Relazione Laboratorio Didattica della Matematica. 1 attività Scuola dell'infanzia 1 attività Scuola Primaria

Documenti analoghi
Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

Laboratorio di Didattica della Matematica

DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM. GRUPPO 6: - Silvia Diana - Cecilia Farigu - Eleonora Ligas - Federica Melis - Viviana Pani

Competenze chiave europee

Progettare per competenze in verticale

Sara Petza Ilenia Usai Sara Vacca Valeria Mulas Silvia Paderi Stefania Contu Silvia Meola

Competenze chiave europee

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru

Nel mondo dei numeri e delle operazioni con LIM

Competenze chiave europee

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivo di apprendimento

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Competenze chiave europee

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA L APE DISTRATTA

Competenze in uscita al primo anno della scuola dell infanzia. LA CONOSCENZA DEL MONDO ( area logico matematica) ABILITA (saper fare)

ATTIVITÀ CON L UTILIZZO DEL SOFTWARE «NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI CON LA LIM»

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

L alunno: Contenuti. Obiettivi. Metodo induttivo, deduttivo, grafico, della ricerca. Verifica e valutazione degli apprendimenti

Obiettivi di apprendimento

FASI DI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DISCIPLINARE ANNUALE DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: PRIMA

I principi di base del mondo naturale.

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

Competenze chiave europee

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

Poligoni e loro proprietà Misure di grandezza: perimetro e angoli dei poligoni Strategie di apprendimento in ambito scientifico-matematico

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola dell infanzia: progettazione per competenze. 2^ incontro, Gussago, giugno 2017

Scarica gratis il libro Apprendere con il metodo analogico e la LIM. Maxistrumenti di matematica per la scuola primaria - Camillo Bortolato

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare.

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

Scuole dell Infanzia Pian di Porto e Pontecane A.S. 2013/2014

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Attività progettuale 2

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

costuire unità di apprendimento

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI;

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!!

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

DOCENTI a.s. 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Comandanti e navigatori

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E

Obiettivi di apprendimento

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO T. BONATI BONDENO

Unità di Apprendimento SUPEREROI TRA FANTASIA E REALTA. Consapevolezza ed espressione culturale

Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist.canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Competenze chiave europee

STORIE MULTIMEDIALI CON I-THEATRE

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1

DAL SEME ALLA PIANTA

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

Didattica della matematica con la L.I.M.

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

ALLA SCOPERTA......DELLE STAGIONI!

PROGETTO FONDATIVO esperienza realizzata con tutti i bambini della scuola

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Matematica CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Competenze chiave europee

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Laboratorio di didattica della matematica

Obiettivi di apprendimento

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli

Laboratorio 4 IC NORD

Transcript:

Relazione Laboratorio Didattica della Matematica 1 attività Scuola dell'infanzia 1 attività Scuola Primaria

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA A.A 2018/2019 Gruppo n. 3: Piano Alessandro Locci Martina Porcu Giuditta Piras Daniela Zarzana Valeria

Prima attività (Scuola dell'infanzia) DESTINATARI: alunni cinquenni della Scuola dell Infanzia TEMPI E PERIODO: 1 mese, approssimativamente nei mesi di febbraio o marzo. PREREQUISITI: Conoscenza dei numeri da 1 a 10; capacità di associare la quantità al numero; conoscenza della corretta successione dei numeri da 1 a 10; conoscenze di base della Lavagna interattiva multimediale (LIM) OBIETTIVI: Come previsto dalle Indicazioni Nazionali del 2012 e dai relativi traguardi per lo sviluppo della competenza, i bambini costruiscono le prime fondamentali competenze sul contare oggetti ed eventi, il tutto accompagnato con i gesti dell indicare, del togliere e dell aggiungere. Inoltre, acquisiscono e potenziano la familiarità con i numeri da 1 a 10. L obiettivo è quello di rafforzare le conoscenze matematiche, intese come capacità di associare quantità e numero (corrispondenza biunivoca), come capacità di ordinare i numeri in ordine crescente (classificazione e seriazione) e la capacità d individuare la carta gemella inserita nella serie da 1 a 10 (riconoscimento e confronto di quantità).

Prima attività: STRUMENTI UTILIZZATI: Software Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la LIM ; LIM; carte da 1 a 10 preparate dai bambini; narrazione di una storia METODOLOGIE: Learning by doing (imparare facendo) VALUTAZIONE: In itinere, l'insegnante valuta ciascun bambino mentre è "all'opera" e corregge eventuali errori, portando il bambino ad apprendere dagli stessi.

Descrizione della prima attività: La risorsa che è stata scelta per quest attività si trova all interno del software Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la LIM e per raggiugere gli obiettivi prefissati, abbiamo optato per l attività Set di carte.

Descrizione della prima attività: COSTRUZIONE DEL MAZZO DI CARTE: Con la supervisione dell'insegnante i bambini realizzeranno ciascuno un proprio mazzo di carte, contenenti su una facciata il simbolo numerico e nell'altra la quantità.

Descrizione della prima attività: Dopo il lavoro di realizzazione e costruzione del mazzo di carte, si procede con la lettura della storia "Il mago pasticcione", introducendo l'attività: "C'era una volta un mago che abitava in una casa a forma di numero, dormiva su un letto a forma di numero e vestiva con numeri. I numeri gli piacevano così tanto che amava giocarci, scambiarli e farci incantesimi. Il suo incantesimo preferito era quello che scambiava e sdoppiava i numeri, mettendoli tutti in disordine: "1,2,3 tutti i numeri a me 4,5,6 i numeri sono tutti miei 7,8,9 ogni numero cambia posto e si muove 10 è il numero più bello e di qualcuno creo il suo gemello." Ed ecco che... ops! Ora i numeri sono tutti in disordine!" Consegna: metti nuovamente in ordine i numeri, trovando e cerchiando la carta gemella

I bambini procederanno a riordinare i numeri nella LIM e a individuare e cerchiare la carta contenente un numero doppio, dimostrando di conoscere così la corretta successione dei numeri.

Attività ludica conclusiva Abbiamo pensato di ultimare questa prima attività didattica coinvolgendo i bambini nell'esprimersi graficamente sulla filastrocca letta dall'insegnante: "Guardo in fondo alla stradina, c'è 1 casa piccolina: Ha 1 bellissimo cancello, ma non vedo il campanello Ha 2 alberi di lato e 3 fiori in mezzo al prato 4 uccelli son sul tetto, 5 pesci sotto il getto Che zampilla dalla bocca di una rana che sta sopra a una fontana. Mi avvicino incuriosito e per nulla intimorito, Fino a 6 ne ho contati, 7 sono le bandierine, Gialle, verdi e azzurrine, 1 torta, 8 candele, con la scritta per Michele, 9 bimbi stan cantando, altri 10 stan suonando."

Considerazioni... Poiché i diversi ordini di scuola (Infanzia e Primaria), non devono essere visti come steccati invalicabili, ma in un ottica di curricolo verticale e in una prospettiva di continuità, abbiamo pensato appunto di inserirla nelle due attività, le quali presentano diverse competenze, quindi per realizzare la seconda attività sarà necessario raggiungere le competenze della prima.

Seconda attività (Scuola Primaria) DESTINATARI: alunni di prima primaria TEMPI E PERIODO: 1 settimana (nella prospettiva di un orario scolastico di 3-4 ore la settimana), approssimativamente nei mesi febbraio-marzo PREREQUISITI: Conoscere l esatta successione dei numeri da 1 a 10 e saper associare la quantità concreta al simbolo astratto (il numero). OBIETTIVI: Conoscenza dei numeri da 1 a 10; conoscenza del precedente/successivo di un numero; saper distinguere i numeri pari da quelli dispari; capacità di riconoscere e discriminare tra quantità concrete e astratte.

Seconda attività STRUMENTI UTILIZZATI: Software Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la LIM ; LIM; 2 mazzi di carte da 1 a 10 preparati dai bambini (opzionale), lavagna tradizionale METODOLOGIE: Learning by doing (imparare facendo) VALUTAZIONE: In itinere e formativa: il bambino è protagonista attivo del processo di apprendimento e grazie a queste attività con il software apprende facendo, rendendo l'errore un elemento costruttivo di conoscenza e miglioramento, ma soprattutto la LIM, come strumento condiviso dalla classe, permette l'osservazione e l'apprendimento anche dalle attività dei compagni

Descrizione della seconda attività Saranno presentati due mazzi di carte, nei quali ci sarà il simbolo in un primo mazzo e la quantità in un secondo mazzo.

Descrizione della seconda attività I bambini dovranno dimostrare di saper associare la quantità al simbolo (numero) utilizzando la "Ranocchietta" che permette di tracciare delle frecce Osservazione: potrebbe essere funzionale far costruire ai bambini due diversi mazzi di carte (DOT CARDS), uno con i simboli e uno con le quantità invitandoli a lavorare con le associazioni utilizzando delle domande-stimolo tipo: "Qual è il numero successivo al 4? "Cosa iene prima del numero 8? Partendo dal numero 6 trova il numero corrispondente a due in più/ due in meno"

Descrizione della seconda attività: Successivamente dovranno distinguere tra quantità e numeri pari e dispari, con l'utilizzo di due diversi colori presenti alla consegna: i numeri pari di colore giallo e i numeri dispari di colore verde.

Considerazioni... Viste le criticità ed i limiti del software, si dovrà attingere alla lavagna (o ad un foglio di carta) in cui è presente una leggenda con la quale i bambini saranno guidati per la realizzazione dell ultima fase della seconda attività. Esempio: Numeri pari Numeri dispari