La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur?

Documenti analoghi
INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Alcuni dati economici

I fallimenti di tipo macroeconomico

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Temporanei o Permanenti?

Scienza delle Finanze

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia


Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa

Effetti individuali ed effetti di contesto

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

I risultati di PISA 2009

Strategie integrate di miglioramento

Rural Policy Reviews ITALY

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

Focus sulla sanità in Liguria

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Che cosa sta accadendo?

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Le novità sui materiali specifici a rischio

Fondi pensione ed economia Italiana

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

CRESCE IL WELFARE, CRESCE L ITALIA ROMA, 1-2 MARZO 2011

L aliquota fiscale si stabilizza al 30,0 per cento

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti?

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Redditi e piattaforma sindacale

PISA 2015: l Italia a confronto

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

La questione produttività e il patto sociale

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Lavoro femminile e precarietà

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia

La dispersione scolastica in Toscana Enrico Conti, Silvia Duranti, Nicola Sciclone

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Page 1/6

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Sulle determinanti dell economia sommersa

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Intervento Pubblico in Sanità: Efficienza vs Equità

Le prospettive finanziarie


CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

L analisi della spesa sociale in Italia. Maurizio Benetti - Ufficio Studi Cisl

Rural Policy Reviews ITALY

Imprenditorialità e lavoro autonomo: modelli e scenari Serena Cubico

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100

H2020, innovazione e ricerca europea

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

Capitolo 15: il debito pubblico

Uno Sguardo sull Istruzione

Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di Modena: dinamiche recenti

Fiorano Modenese, 11 dicembre 2018 SESSIONE DI FORMAZIONE ANDAMENTO MERCATI FINANZIARI

Investimenti per uscire dalla crisi

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento

Lo Scenario Macroeconomico Rischi ed Opportunita

Valeria Bandini 19 maggio 2011

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Elisabetta Neve LM Verona a.a

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

Il settore turistico nel periodo di Pasqua Le 4 settimane terminanti la domenica di Pasqua 2012 vs Marketing CartaSi

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Scienza delle Finanze

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Transcript:

La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur? Mauro Marè Università della Tuscia Febbraio 2008

Argomenti 1. aggiustamento finanza pubblica ultimi anni effettuato essenzialmente con aumento entrate (vedi grafici e dati) 2. Pressione fiscale è aumentata notevolmente: ora v è la necessità di ridurla: come? quanto? 3. Importanza lotta all evasione fiscale 4. Riforma spesa: altrimenti impossibili riduzione entrate, ma allora come e quanto? 5. Tertium non datur! 6. Patrimonio per riduzione debito ed eliminazione rendite per aumentare crescita

2 Aumento entrate tributarie e pressione fiscale Una domanda importante è quella di sapere quanto aumento entrate deriva da andamento economia, quanto da lotta evasione. Alcuni elementi: a) Crescita gettito deriva da autotassazione Irpef e Ires su redditi 2006; quindi v è sicuramente crescita e misure antielusive. b) ma anche modifica regime Irpef introdotta nel 2006 con abolizione sistema precedente, ritorno 5 scaglioni e nuove, maggiori aliquote. c) V è sicuramente effetto lotta evasione ma difficile quantificare in modo preciso.

2 Aumento entrate tributarie e pressione fiscale Si deve valutare quanto aumento entrate sia stabile e duraturo. Mi sarei aspettato forte aumento Iva come prodotto della notevole azione di contrasto evasione Invece IVA cresce ma meno altre imposte..

Table A. Total tax revenue as percentage of GDP 1975 1985 1990 1995 2000 2004 2005 2006 Provisional Canada 32,0 32,5 35,9 35,6 35,6 33,6 33,4 33,4 Mexico 17,0 17,3 16,7 18,5 19,0 19,9 20,6 United States 25,6 25,6 27,3 27,9 29,9 26,0 27,3 28,2 Australia 25,8 28,3 28,5 28,8 31,1 31,1 30,9 n.a Japan 20,9 27,4 29,1 26,8 27,0 26,3 27,4 n.a Korea 15,1 16,4 18,9 19,4 23,6 24,6 25,5 26,8 New Zealand 28,5 31,1 37,4 36,6 33,6 35,5 37,8 36,5 Austria 36,7 40,9 39,6 41,1 42,6 42,8 42,1 41,9 Belgium 39,5 44,4 42,0 43,6 44,9 44,8 45,4 44,8 Czech Republic 37,5 35,3 38,3 37,8 36,7 Denmark 1 38,4 46,1 46,5 48,8 49,4 49,3 50,3 49,0 Finland 36,5 39,7 43,5 45,7 47,2 43,4 44,0 43,5 France 1 35,4 42,8 42,0 42,9 44,4 43,5 44,1 44,5 Germany 2 34,3 36,1 34,8 37,2 37,2 34,8 34,8 35,7 Greece 16,9 22,2 22,8 25,2 29,7 27,1 27,3 27,4 Hungary 41,3 38,0 37,6 37,2 37,1 Iceland 30,0 28,2 30,9 31,2 38,1 38,3 41,4 n.a Ireland 28,7 34,6 33,1 32,0 31,7 30,2 30,6 31,7 Italy 25,4 33,6 37,8 40,1 42,3 41,1 41,0 42,7 Luxembourg 32,8 39,5 35,7 37,1 39,1 37,9 38,6 36,3 Netherlands 41,2 42,6 42,9 41,5 39,7 37,4 39,1 39,5 Norway 39,2 42,6 41,0 40,9 42,6 43,3 43,7 43,6 Poland 36,2 31,6 33,4 34,3 n.a Portugal 19,7 25,2 27,7 31,7 34,1 33,8 34,8 35,4 Slovak Republic 1 32,9 31,6 31,6 29,6 Spain 1 18,4 27,2 32,5 32,1 34,2 34,7 35,8 36,7 Sweden 41,6 47,8 52,7 48,1 52,6 49,9 50,7 50,1 Switzerland 24,5 26,1 26,0 27,8 30,5 29,1 29,7 30,1 Turkey 16,0 15,4 20,0 22,6 32,3 31,3 32,3 32,5 United Kingdom 35,3 37,6 36,3 34,7 37,3 35,6 36,5 37,4 Unweighted average: OECD Total 29,5 32,7 33,9 34,9 36,2 35,5 36,2 n.a OECD America 28,8 25,0 26,8 26,7 28,0 26,2 26,9 27,4 OECD Pacific 22,6 25,8 28,5 27,9 28,8 29,4 30,4 n.a OECD Europe 31,1 35,4 36,2 37,2 38,6 37,8 38,4 n.a EU 19 32,1 37,4 38,0 38,7 39,2 38,3 38,7 n.a EU 15 32,1 37,4 38,0 38,8 40,4 39,1 39,7 39,8

3 Riduzione pressione fiscale Aumento pressione fiscale molto netto: si passa dal 40,6% del 2004 al 43% del 2007. Pressione resterà elevata come previsto da RPP e Finanziaria: 43% nel 2008, 42,8 nel 2009, 42,6 nel 2010, 42, 5 nel 2011. Scenderà poco e lentamente. Pressione fiscale apparente ed effettiva (oltre il 53%) Serve invece una riduzione pressione fiscale netta e decisa sia per aumentare potere acquisto famiglie, sia per stimolare crescita. valutare naturalmente effetti

3 Riduzione pressione fiscale Caveats: studi e stime empiriche mostrano che riduzioni fiscali hanno effetti apprezzabili sulla crescita solo se sono tagli consistenti e non anticipati.. tipo 3-5 punti pressione fiscale, oppure diversi punti % di aliquota: l Italia può permettersi queste riduzioni?? Infine, Tagli efficaci se accompagnati da equivalenti riduzioni di spesa (budget balance)? Siamo pronti per ciò?

3 riduzione pressione fiscale Questione cruciale allora è: come e quanto ridurla??? Misure recenti positive ma concentrate su imprese, ditte individuali e professionisti. Oppure su ICI, incapienti e sgravi abitazioni. Servono invece sgravi lavoro dipendente e contribuenti onesti Come? Quanto? 2 strade possibili :

3 riduzione pressione fiscale a)aumento detrazioni lav. dipendenti. Si possono fare diverse ipotesi, anche graduali. Costi non elevati (5-12 mld.) e alquanto visibile b) modifica scaglioni ed aliquote. Da 23 a 20, oppure da 38 a 36/7 Forse revisione struttura Irpef? Si ma costa molto e forse non possibile con attuali condizioni finanza pubblica Possibili manovre su IVA??

4 Lotta evasione fiscale Risorsa particolare e straordinaria può essere però la riduzione dell evasione fiscale Dato di fatto: in Italia si evade tra il 15-30 (40) % reddito/base imponibile si può parlare di oltre 100 mld. di gettito evaso! È ora di avviare definitiva azione contrasto evasione. Come? Vi sono diverse strade e soluzioni possibili:

Figura 7. Stime della Produzione Sommersa in Italia % 30 25 20 15 10 5 0 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 Chiarini Marzano1 Chiarini Marzano2 Bovi Castellucci Istat Max Zizza

4 Lotta evasione fiscale a) studi di settore: vanno revisionati e potenziati, sono adesso arma un po spuntata. contribuenti (soprattutto commercialisti) hanno imparato e anticipano possibili azioni di controllo b) Migliorare e meglio focalizzare accertamenti e controlli (minor numero e più efficaci) c) certezza sanzioni, con riforma contenzioso e amministrazione

4 Lotta evasione fiscale d) Contrasto Iva tra consumatori e dettaglio: funziona se sconto è elevato, oppure altri approcci innovativi (lotteria ). Escogitare sanzioni licenze, ecc. e) riduzione pressione fiscale, riduce incentivi monetari evasione. f) Semplificazione e trasparenza sistema tributario g) Scambio per alcune categorie fisco-previdenza (paghi imposte ma io ti offro una vera copertura previdenziale)

Caveat 4 Lotta evasione fiscale Evasione fiscale/sommerso non è eliminabile del tutto Evasione ha andamento da buffer: aumenta quando economia va male, si riduce quando va bene. Inoltre forti differenze geografiche: reddito interi settori, soprattutto al Sud dipendono da evasione

4 Lotta evasione fiscale Comunque, se si riduce evasione, almeno nell immediato aumenta pressione fiscale.. Si certo, poi si può restituire e redistribuire carico fiscale Comunque valutare con attenzione effetti su PIL e crescita (aumenta numer. ma diminuisce denominatore )

5 Riduzione spesa È bene ricordare che. Spesa primaria dal 2000 è cresciuta moltissimo va ridotta e messa sotto controllo senza riduzione spesa ha poco senso parlare di riduzione della pressione fiscale oppure discutere su utilizzo gettito inatteso (rischio che extragettito permetta aumento spesa, che così diverrebbe meno controllabile)

5 Riduzione spesa Riduzione fiscale impensabile senza ridurre spesa Diverse questioni delicate: a) ma allora quale spesa? Pensioni? Sanità? b) Questione di fondo: ridurre prima le spese oppure prima le entrate? c) è possibile e credibile, dato sistema politico, riduzione spesa??? d) Oppure dobbiamo usare una strategia starving the beast?? Forse si.

5 Riduzione spesa Ma allora si deve iniziare a pensare a misure concrete di riduzione spesa Si deve anticipare e non subire questa azione Possibili linee di azione: a) Pubblica amministrazione: ci vuole coraggio, non fannulloni ma aumento produttività, rimozione certezze e diritti acquisiti b) Spesa sanitaria, si certamente c) Spesa pensionistica?????

5 Riduzione spesa Si riesce a far digerire 2 punti d riduzione spesa? Come? In quali settori? Faccio osservare che azione incisiva riduzione carico fiscale sul lavoro (famiglie) e sulle imprese finanziata con riduzioni di spesa aumenterebbe potenziale crescita economia

5 Riduzione spesa Recente Spending Review lanciata dal MEF molto importante Riforma procedure di bilancio, riclassificazione bilancio Introduzione budget performance Aumento efficienza ed efficacia spesa pubblica

6 É possibile azione sul debito? Si, in teoria ma quale è una stima attendibile del patrimonio vendibile? Vantaggi: diversi, si aggredisce con forza dimensione debito e si mutano aspettative Svantaggi: molti forse superiori ai vantaggi Problemi di governance di trasparenza del veicolo di vendita; rischio del Sacco di Roma aspetti distributivi aspetti finanziari