0 10 3 fotoni al secondo, su tutto l angolo solido, qual è il numero più probabile di fotoni rivelati in un minuto di acquisizione? AP/FLN 20/11/07 37

1) soluzione L area del foro (area favorevole) è s = π r 2 = 3.14159 ( 0.5 / 2) 2 cm 2 = 0.1966 cm 2 L area della superficie sferica alla distanza a cui è posto il foro (area totale) è S = 4 π R 2 = 4 3.14159 (10 ) 2 cm 2 = 1256.6 cm 2 La probabilità che un fotone emesso dalla sorgente infili il buco è P geom = s / S = 0.1966 (cm 2 ) / 1256.6 (cm 2 ) = 0.156 10-3 La probabilità che un fotone emesso dalla sorgente infili il buco e sia rivelato è P = P geom ε = 0.156 10-3 0.25 = 3.9 10-5 In un minuto la sorgente emette (isotropicamente su tutto l angolo solido) N = 2.0 10 3 (fotoni / s) 60 (s) = 1.20 10 5 fotoni Siccome ciascuno di questi fotoni ha probabilità P di essere rivelato, il numero medio (su molti esperimenti) di fotoni rivelati dopo un minuto di acquisizione è < N riv > = N P = 4.7 fotoni Il numero più probabile di fotoni (da pensare come il numero su cui si dovrebbe scommettere volendo avere la più alta probabilità di vittoria) è il numero intero più vicino al valor medio: N riv (più probabile) = 5 fotoni AP/FLN 20/11/07 38

2) esercizio il problema dell astrologo. Un astrologo reale sbaglia una profezia molto importante, il re lo condanna alla prigione, ma gli offre comunque una possibilità di restare libero. Date due urne uguali e quattro palline (metà bianche e metà nere), l A. può disporle a piacere (con almeno una pallina in un urna). Se in una successiva estrazione esce una pallina bianca, l A. sarà graziato. Quale configurazione deve scegliere l A. per massimizzare la probabilità di essere graziato? AP/FLN 20/11/07 39

2) soluzione In generale (1, 2 sono le urne, con p(1)=p(2) = 0.5): p(b) = p(b 1)p(1) + p(b 2)p(2) ci sono 4 configurazioni possibili: 1:b,b e 2:n,n p(b) = 1 0.5 + 0 0.5 = ½ 1:b,n e 2:b,n p(b) = 0.5 0.5 + 0.5 0.5 = ½ 1:b,b,n e 2:n p(b) = 2/3 0.5 + 0 0.5 = 1/3 1:b,n,n e 2:b p(b) = 1/3 0.5 + 1 0.5 = 2/3 e la 4a è la più favorevole all A. (se si scambia 1 2 il risultato non cambia) PS se l A. riceve n palline (½ nere, ½ bianche) sarà più o meno felice? qual è p_max(b) per n? AP/FLN 20/11/07 40